I prodotti del mare offrono sempre tante idee per una gastronomia regionale ricca e creativa. Tante facili ricette italiane apprezzate da tutta la famiglia, derivano dalla cucina marinara popolare, quella dei pescatori, che punta a ingredienti che con la loro semplicità riescono a realizzare piatti speciali. Oggi parliamo di uno di quegli alimenti che portano in tavola un gusto inconfondibile: l’orata.
Come Scegliere un'Orata Fresca
La freschezza è fondamentale per un'orata bollita deliziosa. Ecco alcuni consigli per scegliere un'orata di qualità:
- Una buona orata ha sempre un corpo rigido e la carne soda.
 - La carne deve essere bianca o rosata e premendola con un dito non deve rimanere l’impronta.
 - L’occhio deve presentare la cornea convessa, trasparente e turgida.
 - Le branchie devono essere di colore rosso brillante.
 - Se annusandolo il pesce emana un odore sgradevole, non è il caso di acquistarlo.
 
Dopo questi consigli, non troverete più alcuna difficoltà a scegliere una buona orata.
Preparazione dell'Orata
Prima di bollire l'orata, è necessario pulirla accuratamente:
- Pulizia: Pulita l’orata, eliminate le interiora e lavatela sotto acqua corrente.
 - Cottura: Immergetela in una pesciaiola con acqua salata, cipolla, aglio, alloro e rosmarino.
 - Salsa (opzionale): Versate in un tegamino un goccio di vino bianco, mettetelo sul fuoco con uno spicchio d’aglio non spellato e lasciate evaporare per qualche minuto. Aggiungete un mestolo di brodo di pesce ristretto e il burro di cui 50 grammi freddi. Togliete dal fuoco la salsa che andrà versata bollente.
 - Servizio: Una volta cotta l’orata, sgocciolatela e servitela su un piatto da portata.
 
Come Pulire l'Orata
L’orata è un pesce affusolato, prevalentemente pescato sulle coste della Toscana e in Sardegna, che presenta il corpo tondeggiante e gli occhi posti su entrambi i lati della testa. Prima di tutto mettete il pesce su un tagliere.
- Con le forbici da cucina tagliate prima la pinna dorsale, tenendola distesa con le dita, poi le pinne laterali e infine la pinna ventrale.
 - Private l’orata delle squame utilizzando l’apposito attrezzo o, in alternativa, un coltello dalla lama grossa e rigida. Fate attenzione a tenere il pesce per la coda e a raschiare sempre dal basso verso l'alto.
 - A questo punto, munitevi di un coltello da pesce e aprite il ventre nel senso longitudinale.
 - Ora, eviscerate l’orata. Eliminate le interiora e con un cucchiaio raschiate l’interno del pesce per eliminare eventuali residui.
 - Eliminate le branchie tagliandole con il coltello e, tenendo fermo il pesce con una mano, incidete il dorso, partendo dalla coda fino alla testa.
 - Seguendo la lisca, ripetete l’operazione dall'altro lato, liberando così la lisca.
 - Prendete una pinzetta apposita e togliete le lische tirando nel senso della fibra della carne, esercitando una leggera pressione con l’altra mano per non rovinarla.
 - Infine lavate bene l’orata sotto l’acqua corrente.
 
Tempi di Cottura
Orate fresche, sale e olio sono gli unici ingredienti necessari per preparare l'orata bollita, un piatto semplicissimo e molto leggero. Per fare l'orata bollita iniziate riempiendo di acqua una grande pentola e mettendola sul fuoco per portarla ad ebollizione, dopo aver unito anche un po' di sale grosso (una manciata circa).
Una volta raggiunta l'ebollizione, immergete le vostre orate nell'acqua e fatele andare a fuoco moderato per 15-20 minuti. Controllate quindi se sono effettivamente cotte (le carni devono essere morbide) e se lo sono prelevatele dalla pentola con l'aiuto di una schiumarola: altrimenti proseguite la cottura per qualche minuto ancora.
Il tempo di cottura dell'orata lessa dipende dalla grandezza del pesce, ma in linea di massima saranno necessari circa 25-30 minuti per cuocerle bene. In ogni caso bisogna controllarle, tastando le carni per verficare il grado di morbidezza delle carni. Durante la cottura la fiamma va tenuta piuttosto bassa.
Una volta pronte, disponete le orate sui piatti da portata e conditele con sale, pepe e un po' d'olio extravergine d'oliva. Se volete, potete anche presentare la vostra orata bollita in un altro modo: dopo aver eliminato tutte le lische, sfilettatela e conditela. Così sarà già pronta da mangiare e i vostri ospiti non dovranno preoccuparsi di eliminare le lische da soli.
Nella nostra ricetta abbiamo volutamente condito l'orata bollita in maniera molto semplice (solo con sale, pepe e olio) per esaltare al massimo tutta la tenerezza e la delicatezza delle carni di questo pesce, rese ancora più delicate dal particolare metodo di cottura.
Considerate che, per cuocere bene, le orate devono essere completamente immerse nell'acqua: pertanto utilizzate una pentola che sia sufficientemente capiente da contenere entrambi i pesci insieme all'acqua necessaria per coprirli bene.
Valori Nutrizionali dell'Orata
L'orata è già di per sé un pesce che potremmo tranquillamente definire light: 100 g di orata contengono orientativamente solo 135 kcal, ma a dispetto di questa leggerezza si tratta in ogni caso di un pesce nutriente perché apporta proteine di alto valore biologico e diversi sali minerali.
Con la bollitura si elimina buona parte del grasso del pesce, rendendolo molto buono e leggero, infatti, è consigliato sia nelle diete ipocaloriche, sia per chi soffre di diabete e obesità. È un alimento poco calorico appunto, una porzione da 100 grammi apporta in media circa 135 kcal.
Pertanto la ricetta dell'orata bollita è perfetta per chi sta attento alla linea e vuole mangiare bene: non sarà il piatto più appetitoso e saporito che si possa preparare, ma se la si completa con un bel contorno ha decisamente il suo perché.
Anche l'odore è un altro criterio importante cui affidarsi per verificare la freschezza dell'orata: ovviamente un pesce fresco non emanerà un cattivo odore, ma avrà un gradevole odore di mare. Se possibile, per servire un piatto migliore e più ricco dal punto di vista nutrizionale, acquistate delle orate pescate in mare aperto: sono più ricche di sostanze nutrienti (nello specifico, di Omega 3 e di proteine) rispetto a quelle di allevamento.
Tabella Nutrizionale (per 100g di orata)
| Nutriente | Quantità | 
|---|---|
| Calorie | 135 kcal | 
| Proteine | Circa 20g | 
| Grassi | Circa 5g | 
| Omega 3 | Variabile | 
Come Condire l'Orata Bollita
Ma se volete un'orata più gustosa potete aggiungere agli ingredienti dell'orata bollita le erbe aromatiche che preferite: magari preparate un'emulsione tritando finemente gli aromi e unendoli a qualche cucchiaio di olio extravergine d'oliva, sale e pepe. Sbattete bene con una forchetta e versate la "salsina" ottenuta sulle orate, dopo averle impiattate.
Altrimenti, preparate una buona, profumata e molto sana orata bollita con olio e limone! Il procedimento da seguire è semplicissimo: dopo aver pulito le orate, mettetele a cuocere immerse nell'acqua come indicato nella ricetta vista sopra. Una volta pronte e prelevate dall'acqua, conditele con un'emulsione precedentemente preparata sbattendo in una ciotola qualche cucchiaio di olio extravergine d'oliva con il succo spremuto e filtrato di un limone, del sale e del pepe (se volete potete unire anche una leggera spolverata di prezzemolo tritato: male non ci sta e non coprirà il gusto e il profumo del limone!).
Potete adattare la nostra ricetta ai vostri gusti, unendo all'acqua di cottura gli aromi che preferite, per ottenere un'orata lessa più profumata e invitante.Inoltre, una volta cotto e sfilettato, il pesce può essere condito con una leggera emulsione preparata con succo di limone: l'orata lessa al limone è un classico, in quanto è abitudine diffusa consumare il pesce con il limone.
Mettete quindi in una piccola ciotola il succo di un limone (dopo averlo spremuto è bene filtrarlo): unitevi qualche cucchiaio di olio extravergine d'oliva, un poco di prezzemolo finemente tritato, sale e pepe. Sbattete per bene il tutto con una forchetta e spargete l'emulsione ottenuta sopra i vostri filetti di orata lessa! Basta davvero poco per dare un tocco di sapore ad un piatto semplice come questo.
Pesce Bollito Perfetto | Come Prepararlo in Modo Facile e Gustoso
Contorni Consigliati
Quale contorno abbinare a questo piatto? Scegliete voi: l'orata bollita ha un gusto "neutro" che si sposa piuttosto bene un po' con tutto, ma essendo un piatto semplice e sano anche il contorno dovrebbe avere le stesse caratteristiche.
Se invece volete rendere ancora più gustoso il vostro pesce senza stare a preoccuparvi troppo delle calorie che andrete ad aggiungervi, allora vi consigliamo di aggiungere agli ingredienti dell'orata lessa una golosa salsina a base di maionese! Prepararla è davvero semplicissimo: mettete un po' di maionese dentro una terrina e unitevi una bella spolverata di prezzemolo tritato. Mescolate bene il tutto e a parte montate 2-3 cucchiai di panna fresca. Incorporatela quindi alla maionese, facendo attenzione a non smontarla.