Come Fare le Crepes: Ricetta Perfetta per 5 Persone

Alzi la mano chi non ha mai provato una crepe almeno una volta nella vita! Sua maestà la crepe alla Nutella è un peccato di gola a cui è davvero difficile resistere come merenda o anche come spuntino di mezzanotte! Vi sveliamo come potrete preparare morbide crepe per tutti i vostri amici con pochi e semplici accorgimenti.

Fonte immagine: misssili.it

La Storia delle Crepes: Dalle Origini alla Tavola Moderna

Le crepes hanno origini antiche nella regione francese della Bretagna, dove nacquero come piatto popolare e versatile. Si dice che risalgano al V secolo, quando Papa Gelasio sfamò i pellegrini della Candelora con semplici frittelle, poi perfezionate nei secoli. Oggi sono diventate un piatto internazionale, apprezzato in tutto il mondo per la loro versatilità e delicatezza.

Le crêpes, conosciute in Italia anche come crespelle, sono una preparazione di base tipica della cucina francese: si tratta di cialde morbide e sottili preparate con una pastella a base di farina, uova e latte cotta su una padella (o piastra) rovente, leggermente imburrata. Il risultato ricorda i pancakes americani, anche se le crêpes sono caratterizzate da dimensioni più grandi e bordi leggermente arricciati (crêpe deriva dal latino crispus, che vuol dire appunto "arricciato").

CRÊPES: IMPASTO BASE, per ricette dolci e salate! 😍😋🧈

Ingredienti per Crepes Perfette

La ricetta delle crespelle richiede innanzitutto uova, burro fuso e farina. Si sbattono insieme gli ingredienti fino a ottenere una bella pastella bella densa. A quel punto incorporiamo il latte versandolo poco alla volta e il gioco è fatto.

  • Uova fresche
  • Farina
  • Latte
  • Burro fuso

Con soli quattro ingredienti base - uova fresche, farina, latte e un tocco di burro fuso - potrai creare delle crepes morbidissime in pochissimo tempo.

La Pastella: Il segreto del successo

Per preparare le crepe dolci e salate iniziate sciogliendo dolcemente il burro in un pentolino o in microonde. Lasciatelo intiepidire e nel frattempo rompete le uova in una ciotola dai bordi alti. Mescolate con una frusta e unite il latte. Posizionate un colino sul recipiente e poi setacciate la farina nella ciotola, (per comodità potete anche aggiungerla in due tempi e mescolare così da evitare la formazione di grumi). Poi con le fruste mescolate energicamente per assorbire la farina. Continuate a mescolare fino ad ottenere un composto omogeneo, vellutato e privo di grumi.

Prima di cuocerle, io uso un trucchetto per essere sicura che non restino grumi: filtro la pastella con un colino.

La chiave per ottenere crepes perfette sta nella preparazione della pastella.

Gli Strumenti del Mestiere: L’Attrezzatura che Fa la Differenza

Una padella specifica per crepes è fondamentale.

La Scelta Della Padella Perfetta

Per una cottura ottimale, se avete una crepiere utilizzate quella, se non l’avete basterà una padella antiaderente oppure una piastra tonda e liscia. Il diametro standard è di 22 - 24 cm per ottenere crepes di dimensione medio - grande.

Il nostro consiglio è una padella antiaderente con bordo basso e fondo spesso, che distribuisca il calore in modo uniforme.

Ti consiglio di utilizzare l’apposita padella per crepes. Se non ne hai una a disposizione, puoi farle anche in una padella antiaderente, purché lo strato di antiaderente sia in ottimo stato.

Accessori Essenziali

  • Ciotola in policarbonato
  • Frusta a filo in silicone e acciaio
  • Dispenser di precisione per pastella
  • Rastrello spatola per crepes in legno

Tecniche e Trucchi Professionali

Trascorso il tempo mescolate l’impasto per farlo rinvenire e poi scaldate una crepiera da 23 cm (o in alternativa una padella antiaderente sempre della stessa base) ed ungetela con una noce di burro. Trascorso circa 1 minuto a fuoco medio-basso, dovreste notare una leggera doratura, i bordi tenderanno a staccarsi perciò potrete girare la prima crepe aiutandovi con una paletta. Cuocete anche l'altro lato per 1 minuto circa, aspettando che prenda colore. Una volta cotta la prima, trasferitela su un piatto da portata o su di un tagliere.

Per preparare le crêpes, per prima cosa sbatti energicamente le uova in una ciotola. Aggiungi quindi la farina setacciata poco alla volta, un passaggio che ti permetterà di evitare la formazione di grumi. In pochi secondi dovresti ottenere una pastella liscia, senza grumi e abbastanza densa. A questo punto imburra una crepiera o una normale padella antiaderente e attendi che il burro inizi a sfrigolare, segno che è ben calda. Quando la pastella si sarà rappresa e risulterà facile staccare i bordi, sarà il momento di girare la crêpe con l'aiuto di una spatola. Lasciala cuocere qualche secondo dall'altro lato, poi adagiala su un piatto e procedi in questo modo fino a terminare l'impasto, imburrando nuovamente la crepiera se necessario. Man mano che sono pronte, disponi le crêpes una sopra l'altra creando una pila: in questo modo rimarranno umide, morbide ed elastiche.

Adesso hai due alternative. Puoi inclinare e ruotare la padella in modo da spargere il composto su tutta la superficie oppure utilizzare l’apposito stendi pastella. Cuoci a fuoco vivace per un minuto circa, fino a che i bordi inizieranno a dorarsi e staccarsi dalla padella. Girala dall’altro lato aiutandoti con una spatola antiaderente e lasciala cuocere poco meno di un minuto.

La Temperatura Perfetta

Per ottenere delle crepes cotte in modo ottimale, né troppo chiare né eccessivamente scure, è fondamentale prestare grande attenzione alla temperatura della padella. Una volta raggiunta la temperatura ottimale, cerca di mantenerla: se la padella si surriscalda, riduci il calore o rimuovila temporaneamente dal fuoco.

Come prima cosa, prima di versare l’impasto, assicurati che la temperatura della pentola sia quella giusta (non troppo fredda, altrimenti si attaccano, non troppo calda altrimenti si bruciano) e la superficie sia unta con un po’di burro.

Probabilmente la pasta è troppo liquida o la padella non è abbastanza calda.

La Stesura della Pastella

Il segreto sta nell’uso di un mestolo dosatore per versare sempre la stessa quantità di impasto. Ruota subito la padella per distribuirlo. Un rastrello per crepes aiuta a stenderle in modo omogeneo e garantisce uno spessore uniforme.

*Se usi lo stendi pastella, sarà più semplice ottenere crepes tutte dello stesso spessore. Puoi trovarlo nei negozi di casalinghi o nel reparto casa del supermercato.

Come Girare la Crepe

Poi quando i bordi della crepe sono cotti, aiutandoti con la spatola, staccala dalla superficie della pentola. A questo punto agita leggermente la pentola per verificare che la crepe scorra e non sia attaccata.

Per girarle senza romperle, aspetta che i bordi inizino a staccarsi dal fondo della padella, quindi sollevale con un movimento deciso aiutandoti con una paletta.

Crêpes dolci o salate?

Questa ricetta base è perfetta per preparazioni sia dolci che salate. Insomma, che sia per pranzo o per cena, per una merenda o una colazione dolci o salate, questa ricetta è davvero impareggiabile.

Se vuoi realizzare crêpes dolci, ti basterà arricchire l’impasto con un pizzico di zucchero e vaniglia. Per le crêpes salate, ometti lo zucchero e usa farine più rustiche (come la farina di grano saraceno o integrale).

Potete fare la ricetta dell’impasto senza zucchero e senza sale, ecco perchè vi consiglio di prepararne una dose doppia per poi farcirle e preparare le CREPES RIPIENE AL FORNO e anche le crepes ai 4 formaggi!

Una volta pronte le basi, potete farcire la superficie della crespella con 1 cucchiaio di marmellata a piacere. Oppure con crema spalmabile alle nocciole, realizzando le classiche Crepes alla Nutella ; o con Crema pasticcera e frutti di bosco; mousse o Creme dolci a scelta. Poi richiudete a mezza luna oppure in 4 parti tipo pacchetto (dal video che ho realizzato qui sotto potete vedere come richiudere).

Per aromatizzare queste golose crepes, potete aggiungere all'impasto un pizzico di cannella, i semini di una bacca di vaniglia o un bicchierino di rum o cognac.I l tocco in più? Servite queste crepe con della frutta secca come lamelle di mandorle o granella di nocciole tostate in padella: il successo è garantito!

Noi abbiamo optato per della golosa crema di nocciole, che abbiamo distribuito abbondantemente su tutta la superficie.

Fonte immagine: gustorante.it

Richiudete ora a metà la crepe in modo da ottenere una mezzaluna. Richiudete ancora a metà, in modo da ottenere un triangolo.

Varianti per Intolleranti

Ovviamente se avete amici intolleranti al glutine ho pensato anche a loro, e ho preparato le CREPES CON FARINA DI CECI, in modo che tutti possano mangiare delle buonissime crepes alla nutella!

Glutine: La ricetta tradizionale delle crêpes contiene farina 00, che è una fonte di glutine.

Lattosio: Il latte e il burro presenti nella ricetta contengono lattosio.

Uova: Le crêpes tradizionali contengono uova, che possono causare allergie.

Al posto della farina 00 si possono poi usare la farina integrale, quella di avena, di grano saraceno e persino di castagne, anche se le versioni più particolari sono quelle alla zucca, alla barbabietola e agli spinaci, super colorate.

  • Crêpes senza uova: Realizzate con latte, farina e olio, sono pensate per chi non vuole o non può mangiare le uova.
  • Crêpes senza latte: Sono un'alternativa alle classiche crespelle, ideale per piatti sia dolci sia salati. Adatte a tutti e in particolare a chi soffre di allergia o intolleranza ai latticini.

Come Conservare le Crepes

Potete conservare le crepes impilate e coperte con pellicola per un paio di giorni al massimo in frigo. Così potrete scongelare e scaldare il numero di crepe che vi occorre.

Le crepes alla nutella si conservano fino al giorno dopo ma secondo me non avanzeranno.

Le Crepes cotte, si possono conservare in frigo per 3 giorni, perfettamente sigillate in una pellicola per alimenti.

In frigorifero: Puoi conservarle in frigorifero per 2-3 giorni. È consigliabile impilarle una sopra l’altra con un foglio di carta forno tra ciascuna crêpe per evitare che si attacchino, e avvolgerle bene con della pellicola trasparente o riporle in un contenitore ermetico.

Anche la pastella cruda si conserva in frigorifero per un paio di giorni, sempre ben coperta con pellicola trasparente: puoi dunque prepararla la sera precedente per averla già pronta il giorno dopo per colazione.

In congelatore: Le crêpes possono essere congelate per un massimo di 2 mesi. Assicurati di separarle con carta forno e riporle in un sacchetto per alimenti adatto al congelamento.

In alternativa, le crêpes possono essere congelate fino a un mese: basterà sistemare un foglio di carta forno tra una crespella e l’altra, per evitare che possano attaccarsi, e riporle in un sacchetto per alimenti.

Idee Dolci e Salate per Farcire le Crepes

  • Crema di nocciole
  • Marmellata
  • Ricotta
  • Frutta fresca
  • Salumi
  • Formaggi
  • Verdure
Tipo di Crepes Farciture Consigliate
Dolci Nutella, marmellata, crema pasticcera, frutta fresca
Salate Prosciutto, formaggio, funghi, asparagi

tags: #come #fare #le #crepes #ricetta #per