I burger vegetali sono diventati una scelta popolare per chi cerca alternative alla carne, ma è fondamentale comprenderne gli aspetti nutrizionali per inserirli in una dieta equilibrata. I burger vegetali che troviamo in commercio sono molto diversi tra loro, per cui non è possibile definire un contenuto nutrizionale comune a tutte le tipologie di burger. Solo leggendo la lista degli ingredienti e valutando la tabella nutrizionale è possibile comprenderne le caratteristiche e di conseguenza confermare o meno le diciture promozionali associate a tali prodotti.
Tipologie di Burger Vegetali
Innanzitutto, è importante distinguere i burger a base di soia (o altro legume) e quelli a base di verdure con cereali. I primi, infatti, generalmente sono una buona fonte di proteine.
Burger a Base di Soia
In 100 grammi di burger a base soia, ad esempio, si possono trovare circa 16 grammi di proteine, quanto in una fetta di carne. Certo è che il profilo proteico degli alimenti di origine animale è completo nel contenuto di aminoacidi essenziali, mentre per colmare le mancanze dei prodotti vegetali basterà completare il pasto con cereali integrali e verdura. Infatti, mentre i burger a base di legumi o di estratti di proteine vegetali possono rappresentare un secondo piatto.
Burger a Base di Verdure
Lo stesso non si può dire per quelli a base di verdure (come broccoli, melanzane ecc.). Questi ultimi possono essere comunque una scelta salutare, se non troppo ricchi di fiocchi di patate, sale o grassi, ma la bassa quota di proteine non permette di considerarli un valido sostituto del secondo piatto.
Analisi Nutrizionale Dettagliata
Carboidrati
Per quanto riguarda il contenuto di carboidrati, spesso nelle ricette dei burger vegetali rientrano la fecola o i fiocchi di patate, utili soprattutto per dare consistenza e volume al prodotto finale. Tale presenza tuttavia può rappresentare causa di un elevato indice glicemico.
Grassi
Tra i grassi è importante prestare particolare attenzione alla tipologia utilizzata, per legge è obbligatorio indicarne l’origine. Meglio prediligere prodotti con un minor quantitativo di grassi saturi, come si potrà verificare consultando la tabella nutrizionale.
Minerali e Vitamine
Minerali e vitamine sono presenti generalmente in buone percentuali nei burger a base di legumi, per di più se integrate durante la preparazione.
Contenuto di Sale
Attenzione al contenuto di sale, la quantità aggiunta in alcuni prodotti è veramente elevata. Se si considera che il quantitativo consigliato da non superare è di 5 grammi al giorno, una porzione di burger può contenerne anche più di un quinto.
Pertanto, i burger vegetali con le dovute considerazioni possono far parte di una sana alimentazione.
Esempio: Burger Classici Valsoia
I burger classici Valsoia, fatti con ingredienti selezionati, sono gustosi e nutrienti, perfetti per un pasto veloce e sfizioso. Nell'ambito di una dieta varia ed equilibrata e di uno stile di vita sano, le proteine contribuiscono al mantenimento della massa muscolare. Una porzione pari a un Burger (75g) contiene 14g di proteine pari al 28% della quantità giornaliera di proteine consigliata per ottenere l'effetto benefico (50g). Da conservare a temperatura non superiore a -18°C. Non ricongelare il prodotto una volta scongelato.
Preparazione
- In padella: antiaderente calda con pochissimo olio, cuocere 7 minuti a fuoco medio girando a metà cottura.
Nell'ambito di una dieta varia ed equilibrata e di uno stile di vita sano, le proteine contribuiscono al mantenimento della massa muscolare. Una porzione pari ad un Burger (75g) contiene 14g di proteine pari a circa il 28% della quantità giornaliera di proteine consigliata per ottenere l'effetto benefico (50g).
Ricette Vegetariane con Burger
- Ragù Vegetariano: Una preparazione classica a cui è difficile rinunciare grazie anche ai numerosi impieghi che può avere.
- Burger Vegetariano con Patate: Burger vegetariano e patate, un abbinamento classico e ricco di gusto. Per una versione più sfiziosa potete friggere le patate, dopo averle tagliate a fiammifero.
- Burger Vegetariano con Rosti Fantasia: Una ricetta veloce per preparare i vostri burger vegetariani.
- Farfalle Vegetariane alla Scarola: Un primo piatto vegetariano semplice e veloce, ma ricco di gusto grazie all'impiego di capperi e olive, e completo dal punto di vista nutrizionale grazie al burger utilizzato nel condimento. Volete dare un ulteriore tocco di sapore?
- Lasagne al Forno Vegetariane: Una ricetta tradizionale della cucina italiana rivisitata in chiave salutista grazie al radicchio trevisano: otterrete così un piatto gustoso e sostanzioso ma al tempo stesso particolarmente equilibrato dal punto di vista nutrizionale.
- Insalata Tiepida di Polpettine Vegetariane e Verdure: Stanchi della solita insalata? Provate questa gustosa ricetta da preparare con le Polpettine vegetariane Valsoia e tante verdure miste, per un piatto colorato e ricco di sapore ideale per la bella stagione e pratico da mangiare anche fuori casa.
- Sformato di Patate e Polpettine Vegetariano: Un piatto vegetariano ricco, completo e saporito, oltre che un trionfo quando lo porterete in tavola.
- Sformatini al Finocchietto: Ecco a voi un ricco piatto unico vegano che, con pochi ingredienti, riunisce gusto e sapore.
- Peperoni Ripieni con Orzo: Un modo diverso e originale per proporre la verdura. Il peperone non viene tagliato a listarelle o a cubetti, ma viene privato della calotta superiore e dei semi e utilizzato come divertente e insolito recipiente.
- Pasta Fredda Vegana alla Caprese: In estate non c'è niente di meglio di una pasta fredda condita in modo fresco con verdura ed erbe aromatiche.
- Dolce di Mele e Tofu: Non solo mele per questo dolce: con l'aggiunta del tofu e del succo d'arancia otterrete un sapore particolarmente fresco e leggero, ideale per pause golose o per concludere in dolcezza un pranzo speciale.
- Torta salata con spinaci: Un carico di energia racchiuso in un fragrante guscio di pasta brisée.
- Sformato di asparagi: Avete voglia di un piatto unico saporito e nutriente 100% vegetale? Questo sformato fa al caso vostro. Gli asparagi, oltre a essere una preziosa fonte di antiossidanti e fibre, donano un sapore delicato ai vostri piatti.
- Rotolini di frittata: Una spirale di gusto adatta a tutti: è il rotolo di frittata vegetale preparato con l’irresistibile Super Ovoveg. In questa versione è farcito con Morbidino e Super Affettato Gusto Prosciutto Crudo Valsoia, ma puoi divertirti e sbizzarrirti con gli abbinamenti più sfiziosi.
BURGER VEGETALI FATTI IN CASA: LA GUIDA DEFINITIVA | Elefanteveg
Recensioni dei Consumatori
- Finalmente un burger vegetale che non delude! Ottimo.
- Il più buono di tutti.
- Provati per pura curiosità e per cercare di ridurre il consumo di carne, da allora non ne faccio più a meno.
- Io non sono vegetariano e amo la carne ma trovo questo prodotto ottimo per il basso contenuto di grassi. È, secondo me, sono meglio di quelli di carne.
- Questi hamburger sono stati il mio primo assaggio della linea green cusine. Cotti in padella e accompagnati con un’insaputa croccante e qualche pomodorino, sono stati un’ottima scoperta. Consigliati.
- These burgers are great. I don't think a meat eater would question them in a blind tasting.
- Non male. ma fateli ben rosolare finché si forma una crosticina e magari un pizzico si sale.
- Finalmente degli hamburger vegani che sanno veramente di carne! Nulla da invidiare ad altre marche che spopolano in questo momento. Senz'aglio, digeribilissimi e non grassi! Ma estremamente gustosi. Ottimi.
- Fantastici!!!! Non sono come i soliti Burger vegetali. Hanno una compattezza e un sapore che sono uguali a quelli di carne, senza sensi di colpa!!!! Bravissimi!!!
- I Burger vegetali sono davvero straordinari. Conciliano gusto, leggerezza, digeribilità. Encomiabile l’impegno dell’azienda a sostegno della tutela dell’ambiente. Con questi nuovi prodotti Findus si conferma leader nel settore.
- Ho provati altri burgers ma non riesco a mangiarli perché sento il sapore di carne. Questo ha un sapore speciale ed è fantastico.
- Li ho provati e devo dire che sono molto buoni.Sarebbero anche meglio se non ci metteste l'olio di colza, che fa' molto male.Le alternative le avete dai. Almeno fatela bene una cosa.
- L'ho cotto ai ferri: ottima riuscita. Ma perché in un prodotto che tutto sommato contiene ingredienti sani , avete inserito olio di colza ?
- Devo dire che mi piacciono. Sono a dieta e il mio nutrizionista mi ha detto di mangiare burger vegetali. Provati i vostri per me buoni. Penso proprio di riuscire a non acquistare più le bistecche. Buonissimi!
- Ho fatto una foto alla confezione e inviato al mio gruppo di amici! Finalmente dei burger veg BUONI.
- Oggi ho provato gli hamburger vegetali Findus per la prima volta. Ero scettica. Ho aperto la confezione senza leggere gli ingredienti. Devo dire che sono molto gradevoli. La sensazione è molto simile a quella del mangiare carne. Invece ho scoperto che si tratta di farina di piselli. L’aggiunta della cipolla crea un sapore davvero goloso. Consigliati.
- Il sapore e la consistenza sono molto gradevoli. Personalmente non ho avvertito alcun cattivo odore anzi, si sente l’aroma di legumi cotti. Trattandosi di un cibo processato non mi aspetto chissà che ingredienti genuini. Adatto per chi é solito cucinare da sé i propri piatti veg ma non ha sempre tempo e cerca qualcosa di buono e versatile.
- li ho provati per pura curiosità e per cercare di ridurre il consumo di carne, sono buonissimi, speziati il giusto, consistenza ottima, non ti fanno sentire la mancanza della carne ne tanto meno te ne fanno venire voglia.
Tabella Nutrizionale Esempio (Valsoia)
| Valore Nutritivo | Per 100g | % VNR* |
|---|---|---|
| Proteine | 11g | 22% |
| Grassi saturi | 0,2g | 15% |
(*) VNR = Valore Nutritivo di Riferimento
Ingredienti Esempio (Valsoia)
Acqua, farina di soia ristrutturata (18%), patate, piselli (10%), carote (8%), mais (6%), riso, cipolla, olio di girasole, fibra di agrumi, sale marino, aroma naturale (con soia e sedano), stabilizzante: metilcellulosa, proteine di soia (0,06%), prezzemolo.
Avvertenze: Tutte le indicazioni di Legge per i prodotti preimballati all’origine dai Produttori sono riportate sull’etichetta del prodotto al momento della consegna e visibili nelle immagini a disposizione al momento dell’ordine dei prodotti. Alcune indicazioni su ingredienti e allergeni potrebbero subire variazioni per modifiche apportate dai Produttori, che potrebbero determinare differenze tra le informazioni presenti sul sito e quelle riportate sui prodotti effettivamente consegnati. Prima di procedere quindi al consumo e /o utilizzo dei prodotti, Vi invitiamo a verificare sempre le informazioni riportate sull'etichetta.
tags: #hamburger #vegetariani #confezionati #valori #nutrizionali