I cardi fritti in pastella rappresentano una ricetta della cucina siciliana classica particolarmente amata del periodo invernale. Del resto, come resistere di fronte a delle frittelle dorate e croccanti, morbide dentro, saporite e sfiziose come queste? La particolarità della ricetta siciliana sta nell’utilizzo di una pastella che, come vedremo, è senza uova e prevede due soli ingredienti, comuni e facilmente reperibili in tutte le dispense, ma in grado di regalarci una pietanza eccezionale.
I cardi in pastella si preparano durante tutto il periodo invernale, ma sono una presenza fissa delle feste di Natale, ed in particolare dell’Immacolata. Ecco un antipasto saporito e che vi assicuro che andrà via come il pane, buono e facile da preparare, perfetto per qualsiasi occasione: il Cardo fritto! Questo delizioso antipasto è perfetto non solo per iniziare un delizioso pranzetto con gli amici, ma anche per realizzare un aperitivo gustoso e diverso dal solito, una preparazione facile e veloce che renderà i vostri pasti ancora più sfiziosi.
La ricetta del Cardo fritto, come dicevo prima, è davvero facile e anche veloce, un vero e proprio gioco da ragazzi alla portata di tutti, perfetto per chi non ha molto tempo a disposizione, ma anche per chi non ha molta dimestichezza in cucina, preparate con facilità questo piatto e vedrete che successone, una sfiziosità a cui nessuno saprà resistere.
Il cardo è un ingrediente davvero interessante, spesso lo ritroviamo nelle torte salate o in dei deliziosi sformatini, ma lo avete mai provato fritto? Oggi vi propongo un piccolo grande sfizio: cardi fritti ripieni di bufala affumicata e acciuga. Una ricetta squisita che trova le sue origine nel territorio siciliano. Qui i cardi vengono impanati sia in una vera e propria pastella, per poi venire fritti in abbondante olio oppure, come in questo caso vengono passati nel pane grattugiato dopo essere stati farciti.
Cardi fritti in pastella, un antipasto veloce e sfizioso con verdure fritte in una pastella croccante, dorata e asciutto, dal gusto delizioso, grazie alla mia ricetta della pastella perfetta. Io friggerei la qualunque, e dopo carciofi, cavolfiore, zucchine, eccomi qua con un fritto golosissimo di cardi, i cardi fritti in pastella al parmigiano sono un antipasto sfizioso, ottimi da servire ancora caldi, croccanti, con un gusto molto simile ai carciofi, in effetti i cardi appartengono alla stessa famiglia, si friggono le foglie, ampie, che somigliano alle coste delle biete, anche nel modo di pulirle per la cottura.
In questa ricetta, i cardi vengono dapprima sbollentati per renderli più morbidi, poi impanati e successivamente fritti. Se non li avete mai assaggiati, i cardi hanno un sapore simile a quello dei carciofi, e cucinati in questo modo diventano davvero irresistibili! I cardi fritti in pastella, fanno parte di quei cibi da street-food al quale ogni tanto è proprio impossibile resistere.
🌍🚗Cardi in pastella🚗🌍
Come Pulire i Cardi: un Passo Fondamentale
Operazione indispensabile, per molti una seccatura, quella della pulizia dei cardi è uno step fondamentale se li si vuole gustare. Prima di iniziare, un consiglio spassionato: munitevi di guanti e limoni.
Istruzioni per la pulizia
- Eliminate le basi e le parti spinose, quindi anche i filamenti più duri aiutandovi con un coltello.
- Man mano che li pulite, immergeteli in una ciotola contenente acqua e succo di limone.
- Fatto questo, dovrete tenerli a bagno per 20-30 minuti, quindi farli cuocere in acqua bollente e salata per mezz'ora.
Per quanto riguarda il cardo, so che a molti di voi non sta particolarmente simpatico per via del fatto che richiede qualche attimo in più per essere pulito e per il fatto che se non si è abbastanza veloci, macchia la pelle delle mani. I cardi vanno puliti sotto l’acqua fredda piuttosto velocemente e poi tuffati in acqua bollente arricchita da un po’ di farina.
Consiglio sempre di fare dei pezzi piccoli in modo da abbreviare più possibile la cottura che a mio avviso in acqua non deve durare più di 20 minuti al massimo. Ovviamente non bisogna comprare dei cardi enormi.
La cosa più importante da fare è pulire bene i cardi, motivo per cui cercherò di essere più precisa possibile. I cardi vanno PULITI INTERI. In effetti, dovete pulire soltanto le coste esterne. Con il coltello pelate delicatamente la parte sotto. Lavate i cardi e metteteli in una pentola con acqua fredda, mezzo limone e 1 cucchiaio di farina 00. Portate ad ebollizione, aggiungete il sale e lasciate cuocere per 40 minuti circa. I cardi odierni sono molto più teneri rispetto a quelli di prima che cuocevano fino a 2 ore!
Naturalmente, i tempi di cottura dipendono dalla grandezza dei cardi.
La Pastella Siciliana: Ricetta Base e Varianti
Passiamo alla pastella siciliana per cardi e non solo (potete immergervi broccoli, cavolfiore, zucchine e tutto quello che preferite). Mescolate la farina setacciata con il lievito di birra e l’acqua tiepida unita a filo per evitare che si creino grumi.
In una ciotola versate la farina setacciata, fate un buco al centro e aggiungete il lievito e un pizzico di zucchero. Misurate l’acqua e versatene un pochino al centro. Lasciate rinvenire il lievito per qualche minuto. Cominciate ad aggiungere l’acqua a filo e mescolate con una frusta fino ad ottenere una pastella densa che cade a nastro. Aggiungete il sale. Lavoratela fino a quando non diventa liscia (senza grumi). Versate la pastella in una ciotola larga, copritela e mettetela a lievitare per 2-3 ore.
Se quella appena vista non vi convince (non sapete cosa vi perdete), la pastella per i cardi fritti si può realizzare anche con le uova. Mescolate un uovo, 100 ml di birra e tanta farina quanta basta per ottenere una pastella fluida ma non troppo acquosa.
Se lo preferite, potete realizzare la pastella per cardi anche senza lievito. Un’altra variante costituisce nell’aggiungere anche un uovo alla pastella.
Per preparare una ottima pastella per fritti, senza uova, mettiamo in una ciotola la farina, aggiungiamo il parmigiano, o anche grana, e mano a mano, senza far formare grumi, aggiungiamo l’acqua che serve per ottenere una pastella liscia, non troppo secca, ma neanche troppo liquida, tipo la pastella per le crepes.
In alternativa al lievito istantaneo nella pastella, è possibile utilizzare il lievito di birra, oppure puoi realizzare una pastella alla birra.
Ingredienti per i cardi in pastella
- 800 g Cardi
- Succo di limone q.b.
- Sale q.b.
- 120 g farina di grano duro
- 1 pizzico Pepe
- 100 ml acqua
In una ciotola o un piatto fondo, versate la farina un pizzico di sale e unite l’acqua, il succo di mezzo limone e il bicarbonato.
Preparazione dei Cardi Fritti in Pastella: la Frittura
Effettuate le operazioni precedenti, potete passare alla preparazione dei cardi fritti in pastella. Asciugate questi ultimi con carta assorbente da cucina e tagliateli a pezzi grossi. Uniteli alla pastella. Una variante particolarmente sfiziosa si ottiene unendo delle acciughe salate sminuzzate.
Quando la pastella sarà ben lievitata ed i cardi ben freddi potete procedere alla frittura. Mettete in olio caldo. Continuate in questo modo fino a quando avrete aggiunto in padella tutti i cardi possibili. Fate dorare da entrambe le parti rigirando i cardi più volte. Ottenuta la doratura desiderata potete scolare i cardi in pastella dall’olio in eccesso e quindi adagiare su un foglio di carta assorbente o un foglio di carta per fritti così da assorbire l’olio rimasto. Continuate a cuocere tutti i cardi in pastella.
Mettiamo sul fuoco una padella antiaderente con abbondante olio, portiamo a temperatura, circa 180°C e friggiamo i nostri cardi, ormai ben scolati, ripassati nella pastella. Li mettiamo nell’olio caldo distanziati fra loro, e lasciamo dorare nell’olio caldo, prima da un lato, poi dall’altro.
Prendete i cardi lessati, tagliateli se vi sembrano troppo grandi e immergeteli nella pastella. Fate scaldare bene abbondante olio in una padella, tuffatevi i cardi e fateli friggere fino a doratura. Man mano che i cardi, sono cotti, trasferiteli su un piatto da portata, ricoperto da un foglio di carta assorbente per asciugarli dall’eccesso di olio. Salateli e serviteli ben caldi. Buon appetito!
E adesso una piccola CHICCA. Capita spesso che qualche costa di cardo si stacchi. Che fare? Potete preparare un’insalata di cardi oppure riempire le coste con acciughe e formaggio, chiuderle, rotolarle nella pastella e friggerle… sono divine!
I vostri cardi in pastella alla palermitana sono pronti, serviteli tiepidi quando sono ancora croccanti fuori e morbidi dentro.
Consigli per una Frittura Perfetta
Per una frittura asciutta e perfetta, una cosa anzi due , sono le cose più importanti per ottenere un fritto asciutto e uniforme : la prima riguarda la quantità di olio, che deve essere in quantità sufficiente da superare in profondità l’alimento che si deve friggere e la seconda cosa è la temperatura. Deve aggirarsi intorno ai 175-180 °C, quindi se non possiedi un termometro per l’ olio, per verificarne la temperatura immergi nell’olio caldo uno stecchino di legno: se si formano delle bollicine intorno allo stecchino, significa che la temperatura è quella giusta e puoi iniziare a friggere.
Per una frittura leggera e croccante, scaldate una padella con abbondante olio di semi e portatela a circa 170°C. Passate i cardi nella farina, poi nell’uovo sbattuto e infine nel pangrattato. A questo punto immergeteli in olio di semi caldo finché non saranno dorati e croccanti.
Cardi Fritti: un Piatto Versatile
I cardi fritti in pastella, sono sono un antipasto o un contorno perfetto per accompagnare piatti di carne o pesce. Una piatto tipico delle zone del Palermitano molto utilizzato nel perido Natalizio come i broccoli in pastella.
Non è una ricetta da fare troppo spesso ma sicuramente una volta ogni tanto per togliersi lo sfizio credo proprio di si. Spero che abbiate voglia di sperimentare…vi assicuro che non vi ruberà così tanto tempo…anzi!