La bronchite è un'infiammazione dei bronchi che può manifestarsi in forma acuta o cronica. Le secrezioni bronchiali dense e vischiose possono ostacolare la respirazione e causare una serie di sintomi fastidiosi, come tosse grassa e difficoltà respiratorie. Fluidificare il muco è fondamentale per migliorare la funzione respiratoria, alleviare questi sintomi e favorire un recupero più rapido.
Questo articolo intende fornire informazioni sui rimedi naturali utili nel trattamento dei vari sintomi, disturbi e patologie legate alla bronchite. Quando si decide di ricorrere all'uso di rimedi naturali per la bronchite, è necessario assicurarsi di utilizzare prodotti specificatamente pensati e realizzati per questo tipo di impiego. Altrettanto importante è assicurarsi che non vi siano controindicazioni all'uso di simili rimedi, valutati con il proprio Medico di fiducia.
Cos'è la Bronchite?
Si definisce bronchite ogni generica infiammazione dei bronchi. Prendono il nome di bronchiti le infezioni dei bronchi, per le quali si possono distinguere le forme acute da quelle croniche.
- Bronchite acuta: è una malattia infettiva di origine virale o batterica e può aver origine da influenza o da infezioni stagionali. I sintomi iniziali sono una tosse secca e convulsa, un lieve espettorato, a volte una febbricola. Dopo due o tre giorni la tosse diviene più produttiva, con espettorazione muco purulenta.
- Bronchite cronica: si tratta di un’infiammazione diffusa dei bronchi che persiste almeno da due anni e si manifesta con attacchi di tosse con espettorazione più volte l’anno. Le cause principali sono il fumo di sigaretta, l’inquinamento atmosferico, la polvere e il clima.
Rimedi Naturali per Fluidificare il Muco e Alleviare la Bronchite
Esistono numerosi rimedi naturali che possono aiutare a fluidificare il muco e migliorare la respirazione. Fluidificare il muco nelle vie respiratorie è un passo fondamentale per migliorare la respirazione e alleviare i sintomi di congestione e tosse. Questi rimedi sono utili per alleviare i sintomi e facilitare la rimozione del muco dalle vie respiratorie.
Ecco alcuni rimedi naturali efficaci:
- Idratazione: Bere molta acqua è uno dei modi migliori per fluidificare il muco. L'idratazione adeguata aiuta a mantenere il muco più fluido e facilita la sua espulsione.
- Tisane: Alcune piante officinali sono note per le loro proprietà espettoranti e mucolitiche. Bere tisane a base di queste piante può aiutare a fluidificare il muco e alleviare l'irritazione delle vie respiratorie. Alcune piante utili includono:
- Edera: pianta i cui estratti hanno dimostrato di possedere proprietà espettoranti e secretolitiche, molto utili in presenza di bronchite e sindromi catarrali.
- Altea: pianta cui sono attribuite proprietà emollienti, bechiche e sedative della tosse, oltre che proprietà antinfiammatorie.
- Capelvenere: pianta cui sono attribuite proprietà espettoranti, mucolitiche, antinfiammatorie e decongestionanti.
- Suffumigi: L'inalazione di vapore con oli essenziali può essere molto utile per fluidificare il muco e liberare le vie respiratorie. Gli oli essenziali di eucalipto, menta piperita e timo sono particolarmente efficaci.
- Umidificatore: Se l'aria è secca, il muco tende a diventare più denso e difficile da eliminare. Utilizzare un umidificatore può migliorare l'umidità dell'aria, prevenendo la secchezza delle vie respiratorie e facilitando la fluidificazione del muco.
- Brodi e Zuppe: Consumare brodi, zuppe e bevande calde può aiutare a mantenere il muco più fluido e ad alleviare la congestione.
Sciroppo Naturale a Base di Erbe per Fumatori ed Ex Fumatori
Uno sciroppo a base vegetale può essere realizzato per aiutare a migliorare lo stato dell'apparato respiratorio di fumatori ed ex fumatori. I componenti attivi di questo sciroppo sono:
- Germogli di nocciola
- Sciroppo di enula e marrubio
- Calendula e piantaggine
- Oli essenziali di eucalipto, alloro e mirto
- Propoli
Tutti questi ingredienti offrono molteplici vantaggi:
- Aiuta a migliorare la salute del sistema respiratorio.
- Deodora l'alito.
- Aiuta ad alleviare rapidamente le vie respiratorie.
- Efficace in caso di insufficienze respiratorie soprattutto negli anziani.
Ingredienti e Modalità d'Uso
Lo sciroppo contiene:
- Sciroppo di sommità fiorite di marrubio* (Marrubium vulgare L.)
- Sciroppo di radice di eleonora* (Inula helenium L.)
- Zucchero di canna*
- Tintura madre di sommità fiorite di calendula* (Calendula officinalis)
- Tintura madre di piantaggine foglie e radici* (Plantago major L.)
- Gemme di nocciolo* (Corylus avellana)
- Tintura madre di propoli*
- Olio essenziale di eucalipto* (Eucalyptus globulus Labill)
- Olio essenziale di alloro* (Laurus nobilis)
- Olio essenziale di timo* (Thymus vulgaris)
(*) Prodotto da agricoltura biologica.
Modalità d'uso: Si consiglia l'assunzione di 1 cucchiaino da 1 a 5 volte al giorno per 3 settimane. Agitare bene prima dell'uso. Non superare la dose giornaliera raccomandata. Gli integratori alimentari non vanno intesi come sostituti di una dieta variata ed equilibrata e di uno stile di vita sano. Si consiglia di conservare questo sciroppo fuori dalla portata dei bambini. Conservare in luogo fresco e asciutto.
Piante Medicinali Utili
Anche le piante medicinali si adattano al trattamento delle bronchiti acute non complicate. Tra le piante a cui ricorrere vi è, innanzitutto, Eucalyptus globulus (eucalipto), la cui parte attiva è la foglia dei rami più vecchi. Un’altra pianta utile è Thymus vulgaris (timo), la cui parte attiva è la pianta fiorita. Il timo ha un’attività antimicrobica specifica per la bronchite acuta dovuta al suo olio essenziale. Ha anche azione spasmolitica dimostrata sulla muscolatura liscia (ileo e trachea di cavia) dovuta probabilmente alla presenza di flavonoidi.
Inoltre, per la bronchite cronica semplice, si possono utilizzare piante come Marrubium vulgare (marrubbio), la cui parte attiva è la sommità fiorita. Le sue proprietà espettoranti e fluidificanti bronchiali lo indicano come pianta specifica per il trattamento delle bronchiti e della tosse. Un’altra pianta medicinale utile è Papaver rhoeas (rosolaccio), la cui parte attiva è il petalo. Infine, Pinus sylvestris (pino, parte attiva: germoglio) è una delle piante respiratorie che possono essere utili nel diminuire il rischio di sovra infezioni, grazie alla ricchezza dei suoi olii essenziali.
Questo sciroppo, oltre a essere un sedativo per l’azione della drosera, è anche un buon espettorante per merito della radice di poligala. Inoltre, addolcisce le tossi secche e ostinate per l’azione dell’altea dovuta alla sua mucillagine.