Le piadine senza lievito sono una soluzione perfetta per una cena veloce, un pranzo improvvisato o uno spuntino sfizioso. Facili da preparare e versatili, si adattano a qualsiasi tipo di farcitura, sia dolce che salata. Ecco come prepararle in casa con pochi ingredienti.
Ingredienti
Per preparare circa 4 piadine, avrai bisogno di:
- 200 g di farina integrale (o semintegrale tipo 1 o 2)
- 100 g di acqua
- 1 cucchiaino di sale marino integrale
- 1 cucchiaio di olio EVO (extra vergine di oliva)
Scegli sempre un olio EVO estratto a freddo da olive italiane.
Ingredienti extra: Puoi colorare l'impasto aggiungendo curcuma oppure aromatizzarlo con rosmarino in polvere e aglio.
Preparazione
La preparazione delle piadine senza lievito è semplice e veloce. Segui questi passaggi:
- Prepara l'impasto: In una ciotola capiente, versa la farina, aggiungi il sale e l’acqua a filo. Comincia ad impastare, prima con un cucchiaio poi con le mani.
- Lavora l'impasto: Lavorate l’impasto finché non avrete ottenuto una pasta morbida e omogenea. Dovrai ottenere un panetto morbido e compatto.
- Riposo: Avvolgete il panetto nella pellicola trasparente e lasciate riposare per circa 20 minuti a temperatura ambiente.
- Dividi l'impasto: Trascorso il tempo necessario, dividete il panetto in palline da 100 g ciascuna, in modo da ottenerne circa 4. Copritele di nuovo con la pellicola e lasciate riposare per 10 minuti.Trasferiscilo ora in una spianatoia e crea un “salsicciotto”, da dividere con un coltello in 3 parti.
- Stendi le piadine: Ora, con un mattarello, stendete le palline fino ad ottenere una forma rotonda e sottile, con uno spessore di circa 2 mm. Stendi a mattarello ciascuna parte il più sottile possibile, cercando di conferirle una forma il più tonda possibile.
- Cuoci le piadine: Riscaldate una padella antiaderente di 20 cm di diametro circa o una piastra di grandezza simile. Scalda bene una padella antiaderente (a fiamma alta): quando sarà rovente, riponi la tua piadina e lascia cuocere per qualche minuto, fino alla comparsa delle bolle in superficie. A questo punto, non ti rimane che cuocere l'altro lato! Adagiate la piadina sulla padella calda e fatela cuocere a fuoco basso per 2 minuti per lato. Giratela solo quando compariranno delle bolle scure sulla superficie.
- Servi: Quando saranno ben cotte, le vostre appetitose piadine senza lievito all’olio d’oliva saranno pronte per essere servite.
Con le dosi di questa ricetta otterrai circa 2 porzioni, ovvero 3 piadine. Ti ricordo che useremo per tutto l'impasto solo un cucchiaio di olio: insomma, una piadina estremamente light!
Piadina senza strutto fatta in casa veloce leggera e morbidissima - Ricette che Passione
Consigli per la cottura
- Scalda bene la padella prima di cuocere le piadine.
- Cuoci a fuoco medio-basso per evitare che si brucino.
- Gira le piadine solo quando sono dorate su un lato.
Come farcire le piadine
Le piadine senza lievito sono deliziose farcite in molti modi diversi. Ecco alcuni suggerimenti:
- Salate: con formaggio, prosciutto crudo o cotto, verdure alla griglia, tofu, avocado, salmone, o semplicemente intinte in una purea di hummus di ceci.
- Dolci: con crema di nocciole, frutta fresca (banane, pere), marmellata (fragole, frutti di bosco) e una spolverata di zucchero a velo.
Conservazione
Le piadine senza lievito si possono conservare per massimo 2 giorni, chiuse accuratamente in un sacchetto di plastica o in un contenitore ermetico, e riposte in frigorifero. Prima di consumarle, scaldatele per qualche minuto in padella o in forno a microonde. In alternativa, una volta cotte potete congelarle per averle a disposizione quando preferite.
Se avete già farcito la vostra piadina, vi consigliamo di consumarla nell’arco della giornata affinché non perda il suo sapore.
Variante senza glutine
Se quello che cercate è la versione gluten free della classica piadina romagnola, la Piadina senza glutine è la scelta giusta. È adatta a tutti perché, oltre ad essere priva di glutine, non prevede l’utilizzo di uova, di latte e di derivati del latte.
Caratteristiche della ricetta
Se sceglierai, come nel mio caso, una farina integrale macinata a pietra a ridotto contenuto di glutine, realizzerai una piadina a basso indice glicemico, ricca di fibre e facilmente digeribile. Se non ti piace il sapore rustico, puoi utilizzare altre farine o mix delle stesse. Ad esempio, è ottima una farina semintegrale di tipo 1 o 2. In questo caso, potresti anche aggiungere un taglio di farina più particolare, come quella di grano saraceno o di canapa. L'importante è che la quantità di acqua sia sempre la metà rispetto alla farina utilizzata.