Le ciambelle fritte con ricotta sono un vero classico, amato sia dagli adulti che dai bambini. Chi non adora sporcarsi le mani di zucchero e lasciarsi travolgere dalla loro morbidezza e dolcezza?
Questi dolcetti soffici, ricoperti di zucchero, sono perfetti per la colazione o la merenda, e si possono servire anche con una farcitura a seconda dei gusti. Ecco una ricetta semplice e veloce per preparare delle deliziose ciambelle fritte con ricotta.
Ingredienti
- 250 g di ricotta
- 250 g di farina 00
- 100 g di zucchero
- 50 g di fecola di patate
- 1 uovo
- Mezza bustina di lievito in polvere per dolci
- Vaniglia q.b.
- Zucchero q.b. (per la copertura)
- Olio di semi (di arachide o altro) q.b. per friggere
Preparazione
Le ciambelle alla ricotta sono super facili e velocissime da preparare.
- Preparazione dell'impasto:Metti nella ciotola la farina con tutti gli altri ingredienti, zucchero, ricotta, lievito, scorza e succo d’arancia, e un uovo. Lavora tutti gli ingredienti fino ad ottenere un impasto omogeneo, morbido, ma non appiccicoso. Se usi la planetaria fai questa operazione con il gancio a foglia. Fai una palla con le mani unte, copri con la pellicola trasparente e lascia riposare in frigo per 10’.
- Formare le ciambelle: Trasferisci il panetto su una spianatoia infarinata, e con le mani infarinate dividilo in pezzi da 40 g l’uno. Fai un cordoncino con ogni pezzo e chiudilo a formare la tua ciambella.
- Frittura: Una volta formate tutte le ciambelle, metti a scaldare l’olio in una casseruola d’acciaio dal fondo spesso. Quando l’olio avrà raggiunto la temperatura ideale (tra i 165 e 170 gradi) aggiungi in padella 2-3 ciambelline per volta e fai proseguire la cottura per circa 4 minuti. Rigirate e fate dorare per altri 3-4 minuti. Una volta ottenuta una doratura omogeneo potete togliere le ciambelle dall’olio, scolarle bene e passarle velocemente su un foglio di carta assorbente.
- Decorazione: Quando sono ancora calde, però, dovrete passarle nello zucchero semolato, così da ricoprirne totalmente la loro superficie. Proseguite in questo modo fino a quando avrete terminate le ciambelle a disposizione.
Si tratta, infatti, di dolcetti soffici, ricoperti di zucchero e che a seconda dei gusti si possono servire anche con una farcitura. Con delle ciambelle fritte il successo è sempre assicurato.
Le ciambelle alla ricotta sono profumate e di una morbidezza unica, super golose e soffici anche il giorno dopo, sono davvero irresistibili.
Consigli:Per una nota di sapore in più potete decidere di sostituire parte della ricotta con del mascarpone. Potete aggiungere della scorza d’arancia o di limone grattugiata all’impasto. Ottimo anche un pizzico di cannella, che se volete potete aggiungere anche allo zucchero per cospargere la superficie. Farcite con della crema di ricotta profumata alla vaniglia saranno ancora più irresistibili.
Varianti
- Ciambelle senza uova: È possibile preparare le ciambelle senza uova, sostituendole con altri ingredienti come yogurt o purea di frutta.
- Ciambelle al forno: Per una versione più leggera, si possono cuocere le ciambelle in forno anziché friggerle.
- Ciambelle ripiene: Si possono farcire le ciambelle con crema pasticcera, nutella, marmellata o ricotta zuccherata.
Conservazione
Essendo fritte, si sconsiglia di conservare le ciambelle per più di un giorno. Non perché vadano a male, ma perché tendono a perdere la loro consistenza friabile fuori e soffice dentro in poco tempo.
Tabella Nutrizionale (per 100g)
Nutriente | Valore |
---|---|
Calorie | Circa 350 kcal |
Grassi | Circa 20g |
Carboidrati | Circa 40g |
Proteine | Circa 8g |
CIAMBELLE FRITTE Ricetta Facile - Fatto in Casa da Benedetta
E’ un piacere gustarle ancora calde, appena fatte, le ciambelle veloci senza lievitazione, ma anche fredde restano soffici, anche l’indomani, se ben conservate, in un contenitore chiuso, lontano da umidità e da eccessivo calore.