La coppa spagnola è un dessert a strati che unisce sapori diversi in un'esplosione di gusto. Ideale per concludere un pasto in bellezza o per una merenda golosa, questo dolce è facile da preparare e si presta a numerose varianti. Scopriamo insieme come realizzarlo.
Ingredienti Principali
Gli ingredienti per la coppa spagnola possono variare a seconda della ricetta e dei gusti personali. Ecco alcuni degli ingredienti più comuni:
- Latte scremato reidratato
- Zucchero
- Ciliegie amarenate candite (Ciliegie amarenate, Sciroppo di glucosio-fruttosio, Zucchero, Correttore di acidità E 330, Conservante Anidride solforosa, Aromi, Succo concentrato di carota nera)
- Sciroppo di glucosio
- Acqua
- Burro
- Panna (2,6%)
- Lattosio
- Amido modificato
- Succo d'uva
- Sciroppo di fruttosio
- Proteine del latte
- Succo d'amarena (0,3%)
- Acidificanti E 330, E 334 e E 296
- Aromi
- Emulsionanti E 471
- Coloranti E 162 e E 120
- Addensante E 410
Attenzione: Contiene latte e anidride solforosa.
Varianti Golose: Zeppole per il Papà
Il 19 marzo è San Giuseppe e si festeggia la festa del papà! È tradizione preparare le zeppole, pasta da choux farcita con crema. Si possono fare sia al forno che fritte.
Le zeppole sono realizzate con pasta choux e riempite e decorate con crema pasticcera e amarene sciroppate. La mia è una versione più golosa, con crema chantilly e panna. È una semplice pasta choux, bignè, in genere fatta a cerchio, ripiena di crema pasticcera e guarnita con amarene sciroppate, una vera delizia del palato, naturalmente esistono tante varianti per la farcitura, perché la cucina è anche fantasia!
Ogni anno per la festa del papà preparo le zeppole, quest'anno ho voluto provare la versione fritta...
Quest' anno ho sciroppato un po' di amarene da usare per le zeppole, per bevande fresche, gelati o altri dolcetti, una parte erano molto piccole e con tutti i noccioli ho aggiunto alcool, per poter fare il liquore alle amarene, il classico cherry da usare come digestivo a fine pasto, per dolce compagnia con pezzi di cioccolato fondente, o come bagna per zuppa inglese o altri tipici dolci.
Come preparare con facilità le zeppole di San Giuseppe
Zeppole Leggere
Una versione più leggera delle zeppole prevede meno burro e farina, risultando altrettanto deliziosa.
Coppa al Caffè: Un'Alternativa Sfiziosa
Un'altra variante interessante è la coppa al caffè. Ecco come prepararla:
- Per preparare la coppa al caffè, separa i tuorli dagli albumi, metti i primi in una terrina e lavorali con 80 g di zucchero a velo fino a ottenere un composto chiaro e spumoso; aggiungi la ricotta, il caffè solubile e mescola per amalgamare gli ingredienti.
- Unisci agli albumi un pizzico di sale e lo zucchero a velo rimasto e montali con una frusta, meglio se elettrica, fino a ottenere una meringa densa e lucida; amalgamali con delicatezza alla crema di ricotta e tienila da parte; monta la panna a neve fermissima.
- Distribuisci i chicchi di caffè ricoperti di cioccolato sul fondo di una grossa coppa di vetro; versavi sopra metà della crema di ricotta, prosegui con uno strato di pan di Spagna tagliato in misura, fai uno strato di panna, coprilo con uno strato di pan di Spagna e completa con il resto della crema. Ricava dal cioccolato bianco tanti riccioli con un pelapatate e cospargili al centro della crema al caffè.
Coppa di Frutta con Doppia Crema al Cioccolato Bianco
Un'altra idea è la coppa di frutta con doppia crema al cioccolato bianco, un dolce a strati che straborda di golosità ma con quella faccia da “sì, sono anche sano”. Si parte con il pan di Spagna, morbido e leggero, che fa da base e da intermezzo tra le due protagoniste: la crema al cioccolato bianco e la crema di albicocche e cioccolato bianco. E sopra? Una vera e propria valanga di frutti di bosco!
Preparazione delle Creme
Preparate le due creme il giorno prima e tenetele in frigo per una notte. Per quella bianca fondete il cioccolato e amalgamatelo al quark. Per la seconda spadellate le albicocche a tocchetti per qualche minuto con lo sciroppo di agave e un goccio d’acqua finché diventano morbide. Stemperate in un pentolino l’amido con il latte di mandorle. Mettete su fuoco dolce e continuate a mescolare finché si addensa. Unite le albicocche e il cioccolato a pezzi, fatelo sciogliere e poi frullate con un mixer a immersione per ricavare una crema liscia.
Preparazione del Pan di Spagna
Preparate il pan di Spagna il giorno dopo. Dividete i tuorli dagli albumi. Montate molto bene con le fruste elettriche i primi con lo zucchero di canna. Poi, sempre con le fruste, montate a neve fermissima gli albumi con poche gocce di succo del limone. Setacciate la farina con la fecola e il lievito. Quindi incorporate in tre volte questo misto ai tuorli, aggiungendo ogni volta anche un po’ degli albumi. Mescolate dal basso verso l’alto con una spatola morbida fino a ottenere un composto bello gonfio. 15 minuti. Lasciatelo raffreddare.
Assemblaggio della Coppa
Riempite la coppa (noi ne abbiamo usata una larga 20 cm e alta 17 cm). Mettete alla base uno strato di crema bianca, copritelo con uno strato del pan di Spagna tagliato a misura e poi irroratelo con 2-3 cucchiai del succo di mela, quindi proseguite con la crema di albicocche. Completate la superficie con more, mirtilli, foglioline di menta e ciuffetti delle creme. 30 minuti prima di servirla.
Tabella Nutrizionale (Valori Medi)
| Ingrediente | Valore Nutrizionale (per 100g) |
|---|---|
| Latte Scremato Reidratato | Valori variabili |
| Zucchero | 387 kcal |
| Panna | 340 kcal |
| Cioccolato Bianco | 540 kcal |
Dolce di gustosa e profumata frolla, farcito con crema pasticcera al limone e arricchito da amarene sciroppate, ingredienti semplici che uniti creano un'esplosione di bontà per i più golosi! Dessert tipico pugliese, di nomi diversi secondo la provenienza! Ideale per eventi, dopo pranzo, o semplici merende e colazioni!