Non c’è domenica senza dolce, e oggi ti propongo una rivisitazione di un classico intramontabile: la torta di mele senza glutine. Questa ricetta, custodita gelosamente da anni e tramandata da mia nonna, evoca ricordi d'infanzia e sapori autentici. La torta di mele sa di infanzia, di ricordi, di “buono”, e possiede quel che di nostalgico che lo fa apprezzare ancora di più. Un vecchio libro, un buon couchage, una torta o un caffè.
Questa versione è ideale per chi soffre di intolleranze o semplicemente desidera un dolce più leggero e salutare. Preparati a riscoprire il piacere di un dessert genuino e profumato!
Torta di Mele senza Glutine ♥ #incucina con Csaba
Ingredienti
- 300 gr di farina di riso integrale (o farina bianca)
- 150 gr di fecola
- 100 gr di farina di nocciole
- 80 gr di farina di lupini (o ceci o soia)
- Scorza di limone o arancia bio
- Polvere lievitante
- Latte vegetale
- Mele
- Frutta secca (fichi secchi, datteri, uvetta o albicocche secche)
- Uova
- Olio
Questa è una Torta di mele senza zucchero, ma totalmente eh. E poi senza glutine e senza latticini, ovviamente. La totale assenza di zucchero è rimpiazzata da frutta secca [io ho utilizzato i fichi secchi perchè avevo quelli, ma voi potete sostituirli con datteri, uvetta o albicocche secche] e mela frullata nell’impasto.
La Torta di mele senza zucchero è profumata al limone: avrei preferito l’arancia, questa volta, ma non si trovano più arance bio in giro, almeno dalle mie parti.
Per quanto riguarda le farine, ho utilizzato quella di riso integrale perchè mi piace molto il suo sapore rustico, poi è ricca di fibre. Se preferite, potete sostituirla con quella bianca, che è più raffinata. E poi fecola, per dare un po’ di morbidezza e farina di lupini, per aggiungere una parte proteica. Se non la trovate, potete sostituirla con quella di ceci o di soia.
Preparazione
- Sgusciate le uova in una ciotola e montatele a lungo, finchè non avranno raddoppiato di volume, unite anche l’olio e continuate a montare.
- Unite la farina di riso, la fecola, la farina di nocciole, quella di lupino o di ceci, la scorza di limone o di arancia e la polvere lievitante e continuate a montare.
- Ora aggiungete anche la pure a di mela e frutta secca precedentemente ottenuta e il latte.
- Nel frattempo, tagliate le altre due mele a dadini e incorporatene una parte all’impasto.
- Foderate una teglia con carta da forno e versate l’impasto ottenuto, livellate e decorate la superficie con le mele tagliate a dadini rimaste.
- Inforniamo a 180° in forno ventilato preriscaldato e facciamo cuocere per 40-45 minuti, in base alla potenza del forno.
- Lasciate cuocere la Torta di mele senza zucchero e senza glutine per 45-50 minuti. Controllate la cottura con uno stecchino.
- Lasciate raffreddare la Torta di mele senza zucchero, poi disponetela delicatamente su un piatto da portata e servite.
Consigli Utili
E’ ottima a colazione, accompagnata con latte vegetale. A causa della presenza di frutta nell’impasto, tende a rovinarsi in fretta, quindi conservatela in un luogo fresco o meglio in frigo e consumatela entro 3-4 giorni al massimo.
Variante con base croccante
Per una variante ancora più golosa, puoi preparare una base croccante con biscotti senza glutine e nocciole:
- Con l'aiuto di un tritatutto, triturare i biscotti fino a renderli molto fini.
- In una ciotola, mescolare il burro (a temperatura ambiente), insieme ai biscotti e alle nocciole.
- Foderare una tortiera quadrata (pareti e base) con carta da forno. Usare un po' di burro in modo che la carta aderisca bene alle pareti e alla base.
- Disporre il composto di biscotti sulla base e sulle pareti della tortiera (circa 2 cm di altezza). Lasciare in frigorifero.
Crema Pasticcera
- In una ciotola, con l'aiuto di una frusta, mescolare 100 ml di latte (tenerne da parte 400 ml) con l'amido di mais, fino a quando non sarà ben sciolto.
- Mettere i 400 ml di latte e lo zucchero in una casseruola capiente e mescolare bene con la frusta finché lo zucchero non è sciolto.
- Mettere la casseruola sul fuoco e scaldare a fiamma bassa, continuando a mescolare finché non si forma una crema.
- Togliere dal fuoco, trasferire la crema in una ciotola e coprirla con uno strato di pellicola trasparente, a contatto con la crema. Lasciare raffreddare.
Assemblaggio
- Eliminare il torsolo dalla mela, tagliarla in 4 pezzi e tagliarla a fette molto sottili.
- Prendere la base dal frigorifero, mettervi sopra lo strato di crema (raffreddata) e infine coprire con uno strato di mele.
- Cuocere in forno a 180 ºC per circa 20-25 minuti.
- Lasciare raffreddare la torta, toglierla dalla tortiera con cura e infine ricoprirla con un sottile strato di marmellata di albicocche.
- Servire.
Spero che questa ricetta ti piaccia e ti porti un po' di gioia e calore, proprio come fa con me! Io sono una freddolosa cronica, sappiatelo. Il freddo mi ha sempre fatto un pessimo effetto. Anche perché qui è anche umido, molto umido, grazie alla presenza del mare. E il freddo entra nelle ossa. Il che aggrava la situazione, senza dubbio. E, quando l’inverno è particolarmente rigido, anche l’omino Michelin mi fa un baffo. Però, con l’arrivo della primavera, a poco a poco mi libero delle zavorre e torno ad essere me stessa. Prima di Pasqua, le temperature sono diventate mooolto miti, il sole era caldo… in quei giorni anche io mi sono tolta qualche maglione di dosso. Avevo messo da parte il piumino e la sciarpa di lana. Diciamolo, mi sono fidata. Poi all’improvviso, dai 25 gradi, siamo passati a 5-6. Io, da previdente quale sono, non avevo ancora fatto il cambio degli armadi, quindi non ero impreparata. Ma rimettermi addosso maglioncino e giubbino pesante mi è costato parecchia fatica. E poi, casa di nuovo fredda e pinguini che passano e salutano. E io per riscaldarmi, sapete che faccio? Niente torta con le fragole o piatto salato con asparagi. No. Niente verdura o frutta di stagione, niente piatti primaverili. Un tempo così mi ispira solamente una torta di mele.