Siete sempre di fretta ma non volete rinunciare a una deliziosa insalata di polpo e patate? La pentola a pressione è la soluzione ideale per cuocere il polpo in modo rapido e ottenere una carne tenera e saporita.
La ricetta del polpo e patate è un classico della cucina italiana, con numerose varianti regionali. Grazie alla pentola a pressione, i tempi di cottura si riducono drasticamente. Ma come regolarsi con i tempi?
Vantaggi della cottura in pentola a pressione
La pentola a pressione accelera i tempi di cottura grazie alla pressione più alta che si crea al suo interno, aumentando la temperatura di ebollizione. Questo metodo è particolarmente adatto per cucinare molluschi dalla consistenza dura come il polpo.
Polpo fresco o congelato?
Sia il polpo fresco che quello congelato possono essere cotti in pentola a pressione. Il polpo congelato, una volta scongelato, tende ad avere carni più tenere grazie al processo di congelamento che intenerisce le fibre.
Cucinare il polpo surgelato in pentola a pressione è possibile anche se è congelato. Considerate 5 minuti di cottura ogni 1/2 chilo di polpo in più rispetto a quello fresco, giusto il tempo di scongelarlo fino al cuore.
Tempi di cottura
Ormai è noto a molti di voi, i tempi di cottura con la pentola a pressione si riducono drasticamente. Il consiglio è quello di aprire la pentola a pressione e controllare il grado di cottura a ridosso dello scadere del tempo previsto.
In generale, per un polpo di circa 1 kg, i tempi di cottura variano dai 18 ai 25 minuti dal fischio della pentola. Per polpi più piccoli, ridurre i tempi a 15 minuti, mentre per quelli più grandi, aumentare fino a 30 minuti.
Vi lascio qui una tabella con i principali tempi di cottura del polpo; il tempo di cottura si calcola da quando la pentola inizia a fischiare e, naturalmente, dovete considerare il peso di ogni singolo polpo (ad es. Se usato polpo congelato, i tempi di cottura non cambiano poiché si calcolano sempre da quando la pentola a pressione inizia a fischiare.
🐙 COME PULIRE e CUOCERE il POLPO - TUTTI I SEGRETI della SCUOLA di CUCINA di GZ😍✨
Tabella dei tempi di cottura
| Peso del polpo | Tempo di cottura (dal fischio) |
|---|---|
| Fino a 700g | 15 minuti |
| 1 kg | 18 minuti |
| 1,5 kg | 25 minuti |
| Oltre 1,5 kg | 30 minuti |
Preparazione
- Pulizia del polpo: Pulite il polpo svuotando la sacca e rimuovendo gli occhi e il becco. Sciacquatelo bene sotto l’acqua corrente fredda.
- Aromi: Nella pentola a pressione, portate a bollore mezzo litro di acqua. Aggiungete quindi le bacche di ginepro, l’alloro e le verdure sbucciate e tagliate a tocchetti. Questi ingredienti non sono indispensabili ma conferiscono al polpo un ottimo sapore.
- Cottura: Immergete i tentacoli del polpo, tenendolo per la testa, per tre volte così da farli arricciare e ottenere un bell’effetto. Chiudete la pentola a pressione con il suo coperchio e iniziate la cottura del polpo calcolando 18 minuti dal fischio. Aggiungete il sale e lasciate raffreddare il polpo nella sua acqua per almeno 10 minuti.
Consigli utili
- Poca acqua: Per cuocere il polpo, è sufficiente metterlo in una pentola con pochissima acqua (massimo un bicchiere) e qualche cucchiaio di olio evo per evitare che i tentacoli durante la cottura si attacchino al fondo della pentola stessa. Dopodiché si cuoce con il coperchio a fiamma bassa.
- Raffreddamento: Alla fine, meglio lasciare la valvola chiusa finché la pressione interna non si abbassa. Durante questo tempo il polpo continuerà a cuocere ancora un poco. Lasciate raffreddare il polpo nella sua acqua di cottura per preservarne la morbidezza.
- Alternativa senza acqua: Forse non tutti lo sanno, ma si può cuocere il polpo in pentola a pressione senza acqua. In realtà, non solo è possibile, ma anche consigliato.
Come condire il polpo
Il condimento più solito che si usa fare è quello con la classica marinata di olio e limone, spesso si aggiunge anche una bella manciata di prezzemolo fresco tritato piccolo piccolo.
In un tappo con chiusura ermetica prepariamo un’emulsione con l’olio evo, pochissimo sale, il succo di limone, il prezzemolo tritato. Agitiamo per un minuto o due e poi versiamo sul polpo tagliato a pezzi. Mescoliamo e serviamo tiepido o anche freddo. Volendo aggiungiamo pepe ed olive di Gaeta.
Varianti e usi
- Insalata di polpo e patate: Un classico estivo, perfetto come antipasto o secondo piatto leggero.
- Polpo grigliato: Dopo averlo lessato e fatto raffreddare nella pentola, mettere i tentacoli compresi di pelle direttamente sulla griglia già calda. Meglio utilizzare una piastra in ghisa.
- Polpo in umido: Un’altra deliziosa alternativa per gustare il polpo.