Le crêpes, specialità francese conosciuta anche come crespelle, hanno conquistato le tavole di tutto il mondo grazie alla loro versatilità e bontà. Con pochi ingredienti, è possibile creare piatti deliziosi, sia dolci che salati. La crêpe è una cialda morbida, rotonda e sottile, cotta in padella e guarnita con una varietà di condimenti. Il termine "crêpe" deriva dal latino "crispus" (ondulato) e dal greco "krìspos" (arrotolato), riflettendo l'aspetto arricciato dei bordi e la possibilità di arrotolarla con il ripieno.
Le crespelle sono un'ottima base per preparazioni semplici ed elaborate, adatte anche a chi segue regimi alimentari particolari. Il segreto sta nell'impasto, ma non ci sono limiti alla fantasia. Scopriamo insieme come preparare crêpes perfette e quali abbinamenti dolci possono esaltarne il sapore.
La semplicità delle crêpes
La ricetta delle crêpes francesi è ideale per accontentare tutti, offrendo un piatto sano, gustoso e veloce da preparare. Le crespelle sono versatili e si prestano a ricette sia dolci che salate. L'eccezionalità di questa pietanza risiede nella sua semplicità, rendendola perfetta per piatti caserecci e gourmet.
Nata nel Medioevo come offerta di alleanza e amicizia, la ricetta delle crêpes è stata tramandata fino ad oggi, diventando patrimonio della cultura culinaria europea. Originariamente, l'impasto non includeva il latte, ma vino mescolato con acqua. La preparazione con farina di frumento si diffuse dal IX secolo. Le crêpes venivano preparate e servite durante la Candelora, celebrata il 2 febbraio. La leggenda narra che papa Gelasio I sfamò dei pellegrini francesi con uova e farina, dando vita alle prime crêpes.
Con fantasia e ingredienti giusti, potrete preparare secondi, piatti unici e dessert per rallegrare i pasti. Secondo la tradizione, esprimere un desiderio mentre si volta la crêpe nella padella porta fortuna.
La pastella e le sue varianti
La base delle crêpes è la pastella, che racchiude un ripieno gustoso. L'impasto può essere preparato in anticipo, ideale per colazioni veloci. Le crêpes fanno parte di una grande famiglia di preparazioni a cialda, come pancake e waffle. Gli ingredienti classici sono farina 00, uova, latte, burro fuso e sale. Possono variare a seconda delle necessità e dei gusti.
Una variante apprezzata è quella bretone con farina di grano saraceno. Per chi è intollerante al glutine, si usa la farina di riso. Le crêpes senza glutine sono perfette per piatti dolci e salati. Nel caso di preparazioni dolci, si possono aggiungere bacche di vaniglia o aromi per arricchire il sapore. Le crespelle sono una base versatile per lasagne, cannelloni, antipasti e fagottini. Variando la forma, si possono creare finger food e dessert originali per buffet.
Per preparare ottime crêpes, è importante scegliere ingredienti di qualità e rispettare le dosi. Il segreto è la giusta densità dell'impasto, ottenuta dall'amalgama perfetto di ogni elemento.
Come fare le crêpes in casa
Preparare le crespelle è facile e veloce, basta poco per realizzare piatti originali e sfiziosi anche in casa. Gli utensili necessari sono una ciotola, una frusta, una spatola, un mestolo, una crepiera o una padella antiaderente. Un robot da cucina o un bimby possono velocizzare la preparazione della pastella.
La preparazione è semplice: amalgamare tutti gli ingredienti fino a ottenere un composto omogeneo e della giusta densità. Per evitare grumi, amalgamare gli ingredienti poco alla volta: sbattere le uova, aggiungere alternando farina setacciata e latte a filo, e infine il sale. Il risultato dovrebbe essere una pastella liscia e abbastanza liquida. Far riposare in frigorifero per mezz'ora.
Versare un mestolino di composto uniformemente sulla padella antiaderente o crepiera già riscaldata e imburrata. Formare dischetti sottili di circa 16 cm di diametro. Cuocere a fuoco basso e, quando i bordi si staccano, sollevare e girare la crespella. In pochi minuti sarà pronta.
Le crêpes farcite con ingredienti golosi sono ideali per merenda, spuntino e colazione; con verdure e condimenti light rendono gustosi anche i piatti più dietetici. Se non si ha tempo, si può usare una bottiglia di plastica per mescolare gli ingredienti e ottenere una pastella pronta all'uso.
Come fare le crêpes dolci
Le crêpes dolci sono perfette per un dessert a fine pasto o un break goloso. Il procedimento è ugualmente facile e veloce. Per un tocco in più, si può aggiungere liquore all'arancia all'impasto. Un'altra idea è aggiungere cacao o caffè per un aroma extra. Una volta preparata la pastella e fatta riposare, si procede con la cottura.
È possibile cuocere le crêpes anche al microonde, versando un mestolo di pastella sul piatto crisp oliato o imburrato e azionando il microonde alla massima potenza per 5 minuti con la funzione combinata microonde + grill.
Il gusto delicato delle crêpes si presta alla farcitura con condimenti dolci a base di crema o frutta. Esistono tantissime varianti, dalle più classiche come le crêpes suzette, alle più originali con frutta secca, cannella e molto altro.
La crêpe suzette è la versione più famosa, farcita con una salsa all'arancia infiammata al flambè con liquore all'arancia. Le origini di questa ricetta sono incerte, ma si narra di uno chef apprendista che, per errore, versò del liquore sulla crêpe, creando un dolce squisito dedicato a una ospite di nome Suzette.
Per condire le crêpes dolci, si possono usare frutta fresca come banana, more, fragole, mele e frutta di stagione. In alternativa, marmellata, confetture, crema spalmabile alle nocciole o mascarpone fatto in casa sono ottime scelte. Le crêpes sono deliziose anche con yogurt bianco, frutta e gelato per merende estive fresche. Divertitevi a decorare le crêpes con panna, cioccolato in polvere e zucchero a velo.
Le crespelle sono un'ottima base per torte di crêpes con frutta e panna fresca per festeggiare occasioni speciali. Ricordate che la pastella può essere arricchita con aromi e profumi a piacere per personalizzare il dolce. Esprimete un desiderio quando rigirate la crêpe, come vuole la tradizione francese!
CRÊPES: IMPASTO BASE, per ricette dolci e salate! 😍😋🧈
Idee per farciture dolci
Farciture semplici:
- Frutta fresca
- Zucchero a velo
- Crema di nocciole
- Miele e granella di nocciole
- Banane saltate nel burro e cocco rapè
Farciture golose:
- Crema pasticcera, fragole e panna montata
- Crema pasticcera al cioccolato fondente e granella di pistacchi
- Crema di mascarpone e marron glacè sbriciolati
- Ricotta, zucchero a velo e liquore Kirsch
Per un gusto molto francese, potete fiammeggiare la crêpe con un goccio di liquore Calvados e farcirla con spicchi di mela caramellati. Oltre all'effetto scenografico, la bontà è garantita.
Crêpe Suzette:
Per un gusto più deciso, preparate le crêpes suzette, un'invenzione monegasca. Seguite la ricetta tradizionale e preparate una salsa con scorza e succo di arance e limone. Sciogliete burro e zucchero in una padella, unite la salsa di agrumi e le crêpes e fate cuocere per pochi secondi. Scaldate il liquore Grand Marnier, versatelo sopra le crêpes e date fuoco al composto per pochi minuti, per ottenere delle perfette crêpes flambè. Per spegnere il fuoco, ponete un coperchio sopra la pentola.
Crêpes al cioccolato
Per una golosa merenda, preparate delle crêpes al cioccolato, aggiungendo cacao nell’impasto. Facilissime da preparare, queste crêpes al cacao possono essere farcite in tanti modi per creare ricette sempre diverse. Tra gli ingredienti che ben si sposano con il cioccolato ci sono le pere e i lamponi, che potete aggiungere sotto forma di confetture e coulis, ma anche freschi o caramellati. Potete aggiungere anche degli amaretti o della granella di noci e nocciola. In alternativa potete farcire le crêpes al cioccolato con delle fragole fresche o della crema di pistacchio.
Perfette sia a colazione che a merenda, le crêpes sono un dessert davvero irresistibile.
tags: #abbinamenti #crepes #dolci #idee