Salame al Cioccolato con Nutella e Mascarpone: Una Ricetta Facile e Golosa

Il salame al cioccolato con Nutella e mascarpone è una variante del classico salame di cioccolato, ancora più particolare e buono, un dessert amato da grandi e piccini. Oltre a essere buonissimo e amato in maniera pressoché universale, è anche perfetto per riciclare il torrone avanzato durante le feste oppure dei biscotti. Essendo un dolce che non necessita di essere cotto rappresenta la soluzione ideale per chi ha poco tempo a disposizione o scarsa manualità in cucina.

Inoltre, il salame alla Nutella fatto senza le uova è perfetto anche per chi soffre di intolleranze alimentari. Portalo in tavola a colazione, a merenda e persino come ghiotto snack da concederti in mezzo alla mattinata o dopocena.

Origini e Tradizioni del Salame al Cioccolato

Il salame al cioccolato, anche chiamato salame turco, salame vichingo, salame inglese o salame del re, è un dolce a base di cioccolato e biscotti che assomiglia come forma a un salame. L’appellativo “turco” non si riferisce all’origine del dolce, bensì al colore che ricorda quello della pelle dei Mori. Il nome “salame vichingo” risale invece agli anni settanta, quando la ricetta venne pubblicata con quel titolo, insieme a molte altre, nel ricettario per bambini noto come Manuale di Nonna Papera.

È una produzione tipica portoghese (con la denominazione di salame de chocolate), ma molto diffusa anche in Italia dove è ufficialmente inserita nella lista dei prodotti agroalimentari tradizionali italiani (P.A.T) del Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali (Mipaaf).

Il dolce è diffuso in tutta Italia e adatto a qualsiasi festività. In Emilia-Romagna questo dolce veniva confezionato tradizionalmente nel periodo pasquale. Sebbene sia un dolce tipicamente della cucina siciliana, è molto diffuso anche a Napoli, in Veneto, nel bresciano e nel territorio mantovano. In Piemonte è diffusa una variante conosciuta come “salame del papa”, forse originaria dell’Alessandrino.

Pare non si tratti solo di una questione di forme e somiglianze: già in uno dei classici della cucina italiana, il ricettario di Pellegrino Artusi del 1891 La scienza in cucina e l’arte di mangiar bene, tra i dolci segnalati si trovano ricette con sangue di maiale mescolato al cioccolato, tra cui il famoso sanguinaccio napoletano e il migliaccio di Romagna, in cui il sangue di maiale veniva mescolato con il dolcificante che si aveva a disposizione, miele o sapa (ovvero mosto concentrato), frutta fresca o secca, canditi, aromi e liquori dolci, vinsanto ed appunto la cioccolata. Alcuni sostengono che proprio in queste ricette sia l’origine del nostro salame al cioccolato. Se così fosse, il maiale ha lasciato interamente il posto al cioccolato che, solo nella forma e nel nome, richiama uno dei suoi prodotti più ghiotti, il salame per l’appunto!

Nella tradizione il salame di cioccolato viene preparato soprattutto durante le festività pasquali, ma anche nel periodo di Natale è molto apprezzato!

Ricetta Facile e Veloce

Con pochi ingredienti, appena tre, si può preparare velocemente un dolce gustosissimo, il Salame con nutella e mascarpone. Il salame lo potete creare con qualsiasi tipo di biscotto. Potete anche mischiare diversi tipi di biscotto, come ho fatto io, utilizzando sia biscotti al cacao sia biscotti secchi.

Per rendere il gusto del vostro salame ancora più intenso potete utilizzare dei biscotti aromatizzati oppure dei biscotti al cioccolato, ma in questo caso perderete l'effetto cromatico di contrasto tra il composto scuro della nutella e del mascarpone e dei biscotti.

Il salame se lo preparate in estate vi consiglio di metterlo in freezer ed uscirlo qualche minuto prima di servirlo. E’ un dolce che piace a grandi e piccini.

Ingredienti:

  • 200 g Biscotti al cacao
  • 100 g Biscotti secchi
  • 150 g Nutella
  • 250 g Mascarpone
  • q.b. Zucchero a velo per guarnire

Preparazione:

  1. Mettete i biscotti al cacao nel tritatutto e macinateli. Una volta tritati metteteli in una ciotola.
  2. Adesso nel tritatutto mettete i biscotti secchi e tritateli grossolanamente.
  3. A questo punto unite nella ciotola con la nutella e il mascarpone i due tipi di biscotti precedentemente tritati.
  4. Con un cucchiaio amalgamate tutti gli ingredienti.
  5. Prendete un foglio di carta alluminio e spolverate con dello zucchero a velo.
  6. Infine, adagiate il composto sopra il foglio di alluminio e date forma al salame.
  7. Una volta creato il salame spolverate la sua superficie con altro zucchero a velo.
  8. Arrotolate il salame con la carta alluminio e mettete in freezer per circa 3 ore.
  9. Quando lo vorrete mangiare, tiratelo fuori dal congelatore 10 minuti prima.

Il salame con nutella e mascarpone è pronto per essere mangiato.

Preparazione con il Bimby:

Cucinare questo ghiotto dessert natalizio col Bimby è veramente semplice, ma scopriamo insieme cosa è necessario avere in cucina per servirlo in tavola: prendi dei biscotti secchi, il mascarpone e la Nutella e, dopo aver realizzato un composto omogeneo, provvedi a dargli la tipica forma di un salame.

  1. Mettere nel boccale i biscotti: 5 sec. vel. 4. Mettere da parte.
  2. Mettere nel boccale (anche sporco) il mascarpone e la Nutella: 1 min. vel. 4.
  3. Aggiungere i biscotti messi da parte: 30 sec. vel.

Per chi preferisce un metodo più tradizionale:

  1. TAGLIO a coltello in piccoli pezzi i BISCOTTI ORO SAIWA e li metto da parte.
  2. AMALGAMO con un cucchiaio di legno (per questa ricetta non uso mai frullatori o simili!) la NUTELLA e il MASCARPONE.
  3. UNISCO all’impasto ottenuto al punto precedente i BISCOTTI a pezzi e le NOCCIOLE intere. Mescolo ancora.
  4. DIVIDO l’impasto in due parti.
  5. Distribuisco ogni metà, modellata a forma di salame, su CARTA FORNO.
  6. CHIUDO la CARTA FORNO sull'impasto, la blocco alle estremità con due pinzette chiudipacco.
  7. LEGO il salame con SPAGO da CUCINA, imitando la legatura dei veri salami. Rimuovo le pinzette.
  8. FACCIO RIPOSARE in FRIGORIFERO per almeno quattro ore (o CONGELO in FREEZER).
  9. PRIMA di servire, spolverizzo la parte esterna della carta forno con ZUCCHERO a VELO, per imitare l'ammuffimento dei veri salami.
  10. PER SERVIRE, naturalmente, tolgo la carta forno e TAGLIO a FETTE il salame.

Per iniziare la preparazione del salame di nutella e mascarpone dovete partire dai biscotti. Ai biscotti dovrete unire la Nutella, precedentemente scaldatala per pochi secondi a microonde così che torni fluida, specie se preparate questo dolce in inverno, ed il mascarpone. La ciotola andrà messa in frigorifero per circa 45 minuti così che il composto si rapprenda e diventi ben sodo. Prendete a questo punto un foglio di carta da forno, sporcate con dello zucchero a velo e versate all’interno il composto che ormai si sarà perfettamente compattato e cercate di dare la forma classica del salame. Avvolgete le estremità a caramella così da sigillare perfettamente il vostro salame di cioccolato e mettete in frigorifero per svariate ore oppure in freezer per almeno due ore.

SALAME DI CIOCCOLATO FACILE (senza uova e senza cottura!)

tags: #salame #al #cioccolato #nutella #mascarpone #ricetta