Pizza ad Alta Idratazione (70%): La Ricetta Segreta per una Pizza Perfetta

Benvenuti, appassionati di cucina e amanti della pizza! Oggi condividiamo la ricetta segreta per una pizza in teglia che è l’essenza stessa della perfezione: croccante all’esterno e incredibilmente soffice all’interno. Quello che caratterizza questa ricetta ha un’alta idratazione e una lievitazione lunghissima, che dopo la cottura lo rende alto, soffice e alveolato.

La pizza alta idratazione richiede precisione e pazienza, ma il risultato è un sogno per qualsiasi amante della pizza. La pizza -si sa- in tutte le sue forme e farciture, è uno dei cibi italiani più noti e apprezzati in tutto il mondo.

PIZZA DELLA DOMENICA FATTA in CASA ricetta facile di PIZZA IN TEGLIA FACILE e morbida pizza

Ingredienti e Preparazione

Nella preparazione di una pizza alta idratazione, la scelta della farina è cruciale per determinare la qualità finale del prodotto. L’utilizzo di questa farina permette di raggiungere quella leggerezza e sofficità interna desiderata, senza sacrificare la croccantezza della crosta.

  • 700 g farina 0
  • 500 g acqua
  • 2.5 g lievito secco
  • 18 g sale fino

Per il condimento della Margherita:

  • 500 g passata di pomodoro
  • q.b. sale fino
  • 4 cucchiai olio d'oliva
  • q.b.

Preparazione dell'Impasto

  1. Inizia mescolando il lievito secco nella farina.
  2. Aggiungi l'acqua nella planetaria.
  3. Aggiungi il mix di farina e lievito all'acqua, un po' alla volta.
  4. Impasta prima con la foglia della planetaria per incorporare tutti gli ingredienti.
  5. Poi continua con il gancio a velocità media (2 o 3) per 15 minuti.

Lavorazione dell'Impasto

Dopo l'impasto, verifica la qualità della maglia glutinica: l'impasto dovrebbe essere elastico e resistente. Stendi l'impasto per farlo asciugare un po'. Poi, piegalo in qualsiasi modo per formare una palla compatta. Dà all'impasto due pieghe e lascialo riposare (coperto) per dieci minuti. Dai ancora qualche piega all'impasto per renderlo più compatto e lascia lievitare l'impasto (coperto) in massa per circa 2 ore a 25 gradi o fino al raddoppio.

Formazione dei Panetti

Divide l'impasto in due panetti di circa 600g ciascuno. Dai ancora qualche piega all'impasto per renderlo più compatto e lascia lievitare i panetti per tre ore a 25 gradi.

Preparazione e Condimento (Pizza Margherita)

Prepara la salsa di pomodoro salata e condisci con olio. Taglia e scola la mozzarella fior di latte.

  • 500 g passata di pomodoro, q.b. sale fino, 4 cucchiai olio d'oliva
  • 500 g fior di latte mozzarella

Stesura e Cottura

Oli leggermente le teglie. Stendi l'impasto utilizzando esclusivamente olio per garantire croccantezza. Lascia lievitare le pizze per un'ora nelle teglie coperte. Dopo l'ultima lievitazione in teglia (coperta) stendi uno strato sottile di salsa di pomodoro sulla pizza e cuoci in forno pre-riscaldato a 300 gradi statico per 10 minuti. Aggiungi la mozzarella e continua la cottura per altri 3 minuti in modalità ventilata. Finisci con foglie di basilico fresco. Buon appetito!

Consigli Utili per l'Idratazione

L’acqua utilizzata dovrà avere una determinata temperatura a seconda della temperatura ambiente: questo serve perché quando si sollecita meccanicamente l’impasto, esso tende a scaldarsi. Per farlo io ho seguito la regola del 55, ossia: temperatura ambiente + temperatura acqua + temperatura farina (che assumiamo essere uguale a quella ambiente) = 55. Per cui se nella vostra cucina di sono 25°C avremo che la temperatura dell’acqua dovrà essere di 5°C. Se l’impasto dovesse riscaldarsi troppo fermate l’impastatrice, mettete l’impasto in frigo coperto con pellicola o una panno umido e lasciatelo riposare una decina di minuti.

Utilizzo della Pietra Refrattaria

Per ottenere una croccantezza ottimale e un perfetto grado di cottura, raccomandiamo vivamente di utilizzare una pietra refrattaria, nota anche come pietra per pizza.

  • Posizionamento della Pietra Refrattaria: Per massimizzare l’efficacia della pietra refrattaria, posizionatela direttamente sul fondo del forno.
  • Pre-riscaldamento: È fondamentale pre-riscaldare la pietra refrattaria per almeno 30 minuti a 300 gradi Celsius, prima di posizionare la pizza.
  • Cottura: Con la pietra già calda, trasferite la pizza direttamente sulla superficie della pietra.

Utilizzando questi metodi, potrete godervi una pizza che non solo è deliziosa da gustare, ma anche visivamente perfetta, con una base croccante che è il sogno di ogni amante della pizza.

Tabella Riepilogativa dei Parametri Chiave

Parametro Valore Note
Idratazione 70% Rapporto tra acqua e farina
Temperatura di lievitazione 25°C Ottimale per l'attività del lievito
Temperatura forno 300°C Per una cottura croccante
Lievitazione panetti 3 ore A 25°C

tags: #impasto #pizza #idratazione #70 #consigli