Insalata Greca: La Ricetta Originale e le sue infinite Variazioni

Chiudete gli occhi e immaginate di essere seduti ai tavolini di una caratteristica taverna greca affacciata sul mare, la musica delle onde e dei grilli di sottofondo, il profumo dei cibi in cucina che stuzzica l’appetito… ora aprite gli occhi e deliziatevi con una ricetta che vi permetterà di portare in tavola con pochissimo sforzo gli stessi inconfondibili sapori e odori.

L’insalata greca è talmente famosa che dà il nome a tante altre pietanze realizzate con alcuni degli ingredienti protagonisti di questo piatto, come per esempio l’insalata di quinoa alla greca o la frittata alla greca! Ma quali sono questi elementi così iconici? Generalmente si tratta di pomodori, feta, olive (greche naturalmente!), cipolle e cetrioli.

In realtà non esiste una ricetta codificata dell'insalata greca, può variare a seconda dei prodotti locali che ogni famiglia, in ogni paesino, ha a disposizione. Noi ci siamo rivolti al tocco professionale di Vasiliki Pierrakea, proprietaria di "Vasiliki Kouzina", che con passione ha portato l’essenza della cucina ellenica a Milano. Grazie alla sua esperienza e alla sua storia gastronomica famigliare, impareremo i segreti che stanno alla base di un'insalata molto semplice, ma ricca, incredibilmente genuina, ideale anche come piatto unico.

Ecco alcuni piatti che si ispirano ai sapori della Grecia:

  • Frittata alla Greca con Feta: Una ricetta semplice e gustosa, ispirata negli ingredienti alla celebre insalata della tradizione ellenica. Cotta in padella fino a doratura, conquisterà tutti per la consistenza soffice e per il cuore saporito e scioglievole.
  • Pasta Fredda alla Greca e l'Insalata di Riso alla Greca: Alternative fresche e gustose, perfette per l'estate.

Se desideri, puoi sostituire le olive nere snocciolate con quelle taggiasche o di Kalamata, una cultivar del sud del Peloponneso, oppure puoi aggiungere al resto degli ingredienti cipolle rosse a fette sottili, capperi dissalati o pomodorini sott'olio.

Una volta pronta, puoi servire la frittata come secondo per qualunque pranzo o cena di famiglia, puoi tagliarla a cubotti e proporla come sfizioso finger food in apertura del pasto o all'ora dell'aperitivo, oppure puoi utilizzarla per imbottire panini e focacce da portare con sé per un pasto fuori casa.

Insalata greca / Ricetta originale con feta e pomodorini

Feta al Forno: Un Antipasto Semplice e Appetitoso

Un secondo o antipasto vegetariano tanto semplice quanto appetitoso, realizzato con il famoso formaggio greco e l’aggiunta di pomodori, cipolla, olive e origano, da gustare accompagnato con fette di pane o con una classica pita. Pochi ingredienti mediterranei che vi restituiranno un risultato degno dei tipici ristoranti in cui solitamente viene servito come parte dei mezedes, una varietà di pietanze tradizionali, fra cui l’immancabile tzatziki o le rustiche spanakopita, che anticipa il piatto principale.

Per realizzare la feta al forno, per prima cosa preriscaldate il forno a 180° in modalità statica, poi preparate gli ingredienti che vi serviranno: lavate i pomodori, eliminate la parte con il picciolo e tagliateli a rondelle sottili. Sbucciate la cipolla rossa, dividetela a metà per il lungo e tagliatela trasversalmente a fettine sottili. Ora prendete una teglia in ceramica (noi abbiamo usato una teglia quadrata di 18 cm per lato) e foderate la base con le fette di pomodoro. Per finire, condite con l'olio rimasto e una manciata di foglioline di origano, poi cuocete nel forno statico preriscaldato a 180° per circa un’ora.

La feta al forno si può conservare in frigorifero, in un contenitore ermetico, per massimo 3 giorni. Lo strato di pomodori alla base serve ad evitare che la feta stia a contatto diretto con la teglia correndo quindi il rischio di bruciarsi e attaccarsi, perciò assicuratevi di coprire uniformemente il fondo.

Tzatziki: La Salsa Greca per Eccellenza

L’unico problema di questa salsa può essere l’aglio in quanto la ricetta originale prevede che se ne usi un bel po’. E’ proprio questo il motivo per cui preferisco sempre prepararla in casa, per poter dosare bene la quantità d’aglio!

Lavate il cetriolo e spuntatelo. In una ciotola mettete lo yogurt greco con tutti gli ingredienti (olio, sale, aglio tritato, aceto, aneto e cetriolo grattugiato) e mescolate. Se non avete l’aneto potete usare un pochino di prezzemolo. A me piace usare anche la menta ma è un mio gusto personale.

NOTA: se volete che la vostra salsa abbia solo un leggero sentore di aglio, potete schiacciarlo, metterlo intero nella salsa e toglierlo un paio d’ore dopo.

Spanakopita: Torta Salata Greca con Spinaci e Feta

Una torta salata facile da preparare per sperimentare sapori della cucina greca. La spanakopita è una ricetta da provare che si guadagnerà un posto fra le vostre torte salate preferite. La spanakopita è una deliziosa torta greca con spinaci (da cui prende il nome) e feta.

Per preparare la spanakopita, mondate gli spinaci, lavateli ripetutamente in acqua fredda e cuoceteli con la sola acqua rimasta dal lavaggio e una presa di sale su fiamma vivace fino a che sono appassiti. Mondate i cipollotti e tritate la parte bianca al coltello. Fateli rosolare in padella con olio extravergine per 2 minuti. Aggiungete gli spinaci, salate, pepate e cuocete fino ad asciugare completamente dall'eventuale acqua, in modo da evitare un ripieno troppo umido. Trasferite gli spinaci in una ciotola con la feta sbriciolata, le uova e l'aneto.

Sul piano di lavoro stendete un primo foglio di pasta fillo, spennellatelo con olio extravergine, adagiatevi sopra un secondo foglio e spennellate anche questo. Prelevate 1/3 del ripieno e distribuitelo lungo il lato lungo della pasta formando un cordoncino, avendo cura di mantenere un bordo libero di circa 3 cm ai lati. Arrotolatelo molto delicatamente in modo da iniziare a comporre una spirale che adagerete al centro di uno stampo da 22 cm di diametro foderato con carta forno. Create allo stesso modo altri 2 cordoncini di pasta fillo così farciti e utilizzateli per continuare la spirale fino a riempire tutto lo stampo. Spennellate con altro olio, cospargete con i semi di sesamo e cuocete nel forno preriscaldato a 180 °C per circa 45-50 minuti fino a quando la superficie della torta greca con spinaci e feta apparirà dorata e croccante. Sfornate la spanakopita, lasciatela assestare e intiepidire, quindi sformatela.

Moussaka: Lo Sformato Greco di Melanzane

La Moussaka è un piatto unico tradizionale della cucina greca che mi ha conquistata al primo assaggio: uno sformato di melanzane fritte, ragù di carne speziata, patate, formaggio e una copertura di besciamella che, cotto in forno, diventa cremoso e morbido da sciogliersi in bocca. Il mio incontro con la Moussaka’ è avvenuto durante un viaggio ad Atene: ricordo ancora il profumo che usciva dalla piccola taverna nel quartiere della Plaka ai piedi dell’Acropoli. Al primo morso capii che era un piatto di una bontà unica.

Fu proprio lì che appresi la sua storia: diffusa in tutto il Medio Oriente, fu codificata in Grecia all’inizio del ’900 dal celebre chef Nikolaos Tselementes, che introdusse la besciamella di derivazione francese, trasformandola nel piatto che conosciamo oggi. Rientrata in Italia volli subito replicarla in casa, memore dei consigli dei ristoratori greci e dalle istruzioni studiate dal mio libro di cucina internazionale.

Infine lasciate cuocere a fuoco dolce per 15 minuti, poi aggiungete la salsa di pomodoro, fate prendere il bollo, coprite con un coperchio e lasciate cuocere a fuoco basso per circa 1 ora, mescolando di tanto in tanto. Nel frattempo preparate anche la besciamella e sbucciate le patate. Poi scolatele delicatamente su di uno strofinaccio pulito, senza spezzarle. Infine azionate il grill gli ultimi 5 - 10 minuti e lasciate abbrustolire. Se non trovate la carne di agnello dal vostro macellaio potete sostituire con della carne di manzo.

La Moussaka si conserva perfettamente in frigo per 3 giorni.

Salse allo Yogurt: 4 Varianti Gustose

Oggi vediamo come realizzare 4 gusti diversi: la salsa allo yogurt classica, la salsa allo yogurt alle erbette, la salsa allo yogurt speziata e la salsa allo yogurt e maionese. Sono ideali per accompagnare una cena tra amici, oppure da mettere sulla ricca tavola di un buffet; inoltre possiamo anche versarle in un contenitore ben chiuso e portarle per il pranzo in ufficio. Queste salse sono tutte facilissime da preparare: ci basterà utilizzare lo yogurt bianco, ma per una versione più leggera possiamo utilizzare quello light.

  • Salsa allo Yogurt Classica: In una ciotola uniamo tutti gli ingredienti: yogurt bianco, il succo di mezzo limone, l’olio d’oliva, il sale e un po’ di aglio in polvere.
  • Salsa allo Yogurt alle Erbette: In una ciotola uniamo: lo yogurt bianco, il succo di mezzo limone, l’olio d’oliva, e le erbette che più ci piacciono, io ho usato erba cipollina, prezzemolo e timo.
  • Salsa allo Yogurt Speziata: In una ciotola uniamo: lo yogurt bianco, l’olio d’oliva, il sale e le due spezie, la curcuma e la paprika.
  • Salsa Yogurt e Maionese: La salsa yogurt e maionese è molto golosa e perfetta per arricchire i panini: uniamo lo yogurt bianco, la maionese, il sale e l’olio d’oliva.

Idee per il Pranzo in Ufficio

Il pranzo in ufficio o a scuola sono uno dei crucci maggiori di chi sta fuori tutto il giorno e non vuole rinunciare a un’alimentazione sana ed equilibrata. Ho provato a usufruire della mensa del posto dove lavoravo e ad andare al bar o in piccole gastronomie ma o mi ritrovavo a mangiare sempre le stesse cose o ancora, quello che mettevo nel piatto si traduceva in pomeriggi interi a cercare di digerire, tacendo della spesa che questo comportava e oggi che la vita è anche rincarata non sarà meglio. Ho scelto ricette il più possibile rapide o facili da preparare per cena e poi scaldare anche il giorno dopo, perché la vita di chi lavora o studia fuori casa è fatta di incastri e il tempo è ancora più prezioso.

Il primo piatto nella schiscetta è perfetto freddo, anche se non così confortevole durante la stagione invernale. Se caldo, invece, deve poter essere riscaldato al microonde o in un fornetto senza perdere la sua appetibilità e senza che risulti scotto e molliccio. Perfetti per gustare non solo la pasta o la verdura ma anche legumi e cereali e portare maggiore varietà nella nostra dieta. Un piatto freddo, se ben condito, è ottimo anche quando il gran caldo è finito ed è l’ideale quando non si ha la possibilità di scaldare il pranzo in alcun modo.

Il piatto caldo è per sua natura confortevole e, in special modo in inverno, io amo molto pranzare con semplici zuppe e vellutate che possono essere facilmente scaldate ma sono pure una proposta più banale. Perfette tanto in versione calda per l’inverno che fredda in estate, da accompagnare con crostini, sono pratiche da gustare e possono essere molto confortevoli e sazianti se ben equilibrate e magari arricchite da una piccola parte proteica.

Il secondo piatto da schiscia è o qualcosa di freddo - anche qui - che regga a una mezza giornata di attesa - o un piatto caldo che, uscito dal microonde o scaldato con altri metodi, non diventi il cartonato di sé stesso. L’idea perfetta è quella di prepararsi una cena più abbondante e poi portarne via una porzione per il pranzo del giorno dopo. A questo scopo polpette e torte salate sono perfette ma anche gli arrosti non scherzano.

Per un pranzo fuori casa leggero e veloce, un secondo piatto che possa essere mangiato freddo o a temperatura ambiente è la scelta migliore, non solo durante la stagione calda. Che sia un carpaccio, un pinzimonio o un bocconcino sfizioso, la parola d’ordine è colore e fantasia.

La scelta di secondi piatti da riscaldare da portarsi via con la schiscetta è praticamente infinita. In questo elenco avrebbero potuto starci tutti i tipi di frittate, ogni genere di verdura ripiena, spezzatini magari da accompagnare con pezzetti di polenta ripassati al forno o sulla piastra, arrosti e sfizi vari.

Alle polpette da schiscetta ho voluto dedicare un’apposita selezione perché un piccolo spazietto non sarebbe bastato a dare onore a una preparazione versatile e mai noiosa come questa. Di verdure, di carne, con il cuore filante, al pomodoro, in umido o fritte, la polpetta è la soluzione perfetta. Prepararle in anticipo non è solo possibile ma necessario a ottenere il meglio da questi piccoli bocconcini.

Non c’è niente di meglio di una torta salata gustosa, sfiziosa, economica e saporita da portarsi appresso per il pranzo fuori casa. Molte di queste si possono mangiare anche a temperatura ambiente e altre con una scaldatina danno il meglio. Per le torte salate meglio scegliere quelle con una base lievitata o di brisée rispetto alla sfoglia poiché quest’ultima tende ad avvizzirsi e perdere di fragranza una volta fredda.

Pensiamo sempre alle insalate come a piatti tristi e poco gustosi e questa selezione di ricette è qui per dimostrare che si può mettere un intervallo di colore e allegria nelle nostre giornate di sempre anche quando mangiamo un’insalata al volo. Mettile in barattolo, in una scodella con coperchio e ricorda di aggiungere il condimento solo all’ultimo momento per avere il massimo della fragranza.

Anche il panino può non essere il solito panino. Se ben fatti e farciti anche sandwich, tramezzini e toast possono darci grande soddisfazione.

E infine ecco una piccola selezione di dolcetti ideali come piccoli snack, anche per i più piccoli.

tags: #insalata #greca #ricetta #originale