Cioccolato Fondente 100%: Un'Esplosione di Benefici per la Salute

Il cioccolato fondente è molto più di una semplice leccornia; è una delizia per il palato che offre una serie di benefici per la salute. Questo prelibato cibo ha affascinato l’umanità per secoli, sia per il suo sapore deciso che per le sue proprietà benefiche. Tra i vari tipi di cioccolato, quello fondente al 100% si distingue per il suo ricco profilo nutrizionale.

Il cioccolato deriva dall’albero Theobroma cacao ed è originario dell’America Centrale. In tempi antichi, veniva considerato dai Maya e dagli Aztechi il “cibo degli dei”. Cristoforo Colombo fu il primo europeo a venirne in contatto. Data la varietà delle tipologie in commercio, è bene precisare che a tutela della qualità del prodotto e delle sue proprietà nutritive, la Normativa Europea stabilisce che si può definire cioccolato un prodotto che sia costituito da granelli di cacao, cacao magro e cacao in polvere, saccarosio e burro di cacao.

C’è un però: il cioccolato si può gustare tranquillamente, nella giusta misura, purché contenga una percentuale di cacao non inferiore all’80%!

Cioccolato Fondente: Quali Nutrienti Contiene?

Nel cioccolato si trovano anche altri numerosi minerali come Potassio, Calcio, Sodio e Ferro anche se il minerale più presente in assoluto nel cacao è il Magnesio. Inoltre, in 100 grammi di cioccolato sono di norma presenti circa 207 mg di Fosforo. Analizzando in profondità i valori nutrizionali e le proprietà del cioccolato fondente, esso si compone di una percentuale ridotta di burro di cacao (28% per la precisione) e il resto è costituito da cacao. Nel prodotto finito, la parte secca complessiva derivante dal cacao deve essere almeno il 35%, il cacao magro almeno il 14% e il burro di cacao almeno il 18%.

Nella fattispecie, il cioccolato fondente è una fonte alimentare che contiene moltissime fibre, proteine e grassi. In dettaglio, in 100 gr di cioccolato fondente sono inclusi all’incirca 60 gr di carboidrati, 30 gr di grassi e nella restante parte del contenuto sono presenti proteine. Rispetto alle altre tipologie di cioccolato, nel cioccolato fondente vi sono sostanze antiossidanti come i polifenoli e i flavonoidi. Questi ultimi sono contenuti nel cacao e rallentano l’invecchiamento cellulare.

È consigliato non sforare l’apporto quotidiano adeguato di cioccolato fondente poiché si tratta di un alimento calorico: in 100 g di prodotto, sono contenute 507 calorie. Il cioccolato fondente contiene infatti diversi grassi e carboidrati che possono portare a un aumento del peso corporeo, se assunti eccessivamente.

Perché il Cioccolato Fondente Fa Bene e Combatte lo Stress?

Per comprendere come sia possibile, occorre partire da uno studio intrapreso al Neurosciences Institute in San Diego, California che ha identificato un gruppo di componenti biologicamente attivi nel cioccolato, di cui il principale è l’anandamide. Essi agiscono sul cervello inducendo sensazioni di benessere e tranquillità. Il cioccolato fondente fa bene infatti all’umore. Grazie all’alto contenuto di fosforo è ritenuto pertanto un valido alleato per combattere lo stress mentale.

Il cioccolato fondente è un buon tonico per il sistema nervoso grazie alla presenza di una sostanza chimica chiamata feniletilamina, che provoca un leggero stato di euforia ed è un antidepressivo naturale che si compone di metilxantine e diteobromina, due sostanze similialla caffeina. Lateobromina, nella fattispecie, è un composto antiossidantecheha proprietà cardiostimolante e aiuta a proteggere i vasi sanguigni.

Questo alimento comprende sostanze che hanno infatti effetti benefici per il nostro umore come l'ormai nota feniletilamina. Quest’ultima stimola il cervello a produrre endorfine, ormoni che sono in grado di regolare il benessere. Il cioccolato fondente contiene triptofeno, una sostanza che stimola la produzione di serotonina, conosciuto anche come l'ormone del buonumore e della felicità. Questo effetto di benessere, sebbene transitorio può anche aiutare a migliorare il sonno, se non si eccede nelle quantità.

Il cioccolato fondente al 100% non è solo un piacere per il palato, ma è anche un alimento pieno di benefici per la salute. Diversi studi scientifici hanno dimostrato che il cioccolato fondente al 100% ha un'attività antiossidante superiore a quella di molti altri frutti noti per le loro proprietà benefiche, come i mirtilli e la polvere di acai.

Cioccolato Fondente: Benefici - Aiuta a Dimagrire e Fa bene a Denti, Umore, Colesterolo e Diabete

Proprietà e Benefici del Cioccolato Fondente a 360 Gradi

A seguire vediamo a 360 gradi le proprietà del cioccolato fondente. Innanzitutto questo alimento possiede un valore protettivo nei confronti delle patologie cardiovascolari, riducendo in modo significativo il loro impatto. In più, se assunto alcune ore prima dello sport, funge da ottimo integratore energetico, soprattutto perché è in grado di mantenere alto il livello di glucosio contenuto nel sangue, allontanando il rischio di cali di zucchero durante l’allenamento.

Secondo quanto è stato indicato precedentemente, il cacao contenuto nel cioccolato fondente genera anche effetti antinfiammatori. Anche se esiguo, il suo consumo quotidiano ha effetto sulle infiammazioni persistenti moderando talvolta l’incidenza di alcune patologie quali quelle degenerative e l’aterosclerosi.

Consumare cioccolato fondente aiuta inoltre a diminuire la rigidità arteriosa, oltre ai marcatori di stress ossidativo di coloro che hanno il colesterolo alto, in virtù dei flavonoidi che questo alimento contiene. Il cioccolato fondente aiuta anche nella prevenzione della steatosi epatica (o fegato grasso) e a rendere migliore la resistenza all’insulina nei soggetti che soffrono di obesità.

Il cioccolato fondente rappresenta una ricca fonte di polifenoli e flavonoidi, sostanze che gli conferiscono il retrogusto amaro e i cui effetti sono principalmente visibili sulla pelle e sul sistema immunitario. Il cioccolato fondente fa bene anche ai denti: il contenuto del cacao amaro fa sì che lo smalto dentale non si rovini grazie ai suoi antibatterici naturali e permette agli zuccheri di non trasformarsi in acidi.

Consumare ogni giorno 2 o 3 quadretti (20-30 milligrammi) di cioccolato fondente, con almeno il 70% di cacao, apporta effetti positivi per la salute. Il cioccolato fondente costituisce inoltre un fattore (tra i 60 fattori dietetici) che influisce sulla strutturazione della flora batterica, definita anche microbiota, vale a dire l’insieme dei microrganismi che risiedono nel nostro intestino.

Una delle principali ragioni per cui il cioccolato fondente è considerato salutare è il suo alto contenuto di antiossidanti. Gli antiossidanti combattono i radicali liberi nel nostro corpo, riducendo il rischio di malattie croniche come il cancro e le malattie cardiache.

Effetti benefici del cioccolato fondente:

  • Salute cardiovascolare: I flavonoidi nel cioccolato fondente possono migliorare la salute del cuore riducendo la pressione sanguigna, migliorando il flusso sanguigno e riducendo l'infiammazione.
  • Miglioramento dell'umore: Mangiare cioccolato fondente può aumentare i livelli di serotonina nel cervello, noto anche come il “neurotrasmettitore del buonumore“. Questo può aiutare a migliorare l’umore e ridurre lo stress, fornendo una sensazione di benessere e relax.
  • Protezione della pelle: I flavonoidi presenti nel cioccolato fondente possono contribuire a proteggere la pelle dai danni causati dai raggi UV, riducendo il rischio di scottature e invecchiamento precoce della pelle. Inoltre, i polifenoli presenti nel cioccolato fondente possono migliorare la circolazione sanguigna nella pelle, contribuendo a mantenerla sana e luminosa.
  • Controllo dell'appetito: Uno studio ha suggerito che il cioccolato fondente può contribuire a ridurre il desiderio di cibi dolci, aiutando le persone a controllare l’appetito e a ridurre il consumo complessivo di cibo.
  • Funzione cerebrale: Il consumo regolare di cioccolato fondente è stato associato a una migliore funzione cerebrale.
  • Riduzione del rischio di ictus: Alcune ricerche hanno suggerito che il consumo moderato di cioccolato fondente può ridurre il rischio di ictus.
  • Sensibilità all'insulina: Alcune ricerche suggeriscono che il cioccolato fondente può migliorare la sensibilità all’insulina, aiutando a regolare i livelli di zucchero nel sangue e a ridurre il rischio di diabete di tipo 2. Ciò è vero se non associato al consumo di zucchero raffinato.

I flavanoli presenti nel cioccolato fondente al 100% possono aiutare a ridurre la resistenza all'insulina, un fattore di rischio comune per malattie come le cardiopatie e il diabete. È importante notare, tuttavia, che la presenza di zucchero può attenuare questi effetti benefici.

Il consumo di cioccolato fondente al 100% è stato associato a una riduzione significativa dei sintomi della depressione. Questo effetto antidepressivo del cioccolato non è solo radicato nella credenza popolare, ma è supportato da evidenze scientifiche. Uno studio trasversale su oltre 13.000 partecipanti ha rilevato che coloro che consumavano cioccolato fondente al 100% avevano sintomi di depressione significativamente ridotti rispetto a coloro che lo consumavano raramente.

La teobromina, un composto organico presente nel cioccolato fondente al 100%, si è rivelata più efficace del fluoro nel rimineralizzare e indurire lo smalto dei denti, secondo alcuni studi.

Come Integrare il Cioccolato Fondente al 100% nella Tua Dieta

Grazie alla sua intensità di gusto e al suo profilo nutrizionale, il cioccolato fondente al 100% è un alimento versatile che può essere gustato in vari modi. Per chi è già abituato a consumare cioccolato con un'alta percentuale di cacao (80-90%), il passaggio al cioccolato fondente al 100% può essere un passo naturale.

Sciogli il cioccolato fondente al 100% a bagnomaria, facendo attenzione a non far entrare l'acqua nel cioccolato. Versa l'impasto in una teglia rivestita di carta da forno e cuoci in forno preriscaldato a 180°C per circa 30 minuti.

Trovi questo snack su CiboCrudo, un negozio online che offre una vasta gamma di prodotti biologici, tra cui il cioccolato fondente al 100%. Il prodotto viene preparato a partire da soli semi di cacao criollo non alcalinizzati e crudi al 100%.

Cioccolato Fondente: Valori Nutrizionali e Calorie

Nutriente Valore per 100g
Calorie Circa 500-600 kcal
Carboidrati Circa 60g
Grassi Circa 30g
Proteine Variabile
Fibre Elevato
Fosforo Circa 207mg
Potassio, Calcio, Sodio e Ferro Presenti in quantità variabili

Il cioccolato fondente è più pregiato del cioccolato al latte e di quello bianco ed è anche il meno calorico. Indicativamente si possono ritenere validi questi dati (per 100 gr. Infine il cioccolato bianco è il più calorico, viene prodotto con burro di cacao al 20% ed almeno il 14% di latte o derivati.

Controindicazioni

Come tutti gli alimenti, anche il cioccolato non è privo di controindicazioni. Per il suo contenuto di sostanze eccitanti (caffeina e teobromina), se consumato in eccesso, può provocare insonnia e tachicardia. Il cioccolato fondente, poi, seppure in maniera contenuta, è un alimento che contiene zuccheri. Per tale ragione, è da evitare il consumo costante in chi soffre di diabete. Infine, c’è da prestare attenzione anche da parte dei soggetti allergici. Il cioccolato fondente, infatti, stimola il rilascio di istamina e potrebbe causare reazioni allergiche nei soggetti sensibili.

Dopo il consumo di cioccolato quindi, è sempre necessario lavare accuratamente i denti onde evitare di annullare le proprietà di questo importante alimento. Oltre a essere un alimento molto gradito da grandi e piccini, se consumato nelle giuste quantità, il cioccolato è una fonte di sostanze utili alla salute dell'organismo.

tags: #benefici #cioccolato #fondente #100