La pasta con cavolfiore e ricotta è un primo piatto che unisce semplicità e gusto, ideale per chi cerca un'alternativa sfiziosa ai soliti condimenti. Questa ricetta, perfetta per tutta la famiglia, esalta il sapore delicato del cavolfiore arricchito dalla cremosità della ricotta, creando un'armonia di sapori irresistibile.
Un Piatto Semplice e Nutriente
Questo piatto è un'ottima soluzione per far apprezzare il cavolfiore anche ai bambini, grazie alla sua consistenza morbida e al sapore delicato, ma allo stesso tempo non anonimo. Inoltre, è una ricetta che si presta a diverse varianti, permettendo di personalizzare il piatto in base ai propri gusti.
Ricetta Base: Maccheroni con Crema di Cavolfiore e Ricotta
Oggi vi propongo la ricetta per preparare i maccheroni con crema di cavolfiore, un primo piatto unico, diverso dal solito, utilissimo per far mangiare ai bambini il cavolfiore, ma nello stesso tempo un piatto dal sapore delicato ma non anonimo. Questa ricetta mi è venuta al momento, mentre stavo cucinando una semplice pasta con i cavolfiori. Avevo in frigo la ricotta e ho pensato di rendere questo primo ancora più gustoso e morbido con la crema di cavolfiore.
Ingredienti:
- Maccheroni
- Cavolfiore
- Ricotta
Preparazione:
- In una pentola portare a bollore abbondante acqua salata e tuffare le cime del cavolfiore.
- Versare la ricotta in una terrina e diluire con 2 cucchiai d’acqua di cottura dei cavolfiori.
- Cuocere i maccheroni e scolarli al dente.
Grazie di seguire le mie ricette.
Pasta con Cavolfiore e Ricotta Salata Pugliese
Oggi vi presento la mia pasta con il cavolfiore e la ricotta salata pugliese, una delle mie tante versioni, un’esplosione di gusto!!!
Ingredienti:
- Mezzo Cavolfiore
- Acciughe (alici)
- Aglio
- Olio extravergine d’oliva
- Ricotta salata
- Mezzi rigatoni
Preparazione:
- Mettere a bollire una pentola di acqua salata e cuocere il cavolfiore tagliato a pezzetti.
- Dopo circa una decina di minuti aggiungere la pasta e farla cuocere.
- Nel frattempo quasi a pasta cotta per intenderci, mettere su una bella padella capiente un paio di alici sott’olio e un aglio.
- Far soffriggere e sciogliere le alici con un cucchiaio di legno.
- Togliere l’aglio.
- Scolare la pasta abbastanza al dente e saltarla un paio di minuti in padella, aggiungere se necessario mezzo mestolo di acqua di cottura.
- Grattugiare la ricotta salata sulla pasta, spolverare di pepe e servire.
- Ovviamente ripassare con la ricotta su ogni piatto!!
Pasta con Ricotta: Un Classico Siciliano
Quando iniziano i primi freddi, a casa mia, non può mancare la pasta con la ricotta. Un primo piatto completo, ricco e cremoso, che ti sazia senza appesantirti, molto conosciuto qui in Sicilia. Il procedimento è semplicissimo e veloce, in meno di 10 minuti, il condimento è pronto, ma per la buona riuscita della ricetta, la ricotta dev'essere di ottima qualità e freschissima.
Per rendere il condimento cremoso, si deve setacciare bene e stemperare con l'acqua, che dev'essere a temperatura ambiente e mai quella di cottura della pasta, perché è bollente e cambierebbe il sapore della ricotta. Infatti la pasta dev'essere leggermente raffreddata per fermare la cottura, prima di condirla con la ricotta. Per arricchire la pietanza si aggiunge del pepe nero macinato fresco che dona profumo e aroma al piatto.
Pasta con Cavolfiore, Porro, Cipollotto e Ricotta Salata
Questa Pasta con cavolfiore, porro, cipollotto e ricotta salata è un primo vegetariano gustoso, perfetto anche per chi non ama il cavolfiore. Parola di Saudia Castagna, appassionata di cucina arrivata nella nostra redazione grazie all’iniziativa dell'amica Patrizia Urso che, cercando un regalo originale per lei, ha scritto alla nostra segreteria candidandola come «lettrice in redazione».
Saudia arriva dalla Brianza, ma ha vissuto a lungo in Liguria, al confine con la Toscana. Tecnica radioterapista di professione, si dedica appena può all’enogastronomia, in tutti i suoi aspetti (viaggi compresi), che condivide con il marito: è proprio lui l’ispiratore del piatto che Saudia ha cucinato con noi.
«A Stefano non piacciono i cavolfiori, ma così, in questa pasta, ho trovato il modo di farglieli apprezzare: il sapore si armonizza con gli altri ingredienti, senza essere così prepotente.
Pasta con Ricotta e Cavolfiore al Forno: Un'Esplosione di Sapori
Quando si tratta di cucinare piatti deliziosi e appaganti, la combinazione di pasta con ricotta e cavolfiore al forno rappresenta una vera e propria esplosione di sapori e consistenze. Questo trio culinario offre una perfetta armonia di dolcezza, cremosità e leggera croccantezza, rendendolo una scelta ideale per accontentare i palati più esigenti.
- Preriscalda il forno a 180°C.
- Nel frattempo, fai scaldare l’olio d’oliva in una padella ampia e soffriggi l’aglio fino a quando diventa leggermente dorato.
- Aggiungi la panna da cucina e lascia cuocere il cavolfiore a fuoco medio fino a quando risulta morbido ma ancora croccante.
- Scolare la pasta e trasferiscila nella padella con il cavolfiore.
Segui la ricetta di base, ma prima di unire la ricotta al composto, prepara la pancetta in una padella separata fino a renderla croccante. La pasta con ricotta e cavolfiore al forno è una di quelle ricette che fanno appello a tutti i sensi, con il suo mix di sapori, consistenze e colori. Con le varianti appetitose proposte, puoi personalizzare questo piatto classico per soddisfare i tuoi desideri culinari.
Sperimenta e lasciati guidare dalla creatività, perché in cucina le possibilità sono infinite. Che tu preferisca il sapore affumicato della pancetta, l’intensità dei pomodori secchi o il carattere del formaggio blu, queste varianti porteranno sicuramente una ventata di novità alla tua tavola.
Variante con Crema di Peperoni e Erbe Aromatiche
Mondate e lavate le cimette di cavolfiore e i broccoletti e cuoceteli a vapore. Mondate il peperone dai semi e dalle coste bianche interne, frullatelo con lo spicchio d’aglio e l’olio. Cuocete la pasta in acqua salata a cui avrete aggiunto lo zafferano.
In un tegame mettete 2 cucchiai d'olio, versate la crema di peperone, aggiungete le cimette di cavolfiore, i broccoletti, le erbe aromatiche lavate e tritate, e mescolate delicatamente. Salate, pepate e cuocete per 5 minuti a fuoco basso.
PASTA con CAVOLFIORE - pochi INGREDIENTI per un piatto SUPER CREMOSO🥰🌿🤍
Considerazioni Nutrizionali
I macronutrienti devono essere presenti ad ogni pasto e apportare una quantità di calorie in equilibrio tra loro tra tutti i pasti della giornata. La ricetta è nel complesso abbastanza bilanciata, anche se rispetto all'equilibrio di calorie da macronutrienti ottimale presenta un lieve eccesso di carboidrati e una piccola carenza di proteine.
Ricordiamo tuttavia che l'equilibrio di calorie da macronutrienti può essere raggiunto anche giornalmente, sommando tutti i macronutrienti degli alimenti assunti nella giornata. Il piatto offre un eccellente appoerto di vitamina C, un buon apporto di vitamina A, betacarotene e fibre, oltre che una discreta dose di calcio, contenuto soprattutto nel Grana Padano DOP, e selenio.
I dati della tabella soprastante si basano su un calcolo mediano del fabbisogno calorico di bambini e bambine per ogni Kg di peso corporeo.
| Nutriente | Quantità |
|---|---|
| Vitamina C | Eccellente apporto |
| Vitamina A | Buon apporto |
| Betacarotene | Buon apporto |
| Fibre | Buon apporto |
| Calcio | Discreta dose (Grana Padano DOP) |
| Selenio | Discreta dose |
tags: #pasta #cavolfiore #ricotta #ricetta