Il risotto alla salsiccia è una delle ricette più facili e saporite per preparare questo classica portata della nostra cucina. Tipico della cucina regionale del Nord Italia, assieme al risotto allo zafferano, il risotto alla salsiccia è un piatto rustico, che si accompagna bene a un buon bicchiere di vino rosso e si sposa con il profumo delle erbe aromatiche come salvia e rosmarino. L’antesignano di questo risotto semplice è probabilmente una minestra con riso, verze e salsiccia, molto comune nella stagione fredda, in passato.
Aggiungere piccoli pezzi di carne, pancetta o insaccati a minestre e primi piatti era un modo per poter offrire a tutta la famiglia un po’ di nutrienti preziosi. Il risotto con salsiccia è un piatto semplice ma sfizioso e saporito con cui possiamo svoltare la cucina di tutti i giorni ma anche un’occasione particolare. Con questa ricetta prepareremo un risotto con salsiccia cremoso e irresistibile usando pochi ingredienti e in poche mosse.
Il riso va tostato a secco, senza olio né burro, e poi sfumato con il vino, noi abbiamo optato per quello bianco. Si porta a cottura versando un po’ di brodo bollente per volta, alla maniera di tutti i risotti. Insaporiamo a piacere con sale, pepe e rosmarino, e mantechiamo il risotto con la salsiccia con burro e formaggio grattugiato. Si può includere in un menù di carne per pranzi e cene con ospiti oppure mettere in tavola durante la settimana, anche quando non abbiamo tantissimo tempo. Dopotutto, un risotto ogni tanto ci vuole, no?
Il risotto alla salsiccia è uno dei risotti più facili da preparare a casa, ma anche uno di quelli più buoni. Si adatta ad ogni occasione, come un pranzo in famiglia o una cena tra amici ad esempio! È uno di quei primi piatti che mette d'accordo tutti, grazie al suo gusto semplice ma allo stesso tempo unico... una pietanza rustica caratterizzata dal sapore deciso della salsiccia. Per realizzare questa ricetta potrete usare la varietà di salsiccia che più amate, magari proprio quella della vostra regione; più o meno speziata, dalla forma allungata o tozza, ogni variante regalerà un piatto diverso che saprà conquistarvi sempre allo stesso modo! Scegliete un vino di qualità per sfumare il risotto, poichè sarà proprio questo a donare l'aroma...
Ricetta Tradizionale
Ingredienti
- 150g di salsiccia secca
- Riso per risotti (Carnaroli, Arborio, Vialone Nano)
- Brodo vegetale
- Passata di pomodoro
- Olio extravergine d'oliva
- Vino bianco per sfumare
- Sale e pepe q.b.
- Parmigiano Reggiano grattugiato
Preparazione
- Per prima cosa preparare il brodo vegetale o fatto con semplicissimo dado, giusto per aver sapore, e tenerlo da parte per cuocere il riso.
- Tagliare a fettine fine i 150 g di salsiccia secca, io ho lasciato qualche fettina intera e altre le ho tagliate in 4.
- In una pentola, nella quale si andrà a cuocere il risotto, mettere la salsiccia secca, farla rosolare un po’ per far sciogliere il grasso e poi aggiungere un filo di olio.
- Quando sarà ben rosolata aggiungere la passata di pomodoro, far insaporire e poi aggiungere il mezzo bicchiere di acqua o se si preferisce un pochino di brodo vegetale, sistemare di sale e far cuocere per circa 10 minuti.
- Per preparare il risotto alla salsiccia partite da questa. Eliminate il budello con le mani, incidendolo eventualmente con un coltellino, poi riducetela a tocchetti di 2 cm.
- Nel frattempo mondate uno scalogno e tagliatelo a falde sottili; se preferite potete anche tritarlo. A questo punto trasferite la salsiccia in una ciotola, coprite e tenetela in caldo.
- Versate il riso nello stesso tegame, senza aggiungere olio. Bagnate con il brodo caldo poco per volta, avendo cura di aspettare sempre che venga assorbito prima di aggiungerne altro. Mescolate continuamente fino a portare il riso a cottura; ci vorranno circa 18 minuti.
- Mescolate bene, poi bagnate un'ultima volta con il brodo e finite di cuocere il riso. A questo punto assaggiate e regolate di sale se necessario. Mescolate delicatamente, poi coprite con un coperchio.
Consigli
- Per un gusto diverso, invece che bollire la salsiccia, potete cuocerla su una piastra oppure grigliarla prima di aggiungerla al risotto.
- Per aromatizzare il piatto, potete aggiungere qualche fogliolina di prezzemolo a fine cottura oppure potete spezzettare dell’erba cipollina e aggiungerla al piatto. Si tratta di dettagli importanti perché suggeriscono l’attenzione e la cura nel realizzare ciascun piatto e, inoltre, ne completano il sapore, aggiungendo un’ulteriore nota di gusto.
- Qualche momento di portarlo in tavola, ti consigliamo vivamente di spolverizzare sulla sua sommità un po’ di parmigiano reggiano: il suo sapore si sposerà magnificamente col nostro risotto!
Risotto con Salsiccia e Bimby
Grazie al Bimby portarlo in tavola richiederà non più di venticinque minuti di tempo, cosa che lo rende perfetto ogni volta che vai di corsa, ma desideri ugualmente mangiare un primo sostanzioso. Gli ingredienti indispensabili alla preparazione di questo piatto corroborante sono pochi e molto economici: del resto, questo è il tipico primo tradizionale italiano, preparato usando ingredienti genuini e tanta passione per la buona cucina. Dato che è molto ricco, il risotto con pomodoro e salsiccia può fungere anche da veloce e nutriente piatto unico. Assaporalo quando è ancora caldo, ti ristorerà anche dopo la giornata più faticosa e pesante.
Procedimento con Bimby
- Mettere nel boccale la cipolla: 5 sec. vel. 8.
- Raccogliere sul fondo e aggiungere l'olio: 2 min. 100° vel. 1.
- Aggiungere la salsiccia sbriciolata: 1 min. 100° vel. 1.
- Aggiungere il vino: 4 min. 100° vel. 1 senza misurino.
- Aggiungere il riso: 1 min. 100° vel. Soft antiorario.
- Aggiungere la passata, l'acqua e il dado: 14 min. 100° vel. 1 antiorario.
- Aggiungere il burro e il parmigiano: 1 min. vel.
Come preparare il risotto perfetto *TUTTORIAL*
Consigli Aggiuntivi per Bimby TM5 e TM6
Se utilizzi il Misurino Bimby® TM6 con il tuo Bimby® TM5: Per cuocere o sobbollire a temperature maggiori o uguali a 95°C, utilizzare sempre il cestello invece del misurino TM6, in quanto il misurino TM6 si fissa perfettamente al coperchio. Il cestello, invece, si appoggia liberamente sulla parte superiore, è permeabile al vapore e previene anche gli schizzi di cibo dal boccale.
Tenere presente che il boccale del modello TM5 ha una capienza superiore rispetto al TM31 (capacità di 2,2 litri invece di 2,0 litri del TM 31). Per motivi di sicurezza le ricette per Bimby TM5 non possono essere realizzate con un Bimby TM31 senza adeguare le quantità.
Questa ricetta è stata fornita da un Utente Bimby ® e perciò non è stata testata da Vorwerk.