Brodo con Spaghetti Spezzati: Un Classico della Cucina Italiana

In un'epoca in cui la gastronomia è alla costante ricerca di novità e sperimentazioni, riscoprire i piatti della tradizione diventa un atto di amore verso il passato. Il brodo con spaghetti spezzati è uno di quei piatti che affonda le radici nella cucina casalinga italiana, un comfort food semplice ma ricco di storia e sapore.

Questo piatto, un tempo presente sulle tavole di molte famiglie, è poi scomparso, considerato forse troppo umile per la ristorazione pubblica. Ma oggi, grazie alla riscoperta delle tradizioni, il brodo con spaghetti spezzati sta vivendo una nuova giovinezza.

Preparare il brodo di gallina – How to Migusto

Un Piatto di Memoria e Tradizione

Nelle case di una volta, c'erano giorni dedicati a specifiche ricette, spesso pensate per alleggerire gli eccessi del fine settimana e per iniziare la settimana con un pasto nutriente ma leggero. Il brodo con spaghetti spezzati rientrava proprio in questa categoria.

È interessante notare come, in passato, si utilizzassero formaggi come il pecorino o il cacioricotta di capra, al posto del più moderno parmigiano, per arricchire il piatto. L'uso dello spaghetto spezzato, oggi quasi dimenticato, era comune anche in altre preparazioni, come la pasta e lenticchie o il brodo in bianco per gli influenzati.

Ma perché spezzare gli spaghetti? Oltre a essere un modo per coinvolgere i bambini in cucina, questa pratica ha radici antiche e risponde a esigenze pratiche e di gusto. Gli spaghetti spezzati, infatti, sono più facili da mangiare con il cucchiaio e si integrano meglio con il brodo, creando un'armonia di sapori e consistenze.

È considerato un vero e proprio oltraggio per molti italiani, eppure gli spaghetti spezzati sono largamente diffusi, non solo all'estero ma proprio nel nostro Paese. Non è un caso che alcuni marchi propongano un formato già bello e pronto di spaghetti spezzati: probabilmente c'è una parte di italiani che non lo trova poi così oltraggioso. È permesso, però, farlo soltanto per alcune ricette ben precise.

Come Spezzare gli Spaghetti Perfettamente?

Spezzare gli spaghetti può sembrare un gesto semplice, ma la fisica ci insegna che non è così facile ottenere risultati perfetti. Già negli anni '30, il fisico Richard Feynman si interrogò su questo fenomeno, e solo nel 2005 i fisici Basil Audoly e Sébastien Neukirch riuscirono a spiegarlo scientificamente: piegando uno spaghetto, la rottura genera un'onda che lo frantuma in più punti.

La soluzione è arrivata dal MIT di Boston, dove i ricercatori Ronald Heisser e Vishal Patil hanno creato uno strumento in grado di torcere lo spaghetto con una forza tale da spezzarlo in sole due parti. Quindi, non preoccupatevi se i vostri spaghetti non saranno spezzati in modo uniforme: l'importante è il risultato finale nel piatto!

Tecniche per spezzare gli spaghetti.

Ricette e Varianti Regionali

Il brodo con spaghetti spezzati si presta a numerose varianti, a seconda degli ingredienti disponibili e delle tradizioni regionali. In inverno, è perfetto con un brodo caldo per coccolarsi durante le serate più fredde. Si abbina bene a zuppe e minestre con legumi come fagioli, lenticchie, ceci e piselli, ma anche con verdure come cavolfiori, zucca e broccoli.

In Campania, ad esempio, è diffusa la pasta con patate e provola, preparata con gli avanzi di pasta frantumata. In Sicilia, gli spaghetti spezzati con brodo di pesce, detti "a pasta cu broru ri pisci", sono un vero e proprio omaggio al mare, preparati con pesce freschissimo come scorfano, grongo, gallinella e gamberi.

Anche il brodo di carne con spaghetti spezzati è una variante molto apprezzata, soprattutto quando si ha a disposizione del brodo avanzato dalla preparazione del bollito. In questo caso, si possono aggiungere patate e verdure per un piatto ancora più ricco e saporito.

Ricetta Base del Brodo con Spaghetti Spezzati

Ecco una ricetta semplice per preparare un delizioso brodo con spaghetti spezzati per 4 persone:

Ingredienti:

  • 400 gr di spaghetti di Gragnano spezzati corti

Per il brodo:

  • Un quarto di gallina
  • 4 litri di acqua
  • 4 pomodorini
  • Prezzemolo
  • 1 cipolla piccola
  • Pepe q.b.
  • Sale q.b.

Per le polpettine di magro (facoltative):

  • 300 gr di macinato di magro
  • 100 gr di mollica di pane
  • 1 aglio piccolo
  • Prezzemolo q.b.
  • 3 uova
  • 150 gr di formaggio pecorino o di capra grattugiato
  • Sale q.b.
  • Pepe q.b.

Preparazione:

  1. Immergere la gallina in 4 litri di acqua e portare ad ebollizione con i pomodorini tagliati sottili, la cipolla e il prezzemolo, sale e pepe.
  2. Nel frattempo, preparare le polpettine mescolando il macinato con la mollica di pane, l'aglio, il prezzemolo, le uova, il formaggio, il sale e il pepe. Formare delle piccole polpette.
  3. Quando il brodo è pronto, aggiungere gli spaghetti spezzati e le polpettine (se si desidera).
  4. Cuocere fino a quando la pasta è al dente.
  5. Servire caldo con una spolverata di formaggio grattugiato.

Questa è solo una delle tante varianti possibili. Sentitevi liberi di sperimentare con gli ingredienti e di adattare la ricetta ai vostri gusti personali. L'importante è riscoprire il piacere di un piatto semplice, autentico e ricco di storia.

Il Minestrone è un piatto completo, gustoso, sano e ricco di nutrienti. Con l'aggiunta di un cereale come riso integrale (in precedenza cotto per assorbimento) o pasta e di un legume, fornisce tutti gli amminoacidi di cui necessita il nostro organismo.

Una ricetta davvero facile da preparare con ingredienti semplici e con verdure di stagione, perfetta per scaldare le fredde giornate invernali!

Ingredienti:

  • 250 gr di Fagioli Azuki cotti
  • 150 gr di Spaghetti Biologici di Riso Integrale Italiano(o di Grano Saraceno)
  • 200 gr di Sedano Rapa (o Barbabietole rosse invernali)
  • 1 Batata
  • 1-2 fasci di Bietole (o verdure a scelta tra cavolo nero, cime di rapa)
  • 1 Porro
  • Salvia fresca
  • Brodo Vegetale q.b.(carota, cipolla e sedano con foglie)
  • 3 cucchiaini di Miso
  • Olio Extravergine di Oliva Biologico q.b.

Lavate bene la batata con una spugna vegetate per eliminare eventuali tracce di terra, poi tagliatela a cubetti senza sbucciarla ma privandola soltanto delle piccole estremità. Sbucciate e lavate il sedano rapa, quindi tagliatelo prima a fette e poi a cubetti. Adesso pulite e affettate il porro, lavate e tritate la salvia, mettete tutto in una casseruola con l'olio, un pizzico di sale marino e poca acqua e fate appassire a fuoco lento. Dopo un paio di minuti completate con i fagioli azuki già cotti e mescolate. Versate il brodo vegetale fino a coprire completamente le verdure. Coprite, portate ad ebollizione e fate cuocere (la verdura dovrebbe rimanere croccante). Lavate bene le bietole, tagliatele e, aggiungetele al brodo. Quindi unite anche gli spaghetti spezzati a mano (adoro spezzare gli spaghetti come faceva la mamma), coprite e portate a cottura, girate spesso e versate altro brodo se necessario. Terminata la cottura, a fuoco spento aggiungete il miso stemperato con un pò d'acqua di cottura.

Quando fa molto freddo la pasta in brodo rappresenta uno dei miei confort food. Ne ho proprio il desiderio ma non di una pasta qualunque. Dovete sapere che a Napoli quando si fa il brodo lo si mangia con gli spaghetti spezzati e a me questa tradizione piace tantissimo.

Questo piatto è semplicissimo da preparare: bisognerà avere cura di cucinare un buon brodo, vegetale o di carne. Il brodo vegetale rappresenta la soluzione più rapida perchè è facile che in frigorifero ci siano tutti gli ingredienti che servono e se si ha un’oretta a disposizione il gioco è fatto. A Napoli a volte si cuociono gli spaghetti in acqua e solo dopo la cottura si condiscono col brodo. In questo modo potete preparare con un pò di anticipo la pasta, scolarla molto al dente e tenerla in attesa.

La preparazione della minestra ai borlotti con spaghetti spezzati:

  1. Prima di iniziare a realizzare la ricetta dei borlotti con spaghetti spezzati, metti i fagioli a bagno nell'acqua per una notte intera; il giorno successivo cuocili in abbondante acqua salata per un’ora.
  2. Monda le zucchine, la carota e il sedano, quindi tagliale a cubetti.
  3. Taglia il cavolo a strisce, trita le cipolle con l'aglio e la salvia e metti a soffriggere il trito in 4 cucchiai d'olio.
  4. Unisci le verdure e cuocile per circa dieci minuti a fuoco molto basso.
  5. Riprendi ifagioli e frullane ¾ della quantità totale insieme al brodo, poi aggiungi il tutto alle verdure.
  6. Unisci anche i fagioli rimasti e la crosta di grana, aggiusta di sale e pepe e cuoci a fiamma molto bassa per una mezz’ora.
  7. Mentre fagioli e verdure cuociono insieme, scotta il pomodoro, elimina la pelle e frullalo insieme all'aglio, al basilico e al rosmarino, a 5 cucchiai d'olio, al sale e al pepe.

Gli spaghetti spezzati con brodo di pesce in Sicilia sono detti “a pasta cu broru ri pisci“. Nel titolo è già racchiusa tutta la ricetta, a iniziare dal tipo di pasta: rigorosamente spaghetti sminuzzati a mano.

La tecnica che usava mia nonna, e che continuo a usare anch’io, consiste nel rompere a metà gli spaghetti e inserirli all’interno di un canovaccio. Mentre con una mano si tiene il tovagliolo con l’altra, chiusa a pugno, li si schiaccia come a volere impastare. Alla fine si otterranno degli spaghetti perfettamente sminuzzati.

Gli spaghetti spezzati con brodo di pesce hanno il profumo del mare, a patto di cuocere pesce freschissimo appena pescato. Il tipo può variare in base alla disponibilità del giorno o ai gusti personali.

Di norma il brodo di pesce si fa con lo scorfano, il grongo, la gallinella, il pesce san pietro, il sarago, la tracina, il rombo, ma anche cicale, gamberi e gamberoni. C’è chi usa perfino polpi e calamari.

Spaghetti spezzati in brodo di carne alla siciliana, la ricetta della nonna per una minestra calda e saporita, che è una coccola per tutta la famiglia.

Avete in mente quando preparate il bollito e vi avanza tanto brodo saporito da consumare, insieme agli ortaggi che avete utilizzato per cucinarlo? Oggi vi racconto come preparo la pasta spezzata con il brodo di carne e le patate, una ricetta semplicemente deliziosa che ho imparato direttamente da nonna! Pronti a correre in cucina?

Se vuoi puoi aggiungere a fine cottura e prima di spegnere il fornello 1 uovo a persona, battuto con formaggio e dare anche una spolverata di pepe nero.

tags: #brodo #con #spaghetti #spezzati #recipe