Pasta Caffaro Blu: Utilizzo e Vantaggi dell'Anticrittogamico a Base di Ossicloruro di Rame

La Pasta Caffaro Blu è un anticrittogamico in sospensione concentrata a base di ossicloruro di rame, ideale per la protezione delle colture da diverse malattie fungine e batteriche. Questo prodotto è consentito in agricoltura biologica e si distingue per la sua efficacia e versatilità.

Caratteristiche e Composizione

  • Composizione: Rame metallo (da ossicloruro tetraramico) 25 g (377,5 g/l)
  • Formulazione: Sospensione concentrata
  • Registrazione (BLU): N° 7055

Colture e Avversità Trattabili

Pasta Caffaro è efficace nei confronti di numerose malattie fungine e batteriche che colpiscono diverse colture. Ecco un elenco dettagliato:

  • Vite: Peronospora, azione collaterale contro Escoriosi, Marciume nero
  • Agrumi: Allupatura, azione collaterale nei confronti di Fumaggine, Batteriosi, Antracnosi
  • Melo, Pero, Cotogno: Ticchiolatura, Septoriosi del pero Cancro delle pomacee, Batteriosi
  • Albicocco, Ciliegio, Susino, Mandorlo: Corineo, Monilia spp., Bolla, Batteriosi
  • Pesco, Nettarino e percocco: Cancro delle drupacee, Monilia, Bolla
  • Fragola (in pieno campo): Vaiolatura, Maculatura angolare, Batteriosi
  • Olivo: Occhio di pavone, Lebbra. Azione collaterale nei confronti di Fumaggine, Piombatura, Rogna
  • Fruttiferi a guscio: Cancri rameali da batteriosi, Fersa del castagno, Citospora del nocciolo
  • Aglio, Cipolla, Cipolline, Scalogno (in pieno campo): Peronospora, azione collaterale su Muffa grigia, Marciumi batterici
  • Pomodoro, Melanzana (in serra): Cladosporiosi, Vaiolatura dei frutti, Peronospora, Marciume zonato, Batteriosi, Marciume nero. Azione collaterale su Muffa grigia, Alternariosi
  • Peperone (in pieno campo): Cladosporiosi, Vaiolatura dei frutti, Peronospora, Marciume zonato, Batteriosi, Marciume nero. Azione collaterale su Muffa grigia, Alternariosi
  • Melone, Cocomero, Zucca (in pieno campo): Maculatura angolare, Peronospora, Marciume molle batterico
  • Zucchino, Cetriolo, Cetriolino (in pieno campo): Maculatura angolare, Peronospora, Marciume molle batterico
  • Cavolfiori, Broccoli (in pieno campo): Ruggine bianca, Marciume molle batterico, Marciume nero, Micosferella, Peronospora. Azione collaterale su Muffa grigia, Alternariosi
  • Carciofo (in pieno campo): Peronospora della lattuga, azione collaterale su Marciume molle batterico
  • Lattughe ed insalate (lattuga, scarola, indivia, rucola, valerianella) (in pieno campo): Peronospora
  • Patata: Peronospora, Alternariosi delle solanacee, Batteriosi
  • Cipresso: Cancro del cipresso

Le colture per cui è registrato l'utilizzo includono: Aglio, Cipolla, Cipolline, Scalogno, Agrumi, Albicocco, Carciofo, Cavolfiore, Cavolo broccolo, Cetriolino, Cetriolo, Ciliegio, Cipresso, Cocomero, Cotogno, Fragola, Fruttiferi a guscio, Indivia, Lattuga, Mandorlo, Melanzana, Melo, Melone, Nettarine, Percoca, Pesco, Olivo, Patata, Peperone, Pero, Pomodoro, Rucola, Scarola, Susino, Valerianella, Vite, Zucca, Zucchino.

Modalità e Tempi di Intervento

Per un utilizzo efficace di Pasta Caffaro Blu, è importante seguire le seguenti indicazioni:

  • Intervenire quando si sviluppano le condizioni favorevoli allo sviluppo delle malattie.
  • Intervenire preventivamente ripetendo i trattamenti preferibilmente ogni 7-8 giorni.
  • In caso di infezioni particolarmente gravi e con tempo molto piovoso la dose può essere innalzata a 300-450 g/hl.

A seconda della coltura, si raccomandano trattamenti specifici:

  • Trattamenti autunno-invernali: Localizzare i trattamenti al colletto delle piante distribuendo 10-15 litri di sospensione per pianta.
  • Trattamenti primaverili: Localizzare i trattamenti al colletto delle piante distribuendo 10-15 litri di sospensione per pianta.
  • Trattamenti primaverili e autunnali: Localizzare i trattamenti al colletto delle piante distribuendo 10-15 litri di sospensione per pianta.
  • Alla caduta delle foglie: Localizzare i trattamenti al colletto delle piante distribuendo 10-15 litri di sospensione per pianta.
  • Su drupacee: Limitare i trattamenti al periodo invernale.
  • Trattamenti autunnali, invernali e alla ripresa vegetativa: Localizzare i trattamenti al colletto delle piante distribuendo 10-15 litri di sospensione per pianta.
  • Trattamenti primaverili-estivi: Intervenire quando si sviluppano le condizioni favorevoli allo sviluppo delle malattie.

Cosa è il VERDERAME, è la poltiglia bordolese, o l'ossicloruro o idrossido di rame?

Attenzione: Dose massima 2.7 kg/ha per melone, zucca.

Avvertenze Importanti

USARE I PRODOTTI FITOSANITARI CON PRECAUZIONE. Prima dell'uso leggere sempre l'etichetta e le informazioni sul prodotto.

Attenzione, cambio normativa “Decreto 22 gennaio 2018, n.

Dove Acquistare

Farmagricola Web vende Rame Caffaro Blu WG Sumitomo Ossido di Rame Peronospora Fungicida Biologico 1Kg nel rispetto delle norme vigenti.

È disponibile una vasta gamma dei migliori prodotti fitosanitari senza patentino (PFnPE and PFnPO) per piante da balcone, piante da giardino, piante da orto, ecc.

Prodotti consigliati da aggiungere - PER MISURARE - ADESIVANTI E CORRETTORI

Indicare in fase di acquisto: n° patentino - data di rilascio/rinnovo - ente di rilascio - numero carta d'identità - nome cognome - codice fiscale

Riepilogo Dosi e Modalità di Utilizzo

La seguente tabella riassume le dosi e le modalità di utilizzo per alcune colture:

Coltura Malattia Dose Modalità di Intervento
Vite Peronospora Variabile (consultare l'etichetta) Trattamenti preventivi ogni 7-8 giorni
Pomodoro Peronospora 300-450 g/hl (in caso di infezioni gravi) Intervenire quando si sviluppano le condizioni favorevoli
Olivo Occhio di pavone Variabile (consultare l'etichetta) Trattamenti autunno-invernali localizzati al colletto

Ricorda sempre di consultare l'etichetta del prodotto per informazioni dettagliate e specifiche per ogni coltura.

tags: #pasta #caffaro #blu #utilizzo