Insalata di Pollo Lesso: Ricetta Fresca e Sfiziosa per l'Estate

L’insalata di pollo è una ricetta fresca, leggera e nutriente, perfetta per la bella stagione. Di chiara origine anglosassone l'insalata di pollo è ormai entrata a far parte delle nostre abitudini alimentari, soprattutto d'estate. Pronta in 20 minuti, è ideale da gustare fredda come secondo piatto o piatto unico in occasione di pranzi e cene estivi, anche fuori casa. Ti presentiamo la nostra ricetta facile per un'insalata di pollo sfiziosa e ricca di gusto.

Oggi prepariamo ancora una ricetta estiva con il petto di pollo, sfiziosissima e leggera, che diventerà uno dei vostri piatti unici estivi preferito! Devo dire però, che in estate preparo spesso delle insalate con il petto di pollo come l’ Insalata di pollo con verdure o l’insalata di pollo con i peperoni, che trasformano questa carne in un piatti davvero gustosi e appaganti.

L’insalata di pollo lesso con verdure e maionese è un antipasto, o secondo piatto, molto sfizioso e semplice da realizzare. Gli ingredienti sono pochi e di semplice reperibilità, inoltre è davvero molto versatile ed è possibile aggiungere o sostituire diversi ingredienti in base alla propria fantasia o disponibilità. È una preparazione talmente golosa che sarà apprezzata anche dai bambini. Inoltre, questa insalata è perfetta per essere portata a un picnic o a una festa, grazie alla sua praticità e alla facilità con cui può essere trasportata.

Ingredienti Base e Preparazione

La regola di base è partire dal pollo freddo. Che sia un pollo arrosto, lesso o un petto alla piastra, l'importante è cuocerlo con largo anticipo in modo che la carne sia compatta e più saporita al momento dell'impiego. Il pollo può essere lessato, cotto alla piastra o al forno, l'importante è che sia ben freddo prima di essere unito al resto degli ingredienti. Una volta cotto, taglia il pollo a pezzetti e lascialo raffreddare completamente. Per prima cosa dedicati alla carne. Lasciare raffreddare la carne di pollo avvolta nella pellicola trasparente, consente di mantenerla morbida e succosa.

Il pollo bollito è una ricetta light che si può servire in tanti modi diversi. Il pollo bollito non gode di grandissima fama. Viene considerato un piatto leggero e poco gustoso da mangiare quando si è a dieta. In realtà questo taglio di carne così magro può essere trasformato un un secondo gustoso senza andare a impattare eccessivamente sulle calorie. Quindi, sia che decidiate di prepararlo appositamente, sia che lo abbiate ottenuto in seguito alla preparazione del brodo di pollo, non lasciatevi scoraggiare.

Il pollo lesso si può preparare con qualsiasi parte dell’animale. Il nostro consiglio è di utilizzare cosce e sovra cosce se intendete servirli in purezza, conditi giusto con olio e sale. Per preparare l’insalata oppure il pollo sfilacciato meglio optare per il petto. Noi abbiamo deciso di utilizzare le cosce e sovra cosce e mangiarle come secondo piatto, accompagnate da diverse salse. Tuttavia potete anche preparare del petto di pollo bollito: con il petto di pollo potrete realizzare tantissime ricette (più light), vi basterà tagliarlo e fette per avere una leggerissima tagliata da abbinare all’insalata, oppure sfilacciare la carne e arricchirla con ingredienti a piacere.

Come Lessare il Pollo Perfettamente

Per prima cosa pulite le verdure. Sbucciate carota e cipolla e tagliateli a tocchetti di circa 2 cm. Trasferite le verdure in una pentola insieme a un filo di olio e coprite con 2l di acqua. A piacere potete aromatizzarla con delle foglie di alloro (ne basteranno un paio) o altre erbe, delle bacche come pepe nero in grani o ginepro, o delle spezie. Aggiungete anche il ciuffo di prezzemolo intero e le bacche di ginepro precedentemente schiacciate con un batticarne o utilizzando la lama di un coltello di piatto. Inserisci quindi le foglie d’alloro e il pollo. Aggiusta di sale e pepe e incorpora anche il timo, l’erba cipollina e la maggiorana tritati. Aggiungete il pollo a pezzi e portate sul fuoco calcolando circa 30 minuti di cottura dalla presa di bollore. Potete utilizzare il brodo di pollo per realizzare un buon piatto di minestra oppure per un risotto.

Condimento e Presentazione

Trasferisci l’insalata di pollo in un piatto da portata aggiungendo della lattuga, le scaglie di parmigiano e qualche foglia di basilico fresco. Metti nell’emulsione di maionese il pollo sfilacciato e mescola per bene. Alle sovracosce di pollo cotte al forno abbiamo unito pomodorini, mais, lattuga, olive e scaglie di parmigiano. Per il condimento basteranno un pizzico di sale, un buon olio extravergine di oliva e tanto basilico fresco.

Mettete il pollo in una ciotola e aggiungete i pomodori lavati e tagliati a quarti, le olive, i capperi. il sedano e le carote. Se volete potete aggiungere anche un pezzetto di cipolla rossa tagliata molto sottile, conferisce all’insalata un po’ di grinta. Salate, pepate, aggiungete delle foglioline di basilico e condite con olio d’oliva e aceto.

In alternativa potete optare per la salsa rossa, solitamente utilizzata per accompagnare il bollito misto piemontese ma perfetta anche per il nostro pollo. Per realizzare questa salsa, mettete il sedano, la carota e la cipolla che avete cotto insieme alla carne nel boccale del frullatore o in un robot da cucina. Aggiungete un cucchiaio di acqua o di brodo e uno di olio di oliva. Frullate il tutto fino ad ottenere una crema omogenea. A piacere arricchite con delle erbe aromatiche o insaporite con pepe e formaggio grattugiato.

INSALATA di POLLO SPECIALE non la solita Insalata di pollo

Varianti e Consigli

L’insalata di pollo si presta a molte interpretazioni e varianti regionali. Puoi comunque personalizzarla con gli ingredienti che preferisci o che hai in frigo. Per renderla più cremosa, puoi aggiungere all'insalata di pollo qualche cucchiaio di maionese, tzatziki o anche condirla con una vinaigrette, una citronette o una spruzzata di aceto di balsamico. Come sempre vi raccomandiamo di preparare da voi la maionese: la ricetta non è complessa e il gusto è infinitamente superiore. Per un'alternativa ancora più fresca sostituite sedano e lattuga con mela e ananas, omettendo olive e capperi.

Ecco un’atra ricetta per un insalata di pollo sfiziosa: l’insalata di pollo con olive taggiasche, sott’aceti, mais e Maionese , un piatto che piacerà a tutta la famiglia, perfetto da preparare in anticipo e gustare in una calda giornata estiva.

Quanto agli Ingredienti da aggiungere, oltre a quelli sopra elencati, potete usare anche la Cipolla rossa che conferisce un po’ grinta all’insalata. Lessate il pollo con cipolla, sedano e carote e quando è pronto sfilacciatelo.

L’insalata di pollo russa è una ricetta facilissima e molto sfiziosa, ideale da proporre nella cucina di tutti i giorni ma anche nelle occasioni speciali, come buffet di una festa o di un compleanno. La nostra insalata di pollo è ispirata alla celebre insalata russa, un contorno sfizioso e un po’ “vintage” ma che piace sempre a tutti. Questo piatto si può preparare con ogni parte del pollo: vanno benissimo le cosce, il petto e anche le ali. Noi abbiamo usato le sovracosce perché hanno più carne dei fusi e sono molto più saporite del petto di pollo. Per prima cosa cuociamo il pollo in friggitrice ad aria o in forno e poi eliminiamo le ossa e tagliamolo a pezzettini. Mettiamo la carne in una ciotola e aggiungiamo piselli, patate, giardiniera di verdure, yogurt bianco, maionese, sale e pepe. Mescoliamo con delicatezza e amalgamiamo per bene tutti gli ingredienti. Adesso bando alle ciance e prepariamo insieme questo antipasto o piatto unico delizioso e perfetto per mille occasioni.

In questo caso abbiamo utilizzato carote, patate, piselli e fagiolini, ma è possibile arricchire l’insalata aggiungendo ad esempio capperi, acciughe, olive, peperoni sbollentanti ma anche pomodori secchi o freschi. Per un tocco più estivo è possibile aggiungere anche alcuni pezzetti di frutta quali pesche, fragole o prugne. La maionese per questa insalata di pollo con verdure e maionese può essere realizzata nel metodo tradizionale, pastorizzata oppure in una versione light, con lo yogurt o con latte di soia. Se invece non siete amanti di questo condimento potrete tranquillamente sostituirla con della salsa di yogurt.

Per ottenere un’insalata di pollo dal sapore ancora più ricco, è consigliabile utilizzare il pollo lesso in brodo aromatizzato con erbe come rosmarino e alloro. In questo modo, la carne assorbirà i profumi e diventerà ancora più saporita. Inoltre, è importante tagliare le verdure in pezzi uniformi per garantire una cottura omogenea e una presentazione gradevole. Le varianti di questa insalata sono praticamente infinite. Per un tocco esotico, potete aggiungere mango e avocado, creando un mix di sapori freschi e cremosi. Se preferite un’insalata più sostanziosa, potete includere dei cereali come quinoa o farro, che arricchiranno il piatto di fibre e nutrienti. Anche le noci o i semi tostati possono essere un’ottima aggiunta, donando croccantezza e un apporto extra di grassi sani.

Varianti per esigenze specifiche:

  1. Per una variante leggera, puoi sostituire la maionese con yogurt greco magro o skyr. Mantiene la cremosità del condimento con meno calorie e grassi.
  2. Per una variante vegetariana, sostituisci il pollo con tofu affumicato o seitan. La maionese può essere realizzata con latte di soia e olio di semi, oppure utilizzare una maionese vegetale già pronta.
  3. Senza maionese, elimina la maionese e sostituiscila con un’emulsione di olio extravergine di oliva, limone e origano.
  4. Per un gusto speziato, aggiungi curry in polvere all’emulsione.
  5. Per una nota croccante, aggiungi gherigli di noci, mandorle tostate o pistacchi per una nota croccante e nutriente.

Allergeni

È importante prestare attenzione agli allergeni:

  • La maionese utilizzata per il condimento tradizionalmente contiene tuorlo d’uovo.
  • La fontina è un formaggio a base di latte vaccino e può causare problemi a chi è intollerante al lattosio o allergico alle proteine del latte. La fontina contiene lattosio.
  • La senape di Digione è un allergene riconosciuto e può causare reazioni anche gravi in soggetti sensibili.
  • Gli alimenti conservati in salamoia o con additivi possono contenere solfiti, un potenziale allergene.
  • Ingredienti come cipolla e sedano possono essere problematici per chi soffre di sindrome dell’intestino irritabile o segue una dieta a basso contenuto di FODMAP.
  • Sebbene la ricetta non contenga ingredienti a base di frumento, è importante fare attenzione agli ingredienti confezionati (es. maionese industriale, senape) che potrebbero contenere amidi addizionati o tracce di glutine.

Sostituzioni per intolleranze:

  • Sostituire il pollo con tofu affumicato sfilacciato o straccetti di jackfruit marinati.
  • Utilizzare formaggi privi di lattosio o sostituti vegetali.

Conservazione

L’insalata di pollo saporita si conserva in frigorifero in un contenitore ermetico per 2-3 giorni. Si sconsiglia di congelare l’insalata già condita, per via della presenza della maionese e del formaggio, che alterano consistenza e sapore. Se desideri prepararla in anticipo, congela il pollo sfilacciato separatamente, chiuso in un sacchetto per alimenti, per massimo 1 mese. Se prevedi di non servirla subito, conserva separatamente il pollo, le verdure e il condimento.

L’insalata di pollo con verdure e maionese si conserva bene in frigorifero, chiusa in un contenitore ermetico, per un massimo di 2-3 giorni. Se preparata in anticipo, è consigliabile aggiungere la maionese solo poco prima di servire per mantenere la freschezza delle verdure. In caso vogliate congelarla, è meglio separare le verdure dal pollo e dalla maionese, poiché il congelamento può alterare la consistenza della maionese.

tags: #ricetta #insalata #di #pollo #lesso #ingredienti