Capodanno fa da sempre rima con lenticchie, e in un angolo incontaminato dell’Umbria ne sanno qualcosa: il legame tra questo prezioso legume e Castelluccio, graziosa frazione del comune di Norcia, è stretto e antico.
Considerata la varietà più pregiata, la lenticchia di Castelluccio di Norcia vanta di un importante riconoscimento europeo, quale Indicazione Geografica Protetta (IGP), che dal 1997 ha valorizzato l’importanza di un tale prodotto di nicchia.
La lenticchia di Castelluccio possiede delle notevoli qualità nutritive: tutte le sue proteine, vitamine, fibre e sali minerali a rendono ottima per chi necessita di una dieta ricca di ferro, potassio e fosforo, povera di grassi e molto nutritiva.
Ma come si prepara la zuppa di lenticchie di Castelluccio secondo la tradizione? Scopriamo insieme tutti i segreti di questo piatto umbro.
Dove si possono trovare le deliziose lenticchie di Castelluccio di Norcia?
Stai cercando altre informazioni e non le trovi? Contattaci inviando la tua richiesta e ti risponderemo in massimo 24 ore lavorative.
Superfood: come coltivare le lenticchie d'acqua sul balcone con un consumo minimo di risorse
Caratteristiche della Lenticchia di Castelluccio IGP
Di forma tondeggiante ed appiattita, piccole dimensioni e colore tra il tigrato, il giallognolo e il marroncino, la Lenticchia di Castelluccio di Norcia IGP è coltivata a un’altitudine media di 1.500 metri sull’altopiano di Castelluccio nel Parco Nazionale dei Monti Sibillini, catena che divide Umbria e Marche.
I suoi metodi di coltivazione, gli stessi da secoli, non prevedono l’uso di sostanze chimiche grazie alla straordinaria resistenza di questo legume ai parassiti. Caratterizzata da una buccia molto fine, questa lenticchia non richiede l'ammollo e nemmeno lunghi tempi di cottura.
La storia di questo prezioso legume è antichissima. È coltivato da sempre sui piani carsici di Castelluccio, all’interno del Parco Nazionale dei Monti Sibillini, ad un’altezza di circa 1.500 metri.
La quantità prodotta in media all’anno è limitata. Questo la rende un prodotto di nicchia.
Grazie alle condizioni climatiche piuttosto rigide in cui nasce, la lenticchia di Castelluccio è l’unico legume che non ha bisogno di essere trattato per la conservazione perché non è attaccata dal tonchio, insetto le cui larve si nutrono dei legumi.
Le lenticchie di Castelluccio di Norcia vengono seminate appena la neve si scioglie e fioriscono tra maggio e luglio colorando la Piana di Castelluccio con dei piccoli fiori di colore bianco che si scorgono in mezzo a petali gialli, rossi e blu. Poi viene raccolta e messa da parte per essere cucinata durante tutto l'anno.
Differenze con altre lenticchie
A differenza degli altri legumi, la lenticchia di Castelluccio non va tenuta a bagno. Hanno una buccia sottile e tenera che permette la cottura immediata, senza bisogno di ammollo.
Ricetta Base della Zuppa di Lenticchie di Castelluccio
Ecco una ricetta base per preparare una deliziosa zuppa di lenticchie di Castelluccio:
Ingredienti:
- 400 gr lenticchie di Castelluccio
- 200 gr pomodoro
- 40 gr acciughe o alici sotto sale
- 1 sedano coste (gambo)
- 1 spicchio aglio
- 4 foglie salvia
- q.b.
Preparazione:
- Sciacquate le lenticchie, scolatele e mettetele da parte.
- Dissalare le acciughe in acqua tiepida, lasciandole a mollo per 20 minuti, poi deliscarle.
- Mettere le lenticchie di Castelluccio in una pentola con abbondante acqua fredda, portatarla a ebollizione, quindi abbassare la fiamma e cuocere su fuoco dolce per circa 20 minuti, salando alla fine.
- Nel frattempo, preparare un trito con il sedano e l’aglio: farlo soffriggere in una casseruola con 4 cucchiai d’olio, unire le acciughe e la salvia e schiacciare leggermente con un cucchiaio di legno; aggiungere i pomodori passati al setaccio e far restringere il sugo.
- Trasferire la salsa nella pentola con le lenticchie e proseguire la cottura per altri 20 minuti o fino a quando le lenticchie sono cotte.
- Regolare di sale.
Varianti della Ricetta
Esistono numerose varianti della zuppa di lenticchie di Castelluccio. Ecco alcune idee:
- Con verdure fresche: Aggiungere carote, patate, zucchine e pomodori tagliati a cubetti per una zuppa più ricca e nutriente.
- Con la pasta: Cuocere la pasta direttamente nella zuppa per un primo piatto completo.
- Con il pane tostato: Servire la zuppa con crostini di pane all'aglio per un tocco croccante.
- Con il lardo: Fate sciogliere il lardo a fuoco dolce. Quando la cipolla e il sedano saranno appassiti togliete lo spicchio di aglio e agiungete i pomodori, regolate di sale e pepe e fate insaporire. Coprite con abbondante acqua calda e fate cuocere per una mezz’ora a fiamma molto dolce mescolando di tanto in tanto. Quando le lenticchie saranno pronte aggiungetele alla base di lardo, sedano e cipolle, mescolate bene e fate cuocere per una decina di minuti in modo che i sapori si amalgamino tra loro. Assaggiate e regolate di sale e pepe.
Altre Ricette con le Lenticchie di Castelluccio
Le lenticchie di Castelluccio sono un ingrediente versatile che si presta a numerose preparazioni. Ecco alcune idee:
- Insalata di lenticchie: Lessare le lenticchie e condirle con verdure fresche, erbe aromatiche e un filo d'olio.
- Polpette di lenticchie: Frullare le lenticchie lessate e mescolarle con pangrattato, uova e formaggio per formare delle polpette da cuocere in forno o in padella.
- Burger di lenticchie: Simile alle polpette, ma con una forma più adatta per essere utilizzata come ripieno per un panino.
Un piatto che fa della sua semplicità la sua arma vincente. La qualità degli ingredienti uniti alla loro freschezza sono il segreto di questo piatto.
Consigli Utili
- Non è necessario mettere in ammollo le lenticchie di Castelluccio prima della cottura.
- Aggiungere il sale solo a fine cottura per evitare che le lenticchie si induriscano.
- Utilizzare una pentola di coccio per esaltare il sapore della zuppa.
- Servire la zuppa ben calda con un filo d'olio extravergine d'oliva a crudo.
Tabella Nutrizionale (per 100g di lenticchie di Castelluccio secche)
| Nutriente | Valore |
|---|---|
| Energia | 353 kcal |
| Proteine | 25.1 g |
| Carboidrati | 62.9 g |
| Grassi | 1.6 g |
| Fibre | 11.7 g |
| Ferro | 7.6 mg |
tags: #zuppa #di #lenticchie #di #castelluccio #ricetta