Le fave sono un alimento tipico della cucina mediterranea, ricco di storia e di sapore. In questo articolo, esploreremo insieme i metodi di cottura tradizionali e alcune ricette originali per portare in tavola piatti gustosi e nutrienti.
Le fave non sono solo gustose, ma offrono anche numerosi benefici nutrizionali. Sono un alimento ricco di nutrienti essenziali, come proteine vegetali, fibre e vitamine, tra cui la B1. Grazie all’alto contenuto di fibre, le fave contribuiscono a favorire un senso di sazietà duraturo, risultando un’ottima scelta per chi vuole mantenere una dieta equilibrata.
Quando Trovare le Fave Fresche
La stagione delle fave fresche va da aprile a giugno, con un picco di produzione a maggio. Tuttavia, in alcune zone con climi miti, puoi trovarle già da marzo. Le fave secche, invece, sono disponibili tutto l’anno grazie al processo di essiccazione, che ne permette una lunga conservazione.
Preparazione delle Fave: Consigli Utili
Le fave secche richiedono un ammollo in acqua fredda per almeno 8 ore (o tutta la notte) per reidratarsi. Se hai poco tempo, puoi usare una pentola a pressione per ridurre i tempi di cottura. Se preferisci un sapore più delicato, puoi sbollentarle in acqua salata per 1-2 minuti, scolarle e immergerle in acqua fredda per rimuovere facilmente la pellicina esterna.
Ricette Tradizionali con le Fave
Le fave sono un ingrediente versatile che si presta a molteplici preparazioni. Un alimento tipico della cultura contadina, un piatto povero, arrivato ai giorni nostri come protagonista di numerose ricette: dalla pasta con fave, alle zuppe, alle minestre, alle insalate, una grande varietà di preparazioni per soddisfare tutti i gusti. Uno dei modi più semplici per cucinare le fave fresche è quello di lessarle o bollirle per circa 15/20 minuti; infatti dopo averle sbollentate, basterà aspettare che si raffreddino e la pellicina che li riveste verrà via molto facilmente.
Purè di Fave
Il purè di fave è una ricetta pugliese che racchiude tutta la semplicità e il calore della tradizione. Per preparare il purè, inizia cuocendo le fave secche (dopo l’ammollo) o fresche in abbondante acqua con una foglia di alloro per insaporire. Una volta morbide, scolale, tenendo da parte un po’ della loro acqua di cottura. Trasferisci le fave in una pentola e inizia a schiacciarle con un cucchiaio di legno. Aggiungi gradualmente l’acqua di cottura fino a ottenere una consistenza cremosa. Frulla il tutto per renderlo omogeneo, regola di sale e completa con un filo d’olio extravergine.
Fave Stufate
Le fave stufate sono un contorno facilissimo e rustico, tipico della cucina abruzzese, che si prepara con cipolla tritata e guanciale. Per portarle in tavola, ti basterà sgusciare le fave fresche e portarle a cottura, aggiungendo solo un goccio di acqua, in una padella con un soffritto di cipolla e guanciale che donerà alla pietanza un tocco di croccantezza e sapidità. Fragranti e deliziose, le fave stufate sono ideali per accompagnare secondi di carne e uova in occasione di qualunque pranzo o cena di famiglia. Puoi gustarle anche su crostoni di pane tostato, completando il tutto con un formaggio cremoso spalmabile o un caprino, per un pasto veloce e ugualmente molto appagante.
Scopri come preparare le fave stufate seguendo passo passo procedimento e consigli:
- Elimina il cappelletto e la pellicina esterna.
- Trita finemente la cipolla e taglia a listerelle il guanciale.
- In una padella capiente scalda un filo di olio, unisci la cipolla e falla dorare per qualche minuto. Aggiungi il guanciale e fai saltare in padella per 2-3 minuti.
- Aggiungi mezzo bicchiere di acqua tiepida e condisci con un pizzico di sale.
- Copri con un coperchio e fai cuocere per 20 minuti a fiamma dolce.
- Impiatta le fave, completa con un filo di olio a crudo e servi.
Consigli: In alternativa alla cipolla bianca, puoi utilizzare un cipollotto fresco o uno scalogno. Le fave stufate possono essere conservate in frigorifero, all'interno di un apposito contenitore ermetico, per massimo un giorno.
Altre Ricette Creative
- Zuppa di fave e patate: In una pentola, soffriggi la cipolla tritata con olio e zenzero grattugiato. Aggiungi le fave cotte e le patate a cubetti, poi copri con brodo caldo. Cuoci per 20 minuti finché le verdure saranno morbide, quindi frulla tutto con un frullatore a immersione.
- Fave e cicoria: Per questa ricetta, prepara prima le fave seguendo il metodo del purè. Nel frattempo, pulisci e lava la cicoria, eliminando le parti dure. Lessala in acqua bollente salata per 10-15 minuti, poi scolala e lasciala raffreddare. In una padella, scalda un filo d’olio con uno spicchio d’aglio e peperoncino, quindi salta la cicoria per pochi minuti.
- Risotto con fave e limone: In una casseruola, soffriggi una cipolla tritata in olio extravergine d’oliva fino a farla diventare trasparente. Aggiungi il riso e tostalo per un paio di minuti. Sfuma con un bicchiere di vino bianco, lasciando evaporare l’alcol, poi aggiungi le fave e comincia a versare il brodo vegetale caldo, un mestolo alla volta, mescolando spesso. Quando il riso è al dente, spegni il fuoco e manteca con burro, pecorino grattugiato e la scorza grattugiata di un limone.
- Polpette di fave: Frulla le fave cotte con menta fresca, pecorino, un uovo e un pizzico di sale e pepe. Aggiungi del pangrattato fino a ottenere un impasto compatto. Forma delle palline, passale nel pangrattato per una crosta croccante, friggile in olio caldo fino a doratura.
Se ti piacciono i piatti a base di fave e vuoi sperimentare preparazioni nuove, prova la ricetta della vignarola, un contorno della tradizione romana a base di fave, carciofi, piselli, guanciale e lattuga: un piatto di origini umili, ma ricco di gusto.
Varietà di Fave Italiane
Le fave italiane sono varietà considerate pregiate, coltivate soprattutto nel Mezzogiorno e sulle isole.
- Fava larga di Leonforte: nota anche come "la fava turca". É una fava tenera e delicata, cuoce velocemente e non ha bisogno di ammollo. Ottime crude: l'accostamento perfetto è fave, pecorino e pancetta!
- Fava di Carpino: con buccia sottile e una polpa dal sapore intenso, è verde al momento della raccolta e diventa color sabbia con il passare del tempo.
- Fave cottore dell'Armerino: chiamate anche mezza fava, per le piccole dimensioni del seme, si preparano spesso in padella con pomodoro e cipolla, oppure bollite, condite con olio, sale, pepe e fettine di cipolla fresca in insalata.
Benefici per la Salute
Le fave sono ricche di vitamine, minerali, fibre e proteine. Numerosi sono i benefici che apportano alla nostra salute. Ad esempio sono fonte di folato, un nutriente che promuove il corretto sviluppo del cervello e del midollo spinale nei bambini; ma sono anche ricche di antiossidanti. In quanto al contenuto calorico, 100 grammi di fave fresche contengono circa 75 calorie.
Ecco alcuni dei principali benefici:
- Aiutano a rimanere in forma: le fave sono un alimento a basso contenuto di grassi e sono ricche di proteine e fibre vegetali.
- Abbassano il colesterolo e prevengono il diabete: grazie all’alto contenuto di fibre, le fave sono ideali per stabilizzare il livello di colesterolo nel sangue e regolarizzare i livelli di zuccheri.
- Hanno una forte azione benefica sul cervello: le fave contengono la L-dopa, una sostanza che ha dimostrato di essere utile anche nella prevenzione del morbo di Parkinson.
- Prevengono l’artrite e l’osteoporosi: le fave sono ricche di manganese, un minerale che supporta il funzionamento del sistema nervoso, endocrino e immunitario.
- Rendono la pelle più luminosa: le fave contengono vitamina A, che è essenziale per la salute della pelle.
- Hanno proprietà depurative e diuretiche: le fave contengono molta fibra e sono consigliate anche in caso di ritenzione idrica.
Però è importante notare che possono presentare alcune controindicazioni.
Come Congelare le Fave Fresche
Per congelare le fave fresche procedete così:
- Lavatele e sgusciatele, quindi fatele sbollentare per 3 minuti.
- Scolatele e trasferitele in acqua ghiacciata.
- Scolatele nuovamente e asciugatele, quindi trasferitele nei sacchetti per congelatore.
- Ponete i sacchetti nel congelatore: qui si conserveranno per circa un anno.
Idee Creative con le Fave
Le fave sono un condimento versatile che si abbinano perfettamente a qualsiasi formato di pasta, sia esso corto o lungo. I formati di pasta corta come i maccheroni sono ottimi per catturare la cremosità delle fave e creare piatti gustosi e cremosi. La combo fave, pecorino e pancetta è senza dubbio una delle più apprezzate, spesso consumata “a crudo” e accompagnata semplicemente da un buon vino rosso. Un piatto semplice ma dal sapore intenso: paccheri con crema di fave e pecorino, bottarga e fave arrostite.
Purea di Fave e Cicorie
Ma anche piatti creativi come il sandwich di fave, il burger di fave o gli involtini di insalata ripieni di tonno e crema di fave! E non solo...
tags: #ricetta #fave #cotte #tradizione