Cuneesi al Rum: Un Viaggio nel Cuore della Tradizione Pasticciera di Cuneo

I Cuneesi al rum sono uno dei dolci più rappresentativi della tradizione di Cuneo, un'autentica delizia che affonda le sue radici nella storia e nella cultura piemontese. Questa prelibatezza è il dolce per eccellenza della città di Cuneo, dal quale prende il nome.

Portare in tavola una ricetta tradizionale come quella dei cuneesi al rum è sempre un’idea vincente. Si tratta di una leccornia originaria del Piemonte, che viene preparata fin dagli albori del XX secolo. Pare che sia nata casualmente, per via di uno dei tanti deliziosi errori di cui è disseminata la ricca storia della cucina italiana.

La Storia dei Cuneesi al Rum

La leggenda narra che, all’inizio del secolo scorso, il pasticcere Pietro Galletti, avendo della crema al cioccolato e rum in avanzo, l’avesse usata per farcire delle piccole meringhe al cacao. E’ nato per caso, grazie all’errore di un pasticcere: Pietro Galletti. Inizialmente voleva creare un dolce al cioccolato e liquore, ma dopo vari tentativi ne preparò uno con crema pasticcera, cioccolato e rum.

Il giorno successivo le meringhe si erano impregnate del liquore contenuto nella crema e, per non buttarle, il pasticcere le aveva ricoperte di cioccolato. I cioccolatini ebbero successo in tutta la provincia fino a Cuneo e, per questo, Galletti volle chiamarli cuneesi al rum.

La storia invece racconta che nacquero dalla precisa volontà di Andrea Arione, proprietario della omonima pasticceria a Cuneo, che ne registrò il Brevetto per Marchio d’Impresa nel 1923.

Cuneese Bramardi: Un'Eccellenza Artigianale

Il Cuneese Bramardi al rum è prodotto artigianalmente con ingredienti di alta qualità, seguendo la ricetta tradizionale che rende questi cioccolatini un vero simbolo della pasticceria piemontese. Ordina i Cuneesi Bramardi comodamente online e ricevi a casa tua un pezzo della tradizione di Cuneo.

Varianti per Tutti i Gusti

Oltre al classico Cuneese al rum, la gamma si è arricchita con venti diverse varianti, per soddisfare tutti i palati. La versione originale ha delle varianti alla nocciola, alle castagne, al cremino e al Grand Marnier. Tra queste spiccano ripieni con liquore, come whisky e zabaione, e altre deliziose opzioni senza alcol, come nocciola, caffè, gianduia e limoncino.

Ricetta dei Cuneesi al Rum

La caratteristica più interessante dei cuneesi è che non è necessario cuocerli al forno per prepararli, motivo per cui ti consigliamo di approfittare della loro bontà anche in primavera e in estate. Il nostro consiglio è di prepararli la mattina per la sera o viceversa, perché prima di essere serviti in tavola dovranno riposare per diverse ore in frigorifero. I cuneesi al rum sono dolci al cioccolato ideali da servire sia a merenda che a conclusione di un pranzo o una cena.

Ingredienti

  • 500 g cioccolato fondente (di qualità e al 70%)
  • 250 g Burro
  • 50 ml Rum (o altro liquore)
  • 8 uova medie
  • q.b. Cacao amaro in polvere (per spolverizzare la superficie)

Preparazione

  1. Scaldare il forno a 170 °C.
  2. Spezzettare il cioccolato al coltello e scioglierlo a bagnomaria o al microonde insieme al burro tagliato a tocchetti. Se utilizzate il microonde saranno sufficienti due minuti. Mescolare il cioccolato fino ad ottenere una consistenza fluida e omogenea.
  3. Aggiungere il liquore al composto di cioccolato.
  4. In una planetaria (o con frullino) montare le uova molto bene, fino a quando non avranno triplicato il loro volume.
  5. Incorporare le uova montate al composto di cioccolato a più riprese, inserendo il composto di uova poco alla volta.
  6. Imburrare uno stampo da 20 o 22 cm sulla base e sui bordi. Foderare il suo esterno con della carta alluminio.
  7. Versare il composto nello stampo e livellarlo con una spatola.
  8. Posizionare lo stampo in uno stampo più grande che lo possa contenere e che abbia anche i bordi abbastanza alti da poter contenere dell’acqua.
  9. Riempire lo stampo esterno con 2/3 di acqua e infornare il tutto a 170 °C forno preriscaldato per 45 minuti.
  10. Estrarre la torta dal forno facendo molta attenzione a non scottarvi con l’acqua bollente inserita nel secondo stampo.
  11. Lasciare raffreddare completamente la torta fuori dal forno.
  12. Posizionare la torta ormai fredda, coperta con pellicola, in frigo per almeno otto ore.
  13. Servire la torta fredda di frigo, con una spolverizzata di cacao amaro in polvere, e accompagnata da frutti rossi e panna montata o semi-montata.

Un consiglio: questa torta si abbina benissimo anche agli agrumi. Per questo potete optare, al posto del rum, di usare del Cointreau o semplicemente arricchire l’impasto con della scorza di arancia non trattata grattugiata finemente!

Il passaggio più delicato della ricetta è il temperaggio del cioccolato per la copertura, che serve per avere cioccolatini lucidi e croccanti.

Iniziate a preparare la crema: scaldate il latte senza farlo bollire. Incorporate nelle uova anche la farina setacciata, poco per volta, il cacao e poi unite il latte caldo a filo, mescolando sempre con una frusta. Rimettete il tutto sul fuoco, a fiamma bassa e sempre mescolando, fino a quando la crema si sarà addensata.

Sciogliete il cioccolato a bagnomaria e aggiungetelo alla crema, poi mettete anche il rum. Lasciate riposare qualche ora prima di consumarli.

Ricetta semplice, dal gusto deciso, inconfondibile, particolarmente “scioglievole” come recitava una nota campagna pubblicitaria.

Vantaggi di questa torta: è senza zucchero aggiunto, è senza farina, quindi è glutenfree, si prepara prima, anzi, due giorni dopo è molto più buona! Io la preparerò come dolce di Natale accompagnato da una cascata di piccoli frutti rossi freschi e un ciuffetto di chantilly.

Come Temperare il Cioccolato

tags: #cuneesi #al #rum #ricetta #originale