I fagottini di crepes al salmone sono un primo piatto gustoso ed elegante, perfetto per la tavola delle feste o per un'occasione importante. Questo piatto combina la delicatezza delle crepes con un ripieno cremoso e aromatico, arricchito dal sapore inconfondibile del salmone. La leggera crosticina dorata, ottenuta grazie alla gratinatura in forno, rende questo piatto irresistibile. Sono ideali anche per un buffet o un aperitivo, e possono essere preparati con qualche ora di anticipo e gratinati poco prima di servirli in tavola.
Scopri il meglio della nostra produzione! Molti degli ingredienti che rendono unica questa ricetta (biologici, di alta qualità e sostenibili) ti aspettano nel nostro ecommerce.
I fagottini di crepes al salmone sono un antipasto, anche piatto unico, realizzato con crepes salate farcite con salmone affumicato e mozzarella fior di latte. I fagottini di crepes sono molto scenografici, mi sono sempre piaciuti! Ovviamente, il ripieno può essere modificato come preferite: potete aggiungere la rucola, un formaggio fresco al posto della mozzarella o anche olive o pomodori secchi.
Ingredienti
Ecco gli ingredienti necessari per preparare i fagottini di crepes al salmone:
Per le crepes:
- Farina: 100 g
- Un cucchiaino di sale
- Uova: 2
- Latte: 300 ml
- Burro: 60 g
Per il ripieno:
- Mozzarella fior di latte da 50 g: 4
- Salmone affumicato: 200 g
- Prezzemolo fresco tritato q.b.
Fagottini di Crepes con Salmone Porri e Robiola
Preparazione delle Crepes
Per preparare i fagottini di porri salmone e robiola, cominciate con la preparazione delle crepes. Prendete la farina e setacciatela in una ciotola. Alla farina setacciata unite il latte a temperatura ambiente e mescolate con una frusta fino ad ottenere un impasto liscio e senza grumi. Ora prendete una ciotolina a parte e sbattete le uova con una forchetta. Una volta sbattute le uova unitele al resto degli ingredienti nella ciotola, mescolando accuratamente con la frusta per ottenere un composto omogeneo e cremoso. Quindi, prendete 40 g di burro fuso e, dopo averlo fatto intiepidire, unitelo al composto, mescolando il tutto con una frusta per amalgamare bene tutti gli ingredienti. Ponete quindi il composto in frigorifero a riposare per almeno 30 minuti, coperto con pellicola trasparente. E’ consigliabile far riposare la pastella per le crepes per almeno un'ora in frigo.
Preparate le crepes, scaldando un padellino di 18-20 cm leggermente unto di burro. Versate mezzo mestolo alla volta e cuocete le crepes da entrambi i lati per pochi secondi.
Preparazione della Pastella:
Preparate la pastella delle crepes: sbattete le uova con il sale in una terrina, aggiungete la farina setacciata alternandola con il latte. Fate riposare la pastella per 30 minuti.
Ungete una crepiera con una piccola noce di burro e quando sarà calda versatevi un mestolo di pastella che distribuirete bene sulla superficie. Cuocete le crepes da entrambi i lati fino a quando saranno leggermente dorate.
Preparazione del Ripieno
Mentre l’impasto per la crepes riposa in frigorifero, procedete con la preparazione del ripieno degli involtini. Prendete i porri e mondateli aiutandovi con un coltello. Prendete ora le foglie più verde intenso dei porri, scottatele in acqua bollente per 2 minuti e poi scolatele. Le foglie vi serviranno per formare dei nastri con i quali chiudere i vostri fagottini. Affettate ora a rondelle finissime la parte bianca del porro. Quindi, in una padella riscaldata con 20 g di olio, aggiungetevi la parte bianca dei porri finemente tagliati e fateli appassire a fuoco dolce. Aggiungete quindi il latte. Mentre la parte bianca dei porri appassisce, lavate le fogliettine di timo e, una volta dal gambo, tagliatele finemente. Aggiungete quindi le foglie di timo finemente tagliate ai porri che stanno cuocendo ed aggiustate quindi di sale e pepe. Fate cuocere i porri per circa 15-20 minuti a pentola coperta, mescolando di tanto in tanto per garantire una cottura omogenea. A questo punto prendete il salmone facendo attenzione ad eliminare tutte le lische, eventualmente aiutatevi con le pinze. Tagliate il salmone prima in strisce orizzontali e successivamente a piccoli dadini. In una padella riscaldata aggiungete un filo d'olio e quindi fate rosolare uno spicchio di aglio, poi ponete a cuocere i dadini di salmone precedentemente tagliati e cuocete per 2-3 minuti. Aggiustate a questo punto di sale e pepe ed un pizzico di timo.
Ora è giunto il momento di preparare l’impasto per i fagottini: versate in un terrina i porri precedentemente cotti, il salmone, il parmigiano grattugiato e l’erba cipollina. Mescolate tutto e unite gli ingredienti.
Pulite e tagliate la parte bianca dei porri e fateli appassire con un giro d’olio in padella (fuoco non troppo alto senno rischiate di bruciarli). Nel mentre lavate le fogliettine di timo e, una volta dal gambo, tagliatele finemente. Aggiungete quindi le foglie di timo finemente tagliate ai porri che stanno cuocendo ed aggiustate quindi di sale e pepe. Ora tagliate il salmone a piccoli dadini. Successivamente in una padella riscaldata aggiungete un giro d'olio e fate rosolare lo spicchio di aglio.
Assemblaggio e Cottura dei Fagottini
Passato il tempo necessario di almeno 30 minuti di raffreddamento per l’impasto per le crepes, scaldate una padella per crepes o, se non l’avete, una padella ampia antiaderente e ungetela con poco burro; versate al centro della padella un mestolo di impasto per crepes e spargetelo su tutta la superficie della padella aiutandovi con l'apposito attrezzo oppure con il dorso dello stesso mestolo. A mano a mano che realizzate le crepes, ponetele una sull'altra su un piatto da portata. Prendete ora una pirofila ed oliatela.
Ora che tutti gli impasti ed i preparati sono pronti, procedete con la preparazione degli involtini. Prendete una crepes e, dopo averla stesa sul vostro piano di cucina, aggiungetevi al centro 2 cucchiai di composto di porri. Successivamente ponetevi sopra anche 5-6 cubetti di salmone. Unite quindi i bordi della crepes in modo da ottenere la tipica forma a fagottino, lasciando il ripieno chiuso al centro. Chiudete il fagottino con le striscioline di porro che avevate precedentemente tagliato, usandolo come fosse uno spago ed annodate la foglia di porro.
Formate i fagottini di crepes ponendo al centro di ognuna un filetti di salmone affumicato al centro dei quali ci sarà, a sua volta, a metà di una mozzarella fior di latte ben sgocciolata.
Prendete ora una pirofila ed oliatela. Riponete i fagottini sulla pirofila, mettetela in forno statico pre riscaldato e lasciate cuocere a 200 C° in modalità statica per 10 minuti o ventilato a 175°C per 5 minuti.
Infornate i fagottini al salmone a 200 gradi per 8-10 minuti, azionando il grill nell'ultimo minuto di cottura. e conditeli con un cubetto di burro e una manciata di formaggio grattugiato.
Consigli e Varianti
I fagottini di porri, salmone e robiola possono essere conservati una volta cucinati per al massimo 1-2 giorni in frigorifero. Volendo, potete guarnire il piatto di portata con dell’erba cipollina tritata, e con delle sagome di varie forme che potete ricavare tagliando il salmone affumicato con dei tagliapasta.
Per dare un tocco ancora più ricercato a questi sfiziosi fagottini al posto del salmone potete usare il pesce spada.
Oltre ad essere buonissimi, i fagottini ripieni di salmone sono un piatto versatile, che può essere preparato in tantissime occasioni. Può essere ad esempio usato come primo piatto, come sostituto della pasta o del riso, oppure può diventare la base di un buffet, in presenza di tanti ospiti oppure tra pochi intimi.
Questo piatto è anche molto personalizzabile, oltre che buono e gustoso, e può essere arricchito con facilità: basta modificare alcuni ingredienti sia nel ripieno che nel rivestimento esterno. Ad esempio, potreste decidere di utilizzare un formaggio diverso dal parmigiano grattugiato, come il pecorino. Potete anche usare dei piccoli pezzettini di scamorza, che si fonderanno durante la cottura in forno.
Per quanto riguarda il salmone, è possibile utilizzare anche del salmone affumicato, se non gradite usare un trancio fresco: il sapore sarà sicuramente più deciso, ma altrettanto buono e saporito.
Per quanto riguarda la verdura, non siete obbligati a utilizzare i porri. Potete ad esempio soffriggere delle zucchine, lasciandole ammorbidire, e poi utilizzarle al posto dei porri nel ripieno dei fagottini, aggiustando di sale e pepe.
Ricordate, infine, che potete usare il salmone avanzato dopo la preparazione anche per realizzare dei secondi piatti molto saporiti, come il salmone al forno gratinato: buono e semplice, oltre che molto sano.
Consigli della Nutrizionista
Come accennato il salmone è un pesce ricco di elementi importanti e salutari per l’organismo. Tra questi troviamo la vitamina D, che dovrebbe essere inclusa in ogni dieta bilanciata ed equilibrata in tutti i suoi nutrienti, anche se non è un elemento che viene assunto molto spesso attraverso l’alimentazione.
Per attingere meglio gli elementi nutritivi del piatto, è importante avere alcuni accorgimenti durante la preparazione, soprattutto durante la cottura. Il salmone infatti non deve essere necessariamente scottato in padella, ma può essere cotto anche al vapore. Questo garantirà una maggiore leggerezza, complice l’assenza dell’olio extravergine e anche una migliore preservazione dei suoi nutrienti
La stessa cosa vale anche per i porri, che possono essere scottati in acqua bollente con una manciata di sale grosso, evitando quindi di soffriggerli.
Anche in forno dovrete prestare un po’ di attenzione, e controllare lo stato della cottura, assicurandovi che l’involucro di pasta non abbrustolisca eccessivamente. In caso, abbassate la temperatura di qualche grado, oppure spostate la pirofila con i fagottini in un piano più basso.