Sciroppo di Mela Cotogna: Ricetta e Usi

Una quantità enorme di mele cotogne? Hai già preparato marmellata, gelatina e cotognata e un paio di torte? Ecco allora come conservarle per il periodo in cui questo gustoso frutto manca. Le mele cotogne sciroppate perdono l’aspro e diventano così buone, non troppo dolci, ancora consistenti, per un fine pasto o per uno spuntino di metà giornata.

A dire il vero, le uso soprattutto nelle torte. Quei pezzetti di mela, di un color arancione così vivace e dal sapore così intenso, sono perfetti per i dolci! Ci si può davvero sbizzarrire, così dopo aver fatto la torta e la crostata di mele, proverò ad usarle anche su una crostata alla crema pasticcera. Sono sicura che ne verrà fuori un dolce speciale!!!!

Mela cotogna sciroppata

Ingredienti e Preparazione

Per preparare le mele cotogne sciroppate, avrai bisogno di:

  • 500 gr di mele cotogne
  • Zucchero
  • Acqua

Preparazione:

  1. Sbucciare le mele cotogne, tagliarle solo in 4 parti e togliere il torsolo.
  2. Mettere a sciogliere sul gas lo zucchero nell’acqua. L’acqua non deve bollire, deve solo diventare tiepida.
  3. Versare sulle mele lo sciroppo fino a coprirle.
  4. Preparare una pentola dai bordi alti. All’interno porre uno strofinaccio sottile, poi disporre i barattoli uno accanto all’altro, senza sovrapporli, infilare lo strofinaccio tra i barattoli, affinché bollendo non si urtino e riempire la pentola di acqua fredda fino a superare di un paio di centimetri i barattoli.
  5. Mettere sul gas con coperchio a bollire. Per barattoli di 1 litro far bollire per 35 minuti, per barattoli più piccoli,anche solo per 20 minuti.

Come Utilizzare le Mele Cotogne Sciroppate

Le mele cotogne sciroppate sono versatili e possono essere utilizzate in diversi modi:

  • Come dessert a fine pasto, magari con una pallina di gelato o un crumble di frutta secca.
  • Per arricchire torte e crostate, aggiungendo un tocco di sapore intenso e un colore vivace.
  • Per accompagnare formaggi stagionati, creando un contrasto di sapori interessante.
  • Per condire dei deliziosi e fragranti pancakes, per irrorare una soffice brioscina o per bagnare un pan di spagna e creare una torta alle mele sublime se farcita con crema pasticcera.

Succo di Mela Cotogna Biologico

Oltre alle mele cotogne sciroppate, puoi anche gustare il succo di cotogna, ottenuto direttamente dalla spremitura di aromatiche mele cotogne e dolci pere cotogne biologiche. Questo succo è perfetto da bere puro o diluito con acqua frizzante, oppure per preparare gelatine e salse.

Ingredienti: succo di cotogna*(mela cotogna e pera cotogna). *da agricoltura biologica.

Valori nutrizionali medi per 100 g/ml:

  • Energia: 162 Kj / 38 Kcal
  • Grassi: < 0.5 g (di cui saturi < 0.5 g)
  • Carboidrati: 9.5 g (di cui zuccheri 9.5 g)
  • Proteine: 0.5 g

Cotognata - Come me la preparava Nonna | Morsi di Sicilia - Valeria Raciti

Idee Creative per Utilizzare il Succo di Cotogna Biologico:

  • Rinfrescante: Versa il succo di cotogna in un bicchiere e aggiungi acqua frizzante per creare una bevanda rinfrescante e dissetante. Aggiungi una fetta di limone o qualche foglia di menta per un tocco extra di freschezza.
  • Gelatina di Cotogna: Utilizza il succo di cotogna per preparare una deliziosa gelatina di cotogna fatta in casa. Mescola il succo con gelatina in polvere (o in fogli) e lascia raffreddare fino a quando non si solidifica. Servila come dessert leggero e aromatico.
  • Salsa o Glassa: Riduci il succo di cotogna in una pentola fino a ottenere una consistenza più densa e simile a uno sciroppo. Puoi usarlo come salsa per dolci, come topping per gelati o yogurt, o addirittura come glassa per carni arrostite.
  • Cocktail Creativi: Aggiungi il succo di cotogna a cocktail e bevande analcoliche per un tocco fruttato e aromatico. Prova a mescolarlo con gin, vodka o prosecco per creare un cocktail unico e raffinato.
  • Marinate per Carne: Utilizza il succo di cotogna come ingrediente chiave per marinate per carne. La sua dolcezza e il suo aroma aggiungeranno un tocco speciale a pollo, maiale o anatra.
  • Condimento per Insalate: Mescola il succo di cotogna con olio d'oliva, aceto balsamico e erbe aromatiche per creare un delizioso condimento per insalate. Questo condimento darà alle tue insalate un tocco fruttato e raffinato.

Differenze tra Cotogna, Mela Cotogna e Pera Cotogna

I termini "cotogna", "mela cotogna" e "pera cotogna" sono spesso utilizzati in modo intercambiabile, ma si riferiscono a concetti leggermente diversi:

  • Cotogna: È il frutto del cotogno, un albero della famiglia delle Rosaceae. È un frutto dalla forma simile a una mela, ma con la caratteristica di essere molto duro, aspro e non commestibile quando è crudo.
  • Mela Cotogna: È una varietà specifica di cotogna che produce frutti simili a una mela, ma con le caratteristiche tipiche della cotogna.
  • Pera Cotogna: È una varietà di cotogna che produce frutti simili a una pera, ma con le caratteristiche tipiche della cotogna.

In breve, la cotogna è il frutto del cotogno, mentre la mela cotogna e la pera cotogna sono varietà specifiche di cotogna che producono frutti simili rispettivamente a mele e pere, ma con le caratteristiche tipiche della cotogna.

Cotognata: la Ricetta Tradizionale

Ma come si prepara la cotognata secondo la tradizione? Le mele cotogne tagliate vanno poste in una pentola con del succo di limone, a cui andrà aggiunta dell’acqua prima di accendere il fuoco per cuocerle. Una volta raggiunto il livello di cottura adeguato, le mele andranno scolate e passate al setaccio.

Cotognata

Il passaggio successivo prevede una nuova cottura: questa volta le mele andranno messe in pentola con una dose equivalente di zucchero. Bollire le mele cotogne con lo zucchero, mescolando con cura per evitare che il composto si attacchi alla pentola. Una volta raggiunta l’ebollizione, continuare a cuocere a fuoco lento per circa altri venti minuti, continuando a mescolare per far sì che la cotognata mantenga una consistenza abbastanza liquida.

Ancora calda, la cotognata liquida va versata all’interno di stampi a piacimento, precedentemente inumiditi per accogliere il composto. Passati un paio di giorni, la cotognata può essere liberata dallo stampo e messa nuovamente a riposare fino a quando all’esterno non si sarà formata la tipica crosticina di zucchero. L’importante è lasciarla in un luogo fresco e ventilato.

Quali sono dunque gli ingredienti della cotognata? Mele cotogne e zucchero in parti uguali, acqua e succo di limone.

Varianti Regionali della Cotognata

Della cotognata esistono però tante reinterpretazioni regionali che variano la ricetta con qualche ingrediente o passaggio in più durante la preparazione.

  • Cotognata Speziata (Nord Italia): In alcune zone del Nord Italia, si prepara anche la cotognata speziata.
  • Cotognata Siciliana: Buccia e torsoli non vanno gettati via cotti a parte solamente con dell’acqua per circa 45 minuti. La polpa viene poi passata al setaccio per eliminare le tracce di limone, prima di passare a nuova cottura. A questo punto verrà unito anche lo zucchero, in parti uguali, e il composto ottenuto dalla cottura di buccia e torsoli. A rendere particolare la cotognata siciliana è anche lo stampo in cui viene lasciata asciugare: si utilizzano infatti stampi tondeggianti decorati con fiori, frutti o altri simboli rappresentativi della regione.
  • Cotognata Leccese: Per la cotognata di Lecce, infatti, la dose di zucchero impiegata va dai 500 ai 750 grammi per ogni chilo di mele, a seconda che si desideri ottenere un dessert più o meno dolce. Lo zucchero andrà sciolto con un po’ d’acqua e leggermente caramellato in una pentola, a cui andranno aggiunte le mele solo alla fine, già cotte in acqua e limone.

Consigli per la Conservazione

Una soluzione ugualmente efficace è quella che prevede l’avvolgimento di ogni singolo pezzetto di cotognata con un po’ di pellicola trasparente da cucina, riponendoli infine in una scatola di latta da conservare in un posto fresco, asciutto e al riparo dalla luce.

Liquore di Mele Cotogne: una Ricetta con le Bucce

In questo periodo, ho preparato più di una ricetta con la mela cotogna, e spesso, ma non sempre vanno sbucciate. Così mi ritrovo con le bucce, e visto che odio lo spreco in cucina, ho pensato di preparare un liquore facile con le bucce di mela cotogna.

Preparare il liquore di mele cotogne è molto semplice, basta aggiungere le bucce di mela ben pulite a grappa di ottima qualità. Si fa riposare per 6 settimane e poi si prepara uno sciroppo con acqua e zucchero, si mescola il tutto, si imbottiglia filtrando e si lascia riposare in dispensa un paio di settimane prima di servire.

Ricetta del Liquore di Mele Cotogne

Ingredienti:

  • 4 mele cotogne (solo la buccia)
  • 500 ml di grappa
  • 125 g di zucchero
  • 100 ml di acqua

Preparazione:

  1. Lavate bene le mele cotogne, sbucciatele e mettete le bucce in un barattolo a chiusura ermetica insieme alla grappa, chiudete e lasciate riposare per circa 2 settimane in dispensa.
  2. Trascorso il tempo di riposo, versate l’acqua in un tegamino, unite lo zucchero, portate sul fuoco e lasciate sobbollire per 5 minuti, allontanare dal fuoco e fate raffreddare.
  3. Unite lo sciroppo di zucchero alle grappa con le mele, mescolate, filtrate e imbottigliate.
  4. Chiudete ermeticamente le bottiglie e fate riposare in dispensa ancora per un paio di settimane prima di servire.

tags: #sciroppo #di #mela #cotogna #ricetta