Crema Mascarpone Caffè: Ricetta Facile e Veloce

La crema mascarpone caffè è un dessert al cucchiaio delizioso, semplice e raffinato, ideale per concludere un pasto o per una pausa golosa. Può essere utilizzata per farcire torte, pandori, panettoni o per creare dolci con biscotti, tartellette o rotoli. Questa preparazione unisce la tradizione alla novità, perfetta per chi ama sperimentare in cucina senza rinunciare al gusto.

Nonna Anna, mamma del fondatore Umberto Gonnella, preparava una deliziosa crema al mascarpone e caffè da gustare con la sua mitica ciambella marchigiana. Talmente buona che veniva mangiata anche a cucchiaiate!

Come pastorizzare le uova in casa: il tutorial senza termometro per fare il tiramisù (e non solo)

Ingredienti

Ecco gli ingredienti necessari per preparare questa squisita crema:

  • 2 tazzine di caffè espresso (si consiglia Il Gran Milano di 101CAFFE’, o altro caffè di altissima qualità)
  • 250 gr di mascarpone
  • 80 gr di zucchero
  • 1 bustina di vanillina

Per preparare la Crema Mascarpone al Caffè senza Panna ti serviranno: 250 g mascarpone, 1 tazzina di caffè, 2 cucchiai zucchero semolato.

Preparazione

La preparazione della crema al mascarpone e caffè è semplice e non richiede cottura, quindi è perfetta anche per i meno esperti in cucina. Segui questi passaggi:

  1. Per prima cosa, prepara il caffè e lascialo raffreddare.
  2. Metti il mascarpone e lo zucchero in una ciotola e mescola.
  3. Aggiungi un po’ per volta il caffè e mescola ancora.

Basterà mettere il mascarpone in una ciotola, lavorarlo con una spatola per renderlo più cremoso, unire lo zucchero sempre continuando a montare fino a quando si saranno perfettamente amalgamati.

Preparazione alternativa con panna

  1. Per preparare la crema al mascarpone facile al caffè dovete partire dalla panna.
  2. Iniziate a montare con le fruste elettriche e quando la panna inizia a prendere consistenza potete incorporare, poco alla volta, lo zucchero a velo.
  3. Versate ora il mascarpone all’interno di un’altra ciotola insieme al caffè in polvere.
  4. Lavorate con le fruste elettriche così da ammorbidire il mascarpone d incorporare il caffè in polvere. Potreste lavorare anche con una forchetta ma l’operazione richiederebbe sicuramente più tempo.
  5. Al mascarpone potete ora incorporare la panna al caffè preparata inizialmente. Versatene un po’ alla volta e incorporate con la spatola. Dovrete compiere dei movimenti delicati dal basso verso l’alto in modo tale da non smontare la panna e continuare ad incorporare aria.
  6. Incorporata tutta la panna avrete una crema di mascarpone corposa e buonissima, ideale da utilizzare per farcire tantissimi dolci diversi! Sarà ideale anche per delle coppe o dei dolci al cucchiaio!

Varianti

Esistono diverse varianti per personalizzare la tua crema al mascarpone e caffè. Ecco alcune idee:

  • Crema al mascarpone e orzo: Sostituisci il caffè con la bevanda all'orzo solubile Orzo Bimbo, lasciandola raffreddare prima di aggiungerla al mascarpone.
  • Crema light: Per una versione più leggera, puoi omettere la panna o aggiungere yogurt greco magro o ricotta.
  • Decorazioni: Sbizzarrisciti con le decorazioni! Puoi spolverare la superficie con orzo solubile, cacao amaro, scaglie di cioccolato, granella di mandorle o amaretti sbriciolati. Per un tocco di croccantezza, aggiungi pezzetti di biscotti secchi sul fondo della coppetta.

Come Servire

La crema di mascarpone al caffè è un'ottima base per diverse preparazioni:

  • Monoporzioni: Trasferisci la crema in piccole monoporzioni trasparenti e decora con chicchi di caffè.
  • Vasetti: Crea strati alternati di biscotti al cacao sbriciolati e crema al cacao e caffè in piccoli vasetti di vetro.
  • Tiramisù alternativo: Utilizza la crema come ingrediente segreto per un tiramisù alternativo.
  • Farcitura: Utilizza la crema per farcire crostate e tartellette.
  • Dolci festivi: Durante le feste natalizie, farcisci pandori e panettoni con questa deliziosa crema.

Se vuoi preparare un dolce più elaborato, puoi provare la crema di mascarpone al caffè con nocciole e cioccolato, accompagnata da un biscotto morbidissimo al cioccolato fondente senza glutine. Alterna in un bicchiere strati di crema di mascarpone al caffè con strati di biscotto al cioccolato e nocciole, quindi guarnisci l'ultimo strato con nocciole tostate e cacao amaro o in scaglie.

La crema di mascarpone al caffè è talmente buona che può essere gustata anche al cucchiaio!

tags: #crema #mascarpone #caffè #ricetta