La crostata senza glutine è un dolce semplice e genuino, ideale anche senza burro, perfetto per chi è celiaco o segue una dieta senza glutine e senza lattosio. Questa crostata è friabile, gustosa e facilissima da preparare.
Pasta frolla senza glutine - Crostata senza glutine
Ingredienti e Preparazione
La pasta frolla senza glutine si realizza con un mix di farine senza glutine facilmente reperibile nei supermercati o online. In alternativa, si può usare un mix di farina di riso e fecola di patate. La preparazione è semplice: si mescolano tutti gli ingredienti in una ciotola, senza l'uso di robot da cucina, e si stende subito, senza rischio che si sbricioli e senza necessità di riposo in frigorifero!
Per realizzare la pasta frolla senza glutine, unire in una terrina lo zucchero, un pizzico di sale, l'olio, l'uovo intero e il tuorlo. Mescolare con un cucchiaio, aggiungendo gradualmente il mix di farine senza glutine setacciato con il lievito, fino a quando inizia a formarsi l'impasto. Spostarsi su una spianatoia e incorporare la restante farina fino ad ottenere un impasto elastico che non si attacca più alle mani. La pasta frolla senza glutine è pronta per essere usata subito.
Farcitura e Cottura
Stendere la pasta frolla su un piano leggermente infarinato ad uno spessore di 4-5 mm. Rivestire con la frolla uno stampo da 24 cm per crostata con fondo amovibile, precedentemente imburrato e infarinato. Bucherellare il fondo con una forchetta e farcire con marmellata o la crema preferita.
Se preferite potete farcirla con crema pasticcera senza glutine o con crema al cioccolato gluten free. Stendere la restante frolla e ricavare delle strisce, disponendole sulla crostata. Mettete in frigo mentre il forno raggiunge la temperatura. Cuocere la crostata in forno preriscaldato a 180° statico o 170° ventilato per 35 minuti fino a quando è dorata. Io sono solita cuocerla nella parte bassa del forno. Regolate temperatura e tempi secondo la conoscenza del vostro forno.
Sfornare e far raffreddare prima di sformare dallo stampo. La crostata senza glutine è pronta per essere gustata! Potete sostituire il mix di farine senza glutine con 250 g di farina di riso, 30 g di fecola di patate ed un cucchiaino raso di lievito per dolci.
Consigli e Trucchi
La crostata è uno dei dolci più amati: semplice, versatile e perfetta in ogni stagione. Realizzarla senza glutine significa imparare a gestire una pasta frolla priva della rete proteica che solitamente conferisce elasticità e resistenza. In questo caso, l’equilibrio tra burro, zucchero e un mix bilanciato di farine (riso, mais, fecola) consente di ottenere una base friabile ma compatta, che non si sbriciola e che regge bene la farcitura.
Dal punto di vista tecnico, la chiave è limitare la lavorazione dell’impasto per evitare che il burro si scaldi eccessivamente, e rispettare un riposo adeguato in frigorifero che stabilizza i grassi e rende la frolla più gestibile. La cottura a temperatura moderata consente infine di ottenere una crostata dorata e croccante, pronta ad accogliere confetture, creme o frutta fresca senza perdere la sua consistenza.
Preparazione Dettagliata
Pesare il mix senza glutine (300 g), setacciarlo due volte con gli amidi ed eventuali aromi (vaniglia, scorza di limone). Tagliare il burro freddo a cubetti. In planetaria con foglia (o a mano), lavorare burro, zucchero e sale pochi secondi fino a crema morbida. Aggiungere il mix setacciato e sabbiarlo: si devono ottenere briciole fini senza scaldare l’impasto. Unire uovo intero + tuorlo (leggermente sbattuti) con 1 pizzico di sale. Lavorare il minimo indispensabile: quando l’impasto sta insieme, fermarsi.
Compattare il panetto senza impastarlo, appiattirlo (2-3 cm), avvolgerlo e riporlo in frigo 60 minuti. Questo riposo stabilizza i grassi e rende la stesura semplice e pulita. Stendere tra due fogli di carta forno a 4-5 mm. Eliminare il foglio superiore, capovolgere il disco nello stampo da crostata, rimuovere l’altra carta e adattare i bordi senza tirare la frolla.
Cottura con Farcitura
Rifilare i bordi con un coltello affilato, bucherellare il fondo con una forchetta e mettere lo stampo in frigo 15-20 minuti (o 8-10 minuti in freezer). Questo passaggio riduce il ritiro in cottura. Coprire con carta forno e pesi (legumi secchi o sfere), cuocere a 160 °C per 15 minuti. Togliere i pesi e proseguire 8-12 minuti finché dorata. Fare raffreddare, poi farcire (confettura, crema, ganache).
Se si farcisce prima di cuocere (es. crostata alla marmellata), stendere, bucherellare, spalmare la confettura, decorare con strisce e cuocere a 165-170 °C per 22-28 minuti, finché color miele.
Trucchi Pro
- Freddo è amico: burro freddo e riposi fanno la differenza su plasticità e forma in cottura.
- Zero stress: lavorare poco l’impasto; la friabilità nasce dal “non impastare”.
- Coesione smart: con ripieni umidi, spennellare il fondo con albume o un velo di cioccolato fuso per creare una barriera.
- Se si crepa: aggiungere 1-2 cucchiaini d’acqua fredda o 5-10 g di albume e ricompattare velocemente.
- Colorazione uniforme: preferire 160-170 °C e tempi più lunghi: la frolla cuoce senza spaccarsi.
Varianti e Alternative
Il bello della crostata è che con pochi e semplici ingredienti si possono creare le più svariate composizioni: ad esempio con farina di farro e marmellata di susine, o farina di riso e mais con marmellata di ribes.
La crostata senza glutine così preparata può essere farcita con la marmellata che preferite, oppure con Nutella. Se volete preparare una crostata senza glutine con crema e frutta fresca, dovete effettuare la cottura alla cieca, coprendo la base con un foglio di carta da forno e dei legumi secchi.
Crostata alle Fragole Fresche e Crema Pasticciera al Limone (Senza Glutine e Lattosio)
Un dolce senza tempo, preparato con ingredienti freschi, che piacerà proprio a tutti. Oltre che senza glutine, questo dessert è anche senza lattosio e sarà apprezzato anche dagli amici intolleranti al lattosio. Per la preparazione della pasta frolla abbiamo utilizzato la farina di riso Molino Zangirolami, una farina che donerà alla tua frolla un gusto delicato ed una consistenza morbida e friabile. Per la crema al limone invece la nostra aiutante segreta è stata l’inconfondibile fecola di patate San Martino.
Preparazione Crostata alle Fragole
Partire dalla preparazione della pasta frolla: in una ciotola mescolare l’uovo con lo zucchero. Aggiungere poi l’olio di semi e, dopo aver reso tutto omogeneo, versare nel composto la mezza bustina di lievito. Tenere in un’altra ciotola la farina di riso e aggiungerla poco alla volta al composto di uova, zucchero, olio e lievito. Lavorare l’impasto per pochi minuti e poi avvolgerlo nella pellicola alimentare poi lasciare riposare in frigo per 30 minuti.
Occuparsi ora della crema al limone: in un pentolino mescolare la fecola, lo zucchero e la buccia grattugiata di limone, poi aggiungere l’acqua poco per volta e mescolare delicatamente per permettere agli ingredienti di amalgamarsi. Porre il pentolino su fuoco lento e girare con una frusta fino a che la crema non si presenti in una consistenza gelatinosa, spegnere il fuoco e aggiungere il succo di limone filtrato e infine girare velocemente con una spatola.
Ora riprendere la pasta frolla e stenderla con l’aiuto di un mattarello su una spianatoia spolverandola di farina di riso. Adagiare la frolla in una tortiera dal diametro di 24 cm e con una forchetta praticare dei fori sulla pasta. Versare la crema al limone sulla pasta frolla e cuocere in forno statico per 30 minuti a 180°. Nel frattempo occuparsi della decorazione: lavare e tagliare le fragole in quattro parti. Trascorso il tempo di cottura, lasciare raffreddare la crostata e poi guarniscirla con i pezzetti di fragola.
Consigli aggiuntivi
La pasta frolla è un impasto davvero semplice da preparare e puoi trovarne diverse varianti: prova a sostituire la farina di riso con il Mix per dolci la Favola Senza Glutine, una miscela naturalmente senza glutine e senza lattosio. O ancora puoi mescolare la farina da te scelta con un cucchiaio di farina di cocco Molino Spadoni per donare al tuo dolce un irresistibile gusto esotico.