La crema al cacao è una delizia per il palato di grandi e piccini. Salutare e ricchissima di vitamine, è adatta soprattutto per una merenda nutriente e completa. Inoltre, la fase di preparazione risulta essere davvero molto semplice e veloce, anche perché può essere improvvisata quando si ha a disposizione poco tempo.
Se pensiamo alla crema pasticcera e alla crema al cioccolato, ci verrà sicuramente in mente la farcitura per torte ma non solo, poiché queste buonissime creme possono essere accompagnate da tante varietà di biscotti. Quella di cui vogliamo parlare oggi è la crema al cacao, una delizia per il palato di grandi e piccini.
Le creme sono senza dubbio l’elemento principale per completare un dolce, anche se possono costituire un vero e proprio dessert, come per esempio la crema catalana e le varie mousse.
La crema pasticcera al cacao non solo è semplicissima da fare ma renderà i vostri dolci davvero golosissimi. Una bella alternativa a quella classica che però come lei andrà a rendere speciali i vostri bignè, le vostre torte, i vostri dolci al cucchiaio. Eh sì perché la sua consistenza la rende ideale sia da spalmare che da mangiare così com'è a cucchiaiate.
Varianti della Crema al Cacao
In primo luogo, la crema al cacao può essere preparata in due versioni: una light, per chi è a dieta ma non vuole rinunciare a questa prelibatezza, e una più calorica. Per la versione light, è bene escludere dalla ricetta le uova e il burro, ma il risultato non sarà in ogni caso compromesso e il suo gusto sarà ugualmente delizioso.
Per una versione meno light, vi basterà aggiungere alla precedente ricetta due tuorli d’uovo, dopodiché procuratevi una ciotola e sbattete i tuorli con lo zucchero. Aggiungete anche la farina precedentemente setacciata, il cacao amaro e la bustina di vanillina. Allo stesso modo del passo precedente, trasferite il composto all’interno di un pentolino, incorporando al tutto anche il latte.
Successivamente, trasferite il composto ottenuto all’interno di un pentolino, aggiungendo anche il latte poco per volta. In seguito, mescolate il composto accuratamente fino a quando la crema sarà perfettamente densa e pronta per essere gustata.
Oggi vi do la ricetta di una crema al cioccolato senza uova. Chiamarla crema al cioccolato è un’errore, perchè in realta’ c’è il cacao, però crema al cacao non rendeva bene l’idea. Il procedimento è lo stesso per preparare la cioccolata calda, cambiano solo le proporzioni tra gli ingredienti.
Crema al Cacao Senza Uova: Ricetta Veloce
La crema al cacao senza uova è una ricetta davvero velocissima e troppo buona! Per farcire dolci, crostate, torte, bignè, ma anche da mangiare da sola a cucchiaiate! Ci vuole davvero pochissimo per farla, ed è ottima anche da abbinare alla frutta fresca per la merenda insieme a qualche biscottino, piacerà a tutti, grandi e bambini! Inoltre non contiene burro o olio, quindi risulta essere una crema davvero leggera e gustosa!
Insieme alla crema pasticcera classica è una delle creme che prepariamo più spesso in assoluto, e che abbiamo utilizzato in alcuni dolci di carnevale, come ad esempio le pesche dolci e i calcioni alla crema di carnevale fritti.
Ingredienti:
- 3 cucchiai di zucchero (50 g circa)
- 1.5 cucchiai di farina 00 (o fecola, o amido di mais)
- 1.5 cucchiai di cacao amaro in polvere (circa 20 g)
- 250 ml di latte parzialmente scremato
Preparazione:
- Mettete il latte in un pentolino e fatelo scaldare a fuoco lento.
- Aggiungete lo zucchero, mescolate con una frusta fino a che non si sarà sciolto.
- A parte mescolate farina e cacao ben setacciati, così da evitare la formazione di sgraditi grumi: aggiungete a questo composto secco qualche cucchiaiata di latte e mescolate bene e velocemente con la frusta. In questo modo non si formeranno grumi.
- Versate ora tutto il latte, mescolate bene e rimettete sul fornello aumentando leggermente la fiamma e mescolando.
- Spegnete il fuoco quando la crema avrà raggiunto la consistenza che desiderate.
- Lasciatela freddare bene. Per evitare la formazione della pellicina sopra alla crema potete coprirla mettendo a contatto della pellicola alimentare.
Note e Consigli:
- Volendo potete aggiungere alla crema al cacao senza uova anche dell’estratto di vaniglia per profumare.
- Se non la consumate subito si conserva in frigorifero per qualche giorno.
- Per renderla ancora più golosa, potete sciogliere del cioccolato fondente al suo interno, o aggiungere qualche cucchiaiata di crema spalmabile alla nocciola!
- Se utilizzate la fecola o l’amido di mais è anche una crema gluten free, per chi è intollerante al glutine!
crema al cioccolato senza uova
Crema Pasticcera al Cioccolato
La mia crema pasticcera al cioccolato o crema al cacao, ha gli stessi ingredienti e le stesse caratteristiche di quella pasticcera bianca si differenzia solo dall’agiunta di cacao. Soffice, compatta e particolarmente gustosa, è quella che preferisco di più sin dall’infanzia.
Nei miei ricordi di bambina ci sono le visite alla mia nonna materna a Paestum. Per qualsiasi occasione di festa preparava “ à pizza roce”, una torta farcita con le due creme pasticcere. Per me e lo zio mio coetaneo la promessa più golosa era: “Se non fate i monelli, dopo vi faccio raschiare la pentola” e tra me e lo zio l’intesa era tacita ma irremovibile: la crema pasticcera al cioccolato sarebbe stata mia, altrimenti ce la saremmo vista dopo aver ripulito la pentola!
Ingredienti:
- 500 ml latte
- 100g farina 00
- 100g zucchero
- 3 uova intere
- 30g cacao amaro
- 1 buccia di limone non trattato
- 50 ml liquore creola o rum per dolci
Istruzioni:
- In un pentolino far bollire il latte con la buccia di limone
- Nella planetaria o con un frullatore, montare le uova con lo zucchero
- Aggiungete la farina setacciandola e facendo in modo che non si formino grumi
- Aggiungete il cacao setacciato, facendo in modo che non si formino grumi
- Colate il latte per togliere eventuali pellicine e la buccia di limone
- Amalgamate bene i due composti e versateli in una pentola pulita
- Fate addensare a fuoco moderato (circa 5 minuti), girando sempre
- Quando la crema è pronta versatela in una ciotola e con il frustino girate vertiginosamente in modo che diventi bella morbida. Dopo coprite con un canovaccio umido e fate raffreddare
- Quando la crema è fredda, con lo sbattitore o nella planetaria frullatela con il liquore per alcuni minuti finché non è bella liscia e soffice
Consigli:
- Il limone deve essere lavato e asciugato. In alternativa al limone potete usare una bustina di vanillina o un cucchiaio di vaniglia.
- Tagliate la buccia con il pelapatate, così non togliete la parte bianca del limone che è amara.
- Per mettere a cuocere la crema non usate la stessa pentola in cui avete bollito il latte, altrimenti si attacca sotto.
- A cottura ultimata, girate di tanto in tanto la crema durante il processo di raffreddamento. Eviterete così che si formi quell’odiosa pellicina in superficie.
*Leccapentola è una spatola in silicone
Conservazione:
Le creme si possono conservare in frigo tre giorni.
Come Utilizzare la Crema al Cacao
La crema al cacao è la crema per dolci per eccellenza. Si può gustare come dessert in coppetta, con o senza panna montata, oppure si può utilizzare per farcire dolci e torte. Per chi ama cominciare la giornata con una colazione golosa questa preparazione è perfetta anche come ripieno per i croissant. Oppure potete addolcire la vostra merenda pomeridiana creando deliziose crostate colme di crema al cioccolato.
Se volete trasformare la cucina di casa vostra in quella di una profumata pasticceria la crema al cioccolato è ottima per farcire dei soffici bignè alla crema. Per riempirli senza sporcare l'esterno aiutatevi con un sac à poche. Prima di servirli riponeteli qualche ora in frigo. Decorate, infine, con zucchero a velo o miele caldo.
Potete usare questa crema oltre che per farcire una torta, anche per preparare dei bignè o degli eclair al cioccolato. E se siete particolarmente amanti del cioccolato, potete servire questa crema in coppette spolverizzandola magari con qualche scaglietta di cioccolato bianco, della farina di cocco e quando è periodo, con delle fragole.
Varianti per Glassa e Copertura
Con qualche modifica negli ingredienti si ottengono numerose ricette base ideali per glasse o farciture più solide. Si tratta di preparazioni molto semplici e veloci realizzabili con prodotti che avete già in casa.
Per prima cosa tagliate il cioccolato a pezzetti. Mettete sul fuoco un pentolino con zucchero e acqua, e scaldate quasi fino a bollore. A questo punto versate il cioccolato e mescolate fino a che non viene fuori una glassa liscia.
In alternativa, potete sciogliere a bagnomaria il burro a cui unire poi i pezzi di cioccolato. Quando il tutto risulta ben amalgamato, lasciate raffreddare per qualche minuto.
In entrambi i casi la consistenza risulterà più densa di quella della crema al cacao consigliata in questa ricetta. Per una variante più cremosa dal gusto leggero potete sciogliere la tavoletta di cioccolato nel latte e aggiungere un cucchiaio setacciato di maizena. Impiegatele per decorare pasticcini e dolcetti vari lasciandole solidificare a temperatura ambiente prima di servire.
Crema al Cioccolato per Farcire e Coprire
La crema al cioccolato è una crema fluida e corposa adatta sia alla farcitura che alla copertura di dolci, torte, crostate, cannoncini e dolcetti di pasta sfoglia, bignè e profiteroles ma non solo: è ideale anche da servire come dolce al cucchiaio con biscotti, lingue di gatto, savoiardi.
Si tratta di una crema preparata con uova, farina, latte, cacao amaro, cioccolato fondente in pezzi: si mescolano in un tegame per la cottura tradizionale, con i giusti accorgimenti si ottiene una crema al cioccolato senza grumi, liscia e omogenea. Pochi e semplici ingredienti, subito pronta in pochi minuti con piccoli trucchetti per ottenere una crema densa, facilissima!
Per esigenze o intolleranze è possibile preparare la crema al cioccolato senza glutine semplicemente usando farina gluten free o un amido di mais o ancora fecola di patate o maizena. Allo stesso modo si può usare latte senza lattosio o altra bevanda vegetale come latte di riso, latte di avena o latte di mandorle.
Se preferite una crema al cioccolato senza uova potete provare questa ricetta!
Ricetta Crema Pasticcera al Cioccolato
Ora non vi resta che leggere la ricetta della crema pasticcera al cioccolato, fatemi sapere se vi è piaciuta. Non deve bollire ma deve essere molto caldo. In un tegame di acciaio miscelate la farina con lo zucchero e il cacao amaro. Poi unite i tuorli d’uovo e incorporateli. Poi, poco alla volta, aggiungete a filo il latte caldo sempre mescolando con una frusta a mano.
Quando avrete aggiunto tutto il latte continuate a mescolare con la frusta a mano (se avete difficoltà potete usare le fruste elettriche in questo passaggio così da evitare la formazione dei grumi). Portate il tegame sul fuoco per far si che la crema si addensi: impiegherà pochi minuti siccome il latte è già molto caldo.
Quando si sarà addensata, unite il cioccolato fondente in pezzi e mescolate per farlo sciogliere. La crema risulterà lucida e golosissima, pronta per essere usata.
Versatela in una ciotola di vetro e copritela con pellicola in modo che aderisca alla superficie: in questo modo non si formerà al crosticina.
Consigli per l'Utilizzo
Crema al Cioccolato come farcia dei dolci: Questa ricetta è perfetta per la farcia delle torte, in tal caso vi consiglio di aggiungere alla crema al cioccolato anche un po’ di liquore a vostro piacimento o in alternativa della panna montata se preferite delle torte più golose. La stessa crema al cioccolato si può usare per cannoncini di pasta sfoglia o altri dolcetti, oppure per crostate di pasta frolla, o bignè e mignon della piccola pasticceria.
Crema al Cioccolato per la copertura: Se dovrete ricoprire i bignè per preparare i profiteroles, deve essere un po’ meno densa quindi, una volta pronta e raffreddata, aggiungete un po’ di latte o acqua e mescolate fino a renderla omogenea. In questo modo sarà più fluida per far si che scorra sulla montagna di bignè.
Consigli: La crema al cioccolato si conserva per 3 giorni in un contenitore, in frigorifero.