Salsiccia di Suino in Padella: Ricette Semplici e Veloci

Quando ci si chiede come cucinare le salsicce, la fantasia può spaziare tra le ricette più svariate, ma la metodologia più utilizzata ancora oggi è la classica salsiccia in padella. Tra le molteplici ricette, quella che prevede una cottura in padella è semplice, veloce e può essere utilizzata tutto l’anno nella vostra cucina.

Quale salsiccia in padella? Beh, non possiamo che suggerirvi la nostra salsiccia di suino nero dei monti Lepini: adatta ad ogni tipo di cottura, sfiziosa e saporita senza coloranti né conservanti! Una volta selezionata la materia prima migliore per il vostro prossimo piatto e averla ricevuta comodamente a casa vostra, è ora di scoprire come cucinare la salsiccia in padella.

Cucinare Salsiccia: Ricette Semplici e Veloci

Tra le ricette selezionate con le salsicce in padella, abbiamo dato priorità alle tre che a nostro avviso risultano più semplici e veloci in fase di preparazione; sono ricette realizzabili agevolmente con qualsiasi livello di conoscenza in cucina. Nel tempo, di ricette con salsiccia ne abbiamo fatte davvero tante, ma ci siamo resi conto che non avevamo quella di base: la salsiccia in padella! Semplice da realizzare, veloce e appetitosa: la salsiccia in padella ha bisogno solo di una cosa: l'ingrediente principale di qualità.

Ricetta Salsiccia al Vino Bianco

Secondo piatto di carne profumato e sfizioso, se fatto con salsicce di qualità non servirà aggiungere aromi in fase di cottura. Basterà il profumo del vino bianco a dare un tocco in più ai sapori e odori di questa carne squisita. Importante è ricordarsi di mantenere la fiamma sotto la padella medio/bassa per evitare che la salsiccia si bruci all’esterno per rimanere cruda al cuore. Ecco i 3 passaggi principali:

  1. Mettere a dorare l’aglio in padella con olio extravergine d’oliva caldo; togliere gli spicchi d’aglio prima che brucino e aggiungere le salsicce; lasciarle rosolare su tutti i lati per 5 minuti.
  2. Alzare la fiamma e aggiungere il vino; giusto il tempo di farlo evaporare per poi abbassare subito il fuoco; mettere un coperchio alla padella e lasciare cuocere per 15 minuti curandosi di girarle su tutti i lati.
  3. Una volta che il vino si sarà ristretto formando quasi una salsa e le salsicce ben cotte sarà ora di togliere il tutto dal fuoco.

Ricetta Salsicce in Padella Senza Vino

Se non si ha a disposizione un vino bianco secco o non si vuole comunque utilizzare il vino per la cottura è possibile cucinare la salsiccia in padella al naturale. In questo caso sarà importante bucherellare la salsiccia per cuocerla aggiungendo aglio e rosmarino (o alloro) facendola rosolare da tutte le parti. I buchi fatti alla salsiccia serviranno per farle rilasciare il grasso; non andare oltre i 15 minuti di cottura dopo aver eliminato un po’ del grasso rilasciato dalla padella.

Cottura con Olio

Si può cuocere la salsiccia in padella anche solo con un filo d’olio extravergine di oliva. L’importante è che tutti gli ingredienti siano di qualità per preservare sapori e genuinità. Ti basterà sistemare la salsiccia di maiale in un tegame antiaderente con un filo d'olio extravergine di oliva, uno spicchio d'aglio, un paio di rametti di rosmarino e qualche fogliolina di alloro, far rosolare poi l'insaccato su tutti i lati, rigirandolo di tanto in tanto, e portare quindi a cottura dolcemente il tutto, coperto con un coperchio: il risultato sarà un piatto dalla crosticina dorata fuori e dal cuore succoso e saporito.

Per preparare la salsiccia in padella cominciate dividendo le salsicce una ad una se fossero legate dallo spago. Schiacciate uno spicchio d'aglio pulito sotto al dorso di una lama e spostatevi ai fornelli. adagiate le salsicce e unite anche l'aglio insieme al rametto di rosmarino e la foglia di alloro.

La salsiccia di maiale in padella è un secondo piatto molto goloso e semplice da preparare. È perfetta per una cena informale fra amici o come secondo piatto della domenica, accompagnata da una buona insalata. La ricetta della salsiccia in padella è molto semplice e veloce da realizzare e, grazie al sapore raffinato della Salamella Levoni, potrete adattarla sia in occasione di un pranzo con la vostra famiglia, sia per una cena conviviale con degli amici.

Salsiccia e Patate in Padella - come cuocerle per non farle ATTACCARE e rimanere CROCCANTI

Varianti e Consigli Utili

La salsiccia in padella è un piatto molto semplice da preparare, il cui gusto è ricco e strutturato grazie alla qualità della Salamella Levoni: per esaltarlo al meglio potrete preparare dei contorni a base di verdure con cui accompagnare la salsiccia, realizzando così dei piatti unici per varietà e fantasia. Ecco quindi per voi alcune varianti e alcune idee con cui potrete preparare la salsiccia in padella in modo attento e perfetto.

  • Salsiccia e Cipolle: Una verdura che si sposa molto bene con il sapore ricco della salsiccia è senza dubbio la cipolla: il suo carattere delicatamente dolce accompagna con discrezione la sapidità dell'insaccato, esaltandone l'aroma. Per preparare questo contorno dovrete soltanto tagliarla fettine sottili e farla soffriggere in padella dopo 10 minuti di cottura della carne, per avere pronti e ben caldi entrambi gli ingredienti assieme.
  • Salsiccia e Zucchine: Per un contorno ancora più discreto e delicato, potete optare per delle zucchine da cuocere al vapore o in acqua calda: tagliatele a rondelle sottili e iniziate la fase di cottura almeno 10 minuti prima di quella della Salamella Levoni, in modo che la zucchina risulti morbida nello stesso momento in cui sarà cotta la salsiccia e nessun ingrediente rischierà di freddarsi.
  • Salsiccia e Funghi: Se invece siete amanti dei sapori più forti e di carattere, la variante perfetta per voi è quella della salsiccia in padella con i funghi: cuoceteli direttamente insieme così che il sugo della Salamella Levoni insaporisca ancora di più i funghi rendendoli davvero prelibati.
  • Salsiccia e Peperoni: Non siete ancora convinti? Cosa ne pensate allora di accompagnare le vostre salsicce con i peperoni rossi?

Per una buona riuscita della ricetta, ecco alcuni consigli per far uscire dalla vostra cucina delle salsicce in padella davvero gustose: per prima cosa ricordate che è molto importante bucherellare il budello della Salamella Levoni prima di metterla a cuocere in padella, perché in questo modo potrà cuocere meglio e perdere il grasso della carne.

Dopo questo passaggio iniziale però ricordate di non esercitare ulteriore pressione sulle salsicce, per non far perdere loro la forma originaria: quando le girerete, per farle cuocere su tutti i lati, fatelo con un forchettone di legno o una pinza, adoperando molta delicatezza. Un altro consiglio utile è quello di utilizzare sempre una padella antiaderente per cuocere la carne, in modo che non rischierete che si attacchi durante la cottura cosa che potrebbe compromettere la riuscita del piatto.

Salsiccia e Patate in Padella

Per preparare le salsicce in padella ci vuole davvero pochissimo, come spesso succede cucinando le salsicce, ma un contorno da mettere vicino? Ecco allora la salsiccia e patate in padella, così in meno di mezzora riuscirete a preparare questo secondo piatto con il più delizioso dei contorni: le patate! Un vero comfort food perfetto per tutte le stagioni, anche per l'estate quando non si ha voglia di accendere il forno. Salsiccia e patate sono la tua passione in cucina?

Per preparare salsiccia e patate in padella iniziate dai tuberi, sciacquateli, asciugateli e pelateli. Versate le patate a spicchi in una ciotola con acqua e in cui avete sciolto il bicarbonato; lasciate in ammollo per 15 minuti. Intanto tagliate la salsiccia in pezzetti da 6-7 cm ciascuno e mettete da parte. Aromatizzate con il rosmarino leggermente sfogliato. Create un delizioso mix di verdure per accompagnare salsiccia e patate in padella. Che ne dite di zucca, carciofi, zucchine o funghi?

Cottura Salsicce in Padella: Consigli

Con questa ricetta sono pronte in 15 minuti: nei primi 10 vanno cotte intere e negli ultimi 5 minuti tagliate ed aperte. Con questo sistema acceleri la cottura e togli parte del grasso.

  • Scegli salsicce di ottima qualità.
  • Per la cottura usa una padella antiaderente calda con appena un filino d'olio evo.
  • Rosmarino ed alloro sono le migliori erbe aromatiche per questa ricetta.

Preparare la salsiccia in padella è molto Facile ma dovete fare attenzione alla Cottura! La carne di maiale deve essere ben Cotta ma restare Morbida allo stesso tempo. Per fare questo bisognerà cuocere la salsiccia per un paio di minuti con l’Acqua e poi sfumare con il Vino, la Birra o il succo di Limone. In meno di 10 Minuti la vostra salsiccia sarà pronta e potrete gustarla al Piatto oppure in mezzo ad un Panino, magari con le Cipolle in agrodolce!

Arrotolate la salsiccia su stessa dandole la forma di una ruota. Infilzatela con 2, 3 stecchi di legno lunghi. Scaldate la padella sul fuoco e adagiatevi la ruota di salsiccia. Aggiungete l’acqua che deve ricoprire interamente il fondo della padella. Quando l’acqua sarà evaporata, la salsiccia sarà a metà cottura. Aggiungete il vino (o la birra) e lasciate evaporare l’alcol. Quando il vino sarà evaporato, la salsiccia comincerà a colorarsi. I tempi di cottura possono cambiare a seconda dello spessore della salsiccia. La vostra salsiccia in padella è pronta. Servitela calda con un contorno di verdure che aiuta a contrastare l’effetto infiammatorio della carne.

Tempi di Cottura e Ingredienti Chiave
Ricetta Tempo di Cottura Ingredienti Chiave
Salsiccia al Vino Bianco 20 minuti Vino bianco secco, aglio, olio extravergine
Salsicce in Padella Senza Vino 15 minuti Aglio, rosmarino, alloro
Cottura con Olio 15-20 minuti Olio extravergine, aglio, rosmarino, alloro
Salsiccia e Patate 30 minuti Patate, rosmarino, verdure miste (opzionale)

tags: #salsiccia #di #suino #ricette #padella