Cucinare un hamburger succulento e delizioso è un'arte che richiede attenzione ai dettagli e la conoscenza delle tecniche di base. Che tu sia un principiante o un esperto grigliatore, questa guida ti fornirà tutti i consigli necessari per preparare hamburger indimenticabili.
Scegliere la carne giusta
La base di un ottimo hamburger è la carne. Opta per una carne macinata di prima qualità con un buon rapporto di grasso (80% carne magra e 20% grasso) per garantire sapore e succosità. Per quanto riguarda il tipo di carne, si può scegliere tra:
- Hamburger di maiale: Una scelta popolare e gustosa.
 - Manzo: Scegli tagli con il 15-20% di massa grassa, come punta di petto, reale o controfiletto.
 
Se sarai tu a fare gli hamburger a partire dal macinato evita di comprimere eccessivamente la carne mentre la formi, non renderla troppo compatta.
Preparazione e Marinatura
La marinatura può migliorare notevolmente il sapore degli hamburger. Per gli hamburger di manzo, lasciare la carne a marinare per circa 4 ore in frigorifero con vino rosso, timo, prezzemolo e pepe nero può esaltare i sapori.
Ricorda inoltre di tenere la carne a temperatura ambiente per almeno 10 minuti prima di metterla sulla piastra.
Cottura alla Piastra o in Padella
La cottura alla piastra o in padella è un metodo semplice e veloce per ottenere hamburger deliziosi. Ecco alcuni consigli:
- Pre-riscalda la piastra: Una temperatura ideale è intorno ai 180-200°C. Questo aiuterà a sigillare i succhi e a ottenere una crosticina dorata.
 - Olio: Spennella leggermente gli hamburger con un po’ di olio d’oliva o olio vegetale prima di metterli sulla piastra. Questo aiuterà a prevenire che si attacchino e contribuirà a creare una bella crosticina.
 - Non schiacciare: Evita di schiacciare gli hamburger con il cucchiaio durante la cottura. Questo farebbe fuoriuscire i succhi e potrebbe rendere la carne secca. Lascia che cuociano tranquillamente per ottenere una consistenza succosa all’interno.
 - Tempi di cottura: Cuoci gli hamburger per circa 3-4 minuti per lato per ottenere una cottura media, ma adatta i tempi in base alla tua preferenza di cottura (più a lungo se li preferisci ben cotti).
 
Una volta cotti, togli gli hamburger dalla piastra e lasciali riposare per alcuni minuti sotto un foglio di alluminio: questo permetterà ai succhi di redistribuirsi nella carne.
Cominciamo dalla temperatura della padella: questa deve essere assolutamente rovente. Posizionare gli hamburger su una padella ancora fredda o tiepida e sperare in un buon risultato porterà unicamente ad amare delusioni.
Vietato cuocere gli hamburger appena tolti dal frigorifero! Gli hamburger devono essere a temperatura ambiente, questo vuol dire che dovrete toglierli dal frigorifero con sufficiente anticipo affinché raggiungano la temperatura ideale.
Osservare la temperatura di cottura vi consentirà di ottenere il risultato perfetto per i vostri gusti. Fate attenzione che il vostro hamburger non superi mai i 70°C. In caso contrario, la carne risulterà stopposa, secca e sicuramente troppo cotta.
Cottura alla Griglia
Utilizzare la griglia in modo ottimale richiede attenzione ai dettagli e una comprensione delle tecniche di base. Quando si tratta di cuocere hamburger alla griglia, la scelta della griglia è cruciale per ottenere il risultato perfetto.
Esistono diverse tipologie di griglie:
- Griglie a Carbonella: Richiedono circa 45 minuti per far arroventare la brace.
 - Griglie a Legna: È importante evitare legni con molta resina come il pino e il larice, mentre sono consigliati legni come frassino, ulivo e quercia.
 - Griglie a Gas: Offrono tempi di cottura rapidi e permettono di controllare la temperatura con precisione.
 
Prima di iniziare a grigliare, è fondamentale preparare adeguatamente la griglia per garantire una cottura uniforme e prevenire che gli hamburger si attacchino:
- Pulizia della griglia: Utilizzare una spazzola metallica per rimuovere eventuali residui di cibo dalle griglie.
 - Riscaldamento: Riscaldare la griglia ad alta temperatura per almeno 10-15 minuti.
 - Oliare le griglie: Dopo aver riscaldato la griglia, usare un panno imbevuto di olio vegetale per ungere leggermente le griglie.
 
Esistono due metodi principali di grigliatura:
Grigliatura Diretta
Implica la cottura degli hamburger direttamente sopra le fiamme. Questo metodo è ideale per ottenere una crosta caramellizzata e un sapore affumicato caratteristico.
- Posizionamento e tempo di cottura: Disporre gli hamburger sulla griglia calda e chiudere il coperchio. Cuocere per 3-4 minuti per lato per ottenere una cottura media.
 - Controllo della temperatura: Utilizzare un termometro per carne per monitorare la temperatura interna. Un hamburger medio dovrebbe raggiungere circa 70°C (160°F).
 
Grigliatura Indiretta
Prevede la cottura degli hamburger lontano dalla fonte di calore diretta, sfruttando il calore circolante all’interno della griglia chiusa.
- Setup della griglia: Disporre i bricchetti di carbone solo su un lato della griglia (o accendere solo uno dei bruciatori laterali nel caso di una griglia a gas).
 - Tempo di cottura e controllo del calore: Chiudere il coperchio e cuocere gli hamburger per 6-7 minuti per lato, mantenendo una temperatura interna della griglia tra i 160°C e i 180°C (320°F e 356°F).
 
Gira il tuo hamburger “ a sentimento”. Se stai cuocendo delle polpette, lasciale 3 o 4 minuti per lato la prima volta e poi dai il tempo alla carne di rosolare correttamente, per evitare che si possa aprire. Ed infine, ricorda la regola - forse più importante - di una grigliata: se cuocerai la carne troppo a lungo non ci sarà modo di recuperare il danno fatto. Qualora dovesse essere ancora un po’ al sangue, invece potrai rimetterla sul fuoco.
Cottura in Forno
La cottura in forno è un'alternativa valida, soprattutto se si desidera una cottura uniforme. Ecco come procedere:
- Portare gli Hamburger a Temperatura Ambiente: Prima di infornare, lasciare i patty a temperatura ambiente per almeno 10 minuti.
 - Preparazione della Teglia: Foderare una teglia con carta forno e posizionare gli hamburger senza aggiungere olio o condimenti.
 - Tempo di Cottura: Cuocere gli hamburger fino a quando non raggiungono una temperatura interna di circa 10 gradi inferiore a quella desiderata.
 - Scottatura in Padella: Dopo la cottura preliminare in forno, trasferire gli hamburger in una padella preriscaldata ad alta temperatura per ottenere una crosta saporita.
 
Cottura Sous Vide
La cottura a bassa temperatura, conosciuta anche come cottura sous vide, è una tecnica che sta guadagnando sempre più popolarità nelle cucine professionali per la sua capacità di garantire risultati costanti e di alta qualità. Questo metodo consente di cuocere gli alimenti, inclusi gli hamburger, in modo preciso, mantenendo la succosità e la tenerezza della carne.
Gli alimenti vengono sigillati in sacchetti sottovuoto e immersi in un bagno d’acqua riscaldato da un dispositivo chiamato roner, che mantiene una temperatura costante e precisa.
Per ridurre al minimo il rischio di agenti patogeni come l’escherichia coli, la carne deve essere cotta a 54,4°C per almeno 21 ore o a 60°C per 12 minuti.
Per ottenere il miglior risultato possibile nella cottura sous vide degli hamburger, è cruciale conoscere le temperature ideali per raggiungere i diversi livelli di cottura:
- Hamburger al Sangue: Cuocere a circa 50°C.
 - Hamburger Medio: Cuocere a 54,4°C.
 - Hamburger Ben Cotto: Cuocere sopra i 60°C.
 
Dopo la cottura sous vide, è consigliabile scottare gli hamburger a temperatura alta per 30-45 secondi per lato per ottenere una crosta croccante e saporita.
Come sapere se l’hamburger è pronto?
Ci sono tre modalità per vedere se l’hamburger è pronto per essere servito:
- Termometro per la carne: Offre la temperatura percepita al suo interno. Posiziona il termometro sul lato e non inserirlo all’interno della carne. 
- A 49°, l'hamburger sarà al sangue.
 - A 55°, sarà medio-raro.
 - 60° è medio.
 - 66° è medio-buono.
 - Oltre 72° è ben cotto.
 
 - Taglio: Prendi l’hamburger dal fuoco, mettilo sul piatto e taglialo per constatare il livello di cottura.
 - Test del dito: Richiede un po’ di pratica. Tieni la mano sinistra sollevata e usa l'indice della mano destra per premere la carne sulla griglia per constatare se la carne è cruda. Tocca insieme il pollice e l'indice sinistro e tocca di nuovo la carne, per capire se è compatta o ancora tenera. Tocca insieme il pollice sinistro e il medio e senti la consistenza della carne se è poco cotta. Tocca insieme il pollice sinistro e l'anulare e senti la consistenza della carne se è di medio livello.
 
Un tocco in più per il tuo hamburger
Per aggiungere un tocco personale e di estro al tuo hamburger alla piastra prepara una selezione di condimenti, come lattuga, pomodoro, cipolla, formaggio, ketchup, maionese e salse speciali, in modo che ognuno possa aggiungere ciò che preferisce al proprio hamburger.
Puoi servire gli hamburger all'interno dei classici bun oppure servirli al piatto con un semplice contorno di stagione.
Ricetta per Hamburger fatti in casa
Se invece non volete acquistare un hamburger già pronto, ma volete prepararlo a partire dalla carne macinata, nessun problema: a fine articolo abbiamo fornito le indicazioni necessarie per preparare degli ottimi hamburger fai-da-te!
Di seguito proponiamo una ricetta facile e veloce, a base di carne di manzo, erbe aromatiche e parmigiano:
- Lavora pazientemente la carne macinata dentro una ciotola capiente, utilizzando una spatola o anche le mani.
 - Dopo averla ben lavorata per qualche minuto aggiungete il sale ed il parmigiano.
 - Mescola, possibilmente con le mani, in modo da far amalgamare per bene tutti gli ingredienti.
 - Dividi l’impasto in 4 parti uguali: ogni parte dovrebbe avere un peso di circa 125 g.
 - Forma delle palline con ciascuna delle quattro porzioni e poi schiacciale dando loro la tipica forma di hamburger. Per questa operazione puoi utilizzare l’attrezzo apposito oppure un coppapasta il cui diametro sia pari a circa 10 o 12 cm.
 - Cuoci i tuoi hamburger secondo le tre regole spiegate in precedenza oppure conservarli per cuocerli in un secondo momento.
 
Tabella riassuntiva dei tempi di cottura
| Metodo di Cottura | Temperatura | Tempo di Cottura (per lato) | Note | 
|---|---|---|---|
| Piastra/Padella | 180-200°C | 3-4 minuti | Adatta i tempi in base alla preferenza di cottura | 
| Griglia Diretta | Alta | 3-4 minuti | Chiudere il coperchio | 
| Griglia Indiretta | 160-180°C | 6-7 minuti | Mantenere la temperatura interna della griglia | 
| Forno | 100-110°C | 10 minuti | Avvolgere gli hamburger nella carta stagnola | 
| Sous Vide | 50-60°C | 21 ore (50°C) o 12 minuti (60°C) | Seguire con scottatura in padella | 
Seguendo questi consigli, riuscirai a preparare degli hamburger succulenti e deliziosi, perfetti per ogni occasione!