Pasta con Melanzane Fritte: Ricetta Tradizionale Italiana

La pasta con le melanzane fritte è un primo piatto semplice ma molto gustoso, ideale per la stagione estiva. Questo piatto, con le sue radici ben salde nella tradizione culinaria siciliana, è perfetto quando si desidera qualcosa di saporito ma non si ha molto tempo per cucinare.

In questo articolo, esploreremo una ricetta lampo che richiede solo pochi ingredienti: melanzane, salsa di pomodoro e il formato di pasta preferito. Scopriremo come preparare un condimento delizioso e come friggere le melanzane per ottenere la massima croccantezza. Inoltre, vedremo alcune varianti e consigli per personalizzare il piatto secondo i propri gusti.

Ingredienti

Ecco gli ingredienti necessari per preparare una deliziosa pasta con melanzane fritte:

  • Pomodori maturi: 500 grammi
  • Melanzana violetta: 1 pezzo
  • Spaghetti scanalati: 200 grammi
  • Aglio: 2 spicchi
  • Olio EVO: q.b.
  • Olio di arachide: q.b.
  • Sale: q.b.
  • Zucchero: q.b.
  • Peperoncino: q.b.
  • Prezzemolo: q.b.
  • Basilico: q.b.
  • Parmigiano: q.b.

Preparazione

Segui questi passaggi per preparare la pasta con melanzane fritte:

Preparazione del Sugo

  1. Sbollentare i pomodori in acqua calda, poi passarli al passaverdure mettendo la passata in una padella con un po’ di zucchero e lasciar cuocere a fuoco lento.
  2. Aggiungere del sale alla salsa di pomodoro, l’aglio intero, il basilico e l’olio e lasciar cuocere ancora.

Frittura delle Melanzane

  1. Mondare la melanzana e tagliarla a dadini, tenendo da parte la buccia.
  2. In una padella mettere a scaldare l’olio di arachidi.
  3. Quando l’olio è caldo friggere la melanzana e poi le bucce e lasciare asciugare su carta assorbente.

Preparazione Finale

  1. Mettere a cuocere la pasta in una pentola d’acqua bollente.
  2. Aggiungere alcune melanzane al sugo.
  3. Scolare la pasta ancora al dente e ripassarla nella padella del sugo.

Variante con Speck Alto Adige IGP

Per una variante più ricca e saporita, si può aggiungere speck Alto Adige IGP. Ecco gli ingredienti aggiuntivi e le modifiche alla preparazione:

Ingredienti aggiuntivi

  • 1/2 cipolla
  • 160 g di speck Alto Adige IGP
  • 4 cucchiai di olio d’oliva
  • 400 g di passata di pomodoro
  • 3 foglie di basilico
  • 600 g di melanzane
  • 350 g di pasta corta

PASTA ALLA NORMA - Ricetta Originale Siciliana - Chef Max Mariola

Preparazione

  1. Sbucciare cipolla e aglio, tritare entrambe finemente. Tagliare lo speck a fiammifero.
  2. Scaldare una padella con l’olio di oliva e soffriggere cipolla e aglio per un paio di minuti.
  3. Unire lo speck e il peperoncino e fare rosolare per 2-3 minuti.
  4. Versare la passata di pomodoro, salare, unire il basilico e lasciar bollire dolcemente per circa 30 minuti.
  5. Nel frattempo, friggere le melanzane tagliate a cubetti in abbondante olio caldo fino a doratura.
  6. Scolare le melanzane su carta da forno per assorbire l’olio in eccesso.
  7. Cuocere la pasta, scolarla al dente e condirla con il sugo e le melanzane fritte. Eventualmente, aggiungere un po’ di acqua di cottura per amalgamare meglio il tutto.

Consigli e Segreti

  • Scolare le melanzane: Dopo aver fritto le melanzane, è fondamentale scolarle bene su carta assorbente per eliminare l'olio in eccesso.
  • Non tutte le melanzane sono uguali: Acquistare un prodotto troppo maturo, coltivato all’aperto, in un terreno arido e non sufficientemente irrigato, risulterà più amaro.
  • Aggiunta di mozzarella: Cuocete la pasta secondo le indicazioni di cottura, scolatela al dente e conditela con la passata di pomodoro, le melanzane fritte, la mozzarella fatta a bocconcini e qualche foglia di basilico fresco.

Ad ogni modo, sentiamoci liberi di arricchirla anche con una spolverata di formaggio grattugiato, con della pancetta croccante e con tutto quello che ci va.

Pasta alla Norma: Un Classico Siciliano

A Catania c’è una forte tradizione di pasta alla Norma, ma al giorno d’oggi la si considera tipico di tutta la Sicilia. Secondo alcuni, il riferimento sarebbe da attribuire alla celebre opera di Bellini, La Norma appunto, che il 26 Dicembre 1831 debuttò alla Scala di Milano: lo stesso giorno in cui, secondo la leggenda, uno chef siciliano avrebbe creato il piatto ispirato a tale evento.

Una delle regole da cui non si può prescindere nel preparare la pasta alla Norma è quella della frittura delle melanzane (tipicamente, la Violetta Palermitana dalla polpa tenera e gustosa).

Tabella Nutrizionale (Valori Medi per Porzione)

Nutriente Quantità
Calorie Circa 450-550 kcal
Carboidrati 60-70 g
Proteine 15-20 g
Grassi 15-25 g

Spero che la ricetta sia di tuo gradimento!

tags: #pasta #con #melanzane #fritte #ricetta