Dolci Tipici di Praga: Un Viaggio nel Gusto della Repubblica Ceca

Se siete stati in viaggio a Praga, vi sarete certamente imbattuti più o meno ovunque nel manicotto di Boemia, il gustoso dolce tipico di Praga, anche conosciuto con il nome di Trdelník. Questo dolce ceco è facilissimo da preparare anche a casa in forno o sul fuoco scoppiettante di un camino. In questo articolo vi spieghiamo come cucinare il dolce di Praga seguendo la ricetta originale di Trdlo.

Il famoso Trdelník, dolce simbolo di Praga.

Cos’è il Trdlo?

Sia che lo vogliate chiamare Trdlo che Trdelnik, resta il fatto che il nome del più amato tra i piatti tipici di Praga è impronunciabile per i più. Il Trdelnik è un pane dolce avvolto a serpentina su di un apposito rullo che, in taluni casi, può avere anche una forma conica. Il manicotto di Boemia si può mangiare sia da solo che con farciture varie, il che lo rende ancor più gustoso! 😉

Nel corso di questo viaggio culinario attraverso la ricetta originale del trdlo, esploreremo gli ingredienti autentici che conferiscono a questo dolce il suo sapore inconfondibile. Esamineremo il processo di cottura, dove il trdlo prende vita, trasformandosi in un dolcissimo capolavoro dorato e croccante, scopriremo come il dolce venga abilmente arrotolato attorno a cilindri e cotto lentamente, fino a raggiungere la consistenza perfetta che lo rende irresistibile.

Infine, assaporeremo insieme il momento culminante: il trdlo appena sfornato, ricoperto da uno strato di zucchero. Un’esplosione di sapori che riporta indietro nel tempo, consentendoci di gustare la vera essenza della cucina tradizionale della Repubblica Ceca.

Trdlo Ricetta

Le bancarelle ed i negozietti che vendono il Trdlo sono sicuramente annoverabili tra le cose da visitare a Praga. Le bancarelle di Trdelnik si possono trovare ad ogni angolo della città ed il Manicotto di Boemia è perfetto a colazione, a merenda e come uno spuntino sfizioso. Quando si torna da un viaggio a Praga il richiamo di questo dolce è irresistibile e tutti vogliono provare a prepararlo a casa. Vediamo allora insieme la ricetta originale del Trdlo!

TRDLO TRDELNIK nel 𝙁𝙊𝙍𝙉𝙊 𝘿𝙄 𝘾𝘼𝙎𝘼! La Brioche di Praga alla Cannella, Manicotto di Boemia di Natale

Trdlo Ingredienti

Di seguito trovate gli ingredienti per cucinare il Trdlo. Le quantità riportate di seguito sono per la preparazione di Trdelnik per circa 8 pezzi:

  • 260 g di farina
  • 110 ml di latte
  • 1 uovo
  • 30 g di burro
  • 1 cucchiaio di zucchero
  • 10 g di lievito di birra
  • la buccia di un limone
  • albume
  • zucchero di canna
  • cannella in polvere
  • mandorle

Preparazione: Come si fa il Trdlo

Ora che abbiamo tutti gli ingredienti necessari vediamo come si fa il Trdlo. 😉

Preparazione dell’impasto del Trdlo

Spezzettate il lievito di birra in una ciotola, unite 3 cucchiaini di zucchero e sciogliete il tutto in poco latte tiepido. Lasciate riposare per circa 5 minuti. Versate in una ciotola la farina e lo zucchero ed iniziate ad impastare con il latte, dopo di che unite l’uovo, leggermente sbattuto, la scorza di limone grattugiata ed infine il burro a pezzetti. Lavorate bene l’impasto e poi mettetelo a lievitare in una ciotola per almeno un’ora e mezza.

Preparazione del rivestimento del Trdlo

Nel mentre preparate il rivestimento per i Trdlo: mescolate in un piatto piano lo zucchero di canna e la cannella in polvere. Se volete aggiungete anche mandorle tritate o gocce di cioccolato.

Come fare il Trdlo in forno

Quando l’impasto è lievitato stendetelo e ricavate 8 strisce di pasta lunghe circa 1 metro e spesse mezzo centimetro. A questo punto dovrete utilizzare un supporto per dare al vostro Trdelnik la classica forma cilindrica. Arrotolate ogni striscia di pasta attorno al rullo facendo attenzione a non lasciare spazi tra un giro e l’altro. Spennellate ogni manicotto con l’albume dell’uovo e infornate per circa 12-15 minuti in forno già caldo a 180°C (il tempo di cottura può variare da forno a forno). Una volta che la pasta è cotta e la superfice dorata, sfornate i Trdlo, spennellateli con del burro fuso e passateli nel mix di zucchero di canna e cannella che avevate preparato prima.

Ripieno del Trdlo

Ora non vi resta - se lo desiderate - di farcirli a piacimento ed in un baleno vi sembrerà di essere tornati nella magica Praga! Il ripieno del Trdlo può essere con Nutella, gelato, strudel o panna, solo per darvi qualche idea, perché le varianti della farcitura del Manicotto di Boemia sono davvero infinite e - se lo preparate in casa - il limite sarà solo la vostra fantasia. 😉

Rulli per cucinare il Manicotto di Boemia in forno

Come avete capito per cucinare i Manicotti di Boemia avrete necessariamente bisogno di uno stampo cilindrico o conico. Online potete trovare diversi supporti per cuocere i Trdlo in forno, in particolare vi segnalo:

  • i rulli per Manicotto di Boemia in acciaio inossidabile, i più adatti a questo scopo.
  • gli stampi da forno cilindrici in acciaio inox.
  • gli stampi da forno a cono in acciaio inossidabile.

Oppure creare voi un rullo ad hoc. A questo scopo alcuni consigliano di utilizzare un mattarello di acciaio, sistemandolo poi su una teglia da forno in modo che solo le estremità poggino sul bordo della teglia stessa. Et voilà, potrete cucinare il Trdelnik a casa. 😉

Coni per cucinare Trdlo sul fuoco

Se a casa avete un camino o un braciere potete cucinare il Trdlo direttamente sul fuoco utilizzando gli appositi coni in legno che potete acquistare al link. 😉

Preparazione del Trdelník su uno spiedo.

Altri Dolci Tipici di Praga

Oltre al Trdelník, Praga offre una varietà di dolci deliziosi che meritano di essere scoperti. Ecco alcuni dei più famosi e gustosi della tradizione culinaria ceca:

  • Koláče: Un dolce tradizionale ceco con un panetto di pasta lievitata farcito con marmellata, semi di papavero, crema di ricotta o frutta secca.
  • Medovník: Una torta stratificata fatta con sottili sfoglie di pasta al miele e una ricca crema a base di panna e noci.
  • Bábovka: Un ciambellone morbido e soffice, preparato con ingredienti semplici come farina, zucchero, burro e uova.
  • Jablečný závin: La versione ceca del famoso strudel di mele, ripieno di mele, cannella, uvetta e talvolta noci.
  • Perník: Un dolce speziato, decorato con glassa bianca, spesso modellato in forme elaborate come cuori, stelle o animali. Tipico delle festività natalizie.
  • Štrúdl s tvarohem: Uno strudel ripieno di una morbida crema di ricotta dolce, spesso arricchita con uvetta o scorza di limone.

Dove Trovare i Dolci Cechi Più Autentici?

Se vuoi assaggiare i migliori dolci cechi, ti consigliamo di visitare le panetterie tradizionali (pekárny) o le caffetterie storiche di Praga, Brno e altre città. Alcuni luoghi iconici includono:

  • Cukrárna Myšák a Praga, famosa per il medovník e altri dolci classici.
  • Kavárna Slavia, una storica caffetteria con vista sul fiume Moldava, ideale per un jablečný závin.
  • Panetterie locali in piccoli villaggi, dove puoi trovare koláče e bábovka fatti in casa.

Consigli per Gustare al Meglio la Pasticceria Ceca

  • Prova tutto! La varietà di dolci cechi è così ampia che sarebbe un peccato limitarsi a uno o due. Ogni dolce ha una sua storia e un suo sapore unico.
  • Abbina i dolci a una bevanda tradizionale. Un buon caffè, tè o persino una birra dolce locale può esaltare il sapore dei dolci.
  • Visita i mercati tradizionali. Durante il Natale o altre festività, i mercati locali offrono dolci freschi e autentici, spesso preparati al momento.
Mercatini di Natale a Praga, un'occasione per gustare dolci tradizionali.

Dolci Tentazioni nelle Pasticcerie di Praga

Se sei goloso di dolci, Praga è il luogo adatto a te. La città offre dolcetti, torte e cioccolato in quantità. Quasi in ogni strada potrai trovare almeno una cukrárna, o pasticceria, dove prelibatezze di ogni tipo ti inviteranno attraverso le vetrine. Prova le simpatiche statuette di marzapane, oppure opta per un pasticcino alla frutta ricco di mirtilli e crema. Nessuno può resistere ad una fetta di bábovka (ciambella) appena sfornata.

Erhartova Cukrárna: Molti cechi ricordano con affetto le vecchie feste di compleanno, celebrate con le torte di Erhartova. Il negozio è situato nel quartiere Letná e risale al 1937. Ad eccezione di una piccola ristrutturazione, conserva quasi totalmente gli interni di allora.

Alchymista: È una delle cukrárna più affascinanti di Praga. Gli ospiti possono scegliere tra numerosi tipi di tè in foglie e da un’ampia selezione di torte dai nomi francesi.

Italská Cukrárna: Come indicato dal suo nome, offre principalmente dolci italiani. Potrai scegliere tra ben 20 coppe e 30 gusti di gelato artigianale italiano.

Domande Frequenti sui Dolci di Praga

La cucina tradizionale ceca è ricca di piatti sostanziosi e saporiti. Uno dei simboli gastronomici di Praga (e della Repubblica Ceca in generale) è il “vepřo-knedlo-zelo”, composto da carne di maiale arrosto, canederli di pane (knedlíky) e crauti stufati. Molto apprezzati sono anche il gulasch servito con i knedlíky, lo stinco di maiale, le zuppe calde (in particolare la kulajda) e i dolci come il trdelník, un cilindro di pasta zuccherata cotto su uno spiedo e spesso arricchito di cannella o cioccolato.

Il costo di una cena varia a seconda della zona e della tipologia di locale. In un ristorante di medio livello, un pasto completo con bevande può costare attorno ai 15-20 euro a persona, mentre in locali più eleganti o situati in aree fortemente turistiche il prezzo può salire oltre i 25 euro. Optando per pub tradizionali o ristoranti popolari si possono comunque trovare porzioni abbondanti a prezzi più contenuti, specialmente se ci si allontana dal centro storico.

La colazione ceca varia tra soluzioni dolci e salate. Nei caffè e nelle panetterie è comune trovare pane fresco, burro, marmellate, cornetti e dolci locali; alcuni amano gustare anche affettati e formaggi, in uno stile che ricorda la colazione continentale. Nelle strutture alberghiere, soprattutto quelle internazionali, è facile imbattersi in buffet con uova, salsicce, cereali, yogurt e frutta. Un caffè (espresso o lungo) o un tè caldo accompagnano di solito il primo pasto della giornata.

Tra i souvenir più apprezzati spiccano i cristalli boemi, conosciuti in tutto il mondo per la qualità e la finezza della lavorazione. Molto popolari sono anche gli oggetti in granato ceco, pietra preziosa di colore rosso scuro tipica della regione. Chi desidera un ricordo più giocoso può optare per marionette in legno dipinte a mano o per decorazioni in stile artigianale. In tema gastronomico, è diffusa l’usanza di portare a casa birre locali (in bottiglia o in lattina) di marchi storici come Pilsner Urquell o Budvar, oppure spezie e dolci tipici venduti nei negozi del centro.

tags: #dolci #tipici #di #Praga