Quanto Tempo Cuocere le Vongole in Padella: Consigli e Ricette

Sai qual è uno dei prodotti di mare più venduti in Italia? Le vongole! Questo articolo è dedicato alla preparazione di questo frutto di mare, che, come le cozze e i fasolari, si presta alla realizzazione di antipasti, primi e secondi piatti di pesce che portano in tavola il profumo e il gusto del mare. In passato abbiamo già parlato delle vongole e delle loro diverse tipologie, ma oggi vogliamo darti alcuni suggerimenti su come pulire e cucinare al meglio le vongole per gustarti un piatto unico e delizioso.

Come Spurgare le Vongole E BILANCIARE LA PERCENTUALE DI SALE PER OTTENERE RICETTE PROFESSIONALI

Come Scegliere le Vongole Fresche

Qualsiasi tipo di vongola tu scelga per le tue ricette, è fondamentale che le vongole siano vive. Ma come accorgersene?

Se si opta per le vongole fresche, è necessaria un'accurata selezione in fase di acquisto. È essenziale assicurarsi di comprarle ancora vive e confezionate nell'apposita retina sigillata.

Importante: elimina le vongole che restano chiuse.

Pulizia delle Vongole: Un Passo Fondamentale

Pulire le vongole è un procedimento molto semplice ma da fare con cura prima della cottura per evitare di sentire la sabbia sotto i denti.

Ecco i passaggi:

  1. Trasferisci le vongole in una ciotola piena di acqua fredda, lasciandole in ammollo per 10 minuti.
  2. Scolale e ripeti il procedimento diverse volte, fino a quando non si vedranno più granelli di sabbia nell’acqua.

In alternativa, puoi seguire questi passaggi:

  1. Libera le vongole dalla sabbia lasciandole, per circa un’ora, raccolte in uno scolapasta e immerse in un recipiente contenente acqua salata (per ogni litro d’acqua si metteranno circa 25-30 g di sale grosso).

Questo periodo in acqua garantirà una buona pulizia delle vongole. Per svolgere questa operazione le vongole dovranno essere poste in un colino che le terrà sospese dal fondo della boule in cui finiranno le scorie espulse.

Un altro metodo è:

  1. Lavate le vongole veraci, scartando quelle con i gusci rotti e mettetele in una ciotola d’acqua con una manciate di sale grosso per farle spurgare.
  2. Muovete con le mani le vongole una contro l’altra in modo che eliminino tutta la sabbia possibile e lasciatele in ammollo per 1-2 ore.

Durante questo tempo cambiate l’acqua e il sale grosso e ripetete l'operazione finché l’acqua nella ciotola non risulterà chiara e pulita del tutto.

Per abbreviare i tempi, puoi anche sciacquare le vongole sotto acqua corrente e batterle su di un tagliere di legno con il taglio rivolto verso il basso: se la vongola è pulita può essere cotta, se fuoriesce della sabbia la vongola è da scartare.

Già sapide per natura, le vongole si insaporiscono ulteriormente durante la fase di spurgo. Per questa ragione, non è necessario aggiungere sale durante la cottura.

Cottura delle Vongole in Padella: Tempi e Metodi

Dopo aver seguito i passaggi sopra elencati, dovrai solo metterle in padella a fuoco medio fino alla loro apertura. Coprile poi con un coperchio tenendole da parte.

Che tu decida di sgusciare o meno le vongole, è sempre prevista la cottura in padella con l’aggiunta di aglio e olio. Si suggerisce inoltre di sfumare con poco vino bianco (per non coprire il sapore delle vongole), aggiungere un po’ di pepe, se gradito, e abbondante prezzemolo.

Versa poi il liquido filtrato, estremamente prezioso, e il piatto sarà pronto per essere servito e gustato!

Un consiglio: non tenerle a lungo sul fuoco, rischieresti di farle diventare gommose.

Durante la cottura delle vongole fresche, si raccomanda di muoverle spesso, in modo che tutte siano esposte al calore in maniera uniforme.

Il tempo di cottura vongole in padella è davvero molto breve, il tempo che si aprano e si insaporiscano per 2 o 3 minuti e sono pronte.

Cottura delle Vongole Surgelate

Cucinare le vongole surgelate è un'operazione semplicissima. Per ottenere risultati ottimali, devono essere scongelate prima dell'uso: per farlo, basta riporle in frigorifero per circa 3 ore o, se si desidera velocizzare il processo di decongelamento, è possibile lasciare la confezione ancora chiusa sotto l'acqua fredda per qualche minuto.

L'unica accortezza da seguire è quella di non ricongelare il prodotto decongelato.

Per cucinare al meglio le vongole congelate con guscio, si consiglia di cuocerle direttamente da surgelate. In una padella capiente, scalda un filo di olio extravergine d'oliva con uno spicchio d’aglio. Aggiungi le vongole ancora surgelate, copri e cuoci a fuoco medio per circa 5-7 minuti, finché i gusci non saranno completamente aperti.

Anche se non è necessario, le vongole si possono scongelare lasciandole in frigorifero per 4-6 ore oppure sotto acqua corrente fredda per 5-10 minuti. Le vongole surgelate non necessitano di spurgatura: sono già depurate prima della surgelazione. Il tempo di cottura ideale è di 5-7 minuti in padella con coperchio. Le vongole sono pronte quando tutti i gusci si sono aperti.

Ricette con le Vongole

Le vongole saltate in padella, le puoi non solo mangiare come antipasto ma anche usare per preparare un risotto o una pasta. Le vongole in bianco le puoi poi accompagnare anche con delle cozze o addirittura far cuocere assieme.

Ecco alcune ricette classiche e deliziose:

Spaghetti alle Vongole

Una ricetta classica e intramontabile quella degli spaghetti alle vongole, un primo piatto ai frutti di mare semplice e adatto a tutte le stagioni. Un piatto di mare per eccellenza, gli spaghetti alle vongole, un classico della tradizione partenopea. Ognuno ha la sua ricetta, chi aggiunge verdure, chi pomodoro per una versione 'rossa', chi insaporisce con la bottarga, le varianti sono molte.

Il segreto per la riuscita di questa pasta è la scelta di ingredienti di qualità e la corretta pulizia delle vongole. Preferite delle vongole fresche, che dovrete far riposare dalle 3 alle 6 ore in una boule con dell'acqua fredda e del sale (in proporzione 35 g di sale per litro d'acqua).

Una volta che le vongole si saranno aperte, sgusciatene circa il 70% (le restanti serviranno per la decorazione finale).

Mettete a scaldare in una padella l'olio extravergine di oliva con l'aglio e il prezzemolo tritato finemente. Scolate gli spaghetti al dente e trasferiteli nella padella. Terminate la cottura aggiungendo la restante acqua filtrata. Mescolate bene al fine di insaporire.

Come prima cosa dovremo cuocere le vongole in padella: facciamo scaldare l’olio insieme a uno spicchio d’aglio intero e ai gambi del prezzemolo, che insaporiscono il soffritto. Aggiungiamole e dopo pochi minuti le sfumiamo con il vino. Nel frattempo, cuociamo gli spaghetti e quando sono pronti li versiamo in padella insieme alle vongole.

La ricetta degli spaghetti alle vongole è facilissima, ma se non abbiamo mai cucinato questi deliziosi frutti di mare può essere utile qualche consiglio su come pulire le vongole.

Il trucco per avere degli spaghetti cremosi è usare il liquido di cottura delle vongole per insaporire e mantecare la pasta.

Per rendere questo primo piatto di mare ancora più saporito e particolare, possiamo aggiungere direttamente sul piatto mezzo cucchiaino di bottarga di muggine o di tonno in polvere.

Vongole alla Pescatora

Le vongole alla pescatora sono un gustoso piatto di pesce, molto veloce da preparare, tipico della cucina tradizionale delle Marche: i pescatori delle coste marchigiane cucinavano così le vongole appena pescate. Le vongole sono cotte in padella, sfumate con il vino bianco e insaporite dal prezzemolo e dall’aglio.

In una larga padella, versate 5-6 cucchiai di olio, fatelo scaldare e poi aggiungete l’aglio e il rosmarino. Soffriggete gli spicchi d’aglio, sbucciati e schiacciati. Coprite la padella, alzate la fiamma e lasciate cuocere per qualche minuto o comunque fino a che le vongole non saranno ben aperte. Coprite con il coperchio e cuocete per altri 2 minuti.

Condite con un filo d’olio e servite le vongole insieme a delle fette di pane fatto abbrustolire e insaporite con l’aglio, con le quali si potrà raccogliere il saporito sugo delle vongole.

tags: #quanto #tempo #cuocere #le #vongole #in