La scarola, salsiccia e patate rappresentano un contorno semplice, veloce, vegetariano e molto gustoso, nonostante la leggerezza che lo contraddistingue. Si tratta di una ricetta popolare, ben conosciuta nella cultura contadina, sulle cui tavole, forse ancor più che non su altre, le verdure non mancano mai. Quella semplicità che fa bene proprio a tutti e che dovremmo imparare a ritrovare un po' più spesso anche sulle nostre tavole. Inoltre gli ingredienti principali delle scarole con le patate sono proprio due alimenti naturalmente dolci, dal sapore delicato, che piacciono facilmente a tutti. Ecco quindi che combinati insieme, hanno ancora più gusto e regalano alla tavola un sapore inaspettato.
Se anche voi amate le scarole, questa deliziosa verdura invernale, buonissima e in più versatilissima in cucina, e ben conoscete le ricette che la vedono protagonista, come la pizza di scarole, i fagottini di scarole o la scarola imbottita, non vi resta che provare anche questa ricetta.
Questo piatto è una vera bomba, di quelli che si preparano la domenica a pranzo in gran quantità da condividere con amici e famiglia. La salsiccia deve essere buona. Ottima a dirla tutta. Andate dal vostro macellaio di fiducia e comprate un prodotto ben fatto, grasso ma non troppo (perché dai, alla fine sempre di salsiccia stiamo parlando…), saporito al punto giusto. Adesso aggiungete aglio a profumare, delle belle patate e un cespo di scarola freschissima.
Come Preparare le Scarole con le Patate e Salsiccia
Da contorno le scarole con le patate possono facilmente diventare una zuppa, basta aggiungere dei crostini di pane, o anche delle belle fette di pane casereccio grigliato, che il piatto acquista un valore nutritivo più elevato, diventando così un piatto unico che è anche un vero comfort food. Per un'idea in più, se non avete esigenze vegetariane, provate anche a rosolare della salsiccia fresca a pezzi, prima di unire le verdure, vi ritroverete ad assaporare con un piatto, anche in questo caso caro alla tradizione contadina, che vuole però portare in tavola un piatto decisamente più sostanzioso.
Le salsicce e scarole in padella sono uno squisito secondo piatto della cucina napoletana: gli ingredienti base sono le salsicce (anche dette cervellatine) e le scarole, tipica del napoletano. Il loro accostamento rende questo piatto goloso e perfetto sia per pranzo che per cena…lo si potrebbe pure indicare come piatto unico data la presenza di carne e verdure.
Le scarole poi sono un tipo di verdura che ben si accosta alla carne di maiale, tendenzialmente speziata e dal sapore aromatizzato e dolce; le scarole di contrasto esaltano il gusto della carne, con il loro tipico sapore solo appena amarognolo. Di solito le scarole in cucina sono arricchite da pinoli e uvetta, ma in questa ricetta ho preferito utilizzare soltanto aglio e peperoncino piccante…un risultato finale da leccarsi i baffi!
Ecco come preparare questo piatto delizioso:
Ingredienti per 4 persone
- 1 cespo di scarole
- 3-4 patate medie
- q.b. di salsiccia
- 1 spicchio di aglio
- q.b. di olio d'oliva extravergine
- q.b. di sale
- Peperoncino (opzionale)
Preparazione
- Lessare e tagliare le patate: Per preparare le scarole con le patate iniziate a lavare le patate, mettetele in una pentola e ricopritele di acqua fredda. Portate a bollore e fatele cuocere per 30 minuti circa (20 minuti se con pentola a pressione). Non devono spaccarsi, altrimenti assorbono troppa acqua e si spappoleranno. Quando si infilano con una forchetta scolatele, spellatele e tagliatele a pezzi.
- Scottare la scarola: Pulite la scarola, lavatela bene e sgocciolatela. Immergetela in acqua bollente e fatela scottare 5 minuti circa. Deve intenerirsi, ma non disfarsi completamente.
- Sbollentare la scarola: Pochi e semplici passaggi per questo piatto, come dicevo, per prima cosa bisogna sbollentare la scarola in abbondante acqua preventivamente salata. Appena giunge a bollore, caliamo la scarola e facciamola appassire per 5-8 minuti, dopodiché scoliamola e teniamola a parte.
- Soffriggere aglio e peperoncino: Invece se come me avete già delle scarole già lessate, partite con il soffriggere in una larga padella l’aglio con il peperoncino piccante (scegliendo la giusta piccantezza a seconda dei vostri gusti e resistenza al sapore del peperoncino!) nell’olio evo. Appena vedete l’aglio imbiondito togliete tutti e due e aggiungete le scarole precedentemente lessate: fatele stufare per pochi minuti, giusto il tempo che prendano il sapore e la nota decisa del peperoncino, poi trasferitele in un piatto o in una ciotola.
- Rosolare la salsiccia: In un tegame, che metterete sul fuoco, versare l'olio, lo spicchio d'aglio, il peperoncino e la "noglia" sminuzzata a piccoli pezzi con le mani. Appena rosolata la salsiccia, togliete l'aglio, e aggiungete le patate rosse tagliate a dadoni.
- Unire gli ingredienti: Tritate finemente l’aglio e fatelo rosolare con poco olio in una capiente padella per un minuto. Una volta aggiunta tutta la scarola regolate di sale, solo se necessario, e fate cuocere per altri 5-6 minuti, fino a che tutti gli ingredienti saranno cotti.
- Completare la cottura: In una casseruola ampia mettiamo 1 litro e mezzo di acqua, lo spicchio di aglio e 4 cucchiai di olio evo. Appena comincia a sobbollire, aggiungiamo la salsiccia stagionata tagliata a pezzi, facciamo cuocere per circa 20 minuti. Aggiungiamo le patate private della buccia e tagliate a cubetti non troppo piccoli, la scarola tagliata grossolanamente e i pomodorini tagliati a metà, aggiustiamo di sale e facciamo cuocere a fiamma media per altri 10 minuti in modo che si riduca ulteriormente l’acqua.
Le salsicce e scarole in padella si possono conservare in frigo per 24 ore.
N.B. Se vi è rimasta qualche scorza di parmigiano, di pecorino o "cap' re cas'cavadd", aggiungetela insieme alla scarola... "NNoglia" è una salsiccia povera della tradizione contadina del nostro territorio, fatta con ingredienti di "scarto" della salsiccia, ma che oggi ha un posto privilegiato, poichè raro e trasformato. Una volta era composto di carni poco pregiate, fegato, polmoni, milza, e molto grassa, condita con finocchietto e polvere di peperone "Crusko". Oggi si trova in una versione più "ingentilita" senza interiora ma molto più "salsiccia".