Frittata Vegana: La Ricetta Semplice e Gustosa Senza Uova

La frittata senza uova è la variante vegana della classica frittata. In questa ricetta, il tradizionale composto a base di uova viene sostituito con una pastella realizzata con farina di ceci e acqua (o latte o metà e metà). È l'alternativa vegetariana e vegana alla classica frittata, tradizionalmente preparata con le uova e con tutti gli ingredienti che si vogliono utilizzare per insaporirla.

Ma oggi concentriamoci sulla frittata vegana senza glutine. E, a differenza delle uova, non contiene colesterolo. È un alimento decisamente salutare che dovremmo introdurre maggiormente nella nostra dieta quotidiana.

La realizzazione della frittata senza uova è davvero semplice e rapida, ma necessita di un periodo di riposo abbastanza lungo. Come si fa a preparare una frittata facile, veloce e pratica, se in casa abbiamo finito le uova? Come dice sempre Marco… niente è impossibile! Ci basta avere a disposizione della farina e qualche verdura e voilà: la frittata senza uova con verdure è servita.

Le possibili ricette della frittata senza uova sono numerose e dipendono dai gusti e dalle esigenze.

Se invece si sceglie di preparare una frittata senza uova per evitare l'utilizzo delle uova, per motivi di intolleranze o di allergie, allora si possono aggiungere anche cubetti di pancetta, prosciutto cotto o altro. Insomma le possibilità sono numerose, considerate che la pastella di farina di ceci e acqua va a sostituire le tradizionali uova sbattute, per il resto potete procedere come fareste con le ricette che più vi piacciono o quelle che siete abituati a preparare.

La frittata può essere consumata sia calda, sia fredda. Il punto di forza di questo piatto è tutto nel suo ingrediente principale: la farina di ceci che è ricca di proteine e di fibre e contiene un grasso cosiddetto buono, l’acido linoleico, che è un importante alleato della salute del cuore. La farina di ceci è ricca anche di vitamine (soprattutto del gruppo B, E, A e C) e di sali minerali come potassio, calcio e fosforo.

TU COME FAI La Frittata di zucchine con la cipolla la frittata perfetta

Frittata Vegana di Zucchine: Ricetta Passo Passo

Una delle varianti più apprezzate è sicuramente la gustosissima frittata senza uova di zucchine, così come pure la frittata di cipolle, di carciofi, di spinaci o di altre verdure.

Ingredienti per 4 persone:

  • 200 gr di farina di ceci
  • 300 ml di acqua
  • 2 zucchine (medie)
  • 2 cucchiai di olio d'oliva (extravergine)
  • 1 cucchiaino di curcuma
  • 1 pizzico di sale
  • 1 pizzico di pepe

Preparazione:

  1. Per preparare la frittata senza uova iniziate a preparare le zucchine: lavatele, spuntatele e tagliatele prima nel senso della lunghezza in quattro parti, quindi a tocchetti piuttosto piccoli.
  2. Riscaldate 2 cucchiai d'olio in una padella, aggiungete le zucchine ed avviate la cottura a fuoco medio, facendole ammorbidire completamente. Spegnete comunque il fuoco prima che si sfaldino; dovranno quindi perdere il caratteristico colore bianco delle zucchine crude, pur rimanendo piuttosto sode.
  3. Mettete in una ciotola la farina di ceci setacciata insieme ad un pizzico di sale, di pepe e al curcuma; quindi mescolate un po' gli ingredienti secchi.
  4. Aggiungete l'acqua a filo e mescolate bene con una frusta, fino ad ottenere una pastella liscia e senza grumi.

La frittata senza uova può essere cotta in maniera tradizionale in padella, è sufficiente l'olio con cui sono state cotte le zucchine, oppure al forno, distribuendo il composto in una teglia rivestita con della carta forno.

La curcuma, oltre a donare un sapore particolarissimo, conferisce una colorazione leggermente aranciata, tipica delle uova! Questa veg-frittata, a prima vista, sembrerà dunque preparata proprio con le uova!

Unire la pastella di ceci direttamente nella padella delle zucchine, che nel frattempo avranno assunto una consistenza morbida: mantenere una fiamma vivace per un paio di minuti, distribuendo in modo uniforme l'impasto.

Coprire con il coperchio, abbassare la fiamma e cuocere per 7-8 minuti, fino a quando la pastella si sarà addensata.

Varianti e Consigli

Potrete poi farcirla in mille modi per renderla ancora più gustosa. Aggiungete all’impasto rondelle di porri o verdure come peperoni, zucchine, piselli o quello che preferite tra le verdure di stagione.

Potrete conservare la frittata di farina di ceci in frigorifero per un paio di giorni.

In questa ricetta salvacena, frutto dell’estro di Marco, abbiamo gli spinaci e le zucchine, accompagnati da funghi champignon e insaporiti da porro, carota e sedano. Se non abbiamo a disposizione gli spinaci, vanno benissimo altre verdure a foglia come bietole, cicoria o catalogna. Il segreto per far sì che tutti gli ingredienti leghino tra loro e non si sfaldino in cottura è l’aggiunta di farina e acqua alle verdure: il composto viene creato in una ciotola, amalgamando bene tutto, versato in una padella antiaderente con un filo d’olio e poi compattato.

Niente pastelle, niente soffritti con cottura preliminare delle verdure: 3 passaggi velocissimi e la nostra gustosa frittata dell’ultimo minuto è pronta per essere servita in tavola.

Frittata di Pasta Vegana

La frittata di pasta è una delle ricette che mi faceva la mia nonna, non amava molto "perdere tempo" ai fornelli come le classiche nonne di una volta, amava fare altre cose. Però quelle poche ricette che faceva per me, sono rimaste nei miei ricordi, quelle più buone che io abbia mai mangiato in vita mia.

Diventando vegana, non ho mangiato la frittata per tantissimo tempo e la frittata di pasta, credo che erano almeno 20 anni che non la mangiavo. Quando ho fatto questa ricetta sono rimasta incredibilmente sorpresa dal risultato finale, perché nonostante non ci siano uova: è squisita!

Questa è la mia personale versione di frittata di pasta vegana, che di solito si fa con la farina di ceci. Non amando particolarmente la farina di ceci, ne ho unito un piccolissima parte, al tofu al naturale e altri semplicissimi ingredienti per fare una pastella buonissima e che non ha nessun retrogusto di ceci (non tutte le persone sentono questo retrogusto, chi lo sente come me, sa di cosa sto parlando!).

La frittata la puoi cucinare sia in friggitrice ad aria come faccio io, oppure in forno o in padella.

Ingredienti per la pastella:

  • 150 g di tofu morbido
  • 50 g di farina di ceci
  • 15 g di amido di mais
  • 2 g di aglio o cipolla il polvere
  • 1 pizzico di curcuma solo per dare colore
  • 150 g di acqua
  • 30 g di olio evo
  • 5 g di sale marino

Altri ingredienti:

  • olio spray per ungere la superficie della frittata
  • 200 g c.ca di spaghetti avanzati

Preparazione:

  1. Prepara la pastella, versa nel boccale del mixer da cucina tutti gli ingredienti e frulla fino ad ottenere una consistenza lisca e senza grumi.
  2. Prendi la padella o la teglia, per questi ingredienti va bene una dal diam.30 cm. Versa all'interno gli spaghetti cotti il giorno prima e poi versa sopra la pastella cercando di cospargere completamente tutta la superficie. Aiutati con una forchetta per schiacciare la superficie degli spaghetti.
  3. Se usi il forno preriscalda il forno a 200 gradi e cuoci per 25-30 minuti c.ca, oppure in friggitrice ad aria stessa temperatura e stesso tempo, ma senza preriscaldare.
  4. In padella nel metodo classico, usando un coperchio e quando i bordi si staccando, girare delicatamente la frittata e cuocerla dall'altro lato (questa è la versione di cottura più complicata).
  5. Per tutti i tipi di cottura, dopo 10 minuti di cottura, ungi completamente la parte superiore della frittata con olio evo spray.

Farifrittata Mediterranea

  • Tempo di preparazione: 1 ora + riposo
  • Difficoltà: Facile
  • Porzioni: 4

Ingredienti:

  • 160 g di farina di ceci
  • 300 ml di acqua
  • 200 g di pomodori
  • 100 g di formaggio vegetale
  • 1 cucchiaio di origano
  • sale q.b.
  • olio extravergine di oliva q.b.
  • 2 o 3 cucchiai di farina di mais

Procedimento:

  1. Unisci la farina di ceci all’acqua e lascia riposare la pastella in frigo per almeno mezzora. Se non hai avuto tempo per preparare prima la pastella, puoi evitare il riposo (la farifrittata risulterà un po’ più liquida).
  2. In una ciotola taglia i pomodori a pezzetti e condiscili con olio, sale e origano. Unisci i pomodori alla pastella di ceci e aggiungi anche il formaggio vegetale precedentemente tagliato a cubetti.
  3. Trasferisci tutto su una padella antiaderente, leggermente oliata e copri la superficie con 2/3 cucchiai di farina di mais (darà più croccantezza alla farifrittata). Cuoci con il coperchio a fiamma bassa per 20 minuti.

Frittata con Acquafaba

Vi state chiedendo come sia possibile preparare una frittata senza uova? Basta ricorrere a un ingrediente segreto: l’acquafaba. Che cos'è l'acquafaba? Un ingrediente che avete avuto sempre sotto gli occhi, di cui magari semplicemente non conoscevate il nome o i numerosi impieghi: si tratta del liquido di governo (o di cottura) dei legumi.

Grazie all’elevato contenuto di proteine l’acquafaba è un ottimo sostituto delle uova, anche in preparazioni dove solitamente abbondano come il pan di spagna o la frittata, appunto. Per questo motivo viene spesso impiegata nella cucina vegana per dare forma a delle piccole magie, come per esempio le meringhe vegane!

Per realizzare la frittata con acquafaba, invece, abbiamo realizzato una pastella con farina di ceci arricchita con patate e cipolle, un secondo piatto tanto gustoso quanto nutriente. Per realizzare la frittata senza uova, per prima cosa pelate le patate e tagliatele a cubetti di mezzo cm, poi sciacquate sotto l’acqua corrente e trasferite in una ciotola con acqua fredda.

Scolate i ceci (o altri legumi) in scatola dal loro liquido di governo, la cosiddetta acquafaba. Versate la farina di ceci in una ciotola insieme a un pizzico di sale. Aggiungete poco per volta sia l’acquafaba che l’acqua naturale, mescolando con una frusta per ottenere un composto liscio e fluido, senza grumi.

Cuocete per 10-15 minuti a fuoco medio, fino a quando saranno dorate. A questo punto date una mescolata alla pastella e versatela nella padella, ruotandola leggermente per distribuirla in modo uniforme. Cuocete a fuoco medio-basso per 5-6 minuti, poi giratela con l’aiuto di un piatto o di un coperchio e proseguite la cottura dall’altro lato per altri 5-6 minuti.

Potete congelarla dopo la cottura e conservarla per massimo 6 mesi.

La farina di ceci non dovrà essere setacciata e questo vi farà risparmiare un po’ di tempo per preparare la vostra frittata vegana.

La frittata vegana, così come è spiegata in questa ricetta, costituisce la base di partenza.

Volete provare una frittata vegana alle verdure che piacerà sicuramente anche a chi non è intollerante nè vegano? La ricetta che vi propongo oggi vi stupirà credetemi!

L’ho servita come secondo piatto ad un amico vegano durante una cena con amici; credetemi se vi dico che per poco non riusciva a mangiarla perchè gli altri preferivano più la sua che quella con le uova!

Vi dico subito che non si tratta della solita farifrittata, la classica farinata con aggiunta di verdure. Ho aggiunto alla farina di ceci un po’ di farina di orzo integrale che ha reso la frittata alta e morbidissima.

L’aggiunta delle verdure, tra cui la cipolla, ha poi dato alla frittata un sapore delizioso che tutti hanno gradito.

Servitela come secondo piatto o piatto unico, con contorni di verdure. Tagliatela a quadrotti e servitela tra gli antipasti o nei buffet in piedi, riscuoterà un successone!

La frittata vegana alle verdure si conserva in frigo per 2 giorni.

tags: #frittata #vegana #ricetta