Spaghetti con Carciofi e Gamberi: un Tripudio di Sapori Italiani

Siete in cerca di un primo piatto completo e gustoso, ma che sia anche facile e veloce da realizzare, che potreste mangiare tutti i giorni, ma anche portare in tavola per un’occasione speciale? Gli spaghetti con carciofi e gamberi sono la soluzione ideale. Questa ricetta unisce il sapore delicato dei gamberi al gusto deciso dei carciofi, creando un'armonia di sapori che conquisterà tutti.

Ecco una guida dettagliata per preparare questo piatto prelibato, con consigli utili per esaltare al meglio ogni ingrediente.

come pulire i carciofi? un modo facile e veloce!!

Ingredienti di Qualità per un Piatto Straordinario

Come uso ripetere spesso, il risultato di un buon piatto parte da delle ottime materie prime. Quindi scegliete degli ottimi carciofi, secondo il vostro gusto regionale (non è importante il tipo), ma l’importante è che abbiano il gambo tenero. Al momento dell'acquisto, assicuratevi che i gamberi siano freschissimi, con carapace integro e di un bel colorito brillante e, se preferite, sostituiteli con le mazzancolle o i gamberoni.

Preparazione dei Carciofi: un Passo Fondamentale

L'unica, vera, difficoltà di questa ricetta è la pulizia dei carciofi, che può risultare lunga e fastidiosa. Per evitare di pungervi e di colorarvi le dita, vi consigliamo di utilizzare dei guanti, soprattutto per eliminare le foglie esterne in eccesso. Se preferite, potete acquistare i carciofi freschi già puliti, che trovate al banco delle verdure...

Ecco come pulire i carciofi:

  1. Tagliate via il gambo, lasciandone qualche centimetro attaccato al fiore poiché è commestibile e tenero.
  2. Eliminate anche le foglie esterne più dure, in modo tale da lasciare solo il cuore tenero del carciofo, e tagliare via la cima del carciofo all’incirca di 2-3 centimetri.
  3. Dopodiché con un coltellino sbucciate la parte di gambo rimasta per eliminare la parte esterna piuttosto dura e lasciare solo il cuore morbido del gambo.
  4. Tagliate dunque il carciofo a metà ed eliminate la barbetta interna con la punta del coltello.

Ora potete procedere con il taglio del carciofo in due modi:

  1. alla julienne, se volete ottenere un prodotto più cremoso (il carciofo durante la cottura tenderà quasi a sciogliersi);
  2. Dopo aver tagliato i carciofi, metterli all’interno di una ciotola con acqua fredda e un po’ di succo di limone in maniera che non si ossideranno e per evitare che anneriscano, ma soprattutto non cambieranno sapore.

Con gli scarti, sia del gambo che con le bucce esterne del carciofo, potete preparare una buonissima crema di carciofi.

Preparazione dei Gamberi

Pulite i gamberi, eliminando la testa e il carapace che terrete da parte per il fumetto di pesce. Quindi con un coltellino fate un'incisione sul dorso della coda del gambero per eliminare il filo nero dell’intestino.

Il Fumetto di Pesce: un Tocco di Sapore in Più

Intanto mettete sul fuoco una pentola, con apposito cestello scolapasta, con abbondante acqua per la cottura degli spaghetti e, quando giungerà a bollore, togliete il cestello e inserite gli scarti dei gamberi (teste e carapace) direttamente nell’acqua, quindi salate con sale grosso e quando giungerà nuovamente a bollore calate gli spaghetti.

Il Soffritto Aromatico

Sbucciate lo spicchio d’aglio, tagliatelo a metà ed eliminate il germoglio centrale (l’anima), poi tritatelo finemente. Per addolcire l’aglio e per evitare problemi di alitosi, oltre ad eliminare l’anima, vi svelerò un mio piccolo segreto: dopo averlo tritato, aggiungere un pochino di prezzemolo già tritato e un po’ di sale, quindi tritare insieme gli ingredienti.

Ora in una padella mettete un filo d’olio extravergine di oliva, insieme al trito di aglio, prezzemolo e sale, aggiungete anche una piccola noce di burro (la noce di burro è importante perché è un grasso nobile che permetterà un sapore più armonioso e si lega davvero molto bene sia con i carciofi che con i gamberi). Aggiungere anche una macinata di pepe e fare appassire dolcemente il soffritto.

Cottura dei Carciofi

Intanto scolate i carciofi dall’acqua acidula e quando il soffritto risulterà leggermente dorato e profumato, unite i carciofi e fateli saltare a fuoco medio e regolateli di sale. Sfumate quindi con mezzo bicchiere di vino bianco secco e, tenendo il fuoco bello vivo, fate evaporare la parte alcolica del vino per circa due minuti, dopodiché coprite con un coperchio e proseguite la cottura dei carciofi a fuoco basso per altri 7-8 minuti.

Durante la cottura i carciofi tenderanno ad asciugarsi, quindi per mantenere il giusto livello di idratazione e di umidità all’interno della padella, aggiungete un mestolo di acqua di cottura della pasta che, vi ricordo, che oltre a contenere l’amido della pasta che permetterà la formazione della crema, in sé contiene una piccola percentuale di sale, contiene anche il sapore rilasciato dagli scarti nobili dei gamberi, ovvero le teste e soprattutto il carapace.

Quindi mescolate e coprite nuovamente tenendo il coperchio semiaperto, in maniera che la parte eccedente di liquido che avrete inserito, evaporerà concentrando i sapori all’interno della padella.

Unione dei Sapori: Gamberi e Carciofi

Negli ultimi 3 minuti di cottura della pasta, unite le code di gambero ai carciofi, regolate di sale e fateli saltare a fuoco vivo per 2 o 3 minuti (il tempo di cottura dei gamberoni è di circa 3 minuti, mentre i gamberi più piccoli dovranno cuocere per circa 2 minuti, quindi regolatevi soprattutto in relazione alla loro grandezza).

Mantecatura della Pasta

Scolate la pasta al dente e versatela direttamente nella padella con il sugo di carciofi e code di gambero. Saltate bene per insaporirli e terminate la cottura degli spaghetti, aggiungendo anche un pochino di acqua di cottura della pasta per mantenere il giusto livello di cremosità.

Dopo aver amalgamato bene il tutto, mettete il coperchio e terminate la cottura (se desiderate ottenere un prodotto più cremoso, aggiungere semplicemente un pochino più di acqua di cottura della pasta).

Tocco Finale e Servizio

Spegnete dunque il fuoco e spolverizzate la pasta con la parte restante di prezzemolo fresco tritato, mescolate e trasferite nei piatti. Completate con una spolverata di pepe e un filo di olio extravergine di oliva prima di servire.

E’ preferibile consumare al momento le delle fettuccine con carciofi e code di gambero, se dovesse avanzare potete conservarla in frigorifero in un contenitore ermetico per un giorno.

Varianti e Consigli

  • Pasta: Al posto delle caserecce puoi utilizzare qualsiasi altro formato, lungo o corto, presente in dispensa, come mezze maniche, rigatoni, paccheri, linguine, spaghetti…
  • Aromi: Noi abbiamo profumato il tutto con un ciuffo di prezzemolo sminuzzato ma, se preferisci, puoi scegliere altre erbette aromatiche che ben si sposano con questa ricetta, come basilico, menta fresca o erba cipollina.
  • Carciofi: Quando la stagione lo consente ti suggeriamo di utilizzare dei carciofi freschi, da acquistare sodi, carnosi e con foglie ben chiuse ma, in alternativa, andranno bene anche i cuori di carciofi surgelati.
  • Se desideri, per una resa più profumata, puoi ultimare il tutto con la scorza grattugiata di un limone, puoi utilizzare al posto della cipolla lo scalogno o uno spicchio d'aglio oppure, se ami i sapori piccanti, puoi unire del peperoncino a rondelle.

tags: #spaghetti #con #carciofi #e #gamberi #ricetta