Le crepes sono un piatto versatile che può essere gustato sia in versione dolce che salata, amato in tutto il mondo per la sua semplicità e per la capacità di adattarsi a svariati ripieni. La ricerca del luogo ideale dove degustare le migliori crepes diventa quindi un viaggio culinario che soddisfa il palato e arricchisce l’esperienza gastronomica.
La scelta del posto giusto è essenziale per assaporare crepes preparate secondo tradizione o con un tocco di originalità che ne esalta i sapori. Un aspetto fondamentale nella scelta del luogo ideale per mangiare crepes è l’attenzione alla qualità degli ingredienti. I migliori locali selezionano prodotti freschi e di stagione, garantendo un’esperienza gustativa superiore.
Solo 3 ingredienti per le crepes perfette, farina latte e uova - dolci o salate Ricette che Passione
Quando si parla di crepes, la prima immagine che balza alla mente è spesso quella di una pittoresca creperie francese, dove la tradizione secolare si fonde con l’arte culinaria per offrire un’esperienza autentica. Tuttavia, non è necessario recarsi in Francia per godere di ottime crepes. Per gli amanti delle crepes dolci, non c’è nulla di meglio che sedersi in una creperie che offre una vasta scelta di ripieni, dalla classica Nutella alle marmellate artigianali, passando per frutta fresca e creme pasticcere.
Insomma, la scelta del posto dove mangiare crepes si rivela un’esperienza tanto personale quanto variegata. Che si preferisca l’atmosfera accogliente di una piccola creperie di quartiere o l’eleganza di un ristorante gourmet, l’importante è che il luogo scelto rispecchi l’amore per la cucina e la cura nella preparazione di questo piatto semplice ma ricco di storia.
Le Migliori Creperie a Torino
Appassionati di crêpes e galette bretoni a Torino? Senza bisogno di varcare i confini nazionali, vi proponiamo alcuni posti nel capoluogo piemontese dove poter gustare le deliziose crêpes, in versione dolce e salata. Sicuramente tra i capisaldi della cucina francese, crêpes e galette sono un piatto tradizionale della Bassa Bretagna, regione situata nel nord della Francia. Se non potete aspettare il prossimo viaggio in Francia per gustarle nuovamente, ecco allora dove poter mangiare delle ottime crêpes all’ombra della Mole.
Adonis Crêperie
In questo paradiso del gusto in San Salvario potrete gustare meravigliose crêpes salate come la San Marco, realizzata con un impasto al nero di seppia e ripiena di cavolo verza, baccalà e pepe rosa; la Fortaleza con gamberi e fregola sarda; la Madama Cristina con zucca, Camembert e cipolle glassate; la Madre Luna con pere, castelmagno, sciroppo di datteri, lamponi, mandorle, petali di rosa e uovo. Il menù propone anche i classici croque madame e croque monsieur accompagnati da patate e insalata.
Lunga e deliziosa la lista delle crêpes dolci del menù di Adonis Crêperie: dalla classica crêpes suzette al Grand Marnier alla Mantova con gelato alla zucca, caramello salato e arachidi. Non mancano le opzioni vegetariane.
Chez Camille
Questo delizioso locale nel centro di Torino, che ricorda molto i bistrot della Bretagna, ha come protagoniste le galettes bretoni tradizionali, ovvero salate e realizzate con grano saraceno. Il menù si apre con antipasti tipicamente francesi come la tartare di carne e la zuppa di cipolle. Cuore del menù di Chez Camille sono ovviamente le galettes con tante proposte.
Ci sono le tradizionali bretoni come l’Adèle, con prosciutto cotto e formaggio, la Valérie con formaggio di capra, miele, noci e misticanza o la Chloé con il salmone e le erbe provenzali. Sono poi disponibili galettes della casa come la Roxane con crema di zucca, rocquefort e noci o la Carine con branzino e carciofi. Non mancano le omelette e le insalate. Per concludere si può scegliere tra diverse crêpes dolci.
Il bistrot è perfetto per chi segue una dieta glutee free: le galettes, essendo fatte di grano saraceno, non contengono glutine!
Bariolé
In zona Quadrilatero si trova Bariolé con la sua ricca proposta di crêpes e galettes bretoni. Per la parte salata la scelta è ampia ed esplora diverte tradizioni culinarie aggiungendo alla tradizionale ricetta francese un tocco più esotico. Tra le varie proposte spicca quella con mortadella ai pistacchi, stracciatella, biete, cicorie e finocchio selvatico oppure quella di gusto più sabaudo con peperoni al forno, porri, topinambur, bagna caoda e briciole di rubatà.
E poi la crêpe con pollo speziato al garam masala, salsa di yogurt, julienne di verdure, coriandolo e granella di arachidi. E quelle più italiane come la variante con alici gratinate, scarola saltata con olive, pinoli ed uvetta, insalata e formaggio. E ancora la crêpes con speck dell’Alto Adige, crema di stracchino, catalogna ripassata in padella e salsa alle pere. Ci sono poi numerose proposte dolci, dalla crêpe più classica con zucchero e succo di limone a quelle ricche di frutta e salse.
Il locale propone anche piatti dal sapore esotico come il leche de tigre de aji amarillo con patate dolci viola, avocado e insalata di cipolle, mais peruviano, peperoncino e lime. All’interno del menù sono disponibili piatti vegetariani e vegani.
Dove Mangiare le Migliori Crepes a Milano
Ci sono sapori che sanno evocare istantaneamente un luogo, un’estate, un momento preciso della vita. Le crêpes, morbidamente ripiene dentro, sono uno di quei comfort food capaci di parlare direttamente al cuore. Una preparazione internazionale che parla moltissime lingue. È il caso della specialità pugliese diventata cult tra Lecce e Gallipoli, ma che oggi si fa strada anche nella grande metropoli. Oppure, della tradizione bretone, o quella francese. Milano dimostra sempre di essere una città che sa ascoltare le storie che ogni piatto porta con sè. Vediamo insieme quali sono i migliori indirizzi milanesi in cui mangiare le migliori crêpes:
- Felice e Serena (Master Crêpes): Una coppia che ha lasciato la Puglia con in tasca una ricetta e nel cuore un desiderio: far conoscere la vera crêpes salentina al grande pubblico milanese. Master Crêpes è il loro progetto di track food in cui poter degustare la bontà pugliese: impasto croccante, cottura espressa e farciture generose.
- Magolosa: A Piazzale Tripoli, la creperia Magolosa trasforma ogni crêpe in uno spettacolo di magia. I nomi sono ispirati a celebri illusionisti, le farciture sono creative, e l’impasto viene preparato fresco ogni giorno. L’ambiente è giocoso, il gusto sorprendente.
- Maison Bretonne: Chi preferisce la tradizione bretone non resterà deluso da Maison Bretonne, in via Procaccini. Un piccolo angolo di Francia dove si servono galette salate di grano saraceno e crêpes dolci con farciture delicate e ricercate. La “Champagne” con crema pasticcera, mele e panna è pura poesia.
- Le Colonne: Chi passeggia nella zona dei Navigli può fare tappa da Le Colonne, una gelateria che offre anche ottime crêpes dolci, farcite al momento con Nutella, pistacchio o marmellate di stagione. È la scelta perfetta per una merenda veloce ma appagante.
- Cioccolatitaliani: Infine, per chi cerca l’estetica senza rinunciare alla sostanza, Cioccolatitaliani è la destinazione giusta. Qui le crêpes diventano dessert scenografici, tra gelato, cioccolato colato al momento e frutta fresca. Un’esperienza sensoriale completa.
Le Crepes a Napoli
La crêpe o crespella è una cialda cotta, morbida e sottile, e dalla forma tonda. Piatto tipico francese e uno dei simboli di questa cucina all’estero, è preparata con ingredienti semplici come uova, latte, farina e zucchero, e viene solitamente farcita con ripieni vari, dolci o salati, arrotolata o impacchettata. Il nome “crêpe” deriva dal latino “crispus” ossia “arricciato” o “ondulato”, per questo in Italia viene anche chiamata “crespella”.
Questo alimento nacque nel V sec. per sfamare dei pellegrini francesi giunti stremati a Roma dopo il lungo viaggio intrapreso per partecipare alla festa della Candelora (2 febbraio). Sarebbe stato il Papa Gelasio I ad ordinare ai cuochi papali di cucinare un cibo rinvigorente fatto con ingredienti semplici. Quando i pellegrini tornarono in Francia, diffusero la ricetta della pietanza che divenne, per le sue proprietà nutrizionali, un alimento restaurativo per il corpo e per l’anima.
Questo antico piatto ha anche un ricco simbolismo: la crêpe era simbolo di amicizia ed alleanza e rappresentava, perciò, un dono sempre ben gradito, inoltre quando veniva voltata nella padella, c’era l’usanza di esprimere un desiderio. Il momento di massimo successo delle crêpes fu, però, durante la metà dell’800 quando divenne di gran moda gustare la famosa Suzette come merenda a colazione o a metà pomeriggio. A preparare, invece, le prime crêpes salate furono tre amici viaggiatori che decisero di eliminare lo zucchero dalla pastella, in questo modo la crêpe poteva sposarsi gradevolmente anche con formaggi, salumi o verdure.
Questo piatto, facile da preparare a casa, ma che si adora mangiare in giro, è molto apprezzato anche a Napoli sia dai grandi che dai piccini. Sono tante, infatti, le creperie sparse nei vicoli della città partenopea. Ma quali sono le migliori dove gustare crepe sia dolci che salate?
La Creperie
Chiamato anche “regno delle crepes”, la Creperie offre una grande varietà di crepes: dalle salate alla dolci alle crepes flambées. Il locale è piccolo ma molto accogliente, lo stile è moderno e curato. Il personale è gentile e sempre pronto ad accontentare i clienti. Molto originale il menù che prevede un antipasto composto da mini crêpe assortite, oltre a una varietà di crepe dolci e salate.
Tra quelle dolci consigliamo la Crepe Bon Bon (nutella, panna, granella di nocciole e gocce di cioccolato) e la Crepe Moka Moka (caffe e panna). Tra quelle salate, la Crepe Pizza Caprice e la Crepe salata Gicolo. Il locale offre anche la possibilità di usufruire di vari giochi da tavola o carte.
| Città | Locale | Specialità |
|---|---|---|
| Torino | Adonis Crêperie | Crêpes salate con impasto al nero di seppia |
| Torino | Chez Camille | Galettes bretoni tradizionali |
| Torino | Bariolé | Crêpes con ingredienti esotici e locali |
| Milano | Master Crêpes | Crêpes salentine |
| Milano | Maison Bretonne | Galette salate di grano saraceno |
| Napoli | La Creperie | Ampia varietà di crêpes dolci e salate |