Pasta Sfoglia in Padella: Ricette Dolci e Salate

La pasta sfoglia è un ingrediente versatile che si presta a numerose preparazioni, sia dolci che salate. Quando si ha poco tempo o non si vuole accendere il forno, la cottura in padella rappresenta un'ottima alternativa. Scopriamo insieme come realizzare ricette sfiziose e veloci con la pasta sfoglia cotta direttamente in padella.

Torta Salata in Padella: Una Ricetta Semplice e Veloce

La torta salata in padella con pasta sfoglia è una ricetta che amerete preparare come antipasto o piatto unico sfizioso e diverso dal solito. Per prepararla, iniziate a mondare e lavare tutte le verdure. Scottatele per qualche minuto in una pentola coperta, con poca acqua bollente. Strizzatele con le mani per eliminare l'acqua in eccesso e tagliatele grossolanamente con un coltello. Unite le verdure alle uova e mescolate bene.

Stendete il primo disco di pasta sfoglia su un foglio di carta forno e disponetevi la verdura lasciando intorno al bordo uno spazio di 2 centimetri circa. Sovrapponete il secondo disco di pasta sfoglia e premete bene i bordi con le dita, o con i rebbi di una forchetta, in modo da sigillarli. Portate sul fuoco e fate cuocere la torta a fiamma media, con coperchio, per 10-12 minuti. Aiutandovi con il coperchio girate la torta e fatela cuocere e dorare anche dall'altro lato.

Un'altra variante gustosa è la torta salata in padella con spianata e provola, una ricetta dal gusto esplosivo che gli amanti del piccante ameranno.

Rustico in Padella: Svuotafrigo Veloce e Saporito

Se cercate un’idea sfiziosa e veloce per un antipasto o una cena informale, il rustico in padella è la soluzione perfetta. Preparato con sfoglia pronta del supermercato e farcito a piacere, questo piatto unisce la praticità alla bontà, senza bisogno di accendere il forno. Per una riuscita ottimale, è importante scegliere una buona pasta sfoglia pronta, da stendere leggermente prima di farcirla.

Il rustico in padella è una ricetta svuotafrigo perfetta, si presta infatti a infinite varianti: potete optare per un ripieno classico con prosciutto cotto e formaggio, oppure sperimentare con verdure grigliate, salmone e ricotta, o un mix di formaggi filanti. L’importante è non esagerare con la quantità, per evitare che la sfoglia si rompa in cottura.

Per cuocere il rustico senza forno, basta scaldare una padella antiaderente e adagiarvi la sfoglia ripiena, chiusa bene ai bordi. Iniziate la cottura cuocendo la pasta sfoglia direttamente con la sua carta coprendo con coperchio. Trascorsi 5 minuti rimuovere la carta e quando sul primo lato si forma una bella crosticina, girare delicatamente dall’altra parte. Servito caldo e fragrante, il rustico in padella è una soluzione pratica e golosa, perfetta per un pasto veloce o da portare fuori casa. Tagliato a spicchi, diventa un finger food ideale per buffet e aperitivi.

Ecco i passaggi chiave per preparare un rustico in padella:

  1. Srotolare la pasta sfoglia e dedicarsi alla preparazione del ripieno.
  2. Piegare la sfoglia su se stessa fino a racchiudere al suo interno tutto il ripieno.
  3. In una padella calda cuocere il rustico da entrambi i lati a fuoco medio basso.

Da oggi in poi cucinerete solo ZUCCHINE in PADELLA perfette!

Fagottini di Sfoglia alle Mele: Un Dolce Semplice e Goloso

I fagottini di sfoglia alle mele sono dei deliziosi dolcetti di pasta sfoglia ripieni da un cuore morbido e cremoso di mela. Sono molto semplici e veloci da preparare, ottimi per un dolce improvvisato di fine pasto, una gustosa merenda o una colazione. Vi basterà un rotolo di pasta sfoglia rettangolare, una mela della qualità che preferite che andrà stufata in padella con un pizzico di zucchero e marmellata, poi preparate i fagottini e li infornate. Potete mangiarli tiepidi o freddi con una spolverata di zucchero a velo.

Preparate il ripieno con le mele: dopo averle sbucciate e private del torsolo, tagliatele a cubetti. In un pentolino mettete due cucchiai di zucchero, un po' d'acqua e fatelo scaldare mescolando. Appena saranno ammorbidite, schiacciatele leggermente. Aggiungete un cucchiaio di marmellata di albicocche. Tagliate la pasta sfoglia a quadratini dal lato di 8 cm circa. Riempiteli con il ripieno alle mele, ma anche con marmellata di gusti diversi oppure con crema di cioccolato. Ripiegate la pasta sfoglia premendo bene i bordi dei lati uno sopra l'altro. Fate con un coltellino due o tre tagli obliqui sulla parte superiore, per permettere a eventuali liquidi di uscire. Disponete su una teglia ricoperta con carta da forno. Infornate in forno preriscaldato a 180°C e cuoceteli per 15/20 minuti.

Come Cuocere la Pasta Sfoglia in Padella: Consigli Utili

Oggi ti mostro come cuocere la pasta sfoglia in padella! Con pochi accorgimenti è possibile fare una buonissima torta salata senza accendere forno.

Ecco alcuni consigli utili:

  • Srotola la pasta sfoglia e appoggiala all'interno di una padella con la sua carta forno.
  • Bucherella il fondo con una forchetta e copri la padella con il suo tappo.
  • Accendi il fornello più piccola, metti la fiamma al minimo e fai cuocere la pasta sfoglia per circa 30 minuti.
  • Ogni tanto girate la padella in senso orario, come una lancetta dello orologio ogni 10 minuti. (guarda video in alto- cosi riesci a fare una cottura omogenea)
  • Passati 30 minuti, se vedete che la sfoglia è già bella cotta, giratela e fate cuocere i bordi per altri 10 minuti circa.

Il tempo di cottura varia molto in base allo spessore di fondo della padella. La fiamma deve essere al minimo, talmente fiacca che quasi non si vede il classico blu della fiamma accesa. Importantissimo! Il coperchio deve chiudere bene sui bordi della padella, in modo da mantenere il calore intrappolato dentro e diventare cosi una sorta di "fornetto". Quando giri la sfoglia, stai attento ad asciugare l'acqua di condensa che si forma nel coperchio e a non farla cadere sulla pasta.

Idee Creative con la Pasta Sfoglia

Vedremo come realizzare tante forme facili e divertenti con la pasta sfoglia pronta, da farcire secondo i nostri gusti e con gli ingredienti che abbiamo a disposizione in casa. Faremo le forme classiche che troviamo in tutte le pasticcerie: i fiocchi e le prussiane (anche chiamate ventagli di sfoglia e poi le mini pie, le tortine rotonde che nascondono un golosissimo ripieno, le bellissime girandole di sfoglia, che per la loro divertente forma faranno la felicità dei bambini, e infine un classico da colazione, ovvero i mini cornetti di sfoglia.

Fiocchi di sfoglia: Disponiamo i rettangoli di sfoglia sulla teglia da forno, torcendoli al centro e formando una sorta di “fiocco”. Spennelliamo le forme con tuorlo e latte mischiati in egual peso, quindi cospargiamoli con lo zucchero semolato. Alla fine otterremo due riccioli di pasta sfoglia uniti fra di loro.

Prussiane: Disponiamo le prussiane sulla teglia con i riccioli rivolti verso l’alto e spolverizziamo con abbondate zucchero semolato.

Mini pie: Disegniamo con un coppapasta tanti cerchi quanti ne può contenerne un rotolo di pasta sfoglia rotonda; il numero può variare molto dalla grandezza del coppa-pasta e della pasta sfoglia. Ricopriamo con un altro rotolo di pasta sfoglia rotondo e coppiamo formando delle tortine ripiene. Disponiamo le mini pie su una teglia, spennelliamo con tuorlo e latte mischiati in egual peso e spolverizziamole con dello zucchero semolato.

Girandole di sfoglia: Dividiamo la pasta sfoglia in tanti quadrati, utilizzando gli eventuali scarti per realizzare i fiocchi. Ripieghiamo gli angoli alternativamente verso l’interno del quadrato (uno sì ed il successivo no), seguendo lo schema mostrato in foto. Mettiamo una cucchiaiata di farcitura al centro della ogni girandola e cospargiamole con abbondante zucchero semolato.

Mini cornetti di sfoglia: Adagiamo i mini cornetti su una placca forno, spennelliamoli con il latte e il tuorlo e cospargiamoli con dello zucchero semolato.

Ho usato la marmellata di ciliegie, ma voi possiamo sostituirla con crema pasticcera o crema pasticcera al cioccolato, crema di nocciole o Nutella, miele, oppure usare frutta fresca o secca.

tags: #pasta #sfoglia #in #padella #dolce #ricetta