Ricetta Graffe con Lievito Istantaneo: Soffici Ciambelle Fritte Pronte in Pochi Minuti

Se amate le golosissime ciambelle fritte ricoperte di zucchero, questa ricetta farà al caso vostro quando avrete tanta voglia di mangiarle ma poco tempo per prepararle! Le graffe, soffici ciambelle fritte ricoperte di zucchero, rappresentano un'autentica delizia della tradizione culinaria italiana, particolarmente apprezzate durante il periodo di Carnevale ma perfette per ogni occasione.

Sebbene la ricetta tradizionale preveda l'utilizzo di lievito di birra e tempi di lievitazione piuttosto lunghi, esiste una variante altrettanto gustosa e incredibilmente più rapida che impiega il lievito istantaneo. Esploriamo nel dettaglio questa ricetta, analizzando gli ingredienti, il procedimento passo passo e i trucchi per ottenere un risultato impeccabile.

Qualche giorno fa mia figlia, mentre stavamo pranzando, mi ha chiesto se, quando avevo tempo, potevo preparagli di nuovo le ciambelle fritte che aveva tanto amato. La mattina dopo, anche se il tempo a disposizione non era molto (dovevo preparare il pranzo), ho pensato di prepararle una versione di ciambelle fritte veloci.

Le graffe napoletane sono ideali per essere gustate calde, appena fritte, e ricoperte di zucchero semolato che aggiunge una nota croccante e dolce. Sebbene la versione classica sia già perfetta così com’è, potete personalizzarle con glasse al cioccolato o farcirle con creme golose come la crema pasticcera, la marmellata o la Nutella.

Ingredienti Essenziali per Graffe Perfette

La semplicità è una delle caratteristiche principali di questa ricetta. Gli ingredienti necessari sono facilmente reperibili in ogni dispensa e la loro combinazione sapiente garantisce un risultato eccellente. Ecco cosa serve per preparare le graffe con lievito istantaneo:

  • Farina: 500 g (preferibilmente farina 00, ma anche la farina 0 andrà bene)
  • Zucchero: 80 g
  • Uova: 2 medie
  • Burro: 50 g (a temperatura ambiente)
  • Latte: 200 ml (tiepido)
  • Lievito istantaneo per dolci: 1 bustina (circa 16 g)
  • Scorza di limone grattugiata: 1/2 limone (per aromatizzare)
  • Sale: un pizzico
  • Olio di semi: per friggere (di arachide o girasole)
  • Zucchero semolato: per la copertura

Graffe napoletane senza patate spettacolari zeppole napoletane nuovo video.Ricetta semplice per tutt

L'Importanza degli Ingredienti

Sebbene la ricetta sia semplice, la qualità degli ingredienti gioca un ruolo fondamentale nel risultato finale. La farina, ad esempio, dovrebbe essere preferibilmente di tipo 00, in quanto contiene una maggiore quantità di glutine, che conferisce elasticità all'impasto. Tuttavia, anche la farina di tipo 0 andrà bene, pur richiedendo forse un po' più di attenzione nella lavorazione. Il burro, a temperatura ambiente, si amalgamerà meglio agli altri ingredienti, garantendo una consistenza omogenea. Il latte tiepido favorisce l'attivazione del lievito istantaneo. La scorza di limone grattugiata aggiunge un tocco di profumo e freschezza che si sposa perfettamente con la dolcezza delle graffe. Infine, un pizzico di sale esalta i sapori e bilancia la dolcezza.

Preparazione Passo Passo: Un Percorso Semplice verso la Bontà

La preparazione delle graffe con lievito istantaneo è un processo relativamente semplice e veloce. Seguendo attentamente le istruzioni, anche i meno esperti in cucina potranno ottenere un risultato soddisfacente. Ecco i passaggi da seguire:

  1. Preparazione dell'impasto: In una ciotola capiente, mescolare la farina, lo zucchero, il lievito istantaneo e la scorza di limone grattugiata. Aggiungere le uova, il burro a temperatura ambiente tagliato a pezzetti e il latte tiepido. Iniziare a impastare con le mani o con una planetaria, fino ad ottenere un impasto liscio ed omogeneo. Aggiungere un pizzico di sale e continuare ad impastare per qualche minuto.
  2. Lievitazione (minima): Formare una palla con l'impasto, coprirla con un canovaccio umido e lasciarla riposare per circa 30 minuti in un luogo caldo. Questo breve riposo permette al lievito di attivarsi e all'impasto di rilassarsi, facilitando la lavorazione successiva. Se si ha più tempo a disposizione, si può prolungare la lievitazione fino a un'ora, ottenendo graffe ancora più soffici.
  3. Formazione delle graffe: Trascorso il tempo di lievitazione, stendere l'impasto su un piano di lavoro leggermente infarinato, ad uno spessore di circa 1 cm. Utilizzando un coppapasta o un bicchiere, ricavare dei dischi. Con un coppapasta più piccolo o un beccuccio da sac à poche, praticare un foro al centro di ogni disco, formando la tipica forma a ciambella.
  4. Frittura: Scaldare abbondante olio di semi in una padella capiente. Quando l'olio è caldo (ma non fumante), immergere le graffe poche alla volta, evitando di sovraffollare la padella. Friggere le graffe per circa 2-3 minuti per lato, fino a quando non saranno dorate e gonfie.
  5. Scolatura e zuccheraggio: Scolare le graffe su carta assorbente per eliminare l'olio in eccesso. Ancora calde, passarle nello zucchero semolato, ricoprendole completamente.

Consigli per un Impasto Perfetto

La consistenza dell'impasto è fondamentale per la riuscita delle graffe. L'impasto deve essere liscio, omogeneo e leggermente appiccicoso. Se l'impasto risulta troppo asciutto, aggiungere un po' di latte. Se invece risulta troppo appiccicoso, aggiungere un po' di farina. È importante non lavorare troppo l'impasto, altrimenti le graffe risulteranno dure. Un breve riposo dell'impasto, anche di soli 30 minuti, aiuta a rilassare il glutine e a rendere le graffe più soffici.

La Frittura: Un'Arte da Padroneggiare

La frittura è una fase delicata della preparazione delle graffe. La temperatura dell'olio deve essere costante e non troppo alta, altrimenti le graffe si bruceranno all'esterno e rimarranno crude all'interno. L'olio ideale per la frittura è quello di arachide o di girasole, in quanto hanno un punto di fumo elevato e non alterano il sapore delle graffe. È importante friggere poche graffe alla volta, per evitare di abbassare la temperatura dell'olio. Le graffe devono essere dorate su entrambi i lati e gonfie. Dopo la frittura, è fondamentale scolare le graffe su carta assorbente per eliminare l'olio in eccesso.

Varianti e Personalizzazioni: Un Mondo di Sapori

La ricetta delle graffe con lievito istantaneo si presta a numerose varianti e personalizzazioni, permettendo di creare dolci unici e originali. Ecco alcune idee:

  • Graffe al cioccolato: Aggiungere all'impasto 30 g di cacao amaro in polvere.
  • Graffe alla nutella: Farcire le graffe con nutella dopo la frittura.
  • Graffe alla crema pasticcera: Farcire le graffe con crema pasticcera dopo la frittura.
  • Graffe al limone: Aumentare la quantità di scorza di limone grattugiata o aggiungere qualche goccia di aroma di limone.
  • Graffe all'arancia: Sostituire la scorza di limone con la scorza di arancia grattugiata.
  • Graffe con patate: Aggiungere all'impasto 100 g di patate lesse e schiacciate. Le patate rendono le graffe ancora più soffici e umide.
  • Graffe senza glutine: Utilizzare una miscela di farine senza glutine adatta ai dolci.

Consigli Utili e Trucchi del Mestiere

Per ottenere graffe perfette, ecco alcuni consigli utili e trucchi del mestiere:

  • Utilizzare ingredienti a temperatura ambiente: Il burro e le uova a temperatura ambiente si amalgamano meglio agli altri ingredienti, garantendo un impasto più omogeneo.
  • Non lavorare troppo l'impasto: Lavorare troppo l'impasto sviluppa il glutine in eccesso, rendendo le graffe dure.
  • Lasciare riposare l'impasto: Un breve riposo dell'impasto aiuta a rilassare il glutine e a rendere le graffe più soffici.
  • Utilizzare olio di semi di buona qualità: L'olio di semi di arachide o di girasole è ideale per la frittura, in quanto ha un punto di fumo elevato e non altera il sapore delle graffe.
  • Mantenere la temperatura dell'olio costante: La temperatura dell'olio deve essere costante e non troppo alta, altrimenti le graffe si bruceranno all'esterno e rimarranno crude all'interno.
  • Scolare le graffe su carta assorbente: Scolare le graffe su carta assorbente elimina l'olio in eccesso, rendendole più leggere e digeribili.
  • Zuccherare le graffe ancora calde: Zuccherare le graffe ancora calde permette allo zucchero di aderire meglio alla superficie.

Errori Comuni da Evitare

Anche nella preparazione delle graffe con lievito istantaneo, è possibile commettere alcuni errori che possono compromettere il risultato finale. Ecco gli errori più comuni da evitare:

  • Utilizzare ingredienti freddi: Gli ingredienti freddi non si amalgamano bene tra loro, rendendo l'impasto grumoso.
  • Lavorare troppo l'impasto: Lavorare troppo l'impasto sviluppa il glutine in eccesso, rendendo le graffe dure.
  • Utilizzare olio di semi di scarsa qualità: L'olio di semi di scarsa qualità può alterare il sapore delle graffe e renderle pesanti.
  • Friggere le graffe a temperatura troppo alta: Friggere le graffe a temperatura troppo alta le brucia all'esterno e le lascia crude all'interno.
  • Non scolare le graffe su carta assorbente: Non scolare le graffe su carta assorbente le rende troppo unte e pesanti.

Graffe con Lievito Istantaneo: Un Dolce per Tutti

Le graffe con lievito istantaneo rappresentano un'ottima alternativa alla ricetta tradizionale, offrendo un dolce gustoso e facile da preparare in tempi brevi. La loro versatilità le rende adatte a diverse occasioni, dalla colazione alla merenda, fino alle feste di compleanno e alle celebrazioni.

tags: #ricetta #graffe #lievito #istantaneo