La pizza patate, salsiccia e cipolla è un classico della cucina italiana, amata da grandi e piccini. Questa ricetta combina la semplicità degli ingredienti con un sapore ricco e appagante, perfetto per una cena in famiglia o una serata tra amici. Preparare la pizza in casa è un'esperienza gratificante che permette di personalizzare gli ingredienti e godere di un piatto genuino e fatto con amore.
Come ogni mese, eccoci all’appuntamento con la rubrica di cucina tipica regionale L’Italia nel Piatto. Con l’arrivo di Ottobre e l’autunno ormai iniziato, torna la voglia di accendere il forno, così questo mese abbiamo scelto come tema ” La Pizza“, una carrellata di ricette tipiche, o con prodotti tipici del nostro territorio. Io per l’Umbria ho preparato una pizza patate e salsiccia. In Umbria la chiamiamo schiacciata, dei semplici impasti lievitati, farciti con semplicità. Tra le più conosciute, la schiacciata con la cipolla, quella al pomodoro o la semplice al rosmarino. Invece di una semplice schiacciata, ho preparato una golosa pizza farcita. Un impasto lievitato preparato con una parte di farina di farro, e per farcire patata rossa di Colfiorito e salsiccia umbra. Un giro di olio extra vergine, che in Umbria non manca mai e qualche aghetto di rosmarino per profumare la pizza.
Ingredienti e Preparazione: Due Ricette a Confronto
Esistono diverse varianti di questa pizza, ma gli ingredienti base rimangono patate, salsiccia, cipolla e mozzarella. Di seguito, presentiamo due ricette differenti per preparare questo delizioso piatto.
Ricetta 1: Focaccia con Patate, Cipolle e Salsiccia
Questa ricetta propone una base di focaccia, rendendo la pizza ancora più soffice e gustosa.
Ingredienti:
- 200 g farina di grano duro integrale
- 400 g farina 0
- 450 ml acqua
- 30 ml olio evo
- 2 cucchiaini sale
- 10 g lievito di birra fresco
- 1/2 cucchiaiomiele di acacia
- Cipolle di Tropea
- Patate non trattate
- Salsicce
Preparazione:
- Iniziare preparando il lievitino con farina di grano duro, lievito sciolto in acqua e miele. Lasciare riposare per un'ora.
- Nella planetaria, versare il resto della farina, il lievitino e impastare aggiungendo acqua, olio e sale. Lasciare impastare per circa 25 minuti.
- Coprire l'impasto e lasciare riposare per circa 3 ore.
- Nel frattempo, lavare e tagliare sottilmente le cipolle e cuocerle dolcemente con un filo di olio.
- Tagliare le patate sottilmente e sbollentarle per pochi minuti.
- Stendere l'impasto in una teglia rivestita con carta forno, lasciar riposare per un'altra ora e fare una prima cottura a 190 gradi per circa 15 minuti.
- Aggiungere le patate, le cipolle e le salsicce e continuare la cottura fino a doratura.
Ricetta 2: Pizza Patate e Salsiccia con Farina di Farro
Questa ricetta utilizza la farina di farro per un impasto più rustico e saporito.
Ingredienti:
Per la base:
- 350 g di farina 0
- 150 g farina di farro
- 300 ml di acqua
- 10 g di lievito di birra fresco
- 10 g di sale
- 1 cucchiaio di olio extra vergine di oliva
Per la farcitura:
- 350 g di mozzarella
- 350 g di patate rosse di Colfiorito
- 150 g di salsiccia umbra
- sale
- pepe
- olio extra vergine di oliva
- rosmarino
Preparazione:
- Mettete le farine in una ciotola, unite sale e olio, versate lentamente l’acqua a filo e iniziate ad impastare.
- Trasferite l’impasto su un piano da lavoro e impastate finché non sarà liscio e morbido.
- Mettete l’impasto in una ciotola e coprite, lasciate lievitare al caldo fino al raddoppio.
- Quando l’impasto sarà lievitato, rovesciate su un piano da lavoro e dividetelo in due parti.
- Stendetelo e sistematelo in due teglie da 30 leggermente unte di olio, lasciate lievitare ancora fino al raddoppio.
- Nel frattempo tagliate la mozzarella a cubetti e pelate le patate e tagliatele a striscioline sottilissime, eliminate anche la pelle alla salsiccia.
- Preriscaldate il forno a 250 gradi.
- Cospargete la superficie delle pizze con metà della mozzarella. Aggiungete le patate salate e pepate. Unite anche la salsiccia sbriciolata. Aggiungete la mozzarella rimasta e il rosmarino.
- Infornate per circa 20-25 minuti. Sfornate e servite subito.
PATATE AL FORNO: i TRUCCHI per la RICETTA PERFETTA😎😍🥔
Consigli e Varianti
La pizza patate e salsiccia è un piatto versatile che si presta a numerose varianti. Ecco alcuni consigli per personalizzare la tua pizza:
- Tipo di patate: Utilizza patate rosse per un sapore più intenso o patate novelle per una consistenza più cremosa.
- Tipo di salsiccia: Scegli salsiccia fresca, luganega o salsiccia piccante a seconda dei tuoi gusti.
- Formaggio: Oltre alla mozzarella, puoi utilizzare provola, scamorza o gorgonzola per un sapore più deciso.
- Erbe aromatiche: Aggiungi rosmarino, salvia o origano per profumare la pizza.
- Cipolle caramellate: Prepara le cipolle caramellate per un tocco agrodolce.
- Variante vegetariana: Ometti la salsiccia e aggiungi verdure grigliate come zucchine, melanzane o peperoni.
L'Italia nel Piatto: Un Viaggio tra le Pizze Regionali
La pizza è un piatto simbolo dell'Italia, e ogni regione ha la sua versione. Ecco alcune delle proposte delle altre regioni italiane:
- Piemonte: Pizza con Prosciutto Crudo di Cuneo D.O.P. e Gorgonzola dolce
- Liguria: Pizza dell’Andrea
- Lombardia: Pizza Mantovana
- Trentino-Alto Adige: La pizza coi sapori del Trentino - Alto Adige
- Veneto: Pizza con tastasale, crema di Asiago Dop e radicchio
- Friuli-Venezia Giulia: Pizza friulana con Montasio e crudo di San Daniele
- Emilia-Romagna: Pizza con squaquerone e mortadella
- Toscana: Pizza di farina di farro, con Pecorino Toscano DOP, Finocchiona IGP e cavolo nero
- Marche: Pizza alla marchigiana con caciotta di Urbino e prosciutto Carpegna
- Lazio: la pizzetta rossa
- Abruzzo: Pizza di Solina con patate pecorino e tartufo
- Campania: Pizza con il cornicione ripieno di ricotta di bufala campana DOP
- Puglia: Pizza con capocollo di Martina Franca, pomodori secchi e rucola
- Basilicata: Pizza peperoni cruschi e scamorza
- Calabria: Pizza piccantina alla moda calabrese
- Sicilia: Pizza alla Siciliana
- Sardegna: S’anguli ‘e cibudda
Pizza Bianca Salsiccia e Mozzarella con Patate Schiacciate e Cipolla Caramellata
Una variante gustosa è la pizza bianca con salsiccia, mozzarella, patate schiacciate e cipolla caramellata. Questa versione, senza pomodoro, esalta il sapore degli ingredienti principali.
Ingredienti:
- Base pizza già pronta alla napoletana
- Salsiccia di maiale
- Mozzarella
- Rosmarino secco
Preparazione:
- Portare a bollore una pentola d'acqua salata. Cospargerle con un pizzico di salamoia bolognese e farle cuocere per una decina di minuti circa, coperte, girandole di tanto in tanto con una paletta, fino a farle uniformemente rosolare.
- Dividere la pasta della pizza in porzioni e stenderle con i polpastrelli direttamente dentro le teglie, lasciando il bordo un po' più spesso.
Impasto per Pizza Fatta in Casa
La pizza fatta in casa è come un rito. Per preparare le pizze in casa ci vuole “olio di gomito” e impegno comune: chi prepara l’impasto, chi stende le pizze, chi prepara gli ingredienti e condisce le pizze, chi cuoce le pizze e poi chi … beh, c’è sempre chi le pizze se le mangia e basta! 😎
Dall’immancabile ‘Margherita‘ alle pizze ripiene, dalla ‘Tonno e cipolla‘ alla ‘Siciliana‘, passando per la ‘Patate e cipolla‘ o la ‘Prosciutto e funghi‘, oppure quella ‘Ripiena di spinaci‘, ci possiamo sbizzarrire davvero con gli ennemila condimenti che si possono mettere su un disco di pasta lievita da infornare.
Con i forni casalinghi, purtroppo, non si riescono a raggiungere le temperature dei forni delle pizzerie (250° contro gli oltre 400° delle pizzerie) ma vi assicuro che si possono fare delle ottime pizze. Ci vuole solo un po’ di tempo per lievitarle, del tempo per cuocerle e … tanta passione nel farle! ❤
Il nostro impasto è una ricetta di base, semplice, per la pizza fatta in casa, con pochi ingredienti, ma buoni, che cominciano con le farine del mulino ad acqua Grifoni.
Ingredienti:
Impasto 1
- 600 g Farina 00
- 380 ml Acqua
- 7 g Lievito di birra (fresco)
- 1 tsp Zucchero
- 1 pinch Sale
- 1 tbsp Olio extra vergine di oliva
Impasto 2
- 300 g Farina 0
- 150 g Farina 2
- 50 g Farina di forza (Manitoba)
- 300 ml Acqua
- 12 g Lievito di birra
- 1 tsp Zucchero
- 1 tbsp Olio extra vergine di oliva
- 1 pinch Sale
Preparazione:
- Il lievito di birra va preparato prima di essere messo nella farina. Scalda leggermente l'acqua, dev'essere tiepida, poi scioglici dentro lo zucchero ed infine metti e fai sciogliere il lievito di birra. Lascia il miscuglio a riposare per 10 minuti.
- Metti la/le farina/e nell'impastatrice o sulla spianatoia e aggiungi il miscuglio con il lievito. Nell'impastatrice fai impastare per 10 minuti poi aggiungi il sale e l'olio poi continua ad impastare per altri 5 minuti. Sulla spianatoia impasta per almeno 15 minuti, poi aggiungi il sale e l'olio e continua ad impastare per altri 10 minuti.
- Per far lievitare la pizza ci sono due modi: in una ciotola nelle teglie da pizza.
- Lievitazione "canonica": si mette l'impasto in una ciotola capiente (almeno il triplo dell'impasto appena fatto) e si fa lievitare. Si può fare mettendo la ciotola nel forno, leggermente scaldato ma spento, ad una una temperatura di 26-28°, oppure si avvolge la ciotola in delle coperte calde, mettendo il tutto al riparo dalle correnti.
- Lievitazione ad impasto 'steso': si taglia l'impasto in porzioni e si stende nelle teglie oliate. Si mettono quindi le teglie, con l'impasto steso, nel forno leggermente scaldato ma spento, ad una temperatura di 26-28° insieme ad un pentolino di acqua bollente e si lascia aperto uno spiraglio della porta del forno. Io solitamente spruzzo anche di acqua la superficie delle pizze stese, per aiutarne l'idratazione.
- In entrambi i casi le pizze devono lievitare almeno 3-4 ore, secondo la temperatura ambientale e la stagione.
Preparazione degli Ingredienti
Alcuni ingredienti dei condimenti vanno preparati in anticipo, in modo che siano già pronti quando si preparano le pizze. Queste di seguito sono le operazioni che si possono fare in anticipo, mentre la pizza lievita.
- La salsa di pomodoro va preparata prima, a meno che non vi piaccia il sapore 'a crudo' del pomodoro. Alla salsa possiamo aggiungere del basilico o dell'origano.
- Taglia la mozzarella come preferisci (io la faccio a cubetti), cospargila leggermente di sale e metti il piatto inclinato in modo che scoli via l'acqua.
- Taglia il prosciutto a cubetti o spezzetta le fette con le mani.
- Sminuzza la salsiccia e falla rosolare leggermente in padella.
- Dissala i capperi.
- Togli il nocciolo alle olive.
- Lessa gli spinaci.
- Le pizze con le patate o le cipolle sono buona quando le patate o cipolle sono ben 'rosolate', e a volte la cottura solo nel forno può non bastare. Io infatti le faccio dorare velocemente in padella con un po' d olio evo e sale, prima di metterle sulla pizza.
- Sbuccia, lava e affetta le patate, poi sciacquale in acqua in modo che perdano un po' di amido ed infine rosolale velocemente in padella con un po' di olio evo. Mettile da parte.
- Sbuccia, lava e affetta piuttosto spesse le cipolle, poi falle rosolare velocemente in padella con un po' di olio evo. Mettile da parte. Lo spessore delle patate può anche essere sottile ma quello delle cipolle dovrà essere spesso, perchè in forno tendono a seccarsi molto.
Pizza Patate e Salsiccia: Un'Esperienza di Gusto Irresistibile
La pizza con patate e salsiccia, morso dopo morso, sarà una e propria esperienza di gusto: i due ingredienti principali di questa preparazione infatti, si sposano alla perfezione sulla pizza e vengono esaltati vicendevolmente gli uni dagli altri. I Cubetti di Salsiccia Negroni, sono davvero gustosissimi!
Ai bambini piacerà moltissimo e per i grandi sarà dedicarsi un momento di gusto vivace e goloso, magari da assaporare sul divano davanti a una bella serie tv o a un nuovo film. La pizza patate e salsiccia è sempre una buona idea. Avete programmato un sabato sera di relax? Condite la pizza patate e salsiccia con tanta mozzarella filante e gustatela calda. Rossa, con la salsa di pomodoro, o bianca, profumata con del rosmarino.
Scegliete delle patate al forno tagliate a spicchi, a cubetti o a rondelle sottili, per un sapore rustico, o fritte per renderla ancora più gustosa. Potete aggiungere alla pizza della cipolla tagliata a fettine sottili o, volendo, dell'olio piccante. Prima di tutto però, partite da un buon impasto in teglia. In questo caso abbiamo scelto una ricetta per la pizza veloce senza impasto, pronta in poco più di due ore.
In una ciotola, versate la farina e mescolatela al lievito secco e a due cucchiaini di zucchero. Una volta aggiunta metà della farina, versate due cucchiaini di sale e continuate ad incorporare. Otterrete un impasto molto bagnato e appiccicoso. Se ci sono grumi è normale. Coprite bene la ciotola con della pellicola trasparente e lasciatela a riposo per circa 2 ore in un luogo tiepido.
Ungete con abbondante olio d'oliva una teglia da forno, utilizzando le mani. Una volta aggiunta metà della farina, versate due cucchiaini di sale e continuate ad incorporare. Otterrete un impasto molto bagnato e appiccicoso.
Versate sull'impasto la salsa di pomodoro, leggermente scaldata in un pentolino e lasciate lievitare altri 15 minuti. Infornate a 210° in forno preriscaldato per circa 15 minuti. Aggiungete la mozzarella, la salsiccia sbriciolata e delle patate tagliate a rondelle sottili.
L'aggiunta di due cucchiaini di zucchero è importante per aiutare il lievito ad attivarsi, quindi a far crescere l'impasto. Abbiamo utilizzate solo un cucchiaino di sale, considerando che il condimento della pizza è già di per sé molto saporito. Ad ogni modo non superate i due cucchiaini. Al lievito secco potete sostituire anche il lievito di birra fresco. Ad una bustina corrisponde da 7 g corrisponde un po' meno di un panetto da 24 g.
La scelta della farina per la pizza è molto soggettiva e dipende dai gusti. In genere, una classica farina 00 va più che bene. Potete anche aggiungere una parte di farina integrale, ma considerate che tende ad assorbire l'acqua molto più lentamente. Essendo un impasto ad alta idratazione, il composto risulterà molto molliccio.
Conservazione
Potete conservare la pizza salsiccia e patate per un paio di giorni, chiusa in un contenitore emetico o avvolta in un foglio di alluminio perché non si secchi. In alternativa, potete anche congelarla in freezer e riscaldarla in forno per 5-10 minuti prima di servirla.
Varianti
In questa ricetta, le varianti sono davvero numerose e consentono di personalizzare la pizza con patate e salsiccia, soddisfacendo anche i gusti più esigenti. Ad esempio, per arricchire ulteriormente il sapore, si può aggiungere del rosmarino fresco tritato o altre erbe a vostro piacimento anche all'interno dell'impasto, prima della cottura.
Potete inoltre insaporire la base con spezie a vostro piacimento, come curcuma o paprika: in questo modo, la base avrà anche un bel colore vivace. In alternativa, è possibile sostituire la pasta lievitata con una base senza glutine per soddisfare le esigenze delle persone con celiachia, ottenendo comunque un risultato delizioso.
Per un tocco in più nel condimento, invece, si può provare ad aggiungere cubetti di pancetta o di prosciutto cotto insieme alla salsiccia, oppure arricchire i condimenti con olive nere o cipolle rosse. Per una versione dal gusto più leggero, invece, si può optare per una mozzarella senza lattosio e sostituire la salsiccia con sostituti a base vegetale, mantenendo comunque un gusto autentico e saporito.
Ricordate inoltre che una buona variante è rappresentata dall'alternativa rossa, da ricreare con qualche cucchiaio di salsa di pomodoro sulla base. Infine, per un'alternativa vegetariana, si può omettere la carne e arricchire la pizza con verdure grigliate come zucchine, melanzane o peperoni.