Il Cedral Tassoni Tamarindo Erba Sciroppo 280ml è un estratto naturale ricco di nutrienti, ideale per chi cerca un integratore alimentare versatile e benefico. Ricavato dal tamarindo, una pianta dalle molteplici proprietà, questo sciroppo si distingue per il suo sapore leggermente acidulo e le sue virtù salutari. Ottimo da diluire in acqua, è perfetto per chi desidera un supporto naturale al benessere quotidiano. Questo sciroppo si rivela un ottimo alleato per chi desidera prendersi cura del proprio corpo in modo naturale.
Cos'è il Tamarindo?
Il tamarindo è il frutto del grande albero tropicale sempreverde “Tamarindus Indica”, originario dell’Africa ma presente anche nei Caraibi, in Asia meridionale e in Sud America. Questo frutto viene anche denominato “dattero dell’india” e si presenta come un baccello legnoso all’interno del quale vi sono i semi, avvolti da una polpa dal sapore acido e dal colore marrone. Quest’ultima è composta di acqua per il 31%, per il 57% di zuccheri, per il 5% da fibre e ancora da grassi, proteine ed elementi nutritivi; per tale ragione è molto adoperata sia in cucina sia per la preparazione di prodotti cosmetici. Il frutto del tamarindo contiene anche limonene, safrole e acido cinnamico, tutti olii volatili che gli conferiscono un enorme potere medicamentoso.
Il Tamarindo (Tamarindus Indica L.) è un albero da frutto tropicale, appartenente alla famiglia delle Fabaceae (Leguminose), originario di India e Africa orientale. Il tamarindo è il frutto del Tamarindus indica, specie appartenente alla famiglia delle Fabaceae (o Leguminosae). La pinata di tamarindo è originaria dell'Africa Tropicale, ma è naturalizzata nel Nord e Sud america, dalla Florida al Brasile. Il tamarindo è un albero sempreverde tipico dell'Africa Tropicale che può arrivare a raggiungere i 25 metri di altezza.
Che cos'è il tamarindo e come si prepara? l Cucina Thai da Maestra Lucia
Proprietà e Benefici del Tamarindo
Il tamarindo è noto per le sue proprietà antiossidanti, antinfiammatorie e remineralizzanti. Grazie alla sua composizione ricca di vitamine, minerali e fibre, questo sciroppo può essere un valido aiuto per contrastare l'anemia, proteggere lo stomaco e il fegato, e favorire il drenaggio dei liquidi. L'assunzione regolare di Cedral Tassoni Tamarindo Erba Sciroppo può aiutare a regolare la pressione arteriosa e a ridurre il colesterolo, grazie alla presenza di sostanze naturali benefiche. Inoltre, le proprietà lassative del tamarindo possono favorire la regolarità intestinale. La sua azione antiossidante aiuta a contrastare i radicali liberi, proteggendo le cellule dall'invecchiamento precoce.
Il tamarindo è un frutto dalle molteplici proprietà benefiche per l’organismo. Dalla lavorazione della sua buccia, ad esempio, si ricava una polpa scura con la quale si producono marmellate, gelatine e sciroppi dall’effetto lassativo. Il tamarindo possiede la tamarindina, principio attivo che combatte efficacemente alcune infezioni fungine tra le quali la “Candida Albicans” e riesce a calmare la dissenteria. L’acido tartarico di cui è ricco, come abbiamo già detto, è un antiossidante e per questo combatte efficacemente i radicali liberi. Inoltre il tamarindo ha anche un notevole potere antidiabetico, regolarizza la presenza di zucchero nel sangue e previene i disturbi biliari. Chi soffre di digestione difficile trova il tamarindo assai utile perché regolarizza le funzioni gastriche. Ricco di fibre, questo frutto tiene sotto controllo il colesterolo e riesce a regolare la pressione arteriosa.
Le proprietà rinfrescanti del succo e della polpa del frutto di tamarindo sono dovute alla presenza di diversi sali minerali, di cui il corpo ha più bisogno proprio durante i periodi in cui si suda di più. Ma il tamarindo ha anche moltissime vitamine, antiossidanti, fibre, oli volatili che lo rendono un concentrato di mille proprietà diverse. Il tamarindo è noto anche per le sue proprietà antimicotiche, antivirali e antibatteriche. Grazie ad alcuni composti in esso contenuti, come il lupeolo, aiuta a contrastare le aggressioni degli agenti patogeni, come batteri, virus, funghi e parassiti. Per tale motivo, viene largamente utilizzato nella medicina tradizionale per trattare la malaria.
In virtù della ricchezza di sostanze attive (minerali, vitamine, acidi organici, pectine, amminoacidi, acidi grassi polinsaturi) è stato oggetto di studio come potenziale sostegno per l’attività antidiabetica, antimicrobica, antiossidante, antimalarica ed epatoprotettiva -solo per citarne alcune. Uno studio ha indicato, senza ancora dimostrare del tutto, come l’estratto dei semi di questo frutto (dotati di azione antiinfiammatoria), possano potenzialmente trattare l’artrite grazie all’azione che svolgono nei confronti degli enzimi che provocano la degradazione della cartilagine. In alcuni paesi del mondo, si utilizza il tamarindo per debellare le febbri malariche.
Benefici Specifici
- Supporto alla struttura delle ossa: L'estratto di Tamarindo Erba Sciroppo può contribuire a supportare la struttura delle ossa.
- Metabolismo energetico e benessere psicofisico: Favorisce il metabolismo energetico e il benessere psicofisico.
- Regolarità intestinale: Grazie alle proprietà lassative, può favorire la regolarità intestinale.
- Protezione cardiovascolare: Aiuta a regolare la pressione arteriosa e a ridurre il colesterolo.
- Azione antiossidante: Aiuta a contrastare i radicali liberi, proteggendo le cellule dall'invecchiamento precoce.
Valori nutrizionali del tamarindo
Il tamarindo è un alimento ipercalorico (contiene elevate quantità di zuccheri semplici), ma è anche un’ottima fonte di proteine vegetali, fibre ed è povero di grassi. Vitamine del gruppo B: come la B1 (tiamina), la B2 (riboflavina) e la B3 (niacina), importanti per il corretto funzionamento dell’organismo. Le sue qualità depurative facilitano l’eliminazione delle scorie che rallentano il metabolismo e riducono l’assorbimento di grassi e zucchero. Favorisce in generale il processo digestivo e ha proprietà lassative. È indicato per ridurre il colesterolo ed è anche ottimo per chi soffre di pressione alta. Protegge il benessere del corpo, anche contro batteri e virus esterni.
Nutriente | Valore |
---|---|
Acqua | 31% |
Zuccheri | 57% |
Fibre | 5% |
Grassi | Basso |
Proteine | Fonte vegetale |
Come Utilizzare lo Sciroppo di Tamarindo
Si consiglia di assumere un cucchiaino da tè (circa 5 ml) di Tamarindo Erba Sciroppo, diluito in abbondante acqua, due volte al giorno, preferibilmente a digiuno. Per ottenere una bevanda dissetante, raffinata e deliziosa, diluire lo sciroppo nell’acqua ghiacciata. Con il tamarindo si prepara un’ottima bevanda rinfrescante e altresì digestiva, facendo bollire 50 grammi di polpa in acqua per circa 15 minuti. Dopodiché, è necessario schiacciarla bene ed eliminare le fibre. Successivamente, bisogna aggiungere 50 cl di acqua, 3 cucchiaini di zenzero fresco tritato, 2 di grani di cumino pestato, 3 di zucchero e un poco di sale. A questo punto, mescolate e lasciate riposare per un quarto d’ora. Infine filtrate e lasciate raffreddare il composto. Quando è il momento di bere la bibita, diluite il composto in 1 litro di acqua fresca e guarnite a piacere.
Dove Trovare il Tamarindo
Oggi il tamarindo è facilmente reperibile nella grande distribuzione, dunque in molti supermercati, nei reparti dedicati alla frutta tropicale. Oltre al frutto vero e proprio, è possibile comprare anche le gelatine, le creme e le marmellate derivate dalla lavorazione della buccia. Potete trovare questo frutto (spesso unito ad altre erbe, come il finocchio) anche in erboristeria, sotto forma di bustine pronte all’uso per la preparazione delle tisane, ottime per la cura dei disturbi gastrointestinali. Nei negozi specializzati nella vendita di prodotti etnici potete trovare anche la pasta di tamarindo, assai utilizzata per la preparazione zuppe di verdure da arricchire poi di pesci o crostacei. La stessa pasta la si trova anche in molti shop online.
In Italia il tamarindo è adoperato per la preparazione di sciroppi e creme, mentre in altri paesi del mondo è considerato un vero e proprio ingrediente da utilizzare in molteplici ricette. Esso è, ad esempio, l’ingrediente della salsa Worcestershire e dello “Sambhar”, cioè la zuppa di lenticchie indiana, da accompagnare con il riso. Il tamarindo è anche usato per i curry di carne o di pesce perché il suo sapore è molto più intenso di quello del limone e del lime.
Controindicazioni ed Effetti Collaterali
È importante tenere presente che il tamarindo può aumentare l'assorbimento dell'aspirina e di alcuni antinfiammatori come l'ibuprofene. Pertanto, se si assume aspirina cronicamente come antiaggregante, è consigliabile consultare il medico prima di assumere questo estratto. Se si assume aspirina in modo cronico come antiaggregante, il tamarindo può favorire l'insorgenza di emorragie.
Il tamarindo può comportare alcune controindicazioni importanti. Sconsigliato se si assume l’aspirina: può aumentare il rischio di sanguinamento. Lo stesso può verificarsi in caso di assunzione di antiinfiammatori o FANS, così come con i fluidificanti del sangue. Alcuni soggetti risultano allergici al tamarindo che provoca loro eruzioni cutanee, vertigini o vomito. In questo caso l’uso è da evitare o comunque si consiglia di ridurne l’apporto quotidiano, eventualmente interpellando il proprio medico. Il tamarindo risulta molto acido e per tale ragione, a lungo andare, può intaccare lo smalto dei denti. I diabetici che assumono farmaci per la riduzione della glicemia, devono assumere quantità ridotte di questo frutto che può causare alterazioni di glucosio nel sangue.
Il tamarindo è, solitamente, sicuro per la maggior parte delle persone. Tuttavia, non è privo di controindicazioni. Il consumo di tamarindo è da evitare in caso di accertata allergia o ipersensibilità a uno o più dei suoi componenti. Si ricorda che consumare caramelle al tamarindo non è del tutto salutare, specialmente per i bambini, a causa delle eventuali quantità non sicure di piombo. Il tamarindo potrebbe interferire con l'azione di farmaci e medicinali che si stanno assumendo. Se correttamente impiegato, il tamarindo non dovrebbe causare effetti indesiderati.
Conservazione
Conservare il prodotto al riparo dalla luce, in un luogo fresco e asciutto. Il prodotto è senza glutine.