La Marmellata di arance e limoni è una delle conserve più amate e versatili, perfetta per chi desidera un sapore intenso e genuino. Questa ricetta, con un ridotto contenuto di zucchero, esalta il gusto naturale degli agrumi, rendendola ideale per una colazione sana o per arricchire crostate e dolci fatti in casa.
Chi ama preparare conserve e marmellate sa quanto sia gratificante chiudere in un vasetto di vetro i profumi e i sapori di una stagione, per poi gustarli quando non sono più disponibili freschi. Questa marmellata di arance e limoni è un vero concentrato di benessere, ricca di vitamine e antiossidanti.
Ingredienti e Preparazione
La ricetta della marmellata di arance e limoni è molto semplice e richiede pochi ingredienti. Ecco cosa serve e come procedere:
- Arance biologiche
- Limoni biologici
- Zucchero (in quantità ridotta rispetto alla ricetta tradizionale)
Per un sapore più accentuato di limone, si può utilizzare lo stesso peso di arance e limoni. Se la frutta è matura, si può cercare di eliminare la pellicina che ricopre gli spicchi, nel limite del possibile.
Procedimento Dettagliato
- Preparazione degli agrumi: Lavare accuratamente gli agrumi sotto l'acqua corrente e asciugarli. Aiutandosi con un coltellino o con un pelapatate, sbucciare gli agrumi, cercando di non lasciare attaccata la parte bianca alla buccia, quindi tagliare a pezzetti piccoli. Pelare al vivo le arance e i limoni, in modo che non rimanga traccia della parte bianca spugnosa, quindi ridurre a pezzetti ed eliminare gli eventuali semi. Unire anche le bucce, preventivamente scolate.
- Sbollentare le bucce: Per eliminare il retrogusto amaro della scorza degli agrumi, versarle in un pentolino pieno d'acqua e sbollentarle per qualche minuto. Cambiare l'acqua e ripetere il procedimento per 3 volte.
- Cottura: Trasferire la polpa, le scorzette e lo zucchero in una pentola e cuocere a fiamma bassa per circa 40/50 minuti, mescolando spesso. Se prepari una quantità maggiore di marmellata, i tempi necessari per la cottura aumenteranno.
- Controllo della consistenza: Per controllare la consistenza della marmellata, fare la prova del piattino. Versare un cucchiaino di marmellata su un piattino di ceramica e inclinarlo, la marmellata dovrà scivolare via lentamente.
- Imbottigliamento: Quando la marmellata avrà raggiunto la giusta consistenza, versala (bollente) nei vasetti sterilizzati, chiuderli con il tappo e capovolgerli a testa in giù per il sottovuoto, fino al raffreddamento.
Aspettare che la marmellata si addensi. Per capire quando è pronta, spegnere il fuoco, metterne qualche goccia in un piattino, fare raffreddare e controllare che abbia raggiunto la giusta consistenza. Si creerà, così, il sottovuoto. Lasciare raffreddare completamente, prima di riporre in dispensa.
Come sterilizzare i barattoli in forno
Consigli Utili
- Sterilizzazione dei vasetti: Mettere i vasetti in una pentola, avvolti da un canovaccio pulito (in modo che non sbattano tra loro durante la bollitura) coprire con acqua (il livello dell'acqua deve superare di due dita i vasetti), portare a bollore e lasciare bollire per 15 minuti.
- Conservazione: Una volta aperto, il vasetto va conservato in frigo. In dispensa invece si manterrà fino a 3 mesi.
Varianti e Alternative
Per chi preferisce una versione senza zucchero, è possibile utilizzare le mele come dolcificante e gelificante. Ecco come:
- Tagliare le mele a dadini, rimuovendo il torsolo ma non la buccia.
- Versare le arance, la scorza di arancia, le mele frullate e lo sciroppo d’acero in una pentola.
- Portare il tutto a bollore e seguire il procedimento standard.
Questa marmellata di arance senza zucchero utilizza le mele per conferire dolcezza e dare densità a questa preparazione, sfruttando l’azione della pectina, una sostanza gelificante presente naturalmente in questo frutto.
Abbinamenti e Utilizzi
La marmellata di arance e limoni è perfetta da spalmare sul pane tostato e sulle fette biscottate, per farcire crostate, biscotti e torte. Ottima anche in abbinamento ai formaggi, soprattutto con caciotte poco stagionate dal sapore dolce.
Tabella Nutrizionale (per 100g)
Valore Nutritivo | Quantità |
---|---|
Calorie | Circa 180 kcal |
Zuccheri | Variabile a seconda della quantità aggiunta |
Vitamine | Ricca di Vitamina C |
Antiossidanti | Presenti negli agrumi |
Note Importanti: La preparazione casalinga di conserve e marmellate può presentare dei rischi per la salute. È quindi importante seguire scrupolosamente le indicazioni di sicurezza alimentare per ridurre i rischi.
Spero che queste informazioni ti siano utili per preparare una deliziosa marmellata di arance e limoni fatta in casa! Buon divertimento e buon appetito!