Spaghetti con Cozze e Vongole: La Ricetta Tradizionale Italiana

Gli Spaghetti con Cozze e Vongole sono un primo piatto di pesce squisito che vede l’unione degli Spaghetti alle vongole insieme agli Spaghetti con le cozze! Un vero trionfo di sapori marini che conquista il palato con la sua semplicità e freschezza.

Oggi ti proponiamo una ricetta semplice da realizzare e molto saporita, perfetta per la Vigilia, Capodanno o una cena speciale a base di pesce. Il segreto per un risultato impeccabile? Ingredienti freschissimi e di prima qualità.

PASTA CREMOSA con COZZE e VONGOLE - SUPER SAPORITA!😍🍝

Ingredienti per 2 persone

  • 200 gr di spaghetti
  • 400 gr di vongole
  • 400 gr di cozze
  • Una decina di pomodorini ciliegina
  • Olio extravergine di oliva
  • 2 spicchi di aglio
  • Sale e pepe (da macinare al momento) q.b.

Ingredienti aggiuntivi

  • 380 g Spaghetti
  • 1 kg Cozze pulite
  • 1 spicchio Aglio
  • q.b. olio evo
  • q.b. prezzemolo fresco oppure essiccato
  • 1 cucchiaino Farina 00

Preparazione

Vediamo passo passo come preparare questo delizioso piatto.

Preparazione dei molluschi

Come prima cosa molto importante, dobbiamo pulire le nostre cozze e vongole. Per gli Spaghetti Cozze e Vongole abbiamo bisogno di cozze ben pulite e di vongole gia’ spurgate ovvero messe per un paio d’ ore in acqua fredda e sale per far si’ che rilascino tutta la sabbia. Innanzitutto, al momento dell’acquisto dobbiamo assicurarci che le cozze siano freschissime, verificando che i gusci siano chiusi e che non si aprano facilmente. Per quanto riguarda le cozze, basterà togliere il bisso (il filo che sporge dalle cozze) e poi sfregarle tra di loro in un recipiente di acqua fresca. Se non dovete usarle subito vi consiglio di scolare l’acqua e di porre una tovaglietta bagnata sulle cozze; riporre poi in frigo.

Cottura dei molluschi

Prendiamo una padella ampia e mettiamo all’ interno un po’ di olio ed uno spicchio d’aglio, lasciamolo rosolare poi togliamolo dalla padella. Prendiamo una padella capiente con coperchio e buttiamo dentro un paio di spicchi d’aglio, olio e qualche gambo di prezzemolo, un pizzico di peperoncino e via le cozze e le vongole. Uniamo le cozze e le vongole e copriamo con un coperchio abbassando la fiamma. Lasciamo cuocere per 15 - 20 minuti fino a che’ i molluschi non saranno completamente aperti. Buttate via quelli che non si sono aperti.

Preparazione del condimento

In un piccolo tegamino antiaderente far insaporire i pomodorini ciliegina tagliati a metà nell'olio, insieme all'altro spicchio di aglio. Salarli a piacere, solo dopo aver testato la sapidità dei frutti di mare. Versarli nel tegame con le vongole e le cozze. Aggiungiamo un po’ di pepe, filtriamo il brodo che avranno rilasciato e rimettiamolo in padella insieme alle cozze e le vongole. Sfumiamo con il vino bianco ed aggiungiamo abbondante prezzemolo tritato fresco oppure essiccato. Una volta cotte, priviamole del guscio e conserviamone giusto qualcuna tra le più belle per puro scopo decorativo. Nella stessa padella dove abbiamo fatto scoppiare le cozze e le vongole, puliamo 2 spicchi d’aglio e decidiamo se tritarli o lasciarli interi. Aggiungiamo dell’olio EVO e lasciamo cuocere giusto un paio di minuti.

Cottura e mantecatura della pasta

Cuociamo gli spaghetti al dente e scoliamoli direttamente nella padella. Mettiamo sul fuoco una pentola di acqua salata e cuociamo gli spaghetti. Non ultimiamo la cottura perché ora dobbiamo scolare e aggiungere gli spaghetti al condimento. Prendiamo un cucchiaio di acqua di cottura e sciogliamoci dentro la farina poi aggiungiamola al resto. Ultimiamone la cottura con l’acqua delle cozze e delle vongole che abbiamo messo da parte precedentemente.

Impiattamento

Servite gli spaghetti caldi, guarnendo con prezzemolo fresco tritato e un filo d'olio extravergine di oliva a crudo. Per un tocco in più, potete aggiungere qualche cozza e vongola con il guscio per decorare il piatto.

Consigli dello Chef

  • Qualità degli ingredienti: Utilizzate solo cozze e vongole freschissime e di provenienza certificata.
  • Cottura della pasta: Scolate gli spaghetti al dente e terminate la cottura nella padella con il sugo, per farli insaporire al meglio.
  • Non lesinare con l'olio: L'olio extravergine di oliva è fondamentale per la riuscita del piatto, quindi non siate parchi!

Seguendo questi semplici consigli, potrete preparare degli Spaghetti con Cozze e Vongole da veri chef, in grado di conquistare anche i palati più esigenti.

Ingrediente Quantità
Spaghetti 200 gr
Vongole 400 gr
Cozze 400 gr
Pomodorini ciliegina Una decina

tags: #ricetta #spaghetti #con #cozze #e #vongole