Biscotti di Natale di Bolzano: Un Tripudio di Sapori Tradizionali

La tradizione racconta che la sera della Vigilia di Natale, in Alto Adige, le famiglie riunite siano solite consumare dei biscotti deliziosamente burrosi e ricchi di confettura chiamati Spitzbuben o occhi di bue. Ogni provincia d’Italia ha le proprie tradizioni e diversi tipi di biscotti natalizi; noi di tuttoGIARDINO abbiamo scelto gli Spitzbuben per rappresentare al meglio la realtà culinaria della nostra sede, situata a Bolzano.

Tra i più famosi biscotti natalizi altoatesini, insieme alle Stelle di cannella (Zimtsterne) e ai Biscotti alla vaniglia (Vanillekipferl), troviamo gli Spitzbuben. Infatti gli Spitzbuben si trovano sia a forma del classico biscotto, che grandi, di forma circolare di ca. 10 cm, che vengono venduti in tutti i panifici e pasticcerie dell’Alto Adige.

Ma cosa rende questi biscotti così speciali e come possiamo prepararli a casa? Scopriamolo insieme!

BISCOTTI TENERI TAGLIATI ALLA MARMELLATA

Spitzbuben: Ricetta dei Biscotti Tirolesi

Gli Spitzbuben, da ricetta originale, devono essere sottili, appena dorati, dal gusto burroso, morbidi e friabili e devono sciogliersi letteralmente in bocca. Sono dei biscotti ripieni di marmellata davvero speciali, simili agli Occhi di bue! Sono tra i miei biscotti tirolesi natalizi preferiti, quelli che vanno sempre a ruba nei vassoietti di biscotti di Natale. Avete visto il mio speciale sui Biscotti di Natale tedeschi? Ci sono tutti i biscotti tipici dell’Alto Adige!

Il nome “Spitzbuben” significa “monelli”, dato che la loro forma con i 3 buchini ripieni di marmellata ricorda il viso di un bambino monello, un po’ furbetto e biricchino. I biscotti tirolesi possono essere ritagliati in maniera diversa: io li amo con il centro con il cuore, da cui si intravede il rosso della marmellata di fragole! Ma alla fine potete farli come vi pare: il gusto non cambia!

L’impasto dei biscotti ripieni di marmellata è diverso dai classici Biscotti di pasta frolla o dai Biscotti al burro: viene utilizzata farina, burro, uova e zucchero a velo, per avere proprio una pasta frolla friabile, assolutamente speciale, simile a quella dello Strudel di mele con pasta frolla.

Lo spitzbuben d’altra parte è un biscotto estremamente friabile e dal gusto autenticamente genuino: concentra tutte le piacevoli note di vaniglia, albicocca e burro. Ecco, oggi consegno a chi mi legge una ricetta ben fatta, che rende speciale un tè caldo o una serata trascorsa sul divano accanto ad un albero di Natale sfavillante.

Ingredienti per gli Spitzbuben:

  • 250 g di farina tipo 00 W200 (ideale per pasta fresca e biscotti)
  • 100 g di zucchero
  • 1 bustina di zucchero vanigliato
  • 150 g di burro freddo
  • 1 uovo
  • 1 cucchiaino di lievito per dolci
  • 1 pizzico di sale
  • Marmellata di lamponi o albicocche per farcire
  • Zucchero a velo per spolverare

Preparazione:

  1. In una ciotola, mescola la farina, lo zucchero, lo zucchero vanigliato, il lievito e il sale.
  2. Aggiungi il burro freddo a pezzetti e impasta il tutto con le mani fino a ottenere un composto sabbioso.
  3. Unisci l'uovo e lavora l'impasto fino a renderlo omogeneo.
  4. Avvolgi l'impasto nella pellicola trasparente e lascialo riposare in frigorifero per 30 minuti.
  5. Stendi l'impasto su una superficie infarinata e ricava dei biscotti rotondi con un tagliapasta.
  6. Disponi i biscotti sulla teglia e cuoci per 10-12 minuti finché non diventano dorati.
  7. Lasciar raffreddare i biscotti e spalmare la marmellata sui cerchi. Cospargere gli anelli con zucchero a velo e disporli sui cerchi.

Biscotti di Panpepato: Un'Esplosione di Spezie Natalizie

Biscotti di panpepato, ricetta dei biscotti speziati natalizi molto simili ai Lebkuchen, di cui vi ho già dato la ricetta. Nello specifico questi sono i Lebkuchen al miele, Honiglebkuchen in lingua tedesca, o Biscotti di panpepato al miele, diversi per impasto, consistenza e procedimento rispetto a quelli che vi ho proposto l’anno scorso. Sono proprio i biscotti di panpepato tirolesi e dell’Alto Adige, molto diffusi nelle pasticcerie e tra i Biscotti di Natale tedeschi.

Il Panpepato o pampepato o pan pepato è un pan speziato, un impasto simile ad una pasta frolla speziata con cui si possono fare dei deliziosi biscotti dell’Avvento, tipici della Germania e dell’Alto Adige, compreso l’omino di panpepato, che è la versione tedesca dei Biscotti di pan di zenzero (Gingerbread). Ci tengo a precisare che il mio panpepato tedesco non ha niente a che fare con il pane ricco di frutta secca e pepe, il dolce natalizio tipico italiano.

Ingredienti per i Biscotti di Panpepato:

  • 250 gr di burro morbido
  • 130 gr di zucchero a velo
  • 1 bustina di zucchero vanigliato
  • ¼ di buccia di limone grattugiata
  • 1 pizzico di sale
  • 1 cucchiaio di rum
  • 3 tuorli d'uovo
  • 400 gr di farina
  • ½ bustina di lievito in polvere
  • 2 cucchiai di latte
  • 200 gr di marmellata di lamponi o di albicocche
  • 2 cucchiai di zucchero a velo

Preparazione:

  1. Mescolare il burro con lo zucchero a velo, aggiungere lo zucchero vanigliato, la scorza di limone, il sale e il rum, aggiungere il tuorlo d'uovo.
  2. Mescolare la farina con il lievito, e aggiungere il tutto al composto insieme al latte.
  3. Impastare fino ad ottenere un composto omogeneo.
  4. Coprire l'impasto e lasciarlo riposare in frigorifero per circa 1 ora.
  5. Stendere l'impasto, quindi ritagliare le basi per i biscotti usando stampini a forma di cerchio e di anello.
  6. Cuocere in forno a 180 °C (statico) o 160 °C (ventilato) per ca. 5-7 minuti.
  7. Lasciar raffreddare i biscotti e spalmare la marmellata sui cerchi.
  8. Cospargere gli anelli con zucchero a velo e disporli sui cerchi.

Biscotti Rudolf con Naso Rosso

Per aggiungere un tocco di allegria, proviamo a preparare dei biscotti a forma di Rudolf, la renna dal naso rosso!

Ingredienti:

  • 250 g di farina
  • 100 g di zucchero
  • 1 bustina di zucchero vanigliato
  • 150 g di burro (freddo)
  • 1 uovo
  • 1 cucchiaino di lievito per dolci
  • 1 pizzico di sale
  • 50 g di cioccolato (per occhi e corna)
  • 20 perline di zucchero rosse (per i nasi)

Preparazione:

  1. In una ciotola, mescola la farina, lo zucchero, lo zucchero vanigliato, il lievito e il sale.
  2. Aggiungi il burro freddo a pezzetti e impasta il tutto con le mani fino a ottenere un composto sabbioso.
  3. Unisci l'uovo e lavora l'impasto fino a renderlo omogeneo.
  4. Avvolgi l'impasto nella pellicola trasparente e lascialo riposare in frigorifero per 30 minuti.
  5. Preriscalda il forno a 180 °C e prepara una teglia rivestita con carta forno.
  6. Stendi l'impasto su una superficie infarinata e ricava dei biscotti rotondi con un tagliapasta.
  7. Disponi i biscotti sulla teglia e cuoci per 10-12 minuti finché non diventano dorati.
  8. Sciogli il cioccolato a bagnomaria.
  9. Una volta raffreddati i biscotti, decora con il cioccolato sciolto per disegnare occhi e corna.
  10. Fissa le perline di zucchero rosse come nasi utilizzando glassa o un po' di cioccolato.

Consigli Utili

  • Farina: Utilizzare una farina di tipo 00 W200, ideale per la preparazione di biscotti. In alternativa, la farina tipo 00 può essere mescolata con della farina di farro.
  • Impasto: Stendere bene la pasta su un ripiano ben infarinato finché non raggiunge lo spessore desiderato.
  • Cottura: Infornare a 180 gradi in modalità forno statico per circa 8 minuti, stando ben attenti che i biscotti non si scuriscano troppo.

Tabella Comparativa Biscotti Natalizi di Bolzano

Tipo di Biscotto Caratteristica Principale Ingredienti Chiave Decorazione Tipica
Spitzbuben Friabile e ripieno di marmellata Farina, burro, zucchero a velo, marmellata Zucchero a velo
Biscotti di Panpepato Speziato e aromatico Farina, miele, spezie (cannella, chiodi di garofano) Glassa o cioccolato
Biscotti Rudolf Divertente e decorativo Farina, burro, zucchero, cioccolato, perline rosse Cioccolato per occhi e corna, perline rosse per il naso

tags: #biscotti #di #natale #bolzano #ricetta