La torta di yogurt è un dolce soffice, ideale per la colazione o la merenda. Tra le tante ricette con yogurt, questa torta da credenza morbida è tra quelle che si adattano meglio a tutte le occasioni. Vi va di prepararla con me?
La particolarità della mia torta allo yogurt è la morbidezza dell’impasto, di cui si innamoreranno tutti al primo morso! Si prepara con una ricetta facile e veloce che richiede pochi e semplici ingredienti. La mia è una torta soffice allo yogurt senza fecola, ci servono solo uova, zucchero, yogurt, farina e lievito; non uso burro ma olio di semi di girasole, e poi, per aromatizzare delicatamente, aggiungo giusto la scorza di limone grattugiata.
Questa torta soffice allo yogurt si serve così, giusto con una spolverata di Zucchero al Velo PANEANGELI.
Torta di Mele e Zafferano: Un Abbinamento Inusuale e Delizioso
TORTA di MELE CREMOSA: ricetta semplicissima e super golosa, con tanta frutta e SENZA LIEVITO! 🍎🍏😋
La torta di mele è uno dei dolci più amati e diffusi nel mondo. Una preparazione semplice ma gustosa: basta un morso per tornare agli anni dell’infanzia. A partire dal Medioevo, la torta di mele si affermò in tutta Europa, anche grazie alla diffusione delle mele, un frutto economico e facilmente reperibile. Ogni Paese sviluppò la propria versione, aggiungendo gli ingredienti tipici della propria tradizione.
La ricetta moderna della torta di mele prevede una base morbida di pasta lievitata o di pan di spagna, arricchita con le mele tagliate a fette o a cubetti. Questa ricetta è nata nel Novecento, quando si sono diffusi gli stampi da forno e il lievito chimico. Si può anche ricoprire la torta con della glassa aromatizzata (al limone o al cioccolato), o spolverarla con zucchero a velo.
La torta di mele e zafferano è la mia proposta di oggi, mi è venuto in mente questo abbinamento, mentre raccoglievo i primi fiori di zafferano di quest’anno. Da alcuni anni infatti, mi diverto a coltivare una piccola quantità di zafferano, giusto per le mie ricette. Qui in Umbria la produzione dello zafferano è diffusa, famosissimo lo zafferano purissimo di Cascia.
Mi piace moltissimo sperimentare nuovi sapori, quando scovo un ingrediente che non ho mai assaggiato non resisto e devo assolutamente provarlo… per farlo invariabilmente finire in qualcuna delle mie ricette più fantasiose. Per questa ricetta ho deciso di unire due tra i miei “tubini neri alimentari”, ovvero lo yogurt greco e lo zafferano.
La ricetta è senza uova - l’ho messa a punto durante il lockdown e non ne avevo a disposizione - ma la resa è perfetta, proprio grazie allo yogurt che mantiene morbido e soffice l’impasto. Il colore giallo intenso che lo zafferano regala a questo dolce trasforma la ciambella in un vero piccolo sole.
Per preparare la tua ciambella yogurt limone e zafferano senza uova unisci in una ciotola lo yogurt greco e il latte e inizia ad amalgamare gli ingredienti con una frusta **. In un’altra ciotola setaccia la farina insieme al lievito poi unisci il tutto nella ciotola degli ingredienti liquidi, poco per volta in modo da ottenere un composto privo di grumi. Imburra e infarina uno stampo a ciambella, oppure utilizza uno staccante spray. Versa l’impasto nello stampo e inforna in forno statico già caldo a 180° per 40 minuti circa.
* Il mio yogurt greco preferito è la tipologia senza grassi, lo trovo molto più delicato e digeribile.
Anche tu sei fan delle ciambelle? Puoi conservare la tua ciambella yogurt limone e zafferano per qualche giorno sotto una campana di vetro per dolci.
Per preparare un delizioso ciambellone al limone e zafferano senza burro, avrai bisogno di pochi ingredienti semplici ma di alta qualità. Iniziamo la preparazione del ciambellone. Per prima cosa, prendi una piccola tazzina e sciogli lo zafferano in polvere in un cucchiaio di acqua calda. Mescola bene e lascia riposare per alcuni minuti.
In una ciotola capiente, sbatti le uova con lo zucchero fino a ottenere un composto chiaro e spumoso. Questo è un passaggio cruciale per garantire la sofficità del dolce. Aggiungi quindi lo yogurt, il succo e la scorza di limone, e l’olio di semi.
In un’altra ciotola, setaccia la farina, il lievito e il sale. Aggiungi poco per volta questa miscela alla crema di uova e yogurt, mescolando con un cucchiaio di legno fino a ottenere un impasto liscio e senza grumi. Versa l’impasto in uno stampo per ciambellone precedentemente unto e infarinato. Inforna in forno preriscaldato a 180°C per circa 35-40 minuti. Dopo la cottura, lascia raffreddare il ciambellone nello stampo per qualche minuto, poi trasferiscilo su una griglia per dolci. Se desideri, puoi spolverare con zucchero a velo per un tocco di dolcezza in più.
Il ciambellone al limone e zafferano senza burro non è solo un dolce delizioso, ma offre anche diversi benefici. Lo zafferano, oltre a conferire un colore dorato e un aroma unico, è noto per le sue proprietà antiossidanti. Questa ricetta è perfetta per chi desidera un dessert sano ma irresistibile, senza rinunciare al gusto.
Torta di Yogurt e Pesche: Un Classico Estivo
La torta yogurt e pesche è un dolce semplice, profumato e irresistibilmente morbido, perfetto per accompagnare una merenda estiva o per iniziare la giornata con gusto. La combinazione dello yogurt, che dona leggerezza all’impasto, e delle pesche sciroppate, dolci e succose, rende questa torta un’alternativa più fresca alle classiche preparazioni da forno. L’utilizzo dello zucchero invertito, ingrediente spesso presente nella pasticceria professionale, permette di mantenere la torta più umida e fragrante più a lungo.
Perfetta da gustare da sola, magari accompagnata da una pallina di gelato alla vaniglia o con un velo di marmellata di pesche, questa torta è anche molto versatile: si può personalizzare facilmente con altra frutta sciroppata o secca. Inoltre, è un’ottima idea per utilizzare eventuali pesche avanzate o conserve fatte in casa.
Per una versione altrettanto fresca e golosa della torta yogurt e pesche, potete sostituire le pesche sciroppate con albicocche fresche o sciroppate. Tagliatele a cubetti e incorporatele all’impasto come indicato nella ricetta. Per aggiungere una nota croccante, cospargete la superficie del dolce con lamelle di mandorle prima di infornarlo. Il gusto delicato dello yogurt si sposa perfettamente con l’aroma delle albicocche, mentre le mandorle donano una texture piacevole a ogni morso. Potete anche aromatizzare l’impasto con un cucchiaino di estratto di vaniglia per un profumo ancora più intenso.
La torta allo yogurt e mele senza uova, è il dolce adatto a chiunque vuole preparare un buon dolce senza utilizzare le uova.
La torta allo yogurt con fragole e mandorle è un dolce alla frutta soffice e goloso, ideale per colazione o a merenda.
La torta allo yogurt con gocce di cioccolato è un dolce facile da preparare a casa e perfetto da gustare a colazione.
La torta banane e yogurt è un dolce soffice e genuino realizzato senza burro, ideale per merenda o colazione.
La torta allo yogurt senza uova è un dolce leggero e soffice, perfetto per la colazione.
Torta con yogurt alta e sofficissima. Una torta soffice allo yogurt senza burro facile da preparare perfetta per la colazione o la merenda di tutta la famiglia, preparata con ingredienti semplici e genuini. Una torta di yogurt magro, leggera e morbidissima, la torta soffice allo yogurt si prepara in poco tempo e resta morbida per giorni, anche se sono certa che la finirete subito.
La torta yogurt può essere realizzata anche con dello yogurt alla frutta o se amate i sapori decisi con uno yogurt al caffè, provate a fare la torta morbida allo yogurt anche con quello se volete variare il gusto.
Un dolce preparato con yogurt e mascarpone, pieno di tenerezza e dolcezza.
Un formaggio fresco, cremoso e molto versatile: è il mascarpone, un prodotto dal sapore delicato con note tendenti al dolce. È perfetto nel dolci, come in questa torta, per dare consistenza e sofficità all'impasto, ma il mascarpone è altrettanto interessante nelle preparazioni salate, usato al posto della panna o anche per mantecare un risotto, come quello al cavolo nero con mandorle tostate.
Per colazione è più adatto un dolce rustico come il pound cake con le amarene.
Cercate una merenda insolita per l'intervallo a sciuola? Provate i tramezzini con crema dolce e lamponi.
1 Foderate il fondo di uno stampo a cerniera di 26 cm di diametro con un foglio di carta da forno bagnata e strizzata. Sgusciate le uova separando i tuorli e gli albumi. Montate a neve questi ultimi. Con una spatola, lavorate il mascarpone con lo yogurt, poi aggiungete i tuorli, 170 g di zucchero, la scorza di 1 limone e un pizzico di sale. Incorporate quindi la farina e infine gli albumi montati con delicati movimenti dal basso verso l'altro per non sgonfiarli.
2 Versate l'impasto nella tortiera e cuocete la torta per 45 minuti. Toglietela dal forno e lasciatela raffreddare prima di sformarla.
3 Intanto, preparate la farcitura. Disponete in una casseruola il vino, lo zucchero rimasto, la vaniglia, il succo e la scorza di 1 limone e 500 ml di acqua: portate a bollore, unite le meline sbucciate e cuocete per 20 minuti.
4 Prelevate le meline e mettetele in una ciotola. Fate ridurre lo sciroppo di 2 terzi sul fuoco, poi privatelo delle scorze e versatelo sulle meline; lasciate raffreddare.
Studiava ancora Agraria all’università quando ha iniziato scrivere ricette per i giornali. Poi è venuto il catering, la scuola di cucina, i libri e la sua attività di food stylist (lavora con Sale&Pepe fin dal primo numero). Manipolare gli ingredienti e creare la fa stare bene.
Ricetta Torta di Mele e Zafferano
Portata: Dolce
Porzioni: 1 torta da 18 cm
Cucina: Italiana
Preparazione: 10 minuti
Riposo: 2-3 ore
Cottura: 40-45 minuti
Autore: Miria Onesta
Ingredienti:
- 150 g di burro morbido
- 150 g di zucchero semolato
- 3 uova
- 150 g yogurt greco
- 75 ml di latte
- 270 g di farina 00
- 12 g di lievito per dolci
- 30 stimmi di zafferano purissimo
- 2 mele
- zucchero a velo
Preparazione:
- Per prima cosa preparate lo zafferano. Mettete 20 stimmi in una ciotolina con 2 cucchiai di acqua tiepida e 10 stimmi in un’altra ciotolina con 2 cucchiai di acqua tiepida, fate riposare per un paio di ore.
- Trascorso il tempo di riposo, mettete i 20 stimmi con la loro acqua nel latte e mescolate, tenete gli altri da parte, vi serviranno per le mele.
- Preriscaldate il forno a 170 gradi. Imburrate una teglia da 18 cm di diametro.
- Dividete i tuorli dagli albumi e montate questi ultimi a neve, tenete da parte. Montate il burro con lo zucchero, quando il burro sarà gonfio e spumoso, unite i tuorli, uno alla volta.
- Aggiungete lo yogurt e il latte allo zafferano, amalgamate bene.
- Setacciate la farina con il lievito e uniteli al composto con una spatola.
- Unite delicatamente gli albumi montati a neve.
- Sbucciate le mele e tagliatele a fette sottili, sistematele sulla torta a piacere.
- Spennellate le mele con l’acqua allo zafferano e cospargete con lo zucchero a velo.
- Infornate per circa 40 minuti, fate la prova stecchino per controllare la cottura.
- Sfornate, fate raffreddare ed eliminate dallo stampo.
- Fate freddare completamente prima di servire.
Con questa ricetta partecipo al Contest “Mele Spezie Fantasia” organizzato da Un Pizzico Di Pepe Rosa e Molino Rossetto
Valori nutrizionali (per porzione):
| Nutriente | Quantità |
|---|---|
| Calorie | Circa 350 kcal |
| Carboidrati | 45 g |
| Proteine | 8 g |
| Grassi | 16 g |