Acini piccoli, dal colore viola intenso e dal sapore dolce e persistente: è l’uva fragola, golosità settembrina a cui è difficile resistere. Rimane sui banchi del mercato per pochissimo tempo, quindi bisogna sbrigarsi se si vuol godere della sua bontà.
La torta morbida all'uva fragola sembra fatta apposta per addolcire colazioni e merende autunnali di piccoli e grandi golosi. La torta morbida all'uva fragola è un dolce casalingo e un po' retrò, nell'aspetto e nella ricetta, che si rivela deliziosa. L'uva fragola è senza dubbio la più amata dai bambini, e non solo. Caratterizzata da profumo intenso, da acini piccoli e rotondi e da un gradevolissimo sapore che ricorda la fragola, quest'uva scura compare alla fine dell'estate e ci accompagna con dolcezza verso le temperature meno miti. Ultimamente iniziano a comparire varietà selezionate senza semi, perfette per preparare i dolci.
Questo dolce, senza nè uova, nè latte e con tanta uva fragola al suo interno è risultato squisito: umido, profumato e morbidissimo…una bontà. Io, ogni anno, ne faccio grandi scorpacciate e questa volta ho deciso di utilizzarla anche per realizzare un dolcetto morbido e leggero per la colazione e la merenda. Ho cercato un po’ su internet una ricettina che facesse al caso mio, in cui si esaltasse a pieno il gusto della frutta, che fosse veloce e facile da preparare e che fosse anche leggera e sono arrivata sul blog mirtilli a colazione. Scelta azzeccatissima.
Altro giro al mercato, altra ricetta. Questa volta, sempre nel consueto banchetto del mio spacciatore di frutta preferito, ho trovato in bella vista qualche cestino di uva fragola. Desideravo da tempo realizzare una ricetta con questo prodotto che non fosse la schiacciata con l’uva (che adoro, peraltro, e che trovate sempre nell’archivio del blog), avevo anche chiesto ai miei genitori se fosse rimasto qualche grappolino nel filare che costeggia il loro orto, ma questa ricerca non ha dato esito favorevole, purtroppo. Alla fine l’uva sono riuscita a trovarla, senza impazzire poi più di tanto, e quando me ne sono impossessata avevo già in mente come impiegarla.
Un dolce soffice e umido, che profuma di limone, la cui trama è punteggiata qua e là da acini di uva fragola e semi di finocchio, che ci stanno una meraviglia. Per la copertura ho creato una sorta di crumble, ma molto più morbido (quindi non croccante) allo zucchero di canna. Ne è uscito un dolce molto grande che ho portato in tavola per la cena domenicale con la mia famiglia. È stata parecchio apprezzato!
Ogni anno in questo periodo vedo scorrere sui social post con focacce all’uva fragola. Da me non si trova facilmente, anzi, è abbastanza rara. Quest’anno però mio marito è riuscito a trovarla, una sera rientrato da un viaggio di lavoro mi ha portato un bel cesto di quest’uva fragola. Volevo creare un qualcosa di diverso dalla classica focaccia con l’uva ed amando i dolci al cucchiaio mi è venuto in mente di estrarre il succo e preparare una mousse. Devo ammettere che è stata una vera sorpresa. La mousse è di un colore prugna-viola brillante, bellissimo ed ha un sapore meraviglioso. All’interno ho racchiuso una torta soffice sempre all’uva fragola.
Tortini all'uva fragola BUONISSIMI
Ricetta Torta all'Uva Fragola
Ingredienti:
- 300 g di farina 00
- 185 g di burro morbido
- 270 g di zucchero semolato
- 3 uova
- 2 cucchiaini di lievito per dolci
- 1 cucchiaio di scorza di limone grattugiata
- 60 ml di latte
- 350 g di uva fragola
- 2 cucchiaini di semi di finocchio
Per la copertura:
- 50 g di farina 00
- 1 cucchiaio e 1/2 di zucchero di canna demerara
- 35 g di burro freddo
Preparazione:
- Per la base: in una ciotola montate con uno sbattitore elettrico il burro morbido con lo zucchero fino a ottenere un composto cremoso e leggero.
- Unite le uova, una alla volta, seguite dalla scorza di limone grattugiata e continuate a sbattere.
- Aggiungete poi la farina setacciata con il lievito e il latte mescolando per amalgamare.
- Trasferite il composto all'interno di una teglia imburrata e foderata con carta forno da 22x33 cm. Versate all'interno il composto e livellate.
- Staccate i chicchi dall'uva fragola e raccoglieteli in uno scolapasta. Lavateli e tamponateli delicatamente con carta da cucina.
- Distribuiteli sulla superficie della torta insieme ai semi di finocchio.
- In un mixer lavorate il burro freddo con la farina e lo zucchero fino a ottenere un composto bricioloso. Spargetelo sulla frutta.
- Infornate a 180° per 1 ora circa, verificando la cottura con uno stecchino.
Torta Sbriciolata con Uva Fragola
La torta sbriciolata è un dolce che prendete ispirazione dalla torta “sbrisolona” mantovana. Di fatto si ispira al concettoso di una frolla sbriciolata in più racchiude un cuore a sorpresa. Questo dolce si può realizzare in molte varianti sia per la farina che per il ripieno. Questa versione è con la farina di segale integrale. Il ripieno è con l’uva fragola di stagione. Può benissimo essere fatta con altra frutta, confetture o creme. L’aggiunta di un pizzico di lievito permette a questa torta di legare meglio e la rende già compatta al taglio per realizzare una fetta quasi perfetta. Provate e realizzarla e sarete super soddisfatti del risultato.
Ingredienti per la base:
- 300g di farina 00
- 100g di farina segale integrale
- 180g di zucchero di canna
- 2 uova
- 200g di burro
- 2g di lievito per dolci
- 1 cucchiaino di estratto di vaniglia
Ingredienti per la farcia:
- 450g di uva fragola
- 3 cucchiai di zucchero di canna
- 1 noce di burro
- succo di 1 lime
Istruzioni:
- Pulite l’uva, tagliate gli acini a metà e privateli dei semi.
- In padella fate cuocere per 10-12 minuti l’uva con lo zucchero, burro e succo del lime e poi fate raffreddare.
- In una ciotola mescolate la due farine con lo zucchero, il lievito e l’estratto di vaniglia.
- Aggiungete le uova e il burro molto morbido e lavorate sino ad ottenere un impasto granuloso come un crumble.
- Foderate con la carta da forno una tortiera del diametro di 24cm.
- Compattate metà dell’impasto sulla tortiera e formate la base con i bordi.
- Versate l’uva cotta.
- Sbriciolate il resto dell’impatto sul ripieno sino a ricoprirlo del tutto molto bene.
- Cuocete la torta nel forno caldo a 180°C per circa 40-45 minuti.
- Fate raffreddare e servite la torta a fette.
Valori Nutrizionali (per porzione):
Nutriente | Quantità |
---|---|
Calorie | 365kcal |
Carboidrati | 51g |
Proteine | 5g |
Grassi | 16g |