Crepes Dolci: La Ricetta Perfetta per 6 Persone

Alzi la mano chi non l’ha mai provata almeno una volta nella vita! Lei, sua maestà la crepe alla Nutella, un peccato di gola a cui è davvero difficile resistere come merenda o anche come spuntino di mezzanotte! Vi sveliamo come potrete preparare morbide crepe per tutti i vostri amici (e tenerne da parte qualcuna anche per voi ovviamente!) con pochi e semplici accorgimenti.

Vuoi preparare delle crepes perfette, sottili e versatili, che possano trasformarsi in un delizioso dessert o in un pranzo originale? Con soli quattro ingredienti base - uova fresche, farina, latte e un tocco di burro fuso - potrai creare delle crepes morbidissime in pochissimo tempo. Perfette per una colazione speciale nel weekend, un brunch in famiglia o una merenda golosa, le crepes si prestano a mille interpretazioni.

CRÊPES: IMPASTO BASE, per ricette dolci e salate! 😍😋🧈

Le Crepes sono le celebri cialde sottili e morbide della tradizione francese! Una preparazione base, tra le prime che ho imparato a realizzare a regola d’arte: con uova, latte e farina ottengo una pastella liscia e senza grumi che, cotta su una piastra rovente tonda con un velo di burro, si trasforma in sfoglie elastiche dal gusto neutro da piegare, arrotolare e farcire con dolce o salato.

Ho sempre amato le crêpes, fin da bambina, quando le preparava mia madre. Ma la vera scintilla è scoccata in una piccola crêperie a Parigi: ricordo ancora il profumo di burro che invadeva la strada e quel gesto elegante con cui il cuoco stendeva la pastella per trasformarla in crespelle chiare e rugose, proprio come suggerisce il termine il termine “crêpe”, dal latino crispus, cioè “arricciato”. Tornata a casa ho scoperto risalgono al V secolo, quando Papa Gelasio sfamò i pellegrini della Candelora con semplici frittelle, poi perfezionate nei secoli.

Ingredienti e Preparazione

Ci sono soltanto poche cose da sapere per riuscire a preparare crepe dolci e salate perfette, ve le raccontiamo subito!

Per preparare le crepe dolci e salate iniziate sciogliendo dolcemente il burro in un pentolino o in microonde. Lasciatelo intiepidire e nel frattempo rompete le uova in una ciotola dai bordi alti. Mescolate con una frusta e unite il latte. Aggiungete ora il burro tiepido. Posizionate un colino sul recipiente e poi setacciate la farina nella ciotola, (per comodità potete anche aggiungerla in due tempi e mescolare così da evitare la formazione di grumi). Poi con le fruste mescolate energicamente per assorbire la farina. Continuate a mescolare fino ad ottenere un composto omogeneo, vellutato e privo di grumi.

Il riposo serve a far sciogliere eventuali grumi e a far amalgamare bene l'impasto. Le crepe possono essere preparate anche con qualche ora d'anticipo.

Cottura

Trascorso il tempo mescolate l’impasto per farlo rinvenire e poi scaldate una crepiera da 18 cm (o in alternativa una padella antiaderente sempre della stessa base) ed ungetela con una noce di burro. Trascorso circa 1 minuto a fuoco medio-basso, dovreste notare una leggera doratura, i bordi tenderanno a staccarsi perciò potrete girare la prima crepe aiutandovi con una paletta. Cuocete anche l'altro lato per 1 minuto circa, aspettando che prenda colore. Una volta cotta la prima, trasferitela su un piatto da portata o su di un tagliere. Ripetete questa operazione fino a finire l’impasto, ungendo di volta in volta la crepiera, dovreste ottenere così 14 crepe del diametro di 18 cm: impilate ogni crepe una sopra l’altra così resteranno morbide.

Adesso hai due alternative. Puoi inclinare e ruotare la padella in modo da spargere il composto su tutta la superficie oppure utilizzare l’apposito stendi pastella. Cuoci a fuoco vivace per un minuto circa, fino a che i bordi inizieranno a dorarsi e staccarsi dalla padella. Girala dall’altro lato aiutandoti con una spatola antiaderente e lasciala cuocere poco meno di un minuto. *Se usi lo stendi pastella, sarà più semplice ottenere crepes tutte dello stesso spessore. Puoi trovarlo nei negozi di casalinghi o nel reparto casa del supermercato.

Per ottenere delle crepes cotte in modo ottimale, né troppo chiare né eccessivamente scure, è fondamentale prestare grande attenzione alla temperatura della padella. Una volta raggiunta la temperatura ottimale, cerca di mantenerla: se la padella si surriscalda, riduci il calore o rimuovila temporaneamente dal fuoco.

Come prima cosa, prima di versare l’impasto, assicurati che la temperatura della pentola sia quella giusta (non troppo fredda, altrimenti si attaccano, non troppo calda altrimenti si bruciano) e la superficie sia unta con un po’di burro. Poi quando i bordi della crepe sono cotti, aiutandoti con la spatola, staccala dalla superficie della pentola. A questo punto agita leggermente la pentola per verificare che la crepe scorra e non sia attaccata.

Come Servire e Conservare

Una volta pronte le basi, potete farcire la superficie della crespella con 1 cucchiaio di marmellata a piacere. Oppure con crema spalmabile alle nocciole, realizzando le classiche Crepes alla Nutella ; o con Crema pasticcera e frutti di bosco; mousse o Creme dolci a scelta. Poi richiudete a mezza luna oppure in 4 parti tipo pacchetto (dal video che ho realizzato qui sotto potete vedere come richiudere).

Richiudete ora a metà la crepe in modo da ottenere una mezzaluna. Richiudete ancora a metà, in modo da ottenere un triangolo. Se volete farcirle con Nutella o crema, consigliamo di scaldarle prima di farcirle e servirle.

Potete conservare le crepes impilate e coperte con pellicola per un paio di giorni al massimo in frigo. Così potrete scongelare e scaldare il numero di crepe che vi occorre.

Conservazione:

  • In frigorifero: Puoi conservarle in frigorifero per 2-3 giorni. È consigliabile impilarle una sopra l’altra con un foglio di carta forno tra ciascuna crêpe per evitare che si attacchino, e avvolgerle bene con della pellicola trasparente o riporle in un contenitore ermetico.
  • In congelatore: Le crêpes possono essere congelate per un massimo di 2 mesi. Assicurati di separarle con carta forno e riporle in un sacchetto per alimenti adatto al congelamento.

Alternative e Varianti

Nella ricetta di base non vengono aggiunti né sale né zucchero, in questo modo l’impasto delle crepe dolci e salate resterà neutro. Ma se preferite potete tranquillamente regolarle in base ai gusti.

  • Per aromatizzare queste golose crepes, potete aggiungere all'impasto un pizzico di cannella, i semini di una bacca di vaniglia o un bicchierino di rum o cognac.
  • Se gradite, potete sostituire la ’00 con farina senza glutine o integrale.
  • Infine se volete realizzare delle Crepes senza burro, potete utilizzare olio di cocco o di semi, utilizzando sempre la tecnica del fazzoletto.
  • E' possibile sostituire la farina con farina di riso o un mix per dolci senza glutine.
  • Si può utilizzare latte di riso, di soia o di avena.

Per una colazione ancora più speciale, potrai divertirti a preparare i soffici pancake allo sciroppo d’acero. Sono l’alternativa perfetta quando hai voglia di qualcosa di più sostanzioso e goloso, con quella consistenza alta e soffice che li rende irresistibili. Gli ingredienti dell’impasto sono simili, ma per nei pancake si aggiunge il lievito. In questo modo diventano più spessi, soffici e spugnosi.

Alternative Vegane:

  • Flax Egg (Uovo di Lino): Mescola 1 cucchiaio di semi di lino macinati con 3 cucchiai di acqua e lascia riposare per 5-10 minuti fino a ottenere una consistenza gelatinosa.
  • Chia Egg (Uovo di Chia): Simile all’uovo di lino, mescola 1 cucchiaio di semi di chia con 3 cucchiai di acqua. Lascia riposare fino a quando diventa gelatinoso.
  • Farina di Ceci e Acqua: Mescola farina di ceci e acqua fino a ottenere una consistenza simile a quella delle uova.

Allergeni

Ecco una tabella riassuntiva degli allergeni più comuni presenti nelle crepes:

Allergene Presente
Glutine Sì (nella ricetta tradizionale)
Lattosio Sì (nel latte e nel burro)
Uova

Note: È possibile preparare versioni senza glutine, senza lattosio e senza uova utilizzando sostituti adeguati.

Il tocco in più? Servite queste crepe con della frutta secca come lamelle di mandorle o granella di nocciole tostate in padella: il successo è garantito!

Che si tratti di un’amorevole mamma che prepara la merenda, di un gruppetto di studenti che fa una pausa dallo studio oppure di fanatici della cucina veloce ma pur sempre originale, le crepe sono sempre la scelta giusta!

tags: #crepes #dolci #ricetta #6 #persone