Imperativo di fine estate: conservare colori, profumi e sapori per l’inverno. Oggi voglio parlarti di una ricetta che non solo è deliziosa, ma anche super veloce: la pasta con pomodori confit!
Cosa Sono i Pomodorini Confit?
Confit è una tecnica di cottura nata in Francia e tecnicamente significa conservare. In questo modo, infatti, i pomodori - ma non solo pomodori - vengono cotti in forno cosparsi di olio, zucchero, sale e erbe aromatiche, a T basse e per un tempo piuttosto prolungato. In questo modo perdono tutta la loro acqua di vegetazione senza però perdere le loro caratteristiche organolettiche e si conservano a lungo.
I pomodori confit, invece, sono nostrani. Sono i nostri buonissimi pomodorini che in questo periodo iniziano ad essere sodi e dolcissimi, io li preparo in buona quantità e poi li congelo. In questo modo me li ritrovo in inverno quando voglio dare una marcia in più, un sapore d’estate a qualche piatto.
Come Preparare i Pomodorini Confit
Preparare i pomodorini confit è molto semplice, è importate però scegliere dei bei pomodorini saporiti, io ho scelto dei perini, quindi piccoli pomodorini dalla forma allungata.
Lavora i pomodori lavandoli e tagliandoli a metà. Tagliate i pomodorini, metteteli in una teglia con carta forno con l'interno rivolto verso l'alto, e conditeli con olio, aglio, basilico, sale, pepe, e una spolverata di zucchero.
Metteteli in una teglia (per velocizzare la pulizia rivestitela di carta forno e fissatela con delle mollette da ufficio che non serve togliere in cottura). Condite con zucchero, sale, pepe, erbe aromatiche e olio. Gli spicchi d’aglio potete inserirli interi sul fondo della teglia per un sapore più delicato - come faccio io - oppure schiacciarli e mescolarli con i pomodori.
La temperatura a cui cuocere i pomodori dovrebbe stare fra gli 80° ed i 95° al cuore per far si che i pomodori mantengano le loro proprietà. I tempi, ovviamente, variano in funzione della Temperatura di cottura. Occorreranno circa 2 ore, ma sui tempi precisi regolatevi con il vostro forno: alla fine devono risultare appassiti, coloriti ,ma non bruciati.
Cuocete in forno statico, a 160°C per 1 ora e 40 minuti (a me piacciono ben abbrustoliti). Il rapporto zucchero/sale è di circa 25 g del primo e 10 g di sale per kg di pomodori.
Pomodorini Confit in Friggitrice ad Aria
Ho scoperto che cuocere i pomodori confit in friggitrice ad aria è un vero e proprio game changer. Immagina di tornare a casa dopo una giornata intensa e voler mettere in tavola qualcosa di buono senza stress. I pomodori confit si preparano in un attimo e la friggitrice ad aria fa tutto il lavoro per te. Basta tagliare i pomodori a metà, condirli con un po’ di olio, sale, pepe e magari un pizzico di origano, e il gioco è fatto!
Poi, prendi il cestello della friggitrice ad aria e rivestilo con carta forno. Adagia i pomodorini con la parte tagliata rivolta verso l’alto. In una ciotola, mescola lo zucchero, il sale, l’origano e il pepe, e poi condisci i pomodorini con questo mix, aggiungendo un filo d’olio spruzzato con un nebulizzatore.
Conservazione
Si conservano in un barattolo in frigorifero con un goccio d’olio in superficie per 10 giorni. Se li mettete in vasetti sterilizzati, li coprite con olio caldo e create il sottovuoto facendoli raffreddare a testa in giù durano fino a 3 mesi. Vi assicuro che li finirete prima del previsto ed ogni volta che accenderete il forno vorrete infornarne una teglia per averli sempre a disposizione.
Alla fine della cottura troverete sulla placca del forno - o carta forno, se la utilizzate, un fondo di cottura che sarà tanto più profumato e saporito, quanti più aromi avrete utilizzato. Se userete tutti i pomodori cotti, quel liquido sarà il condimento per le vostre penne pomodori confit e feta greca. Se invece ne avrete fatti in eccesso, quel fondo lo verserete nel barattolo a coprire i pomodori da conservare in frigo. Se non ne fossero completamente ricoperti e intendete conservarli per parecchio tempo, abbiate cura di aggiungere tanto olio quanto basta perché siano totalmente immersi.
Spaghetti con pancetta e pomodorini
Ricetta Pasta con Pomodorini Confit
La pasta con i pomodorini confit è un primo piatto molto diffuso negli ultimi anni. Si tratta di una preparazione molto semplice, dal caratteristico sapore estivo dei pomodori quasi caramellati e aromatizzati alle erbe che preferite di più e tanto, tanto aglio!
Ingredienti
Per i pomodori confit:
- 400 g pomodori pachino
 - 1 limone la buccia
 - zucchero semolato
 - sale
 - olio extravergine di oliva
 - basilico fresco
 - origano anche secco
 
Per il resto:
- 360 g penne rigate
 - 100 g feta greca
 - 1 manciata pinoli
 - timo fresco per completare
 
Preparazione
- Preparate i pomodori confit: lavate ed asciugate i pomodori. Ricoprite una teglia con carta forno, spolverizzatene la superficie con la scorza di limone.
 - Dividete i pomodori a metà e distribuiteli ordinatamente, con la parte piatta verso l'alto, sulla teglia. Cospargete la superficie con lo zucchero, il sale e le erbe aromatiche tritate a coltello. Irrorate con un filo di olio extravergine di oliva.
 - Infornate la teglia e cuocete sino a quando i pomodori appariranno appassiti e bruniti ma non bruciati. Sfornate e tenete da parte in una ciotola avendo cura di raccogliere anche tutto il fondo di cottura che si sarà formato.
 - Tostate in una padellino anti aderente i pinoli; tenete la fiamma bassissima e controllateli: ci vogliono davvero pochissimi minuti e non dovete assolutamente farli bruciare. Diventerebbero amari. Allontanate dal fuoco e tenete da parte.
 - Cuocete la pasta, scolatela tenendo da parte una tazzina di acqua di cottura. Rimettete la pasta nel tegame di cottura ed aggiungete i pomodori con tutto il loro intingolo.
 - Mantecate mescolando bene aggiungendo, se serve, un goccio della loro acqua tenuta da parte ed un filo di olio.
 - Impiattate completando con la feta greca tagliata a pezzetti, i pinoli tostati e le foglioline di timo. Servite subito!
 
Vedrete che la feta con il calore tenderà a sciogliersi leggermente e si forma una cremina deliziosa intorno alla pasta. Fresco, delicato, profumato !
Pasta con Pomodorini Confit e Pancetta Affumicata
Ma non ci fermiamo qui! Ho deciso di dare un tocco in più alla mia pasta aggiungendo un po’ di pancetta affumicata. La pancetta, con il suo sapore ricco e affumicato, si sposa perfettamente con la dolcezza dei pomodori.
Nel frattempo, in una padella, fai rosolare la pancetta con un filo d’olio fino a renderla croccante. Quando la pasta è pronta, basta unirla ai pomodori e alla pancetta. È una combinazione semplice ma straordinaria: la freschezza dei pomodori confit e il sapore avvolgente della pancetta creano un piatto che fa subito festa.
Consigli Aggiuntivi
Quando prepari la pasta con pomodori confit e pancetta affumicata, ci sono alcuni piccoli trucchi che possono fare la differenza. Innanzitutto, assicurati di scegliere pomodori freschi e maturi: più sono dolci, migliore sarà il risultato finale.
Mentre i pomodori cuociono nella friggitrice ad aria, non dimenticare di far rosolare la pancetta in una padella a fuoco medio. Questo permetterà alla pancetta di diventare bella croccante, aggiungendo una consistenza gustosa al piatto.
Quando unisci tutto insieme, ricorda di conservare un po’ di acqua di cottura della pasta. Aggiungerla al piatto finale non solo aiuterà a legare gli ingredienti, ma darà anche una cremosità in più che rende tutto ancora più goloso.
Varianti e Alternative
Penne Pomodori Confit e Feta Greca
Penne pomodori confit e feta greca, un primo piatto fresco, leggero, delicato e colorato. La feta, appena aggiunta al pasta calda, tenderà a sciogliersi leggermente e a formare una cremina deliziosa densa e profumata di pomodori ed i loro aromi.
Fatti i pomodori, portare a tavola le penne con pomodori confit e feta greca è un attimo. Il tempo di cottura della pasta. Ho scelto le penne al farro per questo piatto e garantito che l’aroma del farro in questo contesto è perfetto! Pinoli tostati in padellina antiaderente senza alcun grasso aggiunto e qualche fogliolina di timo fresco hanno fatto il resto. Profumati, invoglianti e leggeri!
Pasta col Pesto di Pomodori Confit
Chi l’ha detto che il pesto può essere solo di basilico? Io adoro preparare il pesto fatto in casa e lo realizzo in mille versioni sempre diverse, una ricetta che amo è quella del pesto di pomodori confit, che si fa cuocendo al forno i pomodori freschi. La ricetta della pasta col pesto di pomodori confit è originale, profumatissima e sfiziosa, perfetta se si vuole fare bella figura a tavola e soprattutto buonissima. Se cercate quindi una ricetta per un primo piatto davvero originale, provate la pasata con pesto di pomodori, mandorle e basilico e vedrete che anche voi l’amerete al primo assaggio!