Ricetta Crepes GialloZafferano: Un Mondo di Delizie

Alzi la mano chi non l’ha mai provata almeno una volta nella vita! Lei, sua maestà la crepe, un peccato di gola a cui è davvero difficile resistere come merenda o anche come spuntino di mezzanotte!

Esiste una ricetta più versatile delle crêpe francesi? Direi di no. Le crepes sono perfette poi per esser gustate tutto l’anno, pensate a quanto sono buone quelle con il gelato alla vaniglia e la frutta fresca d’estate o a quelle super golose con crema di nocciola o di pistacchio con la granella di nocciola. Mamma mia ho già l’acquolina in bocca e non vedo l’ora di rifarle ancora e ancora!

Le crespelle sono una delle preparazioni più versatili in cucina! Grazie all'impasto di base delle crepe dolci e salate potrete finalmente preparare delle crespelle perfette da farcire come preferite!

In questa ricetta delle crepe dolci e salate scoprirete come adattare l'impasto neutro alle farciture più golose, dalle crepe alla Nutella alle crespelle gorgonzola e radicchio, al forno o al prosciutto! Ci sono soltanto poche cose da sapere per riuscire a preparare crepe dolci e salate perfette, ve le raccontiamo subito! Siamo certi che ne farete una bella scorta, scoprendo quanto è facile conservarle!

Tutti questi nomi identificato sempre e solo la stessa preparazione e la stessa ricetta. Ovvero delle “sfoglie” morbide e dorate, super sottili, che possono essere utilizzate nella versione dolce o nella versione salata. Vi basterà infatti scegliere tra i vari condimenti che vi vengono in mente ed il gioco è fatto.

Le Crepe poi sono parenti strette dei Pancake, di tale famiglia fanno parte anche le gaufre, conosciute con il nome più famoso di waffle.

Prepariamo insieme questo classico della cucina internazionale con le ricette di GialloZafferano!

CRÊPES: IMPASTO BASE, per ricette dolci e salate! 😍😋🧈

Crepe Dolci e Salate: la Ricetta Base

Vi sveliamo come potrete preparare morbide crepe per tutti i vostri amici (e tenerne da parte qualcuna anche per voi ovviamente!) con pochi e semplici accorgimenti.

Per preparare le crepe dolci e salate iniziate sciogliendo dolcemente il burro in un pentolino o in microonde. Lasciatelo intiepidire e nel frattempo rompete le uova in una ciotola dai bordi alti. Mescolate con una frusta e unite il latte. Posizionate un colino sul recipiente e poi setacciate la farina nella ciotola, (per comodità potete anche aggiungerla in due tempi e mescolare così da evitare la formazione di grumi). Poi con le fruste mescolate energicamente per assorbire la farina. Continuate a mescolare fino ad ottenere un composto omogeneo, vellutato e privo di grumi.

Trascorso il tempo mescolate l’impasto per farlo rinvenire e poi scaldate una crepiera da 23 cm (o in alternativa una padella antiaderente sempre della stessa base) ed ungetela con una noce di burro. Trascorso circa 1 minuto a fuoco medio-basso, dovreste notare una leggera doratura, i bordi tenderanno a staccarsi perciò potrete girare la prima crepe aiutandovi con una paletta. Cuocete anche l'altro lato per 1 minuto circa, aspettando che prenda colore. Una volta cotta la prima, trasferitela su un piatto da portata o su di un tagliere. Ripetete questa operazione fino a finire l’impasto, ungendo di volta in volta la crepiera, dovreste ottenere così 14 crepe del diametro di 18 cm: impilate ogni crepe una sopra l’altra così resteranno morbide. Nella ricetta di base non vengono aggiunti né sale né zucchero, in questo modo l’impasto delle crepe dolci e salate resterà neutro. Ma se preferite potete tranquillamente regolarle in base ai gusti.

Richiudete ora a metà la crepe in modo da ottenere una mezzaluna. Richiudete ancora a metà, in modo da ottenere un triangolo. Potete conservare le crepes impilate e coperte con pellicola per un paio di giorni al massimo in frigo. Così potrete scongelare e scaldare il numero di crepe che vi occorre.

Per aromatizzare queste golose crepes, potete aggiungere all'impasto un pizzico di cannella, i semini di una bacca di vaniglia o un bicchierino di rum o cognac.I l tocco in più? Servite queste crepe con della frutta secca come lamelle di mandorle o granella di nocciole tostate in padella: il successo è garantito!

Nella ricetta di base non vengono aggiunti né sale né zucchero, in questo modo l’impasto delle crepe dolci e salate resterà neutro. Ma se preferite potete tranquillamente regolarle in base ai gusti.

Consigli Utili

  • Il riposo serve a far sciogliere eventuali grumi e a far amalgamare bene l'impasto.
  • Le crepe possono essere preparate anche con qualche ora d'anticipo.
  • Se volete farcirle con Nutella o crema, consigliamo di scaldarle prima di farcirle e servirle.
  • Si può utilizzare latte di riso, di soia o di avena.
  • E' possibile sostituire la farina con farina di riso o un mix per dolci senza glutine.

Crepe Senza Uova: una Variante Leggera

Buone come quelle originali, ma più leggere... le crepe senza uova sono perfette per ogni momento della giornata! Che le gustiate a colazione, per merenda o come dessert, queste deliziose crespelle possono essere farcite come preferite: noi vi proponiamo una crema allo yogurt fresca e delicata arricchita con frutti di bosco, per un peccato di gola senza sensi di colpa. Facili e veloci da realizzare anche all'ultimo minuto, le crepe senza uova hanno un sapore neutro e sono quindi adatte ad accogliere ripieni sia dolci che salati.

Per preparare le crepe senza uova, come prima cosa sciogliete il burro in un pentolino e tenete da parte. In una ciotola versate la farina, la cannella e un pizzico di sale, poi mescolate velocemente. Unite anche il burro fuso intiepidito e mescolate ancora per amalgamare il tutto. Intanto preparate la farcia: mettete in una ciotola lo yogurt, aggiungete lo zucchero a velo e mescolate fino ad ottenere un composto cremoso e omogeneo. Versate al centro un mestolo di pastella e, roteando la padella, distribuitela su tutta la superficie. Cuocete a fiamma media per circa un minuto. Quando la crespella comincerà a staccarsi dai bordi potete girarla e cuocere l'altro lato per un minuto anche dall'altro lato, fino a doratura. Procedete in questo modo fino a terminare l'impasto. Ripiegate le crepe a metà per 2 volte così da formare dei triangoli e guarnite con la crema allo yogurt. Infine completate con i lamponi, le more e qualche fogliolina di menta.

Crepe Senza Glutine: per Tutti i Gusti

Le crepe classiche sono originarie della Francia e hanno ispirato tantissime preparazioni dolci e salate... grazie alla ricetta delle crepe senza glutine anche chi deve seguire un regime alimentare gluten free potrà godere della loro bontà e versatilità! Queste deliziose crespelle sono realizzate con farina di riso e, proprio come le originali, si prestano a mille varianti: noi abbiamo scelto di farcirle con panna e frutta fresca, ma saranno buonissime anche con un ripieno salato.

Per preparare le crepe senza glutine per prima cosa sciogliete il burro al microonde oppure a bagnomaria e lasciatelo intiepidire. In una ciotola versate le uova con un pizzico di sale e il latte, poi mescolate con una frusta a mano. Ora aggiungete la farina di riso e mescolate accuratamente in modo che la pastella non formi grumi. Ruotate la padella per distribuite uniformemente la pastella su tutta la superficie e cuocete a fuoco medio-basso per un minuto. Quando i bordi cominceranno a staccarsi, giratela con l'aiuto di una spatola e cuocete per un minuto anche dall'altro lato. Procedete nello stesso modo fino ad esaurire la pastella; con queste dosi otterrete circa 8 crepe da 20 cm. Man mano che le crepe saranno pronte impilatele su un piatto da portata. Unite lo zucchero e montate con le fruste elettriche. Aggiungete della frutta fresca a scelta come fragole, mirtilli e lamponi, poi ripiegate la crepe a mezzaluna.

Potete congelarle dopo la cottura: disponete una crepe sopra l’altra, alternandole con dei fogli di carta forno, e infine avvolgetele con pellicola. Provate anche le crepe senza uova e le crepe senza latte, deliziose varianti per tutti i gusti...

Crepe Suzette: un Tocco di Eleganza

Per realizzare le crepes suzette inziate dall'impasto di base: mettete in una ciotola dai bordi alti la farina setacciata, lo zucchero semolato, i semi di mezza bacca di vaniglia, un pizzico di sale e il latte. Lavorate il composto con una frusta a mano o con uno sbattitore elettrico fino a che sarà liscio. Sciogliete il burro in un pentolino a fuoco basso e fatelo intiepidire, poi aggiungetelo all’impasto per le crepes e mescolate accuratamente. Infine aggiungete all’impasto la buccia di mezza arancia grattugiata. Mescolate bene gli ingredienti per ottenere un impasto denso senza grumi. Coprite l’impasto con pellicola trasparente e lasciatelo riposare per almeno mezz’ora in frigo.

Cuocete le crepe su entrambi i lati girandole con una spatola. Man mano che cuocete le crepes trasferitele su un piatto una sopra l’altra per non farle asciugare. spremete il succo e filtratelo attraverso un colino e quello di limone. A parte in un pentolino scaldate il Grand Marnier e poi versatelo nella padella con le crepes, ora incendiate il liquore per il flambé, per spegnere la fiamma basterà coprire la padella con un coperchio.

Potete conservare sia l’impasto delle crepes che la salsa in frigorifero per 12 ore al massimo.

Sarebbe bello, una volta, poter testare la versione super tradizionale della crêpe suzette cuocendola nel “galèatoire”, una spessa piastra circolare in ghisa, e girandola con la “tournette”, la spatola creata appositamente per girare le crêpes.

Conservazione e Congelamento

Se non volete congelare le Crepes, vi ricordo che con questa ricetta otterrete circa crepe da 22 cm di diametro, potrete conservarle in frigorifero, sempre chiudendole nella busta di plastica con un pezzetto di carta forno tra l’una e l’altra.

Lasciate prima di tutto raffreddare a temperatura ambiente le crepe. Poi prendete una bella busta per congelatore, di quelle ampie e piatte (tipo quelle dell’Ikea clicca qui) e porre tra una crepes e l’altra un pezzetto di carta forno. Questo permetterà alle crepes di non congelare tutte attaccate e permetterà a voi di staccare il numero di crepes che vorrete utilizzare, una alla volta e senza sprechi. Non è perfetto?

Prendete le crepes che volete utilizzare e ponetele nel frigorifero a scongelare. Se dovete utilizzarle per la colazione farete questo passaggio la sera prima di andare a dormire. Stessa cosa se le utilizzerete per preparare un primo piatto per il pranzo. Date il tempo quindi necessario per scongelare senza sbalzi eccessivi di temperatura. Mi raccomando! Se le volete morbide come appena fatte questo passaggio davvero è molto importante!

Curiosità

Chi ha inventato le crepe? Non si sa niente di certo, ma sembra che siano nate per prime le italiane crespelle! Infatti fu papa Gelasio, nel V secolo, ad ordinarne una grande quantità per ristorare i pellegrini francesi giunti a Roma. La notizia di queste “frittate arricchite” fece presto il giro in Francia dove assunsero il nome di crepe.

Sapevate che in Francia le crepes sono considerate un simbolo tradizionale di amicizia e alleanza?

tags: #video #ricetta #crepes #giallozafferano