Le marmellate e confetture fatte in casa sono una vera delizia, un prodotto genuino per raccogliere il meglio della frutta e conservarla tutto l'anno. In questo periodo, la migliore da realizzare è sicuramente una marmellata di limoni, o ancora meglio una marmellata di limoni senza buccia, dalla consistenza liscia e vellutata! Scopriamo come preparare una perfetta marmellata di limoni.
Questa conserva sarà apprezzata da chiunque la assaggerà per la sua consistenza e le sue qualità straordinarie: non solo il gusto eccezionale che richiama i profumi dell’estate, ma anche il suo colore brillante rende tutto ancora più piacevole da assaporare. E’ un prodotto fatto in casa che conviene preparare in grandi quantità proprio in questo periodo in cui i limoni si trovano rigogliosi e sono facilmente reperibili.
La Scelta dei Limoni: i Limoni di Sorrento
Partiamo dal prodotto: noi abbiamo scelto (e vi suggeriamo) i limoni di Sorrento, un prodotto italiano a Indicazione Geografica Protetta. Gli "Ovali di Sorrento", chiamati così per la loro forma e le loro grandi dimensioni, sono ricchi di vitamina C e hanno una buccia molto profumata, grazie alla presenza degli oli essenziali.
Il gusto piuttosto acido della loro polpa viene smorzato lasciando le fette di limone a bagno nell’acqua per due giorni, in modo che con l’aggiunta dello zucchero e la lunga cottura, la marmellata risulti dolce e conservi comunque il sapore e l’aroma del limone.
Se la preferite più delicata e setosa potete passarla come abbiamo fatto noi, altrimenti scopritela nella versione più rustica. In ogni caso sarà un successo!
MARMELLATA DI LIMONI facile ricetta della marmellata di limoni e agrumi
Marmellata di Limoni Senza Buccia: La Ricetta
La marmellata di limoni senza buccia è semplice da preparare e ha un gusto più dolce e meno amaro rispetto alla classica. Ottima per la colazione, per farcire crostate o da regalare, si realizza con pochi ingredienti: limoni, zucchero e mela.
Lava i limoni sotto l’acqua corrente e pelali avendo cura di eliminare la parte bianca sotto la buccia. Metti la pentola sul fuoco ed inizia a cuocere mescolando di tanto in tanto. Per controllare la cottura prendi un cucchiaino di marmellata dalla pentola e mettilo su di un piattino, lascialo raffreddare.
Quando il composto avrà superato la prova piattino versalo ancora bollente nei vasetti precedentemente sterilizzati e chiudi con il coperchio. Chiudi i vasetti sterilizzati e capovolgili per creare il sottovuoto. Conserva in luogo fresco e asciutto fino a 4 mesi.
Ingredienti Necessari
Per preparare una deliziosa marmellata di limoni, sono necessari pochi ingredienti: 1 kg di limoni biologici e 600 grammi di zucchero. Questa è la ricetta della marmellata di limoni tradizionale, ma ci sono molte varianti come la marmellata di limoni senza zucchero, marmellata di limoni con fruttapec e marmellata di limoni con miele.
Come Sterilizzare i Barattoli e Coperchi
Prima di realizzare le confetture, o comunque qualsiasi tipo di conserva, bisogna sterilizzare i barattoli in vetro e i coperchi. Possiamo comprare barattoli specifici per le conserve o riciclare i vecchi barattoli di sughi o marmellate; i barattoli in vetro sono riutilizzabili all’infinito!
I coperchi con capsula per sotto vuoto sono però monouso e da sostituire ogni volta che si vuole fare una nuova conserva. In una pentola capiente adagiamo sul fondo uno strofinaccio, posizioniamo i barattoli e i coperchi, quindi riempiamo con acqua fino a ricoprirli del tutto.
Mettiamo la pentola sul fuoco e dal momento del bollore facciamo passare 15 minuti. Il canovaccio che abbiamo sistemato nella pentola eviterà che i barattoli si rompano durante la bollitura. Passati i 15 minuti di bollitura, aiutandoci con una pinza per non scottarci, rimuoviamo dall’acqua i barattoli e i coperchi e mettiamoli su uno strofinaccio pulito ad asciugare.
Prima di utilizzarli aspettiamo che siano completamente asciutti. I barattoli e i coperchi sono sterilizzati e pronti per le nostre conserve!
Un altro metodo di sterilizzazione è mediante il forno. Mettiamo i barattoli in forno preriscaldato a 130 °C per circa 30 minuti. I coperchi utilizziamoli sempre nuovi, non occorre sterilizzarli. Passata la mezz’ora di “cottura” in forno lasciamo raffreddare i barattoli, e finalmente sono pronti per essere utilizzati!
Come Cuocere le Confetture
Per cuocere le confetture è consigliabile usare pentole in acciaio dai bordi alti, per evitare spruzzi e straboccamenti durante la cottura. Per trasferire la confettura dalla pentola ai vasetti usiamo un mestolo e un imbuto per conserve.
Gli imbuti per conserve sono venduti per pochi euro in tutti i negozi di casalinghi. Se non riusciamo a trovarli, possiamo usare un classico imbuto tagliando però il beccuccio finale. In ogni caso, quando riempiamo i barattoli, è importante non sporcare i bordi, perchè durante la conservazione potrebbero crearsi delle muffe.
Consigli per la Sicurezza Alimentare
La preparazione casalinga di conserve e marmellate può presentare dei rischi per la salute. È quindi importante seguire scrupolosamente le indicazioni di sicurezza alimentare per ridurre i rischi, ma bisogna sempre tenere a mente che non si potrà mai ottenere la stessa sicurezza alimentare che presentano le conserve e le marmellate prodotte a livello professionale.
Idee per Gustare la Marmellata di Limoni
Marmellata di limoni, una goduria spalmabile da gustare in mille modi diversi: per farcire biscotti, crostate e torte oppure sul pane per la colazione del mattino ed é sempre deliziosa!
La marmellata di limoni senza buccia è perfetta non solo per la colazione, spalmata su fette di pane tostato o brioche, ma anche per accompagnare formaggi freschi o stagionati, creando un contrasto di sapori unico. In pasticceria, è ideale per farcire crostate, biscotti o rotoli dolci, aggiungendo un tocco agrumato che esalta il gusto delle preparazioni. Un altro modo interessante per utilizzarla è come ingrediente base per glassare carni bianche o pesce, conferendo un sapore agrodolce sofisticato.
La sua versatilità la rende un’ottima idea regalo, soprattutto se confezionata in barattoli decorativi con etichette fatte a mano. L’assenza di buccia rende la marmellata di limoni più delicata, ideale da spalmare sul pane insieme al burro di ottima qualità per colazione o da aggiungere a preparazioni come crostate, ripieno di biscottini di pasta frolla o bignè.
Varianti e Utilizzi
La marmellata di limoni si presta a numerose varianti e utilizzi. Alcune ricette interessanti includono la marmellata di limoni e zenzero, marmellata di limoni e arance e persino marmellata di limoni e mele.
Alcuni chef celebri come Benedetta Rossi hanno reso popolari versioni specifiche come la marmellata di limoni Benedetta Rossi e la marmellata di limoni Giallo Zafferano.
La marmellata di limoni può essere utilizzata anche per preparare deliziosi dessert come il dolce con marmellata di limoni e ricotta o i biscotti con marmellata di limoni. È anche un ottimo abbinamento con formaggi e carni, offrendo un contrasto di sapori unico.
Consigli Utili
Per verificare se la marmellata è pronta, fate la prova del piatto: versate un cucchiaino di marmellata su un piatto freddo e inclinatelo. Se la marmellata scivola lentamente e non è troppo liquida, è pronta.
La marmellata diventa dura quando è cotta per troppo a lungo. Ricordate che esiste una prova facilissima per verificare che la marmellata è pronta: fate colare poche gocce di marmellata calda su un piattino: se fa resistenza a colare, è pronta.
Questa marmellata di limoni senza buccia veloce è ideale per chi cerca un metodo rapido e semplice per preparare una marmellata deliziosa, riducendo l’amaro tipico della buccia e conservando tutto il sapore fresco e agrumato dei limoni.
Alternative e Consigli Aggiuntivi
- Marmellata di Limoni con Fruttapec: Per una preparazione più rapida, si può utilizzare Fruttapec, seguendo le istruzioni sulla confezione per dosare zucchero e frutta.
- Aromatizzazione: A fine cottura, si può aromatizzare la marmellata con succo di limone, vaniglia, zenzero fresco grattugiato o mandorle a lamelle.
- Consistenza: Per una consistenza più liscia, si può passare la marmellata con un mixer a immersione.
Se volete preparare la marmellata di limoni con la buccia utilizzate questa ricetta. Oppure provate la gelatina di limoni.
Origini e Proprietà del Limone
Tra gli agrumi più diffusi e utilizzati, i limoni sono rinomati per le loro proprietà benefiche e il sapore deciso. Ricchi di vitamine, i limoni si consumano in tanti modi differenti. Tuttavia, per gustare la bontà irresistibile di questo frutto anche fuori stagione, la soluzione ideale è preparare una gustosa marmellata di limoni.
Come molti altri agrumi, anche il limone ha origini incerte ma è ampiamente riconosciuto che provenga dalla Cina tropicale. Qui, già prima della dinastia Song, era oggetto di interesse da parte dei coltivatori. Alcuni studi suggeriscono che il limone fosse conosciuto anche in altre aree dell’Asia, come la Birmania settentrionale e l’Assam, in India.
La teoria più accettata in ambito botanico è che i limoni siano il risultato dell’ibridazione tra cedro e pomelo. Giunti in Italia attraverso il mondo arabo, i primi coltivi si sono stabiliti in Sicilia attorno all’XI secolo.
Il limone non è solo apprezzato per il suo sapore inconfondibile che arricchisce antipasti, primi, secondi, contorni, dolci e bibite. Le sue proprietà antiossidanti aiutano a combattere l’invecchiamento e le patologie degenerative. Il limone è anche un potente antibatterico naturale.